Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

Buongiorno a tutti e buon 25 aprile!!! Finalmente il sole è arrivato, dopo giorni e giorni di nuovole e pioggia il bel tempo sembra fare l'occhiolino! Speriamo! Oggi vado di fretta quindi vi lascio subito alla ricetta, un piatto unico per chi non si vuole appesantire troppo, gustoso e facile da realizzare! L'idea è arrivata sfogliando un vecchio numero de La Cucina Italiana!
Ingredienti per 6 persone:
300 gr di spaghetti
400 gr di passata di pomodoro
400 gr di polpa di manzo tritata
1 uovo
1 scalogno
1 patata lessata e schiacciata
farina bianca
concentrato di pomodoro
prezzemolo
olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero macinato
Tritate lo scalogno ed il prezzemolo e impastateli con la carne, l’uovo e la patata, quindi salate e pepate. Formate una ventina di polpette grosse come noci che andranno poi infarinate leggermente e fritte in poco olio. Toglietele e nello stesso fondo cucinate la passata e mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro sciolto con un dito di acqua di cottura della pasta, aggiustate di sale e pepe e, quando il sugo si sarà ben addensato, trasferitevi la pasta cotta al dente. Fatela saltare per qualche minuto quindi aggiungete le polpette. Servite.


…di Benedetta Parodi. Già, la Parodi. C’è chi la ama, c’è chi la odia, c’è a chi, come me, non fa né caldo né freddo e guarda la sua trasmissione quasi per caso e, a volte, trova delle ricettine semplici ma golose come questi dolcetti. Lei li chiama dolcetti del riciclo, io in realtà non ho riciclato proprio un bel niente! Comunque provateli, sono davvero deliziosi! E poi non contengono né uova né burro…

300 gr di cioccolato fondente
acqua qb
250 gr di biscotti secchi
150 gr di farina di cocco
100 gr di zucchero

Frullate i biscotti, mescolateli con la farina di cocco, lo zucchero e l’acqua, fino a ottenere un impasto appiccicoso. Stendetelo su un vassoio foderato di carta da forno. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato e versatelo sulla crosta di biscotto livellandolo bene con una spatola. Lasciate raffreddare e servite tagliato a quadrotti.



Pubblicando questa ricetta non svelo nulla che già non sapete, ma forse qualcuno che ancora non lo conosce c'è...premetto subito che non è farina del mio sacco. Questa splendida idea genuina l'ho trovata sul blog della mitica Tata, Diario della mia Cucina, che a sua volta l'ha presa da Cristina con il suo altrettanto incantevole blog La Zucca Capricciosa. Bene, ora che ho citato le fonti non mi resta che postarvi la ricetta, ma prima devo dirvi che mia madre è letteralmente impazzita! Da quando ha scoperto quant'è facile farsi il dado in casa da sè, dirvi che ne fa a quintalate è dir poco! Lo prepara e lo regala in giro! Pure i miei parenti sono impazziti, per non parlare dell'intero paese dove abitano i miei genitori (dal momento che metà della popolazione è apparentato a me...). Quindi, care Debora e Cristina, vi ritengo dirette responsabili della dolce pazzia di mammà...ehehehehehe.

Ecco la ricetta che riporto pari pari (non ho modificato nulla e Barbara mi ha autorizzata a farlo):

300 gr di carote
250 gr di sale grosso
200 gr di sedano
1 rametto di rosmarino
3 foglie di salvia
2 spicchi di aglio
2 cipolle grosse
1 mazzetto di prezzemolo


Pelate le carote, lavate il sedano, pulite le cipolle e l’aglio e tagliate tutto a pezzetti. Nel fondo di una padella antiaderente versate il sale e mettete sopra le verdure tagliate, aggiungete il prezzemolo tritato grossolanamente, la salvia e il rosmarino senza ramo e coprite con un coperchio. Fate cuocere a fiamma bassa fino a cottura delle verdure. Frullate tutto con il liquido di cottura, anche se è abbondante, e versate il dado cremoso nei vasetti. Lasciateli raffreddare e sistemateli in frigorifero. Si mantengono per mesi!!




Il post di oggi lo voglio regalare al "Moro", il ragazzo venuto a mancare lo scorso sabato sul campo da calcio del Pescara. La sua storia mi ha profondamente commossa e poi, vuoi perchè assomigli un po' a mio marito, vuoi che la mia dolce metà sia un giocatore di calcio (a livello amatoriale), quando ho visto le crude immagini di PierMario che si è accasciato a terra e poi rialzato per ben tre volte prima di morire...beh, le lacrime hanno preso il sopravvento. Voglio credere anch'io che il buon Dio l'abbia preso con sè per far si che si riunisse insieme ai suoi cari, perchè altrimenti non ci può essere spiegazione. Un ragazzo d'oro, come lo hanno definito tutti i suoi conoscenti, che dalla vita ha ricevuto solo dispiaceri, fatta eccezione per la sua professione e la sua tanto amata fidanzata.
Anch'io mi unisco al coro:
Ciao, Moro!


Ingredienti per 2 persone:

160 g di fusilli
4 carciofi
un limone tagliato a spicchi
brodo vegetale
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai d'olio extravergine di oliva
pepe nero macinato
sale

Lavate i carciofi, togliete le foglie più esterne fino ad arrivare ai cuori, formati solo da foglie chiare e tenere; tagliate quindi le punte. Tagliateli quindi a metà, eliminate loro il fieno e riduceteli a spicchietti. Immergeteli in acqua acidulata con il limone tagliato a spicchi. In una padella antiaderente fate imbiondire l'aglio nell'olio, quindi toglietelo. Unite i carciofi ben scolati e fateli saltare a fuoco vivo per qualche minuto. Aggiungete poi un mestolo di brodo e continuate a cuocere per 10 minuti circa. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungete altro brodo. Aggiustate poi di sale e pepe. Lessate i fusilli in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungete mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento. Saltate la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto. Servite con una bella spolverata di pepe macinato.
-->

Oggi è il Venerdì Santo e il profumo della Pasqua in arrivo lo si percepisce ovunque… le vetrine mostrano orgogliose ogni prelibatezza a base di uova, carne, dolci lievitati, ecc... già, perché a Pasqua ogni alimento caratteristico ha il suo perché: l’uovo, per esempio, fin dall’antichità pagana, è simbolo dell’origine della vita e auspicio di fecondità e rappresenta la speranza del rinnovamento, che la Santa Pasqua e l’inizio della primavera portano con sé.
Insieme all’arrivo della Pasqua ha inizio questa mia nuova avventura che vorrei condividere con voi, una nuova collaborazione con un magazine davvero cool! Si chiama Progetto-9 e non aggiungo altro...guardate da voi di cosa si tratta! 
Augurandovi una serena Pasqua, vi lascio questi deliziosi dolcetti ai pistacchi, emblema della pasticceria ebraica di origine siriana.
 
-->
Ingredienti per 18-20 pezzi
250 gr di farina di pistacchi
150 gr di zucchero
2 albumi
acqua di fiori d’arancio
sale
Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale, aggiungete due cucchiai di acqua di fiori d’arancio e, senza smettere di montarli, incorporate lo zucchero. Aggiungete la farina di pistacchi mescolando con delicatezza. Distribuite il composto formando delle palline su di una teglia rivestita di carta da forno, lasciando una certa distanza tra un dolcetto e l’altro. Lasciate riposare per almeno 3 ore a temperatura ambiente, così si formerà in superficie una pellicola che impedirà ai dolcetti di dilatarsi eccessivamente in fase di cottura. Infornateli poi a 180°C per 10-15’ (regolatevi con il vostro forno). Serviteli freddi spolverizzati da zucchero a velo. 


La Pasqua si avvicina, mancano ormai pochissimi giorni. Sul blog vedo ricette di ogni tipo dedicate a questo evento, soprattutto colombe su colombe. V'invidio, sapete? Si, dico a voi che avete la capacità di farne una, meglio ancora se con lievito madre. Io non mi sono mai cimentata in quest'avventura, troppo complicata...faccio prima ad andare al supermercato a comprarne una. Però stimo tutti quelli che hanno la pazienza di prepararsela in casa da sè...non oso immaginarne il profumo, la morbidezza ed il sapore. Se ve ne avanza una fetta... :-)

Vi lascio questa ricetta, facile facile:

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di pasta fresca tipo Calamarata
300 gr di calamaretti tagliati ad anelli e gamberi (code sgusciate)
250 gr di Datterini
uno spicchio d'aglio
prezzemolo
olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero macinato
peperoncino in polvere

Per prima cosa lavate accuratamente i calamaretti e i gamberi sotto l'acqua corrente.
In una padella antiaderente mettete l'olio, lo spicchio d'aglio e fatelo dorare a fiamma alta. Unite poi i calamaretti ed i gamberi, fateli insaporire per qualche minuto, quindi aggiungete il prezzemolo e peperoncino. Poco dopo aggiungete i datterini, altro prezzemolo e fate addensare a fiamma dolce. Salate e pepate. Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e fatela saltare per qualche minuto nella padella del condimento. Servite con un'altra spolveratina di prezzemolo.


Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ▼  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ▼  aprile (6)
      • SPAGHETTI con le POLPETTE
      • DOLCETTI del RICICLO...
      • DADO VEGETALE Home Made
      • FUSILLI ai CARCIOFI
      • DOLCETTI AI PISTACCHI
      • CALAMARATA con GAMBERI e CALAMARI
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes