Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

barrette cocco lime albicocca
Questa è una ricetta super facile, veloce, freschissima ma, soprattutto, iper golosa! Sto parlando delle Barrette al cocco, albicocca e lime! Vediamo insieme come prepararle:

coconut lime slice

Ingredienti per una teglia rettangolare circa 29x19cm:


200 g di biscotti secchi
160 g di latte condensato
120 g di burro a temperatura ambiente
la buccia grattugiata di un lime
70 g di farina di cocco

per il topping:
150 g di zucchero a velo
qualche cucchiaio di succo di lime
buccia grattugiata di lime

In più vi serviranno 250 g di Fiordifrutta Albicocca Rigoni di Asiago

Tritare finemente i biscotti nel robot aggiungervi poi la farina di cocco.
A parte lavorare il burro con il latte condensato, quindi unire la buccia di lime e mesclare bene.
Unire i due composti, quello di biscotti e quello cremoso quindi versare il tutto nella teglia rivestita da carta forno.
Mettere in freezer per quindici minuti, o mezz'ora in frigo.
Mescolare lo zucchero a velo con il succo di lime fino ad avere un composto spalmabile ma non troppo
fluido, mi raccomando.
Spalmare la superficie dei biscotti con la Fiordifrutta alle albicocche, quindi versare sul dolce la glassa e spolverizzare subito con zeste di lime.
Far rapprendere la glassa in frigo e servire a quadrotti.

barrette golose fatte in casa

plumcake al cioccolato

Molti si chiedono come mai far mangiare i bambini sia così complicato. È ormai universalmente riconosciuto che stuzzicare l’appetito dei bambini è un’impresa titanica, che non riesce sempre. Spesso serve davvero a poco tenerli impegnati mentre consumano un pasto, non appena sentono un gusto poco gradito smettono di mangiare e non c’è verso di persuaderli in alcun modo.

Certo, preparare qualcosa di sano e goloso, non è semplice, perché i bimbi percepiscono i sapori in modo molto diverso dai grandi, il loro palato non è pronto ad accettare ogni tipo di gusto e quello che ad un adulto può sembrare buono, per un cucciolo che si affaccia alla vita può apparire davvero terribile.

Ma accontentare i gusti dei più piccoli, non è impossibile. Ecco alcune ricette.

Per i più piccoli solo gusto e bontà


La merenda, ad esempio, è uno dei pasti più importanti della giornata per un bambino, ma non rappresenta solo una “pausa”, bensì un modo per dare la possibilità al piccolo di rinfrancarsi e nel contempo gustare qualcosa di buono.

Preparare in casa un golosissimo plumcake al cioccolato, risulta essere senza dubbio l’ideale per conquistare i bambini, ed è davvero un classico dello spuntino pomeridiano. Questo dolce è straordinariamente leggero, soffice e nutriente, e risulta estremamente versatile, perché può essere consumato sia per la colazione che per la merenda.

Ricette facili e gustose

Muffin agli agrumi

Anche i muffin agli agrumi, rappresentano un’ottima alternativa da proporre per la merenda, perché la loro forma favorisce un consumo veloce che eventualmente non interrompe il gioco o un’attività ludica.

La ricetta di questi dolcetti è semplice e prevede l’uso di ingredienti facili da reperire, in quanto in molti casi, sono già nella dispensa di casa. Queste tortine morbide monoporzione sono a base di uova, farina, yogurt, succo di agrumi e lievito e hanno una preparazione che non richiede particolare perizia o esperienza.

Il procedimento è molto semplice, perché unire e mescolare gli ingredienti in una ciotola capiente, e ricavarne poi un impasto spumoso e cremoso, che subito dopo potrà essere versato nei pirottini, che poi verranno messi in forno, a 180° per circa 20 minuti.
Budino di ricotta

Il budino di ricotta è un dolce al cucchiaio molto semplice e genuino, da cuocere in forno e dalla consistenza particolarmente morbida. Pur essendo cotto in forno, questo budino fa servito freddo, quindi dopo la preparazione andrà posto in frigo per un’oretta.

Gli ingredienti prevedono fecola di patate, ricotta, zucchero, biscotti sbriciolati, buccia di limone grattugiato, tuorli e vanno mescolati in una boule con un battitore elettrico. Il composto omogeneo ottenuto, verrà poi versato in stampi per budini imburrati e infarinati e messo in forno a 180° per circa 35 minuti.

Brownies

Per gli amanti dell’”american style”, i brownies al cioccolato sono un piatto irrinunciabile. Queste golose “mattonelle” al cacao, vengono realizzate con farina, zucchero, uova, cioccolato fondente, cacao in polvere, burro e nocciole tritate. Il burro e il cioccolato fondente vanno sciolti mentre, a parte, andranno montati uova e zucchero, a cui si andranno ad unirsi poi burro, cioccolato, farina setacciata e cacao in polvere. Il composto liscio e omogeneo ottenuto, va versato in una teglia foderata con la carta da forno e va in forno a 180° per circa 20-25 minuti.

Si possono affettare freddi e servirli col gelato, con una salsa alla vaniglia, oppure con panna, cioccolato fuso o marmellata.





Torta di riso salata

Un titolo più lungo non potevo sguinzagliarvelo, ma ci tenevo a illustrarvi tutti (o quasi) gli ingredienti di questa meraviglia! Una torta salata che si crede una paella! Davvero molto buona e versatile, la Crostata di riso con crema di pesto e burrata, tagliatelle di verdure, gamberi e salmone non vedevo l'ora di mostrarvela. Devo ringraziare, per l'ispirazione, la genialissima Angela Simonelli!

Torta estiva di riso e verdure

Vediamo insieme come prepararla...

Ingredienti per una crostata di 24 cm di diametro:

250 g di riso baldo
100 g di grana padano grattugiato
2 cucchiai di pesto di pistacchio
200 g di burrata
100 g di salmone affumicato di ottima qualità
100 g di gamberi freschissimi
2 uova grandi
3 zucchine
3 carote
100 g di pomodori ciliegino
qualche foglia di basilico fresco
olio evo
sale
pepe
curcuma
fave di cacao tostate

Portate a bollore l’acqua in una pentola poi salatela e aggiungete il riso.
Fatelo cuocere per 5 minuti e poi scolatelo facendolo leggermente intiepidire.
Mescolate le uova con il grana, aggiustate di pepe, curcuma e sale sbattendo il tutto con una forchetta.
Aggiungete il riso e amalgamate tutti gli ingredienti in modo uniforme.

Accendete il forno a 180°C in modalità statica.
Rivestite una tortiera con della carta da forno bagnata e strizzata poi versate all’interno il composto di uova e riso.

Aiutandovi con il dorso di un cucchiaio, appiattite il riso sul fondo della tortiera rivestendo bene anche i bordi. Sovrapponete un altro foglio di carta forno.
Infornate per 20 minuti poi sfornate, togliete il foglio di carta forno superiore e proseguite la cottura in forno per altri 15-20 minuti.
Sfornate quindi la base per la crostata di riso e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla dalla tortiera.

Intanto riducete le zucchine e le carote a tagliatelle (o spaghetti) aiutandovi con l'apposito elettrodomestico (se non l'avete, vanno bene anche ridotte a cubetti o fettine, ma i tempi di cottura delle verdure andranno leggermente allungati).
Sbollentate le verdure in acqua bollente salata per circa 1 minuto.

In un contenitore stretto e alto, frullate la burrata e il pesto di pistacchio con un filo d'olio evo. Se necessario, aggiustate di sale e pepe.

Marinate i gamberi (già puliti) con un filo d'olio, sale e pepe.

Tagliate il salmone affumicato a striscioline e formate delle roselline avvolgendole su se stesse.

Spalmate la crema di burrata e pesto sulla base di riso e livellatela quindi aggiungete nidi di tagliatelle di verdure, pomodorini, gamberi e rose di salmone. Completate con qualche foglia di basilico e una spolverata di fave di cacao tostate.

Torta paella

tenerina

Il dolce di oggi rappresenta una vera e propria coccola: la torta tenerina alle mandorle ha infatti una consistenza morbida e fondente che vi farà innamorare al primo assaggio! Inoltre è adatta a tutti perchè è senza glutine e senza lattosio.

torta tenerina mandorle
 

Ingredienti:

4 uova intere
200 g di crema di mandorle senza latte "La Oro" - Sciara La Terra del Pistacchio
50 g di farina di mandorle
100 g di zucchero semolato fine
zucchero a velo per decorare
 
Per prima cosa separare i tuorli dagli albumi.
In una ciotola versare i tuorli con lo zucchero e montare con le fruste elettriche fino a ottenere un composto omogenea e spumoso. Aggiungere la farina di mandorle e continuare a lavorare con una spatola.
Aggiungere la crema di mandorle, e mescolare bene.
Montare a neve fermissima gli albumi.
Incorporare gli albumi nell’altro composto mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con la spatola.
Versare il composto in uno stampo rettangolare precedentemente imburrato e infarinato (oppure foderato con carta forno) e infornare in forno statico pre-riscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti. La torta non dovrà colorire troppo.
Una volta cotta, lasciare raffreddare completamente.
Sformare la tenerina da fredda e decorare con zucchero a velo.
 
torta tenerina ricetta

kefte

Oggi una ricettina gustosissima di origine palestinese! Le Kefte di melanzane e feta non sono nient'altro che polpette (kefte) farcite e cotte in forno o fritte. Pronti? Via!

polpette melanzane

600 g di melanzane (circa 2 grandi) a cubetti di 1 cm
3 cucchiai di olio d'oliva leggero più un po' per la teglia
sale marino e pepe nero appena macinato
175 g di bulgur
½ cucchiaino di cumino
½ cucchiaino di semi di coriandolo
1 spicchio d'aglio tritato finemente
10 g foglie di menta tritate finemente
15 g di foglie di prezzemolo tritate finemente
175 g di feta sbriciolata
50 g di semi di girasole e zucca
2 uova sbattute appena
la scorza di un limone non trattato grattugiata finemente
 
Scaldate il forno a 200°C/180°C in modalità ventilato.
 
Mettete le melanzane in una teglia e condite con 3 cucchiai di olio d'oliva leggero e 1/2 cucchiaino di sale. Mescolate con le mani e arrostite per 25 minuti finché non saranno morbide.
Trasferite in una ciotola grande e lasciate raffreddare. Portate a bollore una casseruola d'acqua e cuocetevi il bulgur per 15 minuti. Scolate, sciacquate con acqua fredda e unite il bulgur alle melanzane.
Scaldate il forno a 220°C/200°C in modalità ventilato o alzate / temperatura se è già acceso.
Tostate il cumino e il coriandolo mescolandoli in una padella a secco per qualche minuto finché non sentirete l'aroma, poi macinateli in un mortaio o in un macinaspezie. Uniteli alle melanzane e al bulgur con gli altri ingredienti e condite con 1/2 cucchiaino di sale e altrettanto di pepe.
Ungete una teglia e con le mani fate 12 kefte grandi come mandarini, quindi adagiatele sul fondo.
Cuocete per circa 20 minuti finché le kefte non saranno ben cotte.


kefte melanzane
Anche questa ricetta è tratta dal libro Zaitoun: ricette e storie della cucina palestinese. Ringrazio Yasmin Khan, l'autrice.

muffin facili

Quando ti prende la voglia improvvisa di muffin...che fai? Corri a prepararli con questa golosissima ricetta!

Ingredienti per 6 muffin grandi:

2 uova

50 ml di caffè espresso

175 g di farina 00

25 g di fecola di patate

80 ml di olio di semi

90 g di zucchero semolato

gocce di cioccolato fondente q.b.

1 cucchiaino di lievito per dolci

2 capsule di cardamomo

Ingredienti per la glassa al caffè:

60 g di zucchero a velo

un cucchiaino di caffè ristretto

Granella di cioccolato per decorare
 

muffin caffè
 

Versate in una terrina le uova con lo zucchero e con l’aiuto di una frusta elettrica mescolate bene fino a  ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete quindi l'olio a filo, il caffè e continuate a mescolare con un cucchiaio di legno.

Unite pian piano la farina setacciata con la fecola di patate e il lievito, mescolando grossolanamente (date 5/6 giri di cucchiaio). Unite le gocce di cioccolato fondente e i semi di cardamomo estratti dalle capsule e pestati. Mescolate ancora con altri 5 o 6 giri di cucchiaio, non di più. Non preoccupatevi se l'impasto non risulterà perfettamente amalgamato (è il segreto per avere muffin belli gonfi).

Disponete i pirottini per i muffin nello stampo per muffin, versate il composto in ogni pirottino riempiendolo poco più della metà, distribuite sulla superficie altre gocce di cioccolato fondente e infornate a 180 gradi per 15 minuti circa in modalità statico, fate sempre la prova stecchino prima di toglierli dal forno, fateli raffreddare bene sopra una gratella.

Preparate la glassa, stemperando il caffè nello zucchero a velo. Disponete un cucchiaio di glassa sopra ogni muffin quindi completate con una spolverata di granella di cioccolato.


ricetta facile muffin caffè


pane nuvola

La ricetta del «cloud bread» prevede in origine solo tre ingredienti, e pensate che ha avuto origine negli anni ’70. Rispolverata durante la quarantena, ora è un vero e proprio food trend. Si può preparare sia in modalità dolce che salata (i procedimenti sono differenti). Oggi vi propongo la seconda versione che potrete farcire come volete per una pausa pranzo leggera e low carb!

Nonostante il nome possa trarre in inganno, questo alimento non è un vero e proprio pane come lo intendiamo noi. Il could bread infatti è famoso perché è una gustosa alternativa, priva di glutine e dal basso contenuto di carboidrati, al pane tradizionale. Per questo è diventato parte integrante dell’alimentazione di tutte quelle persone che cercano un sostituto del pane in una dieta chetogenica.

pane nuvola cloud bread

Ingredienti per 6 panini:
2 uova
2 cucchiai di formaggio fresco spalmabile
1 pizzico di bicarbonato (o cremor tartaro)

a questi 3 ingredienti basilari, io ho aggiunto un pizzico di sale e una spolverata di Insaporitore Shiitake e Canapa BIO del nuovissimo brand IoBoscoVivo (che trovate solo su pinkfoodshop.it), per conferire più gusto

Preriscaldate il forno a 150°C.

Separate i tuorli dagli albumi; montate a neve fermissima questi ultimi aggiungendo il bicarbonato.

Mescolate i tuorli con il formaggio cremoso, il sale e le erbe aromatiche (che potete sostituire con altrettante erbe fresche o spezie di vostro gradimento).

Rivestite una teglia con la carta forno ungendola con pochissimo olio. Versate sei mucchietti di impasto (alti circa 2 cm) formando dei cerchi.

Infornate e lasciate cuocere fino a quando non saranno dorati (ci vorranno circa 30 minuti ma dipende dal forno).

Togliete i cloud bread dal forno, lasciateli raffreddare completamente. Servire con salumi, formaggi, verdure o in qualsiasi altra maniera vi piaccia. Sono ottimi anche con il burro di arachidi.


Vi ricordo che trovate il nuovissimo brand IoBoscoVivo sul fantastico shop online Pinkfoodshop.it. 

Io vi regalo il codice KIARAPINK22 per avere il 10% di sconto su tutto il vostro carrello 🛒

ricetta salata cloud bread

Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ▼  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ▼  giugno (7)
      • Barrette al cocco, albicocca e lime
      • Merenda perfetta per i più piccoli: ecco tre ricette
      • Crostata di riso con crema di pesto e burrata, tag...
      • Torta tenerina alle mandorle, senza glutine e senz...
      • Kefte di melanzane e feta
      • Muffin al caffè, cioccolato e cardamomo
      • Cloud Bread: come preparare il pane nuvola
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes