Panna cotta salata al Parmigiano con pere al vino rosso: antipasto gourmet facile
Se stai cercando un antipasto raffinato e originale, la panna cotta al Parmigiano con pere al vino rosso è la ricetta perfetta per stupire i tuoi ospiti.
Una rivisitazione in chiave salata di un grande classico della cucina italiana, la panna cotta: cremosa, delicata e con un sorprendente contrasto di sapori grazie all’abbinamento dolce-salato tra il Parmigiano e le pere caramellate al vino rosso.
Ideale da servire durante una cena elegante o nelle occasioni speciali, questa ricetta gourmet è più semplice da realizzare di quanto sembri e conquisterà tutti già al primo assaggio.
Ingredienti (per 4-6 porzioni)
Per la panna cotta al Parmigiano:
-
250 ml panna fresca
-
180 ml latte intero
-
7 g colla di pesce (gelatina in fogli)
-
90 g Parmigiano Reggiano grattugiato
Per le pere al vino rosso:
-
2 pere Kaiser
-
200 ml vino rosso
-
80 g zucchero
-
1 noce di burro
-
Scorza di limone non trattato (solo la parte gialla)
-
1 stecca di cannella
Preparazione passo passo
Preparare la panna cotta salata
Metti in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
In un pentolino scalda panna e latte fino al bollore, poi spegni il fuoco. Aggiungi la gelatina ben strizzata e mescola fino a completo scioglimento. Unisci il Parmigiano grattugiato e lavora con una frusta fino a ottenere una crema liscia.
Versa il composto in stampi monoporzione (in silicone o pirottini di alluminio) e lascia rassodare in frigorifero per almeno 6 ore.
Preparare le pere al vino rosso
Sbuccia le pere e tagliale a cubetti. In una casseruola fai sciogliere il burro, aggiungi le pere e falle dorare. Versa il vino rosso, unisci la scorza di limone e la stecca di cannella, quindi cuoci a fuoco dolce fino a quando le pere saranno morbide e il vino ridotto.
Aggiungi lo zucchero e prosegui la cottura fino a ottenere una composta densa e profumata. Elimina gli aromi e lascia intiepidire.
Comporre il piatto
Sforma delicatamente la panna cotta (se necessario, immergi lo stampo per pochi secondi in acqua calda). Servila con le pere al vino rosso (io le ho ridotte a tocchetti) e completa con una spolverata di fave di cacao e amaretti sbriciolati per un tocco croccante e qualche goccia di aceto balsamico.
Consigli utili
-
Puoi preparare la panna cotta al Parmigiano il giorno prima: in questo modo si rassoderà perfettamente.
-
Scegli un vino rosso corposo per le pere, che esalti il contrasto con la panna cotta salata.
-
Per un impiattamento elegante, usa piatti bianchi e decora con qualche goccia di riduzione al vino.
0 commenti
Ti ricordo che se commenti con l'account Google+ o Blogger acconsenti a pubblicare il link al tuo profilo tra i commenti. Prima di commentare consulta la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.