Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

Tartufini light alle nocciole

Quando proprio non ti viene la voglia di accendere il forno, ma persiste quella di qualcosa di dolce da mangiare, eccoti la soluzione: Tartufini light con crema di pistacchio! Hanno davvero pochissime calorie, si realizzano in un baleno e non è necessario accendere il forno!

Ingredienti per 18-20 tartufini
400 g di ricotta di pecora
150 g di crema di Pistacchio senza zucchero
150 g di granella di pistacchio
150 g di riso soffiato leggermente tostato in padella

Mescolate per bene la ricotta di pecora alla crema di pistacchio senza zucchero. Preparate delle palline prendendo una noce di impasto. Passate metà quantità di palline nella granella di pistacchio, rigirandola più volte affinché si ricopra l’intera superficie di granella e la rimanente metà nel riso soffiato.
Sistemate i tartufini light negli appositi pirottini di carta e trasferite in frigorifero a rassodare per almeno un paio d’ore. 

Note: per una versione senza glutine, assicuratevi che il riso soffiato non abbia contaminazioni mentre per una versione senza lattosio, utilizzate una ricotta che non lo contenga.

Vi ricordo che trovate tutti i prodotti che ho utilizzato per questa ricetta sul fantastico shop online Pinkfoodshop.it. 

Io vi regalo il codice KIARAPINK22 per avere il 10% di sconto su tutto il vostro carrello 🛒

tartufini light senza cottura

Barrette cioccolato

Ligabue negli anni '90 cantava "Lambrusco&Popcorn", io rispondo nel 2022 con un sonoro "Cioccolato e Popcorn"! Ma le avete mai assaggiate queste barrette? L'abbinamento dolce e salato è T O P!!!! Sono di un buono e goloso che... non vi rimane che prepararle!

barrette light fatte in casa

Realizzarle è semplicissimo! Basta mettere il cioccolato (circa 200 g) su una teglia rivestita da carta da forno, sciogliere in forno caldo per 4/5 minuti a 100°C, toglierla dal forno, livellare con un cucchiaio e decorate con pop corn! Stop! Poi non vi resta che aspettare lasciando raffreddare il cioccolato in frigorifero per qualche ora.

Se nno vi piacciono i pop corn, potete arricchire il cioccolato con Smarties, frutta secca o disidratata o quello che più vi piace! Potete usare avanzi di cioccolato, cioccolato al latte, fondente, bianco, senza zucchero...insomma, scatenate creatività o svuotate la credenza, a voi la scelta.

barrette golose

banana bread fluffy

Ricetta trovata su Instagram sul profilo di @healthynumnumblog

Ormai avrete capito che ho un debole per i dolci, sia cucinarli che mangiarli! E questa ricetta è entrata direttamente nella top ten! Una delle mie preferite!! Questo Banana Bread Fluffy con noci e cioccolato è così morbido e umido e ha un sapore così buono! Io ho aggiunto gocce di cioccolato e noci ma sono facoltative!

pane di banane al cioccolato

Ricetta per uno stampo da plumcake:

3 banane mature (più marroni sono e meglio è)
3 uova intere
50 g di olio di cocco
50 g di eritritolo
2 cucchiaini di aroma di vaniglia
200 g di farina di mandorle
40 g di cacao in polvere
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di lievito in polvere
1/4 di cucchiaino di sale
40 g di gocce di cioccolato
40 g di noci tritate

Schiacciare le banane con una forchetta in una ciotola media. Aggiungere il resto degli ingredienti umidi e mescolare.
Aggiungere il resto degli ingredienti secchi tranne le gocce di cioccolato e le noci, se le utilizzate. Mescolare e poi aggiungere le gocce di cioccolato e le noci e mescolare di nuovo.
Versare in una teglia foderata di carta da forno o imburrata e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 35-45 min. Inserire uno stuzzicadenti al centro per controllare se è pronto: dovrebbe uscire asciutto una volta terminato!

Vi ricordo che trovate tutti i prodotti che ho utilizzato per questa ricetta sul fantastico shop online Pinkfoodshop.it. 

Io vi regalo il codice KIARAPINK22 per avere il 10% di sconto su tutto il vostro carrello 🛒

banana bread noci cioccolato

insalata esotica

L'insalata esotica è una ricetta di Allan Bay che, in questo periodo di temperature torride, risulta essere gradevole e appagante, oltre che leggera e veloce da preparare. Si prepara in un attimo e si può presentare in due versioni: a base di pollo o a base di gamberi. Io ho optato per la seconda.
 
insalata ananas avocado gamberi

Ingredienti per 6 persone:
 
pulite 2 ananas e tagliate la polpa a cubetti. 
Sbucciate 2 avocado, dividete la polpa a pezzetti e cospargeteli con il succo filtrato di 1 limone. 
Mescolate la frutta con 2 pomodori tagliati a dadini e irrorate con 4 cucchiai di olio emulsionato con 1 pizzico di curry, qualche goccia di Tabasco e 1 pizzico di sale. 
Aggiungete 400 g di polpa di pollo a cubetti o altrettanti gamberi cotti scottati un minuto per lato in padella.
Ho presentato la mia insalata esotica in un guscio croccante di Pain Poppè che potete trovare sullo shop online di pinkfoodshop (ricordate che con il mio codice KIARAPINK22 avete diritto al 10% di sconto sul totale del carrello).

insalata di gamberi e avocado

mini cheesecake

Oggi una ricetta davvero facile e abbastanza veloce, ma talmente buona che ne varrà la pena perderci qualche minuto: eccovi le Mini cheesecake albicocche e basilico. In monoporzione, sono ancora più carine!

mini cheesecake albicocca basilico

Ingredienti per circa 6 porzioni

Per la base:
150 g biscotti secchi o quelli che preferite
75 g burro fuso

Per la crema:
300 g di formaggio spalmabile
80 g di zucchero
75 g di yogurt greco
25 g di farina 00
2 uova intere
scorza grattugiata di un lime
Fiordifrutta Rigoni di Asiago alle albicocche qb
qualche fogliolina di basilico

Procedimento:
Tritare finemente i biscotti e unire il burro, mescolare e mettere da parte.

In una ciotola mescolare il formaggio spalmabile, lo yogurt, lo zucchero e le uova. Aggiungete la farina, la scorza grattugiata di lime e mescolare finché non ci saranno più grumi.

Prendere i pirottini per muffin, riporli nell’apposito stampo, quindi mettere sulla base di ognuno un po' di biscotti sbriciolati con il burro, livellare per bene. Aggiungere sopra la crema.

Cuocere le mini cheesecake in forno preriscaldato a 160°C per 35 minuti circa.

Una volta estratte e raffreddate, ricoprire la superficie con Fiordifrutta all’albicocca e decorare con qualche fogliolina di basilico.

cheesecake albicocca

Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ▼  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ▼  agosto (5)
      • Tartufini light al pistacchio
      • Barrette Cioccolato e Popcorn
      • Banana Bread Fluffy con noci e cioccolato
      • Insalata esotica
      • Mini cheesecake albicocche e basilico
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes