Tortelli di zucca mantovani


Eccoci ritrovati con il nostro appuntamento dedicato alle più belle ricette tradizionali regionali italiane con L'Italia nel Piatto. Per la Lombardia ho pensato di proporvi questi tortelli con zucca, mostarda mantovana e amaretti, tipici della tradizione Mantovana e sicuramente uno dei piatti più conosciuti in Italia, anche perchè legati alla tradizione natalizia: i tortelli di zucca sono da sempre il tipico primo piatto da consumare durante la cena della vigilia di Natale. Ma nulla vieta di prepararli anche ora che le zucche raggiungono l'apice della bontà. Io li ho semplicemente conditi con burro fuso di ottima qualità e aromatizzato con qualche foglia di salvia.
La zucca mantovana, usata in questa ricetta, è anche una delle mie preferite. Si presenta tonda, medio-piccola, dalla buccia verde scuro e la polpa dal sapore molto marcato e persistente, e dal colore giallo-arancione. La mostarda mantovana è, per tradizione, di mele cotogne. Per gli amaretti uso solo quelli tipici di Sant’Angelo Lodigiano, che risultano scuri e croccante, a base di armelline (i noccioli delle albicocche), chiare d’uovo montate a neve, zucchero e cacao amaro.
Per  la pasta, quella della mia mamma, che poi è la classica sfoglia.

Ingredienti per 6 persone:

Per la pasta:
600g Farina bianca tipo OO

6 Uova
sale q.b.

Per il ripieno:
1kg Zucca mantovana

160g Amaretti (io uso quelli tipici di Sant'Angelo Lodigiano)
160g Mostarda mantovana (di mele cotogne)
180g Grana Padano DOP grattugiato
80g Burro
Noce moscata
sale e pepe q.b.

Per il condimento:
20g Grana Padano DOP grattugiato al momento di servire

80g Burro
6 foglie di salvia


Procedimento:
Dopo aver aperto la zucca, mondarla dei semi, tagliarla a pezzi e cuocerla in forno moderato fino a che non risulta molto morbida. Toglierla dal forno e passarla al setaccio. Disporre la purea così ottenuta in una terrina, unire gli amaretti tritati finemente (io ho usato l'amaretto croccante, ma vanno bene anche quelli morbidi), la mostarda sminuzzata, il formaggio Grana, il sale e il pepe sino a ottenere un composto ben asciutto.
Con la farina, poco sale e le uova preparare la sfoglia. Stendere una sfoglia sottile e dividerla in due parti uguali. Su una parte della sfoglia disporre delle palline di ripieno distanti circa 5 cm l'una dall'altra e con l'altra parte coprire il tutto chiudendo per bene i bordi con le mani dopo averli leggermente inumiditi con un pennellino intinto nell'acqua. Ritagliare quindi i tortelli in quadrati che abbiano il lato di 4 cm circa e fateli riposare su una superficie infarinata fino al momento della cottura girandoli ogni tanto per far si che non si attacchino.
Cuocere in abbondante acqua salata o, se ne avete, in brodo di carne.
In un piatto caldo, grattugiare del Grana, posarvi sopra i tortelli, versarvi ancora del Grana sopra e del burro fuso appena biondo e aromatizzato con delle foglie di salvia.


E ora un salto nelle altre regioni d'Italia:

Valle d'Aosta: non partecipa

Piemonte: Agnolotti piemontesi conditi con la (il?) barbera

Trentino-Alto Adige: Frittatensuppe

Friuli-Venezia Giulia:  Blecs con Tazzelenghe

Lombardia: Tortelli di zucca mantovani

Veneto: Bigoli con ragù d'anatra

Emilia Romagna: Maccheroni alla bobbiese

Liguria: Tagliolini alle borragini con crema di ricotta 

Toscana: Tortelli maremmani

Marche: Le pincinelle marchigiane per l'Italia nel piatto

Umbria: Tagliolini con battuto

Abruzzo:Maccheroni alla chitarra

Lazio: Gli strigliozzi

Campania: Pettole e Fagioli

Basilicata: Fusilli lucani - maccheroni filati al ferretto

Puglia: Orecchiette con purè di fave e cipolla rossa di acquaviva

Calabria: Struncatura cà muddhica e alici salati

Sicilia: Ravioli di ricotta

Sardegna: Culurgionis ogliastrini (a breve la ricetta)

Ricordatevi di visitare il nostro blog L'Italia nel Piatto  

22 commenti

  1. Ciao Kiara che ricetta particolare tanti complimenti! Buona giornata

    RispondiElimina
  2. Kiara ciaoooo! Eccomi dopo tanto tempo, ma ora sono tornata :-)
    Io li adoro, non li ho mai fatti ma li compro spesso, certo che con la tua ricetta potrei provarci che ne dici? Buonissimi! Un bacione

    RispondiElimina
  3. Che meraviglia! con gli amaretti avranno un sapore speciale, che non posso non provare! Prima o poi troverò il tempo. Bravissima.

    RispondiElimina
  4. Un bel piattino di pasta fatta in casa. Una grande soddisfazione e anche buon gusto !

    RispondiElimina
  5. faccio spesso la pasta ripiena con la zucca, ma non mai fato questa versione mantovana, un bacio

    RispondiElimina
  6. Mi state facendo venire una fameeeeee! Cosa dirti Chiara...sempre bravissima! La zucca mi piace e in questo periodo è perfetta!

    RispondiElimina
  7. Ciao Kiara, complimenti per la tua ricetta veramente gustosa...poi amo la zucca!

    RispondiElimina
  8. Li amo alla follia!!!!! Che delizia, li divorerei!!! Un bacione <3

    RispondiElimina
  9. Aspettavo con ansia un'uscita del genere per conoscere la ricetta dei famosi tortelli di zucca di Mantova!

    RispondiElimina
  10. un piatto golosissimo che mi incuriosisce e mi attira troppo, bravissima Kiara, complimenti:))
    un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  11. Grazie per questa ricetta, Chiara! A vederli sono bellissimi e, dato che di te mi fido, sono sicura che il gusto è sublime!

    RispondiElimina
  12. I tortelli di zucca stanno nella mia personale top 10 dei piatti che amo di più al mondo.. anni fa li ho preparati e tutti gli anni mi riprometto di farlo, proprio per non stare mai senza!
    Bellissima proposta :)

    RispondiElimina
  13. eh si si...questi li conosco eccome, ho avuto modo di assaggiarli una volta proprio a Mantova e ricordo che mi erano davvero piaciuti, fatti in casa poi saranno un capolavoro, davvero speciali!
    un bacione

    RispondiElimina
  14. sono fantastici, hai scelto una super ricetta! Bravissima!

    RispondiElimina
  15. Bravissima Chiara, li adoro questi tortelli...... e li conosco molto bene!!!!!

    RispondiElimina
  16. Bellissimi tortelli, posso solo immaginare il sapore. Sono molto incuriosita dalla mostarda di mele cotogne, in Sicilia facciamo la cotognata ovvero una marmellata solida in forme di terracotta fatta di mele cotogne e zucchero. La mostarda che utilizzi nella ricetta è tutt'altra cosa?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Anna Lisa, io ce l'avevo in casa, residuo di qualche regalo. Non l'ho mai preparata, ma a mio avviso questa ricetta si avvicina molto alla classica mostarda di mele cotogne mantovana: http://www.cucinamantovana.it/mostarda.htm

      Elimina
  17. Mai provati con gli amaretti e poi questo ripieno io lo adoro. . Mio figlio si leccherebbe i baffi

    RispondiElimina
  18. Perfetta la tua pasta fresca e poi con gli amaretti è davvero intrigante.
    A presto

    RispondiElimina
  19. Un primo da leccarsi i baffi...anche chi non li ha. Compliment.i

    RispondiElimina
  20. Mai assaggiata né la mostarda di mele cotogne né gli amaretti col cacao...peccato che da noi non credo si riesca a trovare neanche la zucca mantovana...tocca venire da te

    RispondiElimina

Ti ricordo che se commenti con l'account Google+ o Blogger acconsenti a pubblicare il link al tuo profilo tra i commenti. Prima di commentare consulta la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.