Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni


Uno dei piatti che adoro preparare per gli amici è questo "Sushi all'italiana". Da preparare in anticipo, senza grande sforzo, così da poter passare più tempo in compagnia!

Ingredienti:

formaggio spalmabile
erba cipollina
pane per tramezzini (quello senza crosta)
rucola
salmone affumicato
semi di papavero Melandri Gaudenzio

Preparazione:

Lavorare il formaggio a crema con una spatola, insieme a un trito abbondante di erba cipollina. Appiattire le fette di pane con un mattarello. Spalmare ogni singola fetta con la crema di formaggio e adagiarvi sopra le foglie di rucola lavate in precedenza e le fettine di salmone affumicato. Arrotolare le fette di pane ben strette, avvolgere i rotoli ottenuti con la pellicola trasparente e metterli in frigo per almeno un'ora. Trascorso il tempo, eliminare la pellicola e tagliare i rotoli a fette spesse due cm circa. Spalmare la superficie esterna dei rotolini con un po' di formaggio spalmabile, quindi ripassarli nei semi di papavero. 




Credits Dalani
 
 

Siete troppo CARINE e GENTILI? Si, penso tra di me...
Venite facilmente manipolate? Sì...o cioè, quasi.
Anteponete costantemente i desideri degli altri ai vostri? Solo se vogliono che lo faccia.
Trovate difficile dire di no? Sì!
Chiedete scusa anche quando non siete voi ad avere sbagliato? Sì, ma molto spesso sbaglio davvero.
Avete un sorriso gentile perennemente dipinto in faccia mentre dentro bruciate di rabbia? Sì...
Gesù che palle, imparerò mai a dire di no? Mancano pochi anni alla soglia dei 40 e il problema si presenta sempre. Voi come mi aiutereste a risolverlo?
Ehm, giusto perchè sono una persona gentile e corretta, questa delizia l'ho trovata su un libro della Parodi. Molte di voi saranno inorridite ma io trovo molte ricette interessanti.

Ingredienti per 4 persone:


100 g di zucchero
100 g di burro
3 uova
succo e la scorza di un limone
150 ml di latte
220 g di farina
1 bustina di lievito per dolci

Per lo sciroppo:

20 ml acqua
il succo e la scorza di un limone
100 g di zucchero 

Procedimento:

Mescolare lo zucchero al burro fuso.
Unire le uova, la scorza e il succo di limone e il latte e mescolare bene.
Aggiungere in ultimo gli ingredienti in polvere: la farina e il lievito per dolci.
Amalgamare bene il tutto e trasferire in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato.
Mettere in forno a 180 gradi per circa 40 minuti.
Per lo sciroppo mettere a bollire in un pentolino l'acqua con zucchero, succo e scorza di limone.
Bucherellare il plumcake appena sfornato, ancora nel suo stampo, e irrorarlo con lo sciroppo.
Una volta raffreddato il tutto, sformare la lemon drizzle cake e servire affettata.





E finalmente arriva l'estate e questo piatto lo dimostra. Ancora una volta devo ringraziare mio papà e il suo magnifico orto. A detta di mia madre non è così tanto magnifico, ma a me va bene così. Lo devo a loro se nei mesi più caldi dell'anno posso usufruire di pomodori, melanzane, zucchine, fagiolini e insalata a go go! Il sapore degli ortaggi sopra descritti è unico e incomparabile, per non parlere del profumo...potete quindi immaginare che cosa non è questa zuppetta! Calda, fredda, scegliete voi! Sempre libidine è...

Ingredienti per 4 persone:
500 g di pomodorini
1 melanzana (circa 300-350 g)
200 g di cozze già cotte e private del guscio
250 g di ricotta vaccina
1 limone
1 cucchiaio di grana grattugiato
basilico
origano secco
farina
olio extra vergine di oliva
sale
pepe


Grattugiate grossolanamente la scorza di un limone e tenetela da parte.
Lavate i pomodori, tagliateli a pezzetti e versateli nel bicchiere del frullatore, conditeli con pepe e tre cucchiai d'olio, frullateli e versate in una baccinella di vetro. Aromatizzate il frullato di pomodori con alcune foglie di basilico spezzettate, coprite e mettete in frigo.
Spuntate la melanzana e affettatela per il lungo con la mandolina (o l'affettatrice), ottenendo così circa 20 fette sottili. Spolverizzate di sale una larga padella antiaderente, scaldatela e fatevi appassire le fette di melanzana.
Lavorate la ricotta con un cucchiaio di grana, pepe, sale e un cucchiaio di olio scaldato con un pizzico di origano secco.
Mettete su ogni fetta di melanzana un cucchiaino abbondante di ricotta, arrotolate e premete leggermente i bordi. Otterete così i ravioli. Appoggiateli su un vassoio leggermente infarinato e spolverizzateli di farina.
Scaldate in padella 4-5 cucchiai d'olio con la scorza di limone tenuta da parte e rosolatevi i ravioli di melanzana. Scolateli poi su carta assorbente. Scaldate la zuppetta di pomodoro e aggiungetevi le cozze. Impiattate adagiandovi sopra i ravioli.



Oggi vi propongo una ricetta tipica dell'Emilia Romagna, le chizze, ovvero triangolini fritti con un ripieno goloso di parmigiano reggiano. La ricetta prevede solo 4 ingredienti, requisito essenziale per partecipare al contest 4Cooking di Parmigiano Reggiano. In questa preparazione Parmigiano Reggiano 14 mesi di stagionatura.

Ingredienti per 4 persone:
500 g di farina autolievitante
200 g di parmigiano reggiano grattugiato o a scaglie (stagionatura 14 mesi)
40 g di strutto (+ altro per friggere)
sale


Mettete la farina a fontana e fate un buco al centro. Unite lo strutto e un poco di sale. Impastate aggiungendo progressivamente acqua tiepida fino a ottenere un impasto sodo (la quantità di acqua dipende ovviamente dall'assorbenza della farina). Con un mattarello tirate l'impasto dello spessore di circa 5 mm e ritagliate dei quadrati da 8-10 cm. Su una parte del quadrato mettete il parmigiano, che deve essere giovane, meglio un 14 mesi. Richiudete le chizze formando dei triangoli, pigiando bene sui bordi con la punta delle dita. Scaldate lo strutto in una padella e friggete le chizze da ambedue i lati. Quando saranno ben dorate, toglietele con una schiumarola e fate scolare l'unto in eccesso su un foglio di carta assorbente da cucina. Servitele subito, col formaggio appena sciolto. Sono come le ciliegie, una tira l'altra!


E tante grazie al mio papà ultraottantenne!
Gli ho letteralmente tritato le scatole con la raccolta degli asparagi selvatici. In età più idonea, tutti i mesi di maggio, andava per campi alla ricerca del preziosissimo ortaggio selvatico. Ultimamente aveva perso l'abitudine. Ma quest'anno l'ho martellatato dall'inverno scorso, dicendogli che una bella passeggiata al giorno non poteva di certo fargli male e intanto che c'era mi raccoglieva ciò che mi serviva per la mia ricetta. Detto fatto. Ne ha trovati pochi, una manciata, ma sufficienti alla realizzazione di questa torta salata buonissimissima! Quindi grazie ancora paparino, ti voglio un mondo di bene, anche se brontoli sempre! :-)


Per la brisée alla curcuma:
220 g farina
1 cucchiaio di curcuma
150 g burro
1 uovo
1 cucchiaio di latte freddo
1 cucchiaino di sale
1 pizzico di zucchero

Mettere a fontana la farina con la curcuma  su un tavolo da lavoro. Aggiungere il burro freddo a tocchetti, l'uovo, il sale e lo zucchero. Una volta che la pasta inizia a rapprendersi, aggiungere il latte e lavorare l'impasto finche' diventa liscio e omogeneo. Riporre in frigo fino al suo utilizzo (io l'ho preparat la sera prima, ma basta un'ora o mezz'ora in freezer).

Per il ripieno:
un mazzetto di asparagi selvatici lavati e puliti
200 g di salmone affumicato a fettine sottili
1 uovo intero
300 g di ricotta vaccina
1 cucchiaio di Grana Padano grattugiato
sale e pepe qb.

In una terrina lavorare la ricotta con l'uovo, aggiungere il Grana Padano grattugiato, un pizzico di sale e pepe e amalgamare. Stendere la pasta brisée a circa 3/4 mm di spessore e rivestire una teglia precedentemente imburrata e infarinata (per me teglia per crostate Guardini diam. 26 cm). Togliere la parte in eccesso (la userete poi per decorare la vostra torta) e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta. Stendere uno strato di crema alla ricotta, appoggiare sopra le fette di salmone, ricoprire con la restante ricotta e gli asparagi selvatici. Preparare delle strisce con la pasta avanzata e disporle sopra la torta come più vi piace. Infornate a 200°C per circa 30'. Servire tiepida o fredda.

Piatto e tovaglietta Green Gate


Per l'appuntamento del 16 con L'Italia nel Piatto, il tema principe sono le Sagre di pesce e i piatti con pescato. Per la realizzazione della ricetta di quest'uscita, mi sono affidata alla fortunata terra bresciana, bagnata dalle acque del Garda, e dei laghi d’Iseo e Idro. La propongo in chiave rivisitata.

Ingredienti per 4 porzioni:
4 filetti di trota salmonata
olio extravergine d’oliva (del Garda possibilmente)
farina bianca
16 fette di pancetta tesa affumicata
una tazzina di vino bianco Lugana
500 g. di pomodorini datterini
rosmarino
erba cipollina
sale e pepe

Procedimento: 
togliere la pelle ai filetti di trota, infarinarli e dorarli con olio extravergine di oliva, adagiare i filetti su carta da cucina per perdere l’unto in eccesso. Accendere il forno a 180°. In una teglia da forno versare il vino e l’olio ed adagiarvi i filetti di trota dorati, coprirli con le fettine di pancetta e un rametto di rosmarino. Cuocere in forno per 10’. Tagliare finemente l’erba cipollina e i pomodori in 2 spicchi, condire il tutto con olio extra vergine, sale e pepe. Sfornare i filetti adagiare sul piatto di portata e distribuire sopra i pomodorini conditi. Guarnire il piatto con foglie di menta e fette di limone. 
Nella sua semplicità è gustosissima! E poi è un piatto economico. La trota salmonata è un ottimo sostituto del salmone. Pensate che un bel filetto ha un costo pari a poco più di 2 euro!





E ora un salto nelle altre regioni d'Italia:

Friuli-Venezia Giulia: Tris di Regina di San Daniele
http://ilpiccoloartusi.weebly.com/litalia-nel-piatto/tris-di-regina-di-san-daniele-per-litalia-nel-piatto 

Lombardia: Trota saporita alla gardesana http://www.kucinadikiara.it/2015/06/trota-saporita-alla-gardesana-per.html

Veneto: Spaghetti con acciughe e barba di frate
http://ely-tenerezze.blogspot.com/2015/06/spaghetti-con-acciughe-e-barba-di-frate.html

Valle d'Aosta: Il pesce di montagna http://www.atuttopepe.ifood.it/2015/06/valle-daosta-n…ce-in-montagna.html

Piemonte: Trota in carpione http://j.mp/trota-in-carpione

Liguria: La sagra dello stoccafisso e il cappuccino di stocco http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2015/06/litalia-nel-piatto-la-sagra-dello.html

Emilia Romagna: La sagra del pesce a Gorino di Goro http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2015/06/sagra-del-pesce-gorino-di-goro-per.html

Toscana: Spaghetti con le vongole (alla livornese)
http://acquacottaf.blogspot.com/2015/06/spaghetti-con-le-vongole-alla-livornese.html

Abruzzo:Spaghetti alla chitarra con vongole veraci e ceci http://ilmondodibetty.it/spaghetti-alla…-veraci-e-ceci

Molise: La scapece molisana - http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.com/2015/06/scapece-molisana-i-misteri-di.html

Umbria: Trota al tartufo-  http://www.dueamicheincucina.ifood.it/2015/06/trota-al-tartufo.html

Campania: Spaghetti Scampi e Telline http://www.isaporidelmediterraneo.it/2015/06/spaghetti-scampi-e-telline.html

Puglia: Polpo con le patate al forno - http://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2015/06/cucina-pugliese-polpo-con-le-patate-al.html

Calabria: Quadaru 'i pisci - http://ilmondodirina.blogspot.com/2015/06/quadaru-i-pisci.html

Sicilia: Turbante di pesce bandiera - http://www.burroevaniglia.it/2015/06/turbante-di-pesce-bandiera.html

Venite a visitare il nostro blog:
http://litalianelpiatto.blogspot.it/

Piattino e tovaglietta Green Gate
Ho visto questa torta in rete in migliaia di siti e blog di cucina. Mi sono sempre ripromessa di farla e qualche giorno fa, finalmente, ce l'ho fatta. Soffice e spugnosa, si mantiene perfetta per diversi giorni conservata sotto una campana di vetro. In alternativa la si può anche congelare già tagliata a fette (tornerà perfetta dopo un'ora a temperatura ambiente).
Grazie alla sua particolare consistenza, si presta ad essere tagliata a metà e farcita con creme o marmellate diventando anche un'ottima merenda per i bambini e per i grandi.
La ricetta che ho seguito la trovate sul magnifico blog di Consuelo! Io ve la riporto qui sotto con le mie modifiche!


115 g di farina 00
50 g di farina integrale (se volete omettere la farina integrale, utilizzate 165 g di farina 00)
3 uova
165 g di zucchero semolato
60 g di burro
120 g di latte p.s. (io ho usato latte intero)
7 g di lievito per dolci
1/2 bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
Zucchero a velo per servire

Montare nella planetaria le uova intere con lo zucchero, fino a renderle belle spumose.
A parte scaldare il latte in un pentolino con la bacca di vaniglia incisa per la lunghezza. Appena raggiungere il bollore, spegnere il fuoco e scioglierci dentro il burro a dadini.
Setacciare la farina con il lievito ed incorporare un cucchiaio alla volta nelle uova montate, continuando a lavorare l'impasto a bassa velocità. Appena è tutta ben incorporata unire il latte caldo (eliminando la bacca di vaniglia) versandolo a filo. Lavorare brevemente per far sì che il liquido si unisca in modo omogeneo al composto.
Versare nella tortiera rivestita di carta da forno bagnata e strizzata.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti (regolatevi con il vostro forno e fate la prova stecchino per accertarvi che sia pronta).
Sfornare e far completamente raffreddare su una gratella.
Spolverare generosamente con zucchero a velo prima di servire.


Signori e Signore, Ladies and Gentlemen, ho il piacere di presentarvi il mio nuovo 5° contest, Creazioni in Kucina, realizzato in collaborazione con ERCreazioni. Sei siete appassionati di lavori manuali, ERCreazioni è il sito che fa per voi. Ogni lavoro che vedete esposto in vetrina, è un pezzo unico, ed è interamente fatto a mano, ogni elaborato richiede fantasia, creatività e conoscenza della materia e se siete interessati a un oggetto in particolare, o volete vedere concretizzata una vostra idea, ERCreazioni fa al caso vostro.

Per partecipare al contest potete scegliere fra tre categorie di ricette:


1° Categoria: Lievitati
“pani classici o conditi, torte dolci e salate, pizze, focacce, 
muffins, croissant, pan brioches, pancakes ecc…”


2° Categoria: Ricette Etniche
“primi e secondi di carne o di pesce dal sentore etnico, utilizzo di spezie, riso di varie qualità, 
verdure d’accompagnamento, ecc.”





3° Categoria: Ricette Vegetariane
di qualsiasi tipo.


Siete curiosi di sapere quali saranno i premi messi in palio? Andate a vedere qui… Eleonora ha ideato appositamente per il contest dei regali straordinari! Ci teniamo a precisare che sono regali personali.

E ora le regole per partecipare al contest:

1.  Il contest parte oggi (5 giugno 2015) e termina il 30 luglio alle ore 23.59.
2.  Sono valide tutte le ricette postate da oggi fino alla scadenza del contest; valgono anche quelle vecchie, purché vengano ripubblicate e non siano antecedenti l'anno 2015.
3.  Con la ricetta che posterete potete anche partecipare ad altri contest.
4.  Potete partecipare con un massimo di 3 ricette (una per categoria).
5. Vai sul blog ERCreazioni e lascia una traccia del tuo passaggio, ad esempio commentando i lavori, oppure scrivi quali sono le cose che preferisci, cosa ti piacerebbe ricevere per regalo ecc.
6.  Per partecipare prelevate il banner che trovate IN ALTO APPENA SOTTO IL TITOLO ed esponetelo nello spazio riservato ai contest e nel post della vostra ricetta, con la dicitura "Con questa ricetta partecipo al contest di Kucina di Kiara e ER Creazioni - categoria ............  " (e qui specificate una delle tre sopra elencate).
7.  Quando avrete realizzato la vostra ricetta, postate il link qui sotto, nello spazio riservato ai commenti (se non vedrete apparire subito la vostra ricetta nell'elenco dei partecipanti, non temete ed abbiate fede).
8.  Possono partecipare TUTTI. Per chi non possiede un blog, può postare la sua ricetta corredata da foto + testo sulla mia pagina Facebook. Per chi non fosse iscritto a Facebook, può mandarmi la ricetta corredata da foto + testo all'indirizzo email: kiara.rozza77@gmail.com
9.  Solo se vi fa piacere - e non lo siete ancora - unitevi ai miei lettori fissi e a quelli del blog di ERCreazioni.
10. Sempre solo se vi fa piacere seguiteci su Facebook:
Kucina di Kiara
ERcreazioni



Ora invece le regole da rispettare per la realizzazione della ricetta.
Le ricette pervenute verranno valutate in base a:    
 
•    originalità
•    attinenza al tema del contest
•    appetibilità della pietanza
•    presentazione fotografica

Alla fine verranno premiate 3 ricette che saranno giudicate da me e da Eleonora.

E ora tocca a voi...

Categoria ricette LIEVITATI 
1) Sugar - Brioche al profumo di arancia
2) Batuffolando - Biove - pane piemontese
3) Pentole e vecchi merletti - Quadrotti deliziosi di mele
4) PepeRosso - Focaccia al pesto di salvia
5) Anna creazioni in cucina - Pan bauletto integrale allo yogurt
6) La pancia del lupo - Maritozzi alla panna
8) Muffin per tutti - Cornetti Pan di Stelle
9) Sabrina in cucina - Pan Brioche
10) I biscotti della zia - (Simil) Rosette al pomodoro e basilico
11) Con un poco di zucchero - Focaccine di inizio estate
12) Dolci delizie di casa - Focaccia integrale farcita ad alta idratazione
13) MieleMandorle - Peanut Butter Muffins - Muffins al burro di arachidi
14) Dolcetti e pizzette di Marzia - Torta Barcellona
15) La Tavola imbandita - Pane alle erbe aromatiche
16) Una fetta di Paradiso - Focaccia integrale
17) Miele e Vaniglia - Caprese light
18) I pasticci di Terry - Simil-piadina con avanzi di pasta madre
19) Mi piace e non mi piace - Panini soffici al latte con farine integrali di farro e grano saraceno a lievitazione naturale
20) Dolce Salato con Lucia - Pan bauletto bicolor, doppia scacchiera
21) My cookink idea - Fette biscottate con semi di lino
22) Dolce forno - Pane integrale ai semi misti
23) Pixelicious - Quadrotti al limone con ciliegie e cioccolato bianco
24) Timo e Lenticchie - Soda bread ai frutti rossi
25) Sweet Cakes by Lalla - Pane all'avena
26) Fairies Kitchen - Focaccine integrali alle mele con lievito madre
27) Tra fornelli e pennelli - Friselle pugliesi
28) Ricette Vegolose - Pane integrale alle noci e zucchine con lievito madre
29) Eleideediele - Treccia bicolore: brioche alla nocciola e cacao


Categoria ricette ETNICHE
1) The Spicy Note - Non la solita insalata di riso
2) PepeRosso - Babaganoush
3) Dolcemente inventando - Byrek albanese con carne e cipolla
4) Pane burro e marmellata - Pollo al Curry แกงไก่ (thai) चिकन करी (hindi)
5) Cucinaserena - Cous cous freddo con verdurine e pollo alla curcuma
6) Cook it right Or it Explodes - Curry di zucchini e gamberi con riso alla menta e latte di cocco
7) Peccati di Dolcezze - Green beans salad coconut and almonds ovvero insalata di fagiolini, cocco e mandorle
8) Il fior di cappero - Cipolle di Tropea con cous cous alle prugne
9) Rosso Melograno - Insalatina con straccetti di pollo speziati, albicocche, sesamo e salsa alla curcuma
10) Ricette Vegolose - Nachos al forno con salsa piccante di mango
11) Timo e Lenticchie - Riso venere e tofu speziato 
12) I Biscotti della Zia - Mediterranean Sushi Roll
13) Una fetta di paradiso - Gelato allo yogurt e cocco (gluten free, no uova)
14) Pâtes et pattes - Nascondigli di lamponi - Hallongommor

Categoria ricette VEGETARIANE
1) Sabrina in cucina - Il sole nel piatto
2) PepeRosso - Polpettone genovese
3) Donne pasticcione - Pizza di frutta
4) Mi piace e non mi piace - Biscotti vegani al burro di arachidi
5) Ricette Vegolose - Seitan "alla pizzaiola"
6) Vica in cucina - Semifreddo light alle mandorle fresche
7) Muffin per tutti - Roselline di patate
8) Pain au chocolat - Risotto ai fiori di acacia
9) Le mie ricette collaudate - Vellutata di fave
10) Parole di contorno - Pomodori ripieni di riso al forno
11) Francesca Sandrini - Girotondo di parmigiana
12) Petipatisserie - Gazpacho zucchine e menta
13) I biscotti della zia - Veg(golosa) frittata alla senape e sfoglie di carota
14) A spasso per ingredienti - Insalata di pasta nera con piselli, pinoli e ciliegie
15) Rosso melograno - Pancake salato al pesto di foglie di ravanello e pinoli
16) Pâtes et pattes - Tiramisù ai piselli
17) Tritabiscotti - Cecioburger speziato con carpaccio di verdure grigliate, vegmaionese e cipolle di Tropea
18) Cucinaserena - Polpette quinoa e zucchine con cuore di primosale
19) Delizie & Confidenze - Crocchette al farro e tofu
20) La celiaca pasticciona - Verdurine croccanti con sesamo nero e salsa tamari
21) La tavola imbandita - Piccoli sformatini con fagiolini e pomodorini
22) I pasticci di Terry - Tortini morbidi mirtilli o lamponi
23) Kappa in cucina - Tagliatelle robiola, radicchio e agave
24) Pixelicious - Insalata di bulgur al limone con mimolette, uvetta e cipollina fresca
25) Dolci Armonie - Burger di fagioli speziati con salsa allo yogurt ed erba cipollina
26) My cooking idea - Zucchine ripiene con fiocchi di avena 
27) Idee in pasta e in pentola - Fiori di zucchina feta e pomodorini
28) Timo e Lenticchie - Polpettone di lenticchie 
29) Batuffolando - Pomodorini secchi sott'olio fatti in casa (da conservare)
30) Tra fornelli e pennelli - "Cous Cous" di quinoa e verdure
31) Cuoca per diletto - Quiche sombrero
32) Ristorante "dai nonni" - Risotto con fragole e aceto balsamico
33) Una fetta di paradiso - Gelato alle arachidi vegan
34) Simo's Cooking - Polpettone di fagiolini
35) Il mondo di Rina - Frittelle di fiori di zucchine e patate alla calabrese

Non siamo mica gli americani...diceva una famosa canzone di Vasco. Ma a me ogni tanto piace esserlo, soprattutto dal punto di vista culinario. Nulla da togliere alla cucina italiana, anzi, ma ogni tanto mi piace sperimentare e, soprattutto nei dolci, devo dire che l'American Bakery ben si difende. Avevo in casa un bel barattolo di burro di arachidi, arrivato direttamente da New York (grazie a Denise e Mirko) e questi biscotti sono stati un buon trampolino di lancio per l'uso di questo prodotto che io, personalmente, adoro. Ho sentito che a parecchia gente (italiana) non piace. A me si. Purtroppo. Da matti. E questi biscotti sono stati la mia fine, via uno l'altro, accidenti a me! ;-)



Peanut Butter Cookies
(biscotti con burro di arachidi)

Ingredienti per 20 biscotti circa:

100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
130 g di burro di arachidi
180 g di zucchero
20 g di miele di castagno bio RDA (o melassa se ne avete e vi piace)
1 uovo
150 g di farina Serenissima
1/2 cucchiaio di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaio di lievito per dolci
una presa di sale
50 g di arachidi salate tritate grossolanamente


In una terrina lavorate il burro, il burro di arachidi, lo zucchero e il miele fino a ottenere una crema soffice e spumosa. Unite l'uovo e mescolate bene. In un'altra terrina setacciate la farina, il bicarbonato, il lievito e una presa di sale, aggiungete il tutto alla crema di burro mescolando brevemente con un cucchiaio di legno. Unite le arachidi, quindi ponete l'impasto a riposare in frigorifero per almeno un'ora. Con un cucchiaio da cucina formate con l'impasto delle palline e sistematele su una placca da forno rivestita da carta da forno, distanziandole bene l'una dall'altra. Con una forchetta bagnata d'acqua fredda appiattitele leggermente, formando un motivo a linee incrociate. Infornate a 180°C per 10' circa fino a che i biscotti non saranno appena scuriti sui bordi, ma non al centro (non cuoceteli troppo). Sfornateli e lasciateli intiepidire sulla placca prima di trasferirli su una gratella a raffreddare.



Con questa ricetta partecipo al contest indetto da Cucina Semplicemente in collaborazione con Molino Piantoni:



Ecco la ricetta del risotto tricolore per la Festa della Repubblica, realizzato in occasione dell'uscita di quest'oggi per L'Italia nel Piatto. Questa ricetta è tratta dal libro di Carlo Steiner, Il ghiottone lombardo (la cui citazione completa è alla fine della ricetta).
Per il procedimento, riporto pari pari quanto scritto sul libro. Mi permetto solo di precisare che per tale preparazione ho utilizzato come varietà di riso il Baldo, delle Tenute Risicole Berneri.
Nonostante sia coltivato da decenni e non sia particolarmente conosciuto, viene considerato un riso emergente tra i migliori d'Italia. Negli anni recenti infatti sta riscontrando un crescente successo venendo impiegato sia nelle cucine dei professionisti, sia in quelle familiari, grazie alla sua consistenza (nei risotti si mantiene al dente se viene ben tostato al momento della cottura), ma soprattutto grazie al suo sapore. Inoltre il Baldo ha un'ottima capacità di assorbire i condimenti rilasciando amido durante la cottura. E' quindi consigliato per la maggior parte dei risotti. I risotti risulteranno cremosi e amalgamati con una perfetta sintonia tra il riso e i condimenti, proprio come questo che vi sto per proporre.


Fa' un risotto rosso (base di salsa di pomodoro), calcolando le porzioni per un terzo dei tuoi ospiti. Fa' un risotto bianco (base burro e vino bianco) calcolando la stessa quantità che per il risotto rosso. Fa' un risotto verde (base piselli, asparagi e lattuga) calcolando la stessa quantità che per il risotto rosso e per quello bianco. Metti i tre risotti in tre forme unte di burro e lasciali rassodare a bagnomaria nel forno, ma non asciugare del tutto. Disponi a bandiera in un unico piatto oblungo gli sformati versati. Metti il piatto oblungo su un piatto della medesima forma, ma più largo e più basso. Tra un piatto e l'altro disponi fiori e foglie.


Steiner Carlo
Il ghiottone lombardo. Costumanze, tradizioni e ricette della buona tavola lombarda.
Presentazione di Cesare Branduani della Accademia Italiana della Cucina
Bramante, Milano 1964 



E ora un salto nelle altre regioni d'Italia:

Trentino-Alto Adige:  Canederli al pomodoro http://www.afiammadolce.ifood.it/2015/06/canederli-al-pomodoro.html 
  
Friuli-Venezia Giulia: Oca alla friulana http://ilpiccoloartusi.weebly.com/litalia-nel-piatto/oca-alla-friulana-per-litalia-nel-piatto

Lombardia: Risotto tricolore  http://www.kucinadikiara.it/2015/06/risotto-tricolore-per-litalia-nel-piatto.html

Piemonte: Bicerin http://j.mp/bicerin-italia-nel-piatto

Liguria:  garibaldin mainà  http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2015/06/litalia-nel-piatto-piatti-patriottici.html

Emilia Romagna: Garganelli tricolori per L'Italia nel piatto http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2015/06/garganelli-tricolori-per-litalia-nel.html

Lazio: Ponce http://beufalamode.blogspot.com/2015/06/ponce-alla-romana-per-litalia-nel-piatto.html

Toscana: Panzanella
http://acquacottaf.blogspot.com/2015/06/panzanella.html

Abruzzo: Spaghetti Tricolore http://ilmondodibetty.it/spaghetti-tricolore/
  
Molise: Scamorza alla pizzaiola http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.com/2015/06/scamorza-alla-pizzaiola-alla-molisana.html

Umbria: Gnocchi verdi con spinaci e ricotta: http://www.dueamicheincucina.ifood.it/2015/05/gnocchi-verdi-con-spinaci-e-ricotta.html 

Basilicata: Bucatini alla maratiota:
http://blog.alice.tv/profumodicannella/2015/06/01/bucatini-alla-maratiota-crudaiola-tutta-lucana/

Campania: Caprese http://www.isaporidelmediterraneo.it/2015/06/caprese-con-fior-di-latte.html

Puglia: A Bandir (La Bandiera) http://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2015/06/cucina-pugliese-bandir-la-bandiera.html

Calabria:Pastasciutta del brigante
http://ilmondodirina.blogspot.com/2015/05/pastasciutta-del-brigante.html
Venite a visitare il nostro blog:
http://litalianelpiatto.blogspot.it/


Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ▼  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ▼  giugno (10)
      • Sushi all'italiana
      • Lemon Drizzle Cake
      • Ravioli di melanzana in zuppetta di pomodoro
      • Chizze
      • Brisée alla curcuma con salmone e asparagi selvatici
      • Trota saporita alla gardesana per L'Italia nel Piatto
      • Hot Milk Sponge Cake
      • Creazioni in Kucina
      • Peanut Butter Cookies
      • Risotto tricolore per L'Italia nel Piatto
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes