La ricetta di questa splendida pasta, l'ho scoperta grazie al meraviglioso blog di Ichigo: "L'angolo delle fragole". Conoscevo già la creatività di Jamie Oliver, ma, dopo aver visto questo splendido piatto, oltre che rifarlo immediatamente, sono corsa in libreria ad acquistare il libro da cui è tratto: "La mia scuola di cucina". Tratta ricette semplicissime, per cuochi alle prime armi, ma la maniera semplice e umile con cui è scritto ti conquista! Quindi grazie Ichigo! ;-)
La ricetta di questa splendida pasta, l'ho scoperta grazie al meraviglioso blog di Ichigo: "L'angolo delle fragole". Conoscevo già la creatività di Jamie Oliver, ma, dopo aver visto questo splendido piatto, oltre che rifarlo immediatamente, sono corsa in libreria ad acquistare il libro da cui è tratto: "La mia scuola di cucina". Tratta ricette semplicissime, per cuochi alle prime armi, ma la maniera semplice e umile con cui è scritto ti conquista! Quindi grazie Ichigo! ;-)I PIù LETTI
Categorie
L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né risponde di quelli eventualmente installati da terze parti ai quali non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014 [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo di alcuna foto in siti o in spazi non espressamente autorizzati da me.
Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità , ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.
Cerca nel blog
Archivio
-
▼
2011
(116)
-
▼
luglio
(10)
- MEZZI PACCHERI AL CAMEMBERT AL FORNO
- SPINACI BITES
- RIGATONI CON SUGO CRUDO DI POMODORI E BASILICO
- FIOR DI MORA
- INSALATA DI FARRO E VERDURE GRIGLIATE
- RISO BOLLITO CON AVOCADO E SALMONE
- CROSTATA RICOTTA E MARMELLATA DI ROSA CANINA
- “FRANGE” BICOLORE CON SALSICCIA, PATATE E POMODORI...
- LEMON PIE
- PASTA CON LE SARDE (quella di Alessandro Borghese)
-
▼
luglio
(10)

24 commenti
buonissimi!!! tra l'altro adoro il camemebert!!! ;)
RispondiEliminaKiara che bel piatto cremoso!!!buono buono buono!! prendo nota
RispondiEliminaDevono essere strepitosi!
RispondiEliminaCiao Kiara, la tua foto non è affatto scadente, anzi, è molto eloquente! Questo piatto è fantastico, che bontà , bravissima!!
RispondiEliminail tuo piatto trabocca di bontà e la foto lo rappresenta benissimo.. io mi vado a vere la ricetta, che col formaggio, la pasta mi piace una cifra!
RispondiElimina@Gio se adori il camembert... è la morte sua! Prova, non ne rimarrai delusa! :-)
RispondiElimina@ Tutty prendi nota, è un primo piatto ottimo e completo!
@ Iaia te l'assicuro, sono strepitosi! Bacio
@ Sara sei troppo buona... un bacione!
E' un'ottima ricetta.. dovrò provare quel formaggio.... smack.. buon w.e. :-)
RispondiEliminaI piatti semplici sono sempre i migliori!
RispondiElimina..e poi il pacchero raccoglie più sugo! ;)
Preparazione molto bello e squisito della pasta, le foto sono meglio di Oliver, un aspetto sensazionale, di affetto e abbraccio.
RispondiEliminaconcordo nel dire che le ricette più semplici sono le migliori da gustare un abbraccio kiaretta e buona domenica
RispondiEliminasuper buoni!
RispondiEliminaE meno male che la foto sarebbe scadente perchè sarei già pronta con la forchetta :D! Ma va la bellezza, si vede che sono di un buonoooooo...baciotti, buona domenica
RispondiEliminaidem!! conoscevo anche io Jamie ma non avevo nemmeno un suo libro, giusto 2 settimane fa ho acquistato lo stesso libro...e lo trovo bellissimo! io per ora ho realizzato solo i petti di pollo con crudo e parmigiano.. veloci e buonissimi! al 1° agosto :) ciao e buona domenica!
RispondiEliminaChe squisitezza Kiara!! Ottimo piatto, paccheri o tortiglioni la bontà è la stessa e qusto primo piatto mi ha conquistato come ho aperto il tuo post!!! bacio e buona domenica
RispondiEliminaEcco, il pacchero è un formato che utilizzo poco...ma queste foto fanno venire un'acquolina...corro a comprarli, anche se è domanicaaaaaaa
RispondiEliminache fameee aiutoooo!
RispondiEliminammm...ottima, saporita ricetta, ciao SILVIA
RispondiEliminaWow, davvero ghiottissimi questi paccheri!
RispondiEliminaummmmmmmm, che bontà !!!
RispondiEliminaKiara è veramente spettacolare questo primo piatto....io poi ho un debole per la pasta....fantastic!
RispondiEliminaDirei che invece la foto è piuttosto invitante :) grazie per i complimenti,immeritati! Sono contenta che ti sia piaciuta perché io l'ho adorata davvero!!a presto!
RispondiEliminaCiao Chiara ^_^ una bellissima ricetta, immagino golosi quei paccheri :) meglio che chiudo il tuo blog però perchè il fidanzato ne va matto e se li vede tocca andare pure a comprarli per stasera eheh ^_^ ti mando un abbraccio GRANDE GRANDE ^_^
RispondiEliminauna ricetta che ti ruberò sicuramente
RispondiEliminaA.
mmm riquisimo :)
RispondiEliminaSaludos desde Uruguay
http://empezandoenlacocina.blogspot.com/
Ti ricordo che se commenti con l'account Google+ o Blogger acconsenti a pubblicare il link al tuo profilo tra i commenti. Prima di commentare consulta la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.