Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

panna cotta Parmigiano e pere al vino

Panna cotta salata al Parmigiano con pere al vino rosso: antipasto gourmet facile

Se stai cercando un antipasto raffinato e originale, la panna cotta al Parmigiano con pere al vino rosso è la ricetta perfetta per stupire i tuoi ospiti.
Una rivisitazione in chiave salata di un grande classico della cucina italiana, la panna cotta: cremosa, delicata e con un sorprendente contrasto di sapori grazie all’abbinamento dolce-salato tra il Parmigiano e le pere caramellate al vino rosso.

Ideale da servire durante una cena elegante o nelle occasioni speciali, questa ricetta gourmet è più semplice da realizzare di quanto sembri e conquisterà tutti già al primo assaggio.

panna cotta Parmigiano pere


Ingredienti (per 4-6 porzioni)

Per la panna cotta al Parmigiano:

  • 250 ml panna fresca

  • 180 ml latte intero

  • 7 g colla di pesce (gelatina in fogli)

  • 90 g Parmigiano Reggiano grattugiato

Per le pere al vino rosso:

  • 2 pere Kaiser

  • 200 ml vino rosso

  • 80 g zucchero

  • 1 noce di burro

  • Scorza di limone non trattato (solo la parte gialla)

  • 1 stecca di cannella


Preparazione passo passo

Preparare la panna cotta salata
Metti in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
In un pentolino scalda panna e latte fino al bollore, poi spegni il fuoco. Aggiungi la gelatina ben strizzata e mescola fino a completo scioglimento. Unisci il Parmigiano grattugiato e lavora con una frusta fino a ottenere una crema liscia.
Versa il composto in stampi monoporzione (in silicone o pirottini di alluminio) e lascia rassodare in frigorifero per almeno 6 ore.

Preparare le pere al vino rosso
Sbuccia le pere e tagliale a cubetti. In una casseruola fai sciogliere il burro, aggiungi le pere e falle dorare. Versa il vino rosso, unisci la scorza di limone e la stecca di cannella, quindi cuoci a fuoco dolce fino a quando le pere saranno morbide e il vino ridotto.
Aggiungi lo zucchero e prosegui la cottura fino a ottenere una composta densa e profumata. Elimina gli aromi e lascia intiepidire.

Comporre il piatto
Sforma delicatamente la panna cotta (se necessario, immergi lo stampo per pochi secondi in acqua calda). Servila con le pere al vino rosso (io le ho ridotte a tocchetti) e completa con una spolverata di fave di cacao e amaretti sbriciolati per un tocco croccante e qualche goccia di aceto balsamico.

panna cotta Parmigiano


Consigli utili

  • Puoi preparare la panna cotta al Parmigiano il giorno prima: in questo modo si rassoderà perfettamente.

  • Scegli un vino rosso corposo per le pere, che esalti il contrasto con la panna cotta salata.

  • Per un impiattamento elegante, usa piatti bianchi e decora con qualche goccia di riduzione al vino.

  • panna cotta salata

ricetta facile Brownies Muffin al cioccolato

Brownies Muffin al Cioccolato: ricetta facile e golosa

Se ami i dolci al cioccolato, non puoi perderti questa ricetta dei Brownies Muffin al cioccolato: soffici, umidi e super golosi! Una variante irresistibile dei classici brownies, perfetta per la colazione, la merenda o come dolcetto dopo cena.
Questi muffin sono facili e veloci da preparare, hanno un sapore intenso di cioccolato e la giusta dimensione per togliersi ogni sfizio senza sensi di colpa.

ricetta Brownies Muffin al cioccolato


Ingredienti per 5-6 Brownies Muffin

  • 150 g di gocce di cioccolato (o cioccolato fondente tritato)

  • 180 g di burro

  • 2 uova

  • 90 g di zucchero di canna

  • 90 g di zucchero semolato

  • 80 g di farina 00

    2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci


Preparazione passo passo

  1. Preriscalda il forno a 180°C.

  2. In una casseruola, sciogli a fuoco basso il burro insieme al cioccolato. Mescola delicatamente con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Lascia intiepidire.

  3. In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero di canna e lo zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

  4. Aggiungi il cioccolato fuso e mescola bene.

  5. Incorpora la farina e il lievito setacciati e amalgama fino ad avere un impasto omogeneo.

  6. Versa l’impasto nei pirottini disposti nello stampo da muffin, riempiendoli per circa 2/3.

  7. Cuoci in forno statico per 15-18 minuti (il tempo può variare in base al forno e alla consistenza che preferisci: più morbidi o più compatti).

  8. Lascia raffreddare i muffin brownies su una gratella e servili a temperatura ambiente.


Consigli utili

  • Per un tocco ancora più goloso, aggiungi delle nocciole tritate o delle gocce di cioccolato extra nell’impasto.

  • Puoi conservarli in un contenitore ermetico per 2-3 giorni: resteranno soffici e umidi.

  • Servili tiepidi con una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert irresistibile.


✨ Con questa ricetta facile dei brownies muffin porterai in tavola un dolce al cioccolato che conquisterà tutti, grandi e piccini.

Brownies Muffin al cioccolato

dolce al cucchiaio vegano


Appena ho visto la ricetta di questo dessert al cucchiaio sul profilo Instagram di Senza è buono l’ho subito salvata e non ho perso nemmeno troppo tempo per replicarla! Si tratta di un dolce al cucchiaio facile, buono (un budino stragoloso), leggerissimo e, volendo, senza zuccheri aggiunti.


Ingredienti (per 2 porzioni):


40 g di cacao amaro di ottima qualità

40 g di burro di arachidi (per me cruncy, senza zuccheri aggiunti)

un cucchiaino di miele di fiori cremoso Mielbio Rigoni di Asiago (oppure un altro dolcificante naturale a piacere)

Acqua, quanto basta

Per guarnire: Fiordifrutta Rigoni di Asiago Ciliegie

Procedimento

Mescola gli ingredienti: in una ciotola unisci il cacao amaro, il burro di arachidi cruny e il miele, mescola e aggiungi acqua poco per volta, mescolando delicatamente fino a ottenere una crema liscia e vellutata. La quantità di acqua può variare in base al tipo di cacao usato. Devi regolarti tu

Assaggia e regola la dolcezza: se necessario, aggiungi altro dolcificante secondo il tuo gusto, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo.

Riponi in frigo a riposare: versa la crema in un bicchierino o coppetta e lascia riposare in frigorifero per almeno due ore. Il cacao si addenserà leggermente, dando al dolce una consistenza cremosa ma compatta, proprio come un budino.

Decora e servi: al momento di servire, decora a piacere con granella di frutta secca, frutta fresca, cacao in polvere, cocco rapè o panna vegetale. Io ho prediletto Fiordifrutta Rigoni di Asiago alle ciliegie.

Note & Consigli
    •    Non serve cottura: è un dessert facilissimo, pronto in pochi minuti.
    •    Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
    •    Puoi sostituire il miele con sciroppo di datteri, d'acero o d’agave, e il burro di arachidi con crema di nocciole o con un altro burro di frutta secca (es. mandorle, anacardi ecc...).


dessert-vegano-senza-glutine-veloce

Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Torta di pesche al cucchiaio
  • Millefoglie di zucchine gialle con mozzarella e prosciutto
  • Spaghetti con salsa moresca e succo di carota
  • Salsa di pomodoro fatta in casa
  • Albicocche farcite con speck e robiola

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ▼  2025 (24)
    • ▼  agosto (3)
      • Panna cotta al Parmigiano con pere al vino rosso
      • Brownies Muffin al Cioccolato
      • Dessert al cucchiaio veloce (senza glutine e vegano)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (73)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes