Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

Cena romantica a due? Happy Hour con gli amici? Zero voglia di cucinare (già vi vedo sventolare i ventagli stile: "Antó, fa caldo!) ma altrettanta di fare bella figura? Eccovi accontentati con un piatto (ehm, pardon...bicchiere) strafigo!


Bicchieri di crema di patate e mascarpone al tartufo e salame

Ingredienti per 2 bicchieri:
3 patate grandi
100 g di salame a fettine
100 g di mascarpone
2 cucchiai di Tartufo d'Estate macinato
Tartufo d'Estate a fette qb
sale

Sbucciate le patate e lessatele in acqua poco salata per circa 30 minuti, scolatele, passatele allo schiacciapatate facendole cadere in una ciotola. Aggiungete il mascarpone e il tartufo macinato, mescolate bene e regolate di sale. Suddividete il purè tartufato in due bicchieri aiutandovi con un cucchiaio o una sac-a-poche e decoratene la superficie con fettine di salame e di tartufo.

Già finito.


La ricetta di oggi, gli ANTIPASTINI UBRIACHI AL FORMAGGIO, è tratta da un libro bellissimo intitolato "Il passaggio della cucchiarella" dove si narrano le avventure e le ricette di nonna Giacinta, edito da @la_strada_per_babilonia . Riga dopo riga, traspare tutto l'amore di una nonna verso la cucina e verso la propria nipotina. Un libro ben scritto, con ricette di facile esecuzione, spiegate nei minimi dettagli. Adatto anche per i bambini!


INGREDIENTI per 4 persone:
200 g di farina "00"
200 g di mascarpone freschissimo
125 g di burro
100 g di formaggio grattugiato
1 uovo intero
1 bustina di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di sale fino
Pepe q.b.
Cognac

PER GUARNIRE:
Frutta secca, formaggio a cubetti e salumi

Su un piano da lavoro versate la farina, il sale fino, un pizzico di pepe, il lievito e il formaggio grattugiato. Mescolate insieme gli ingredienti e disponeteli a fontana. Al centro aggiungete il burro, precedentemente fatto a pezzetti e ammorbidito con le mani, e l'uovo intero, dopo averlo sbattuto. Spingete la farina dall'esterno verso l'interno della fontana e impastate il tutto quel tanto che basta a far amalgamare bene tutti gli ingredienti. Nel caso in cui l'impasto risultasse troppo duro, aggiungete un po' di acqua tiepida. 
Realizzato il panetto, mettetelo in un piatto, copritelo con un tovagliolo e lasciatelo riposare, in un luogo fresco, per circa un'ora. 
Nel frattempo prendere le mandorle spellate (o altra frutta secca a piacere), disponetele all'interno di una teglia antiaderente e lasciatele tostare in forno per circa 10 minuti. Non appena le mandorle avranno assunto un colorito leggermente ambrato, estraetele dal forno e lasciatele raffreddare. 
Trascorsa l'ora necessaria a far riposare l'impasto, prendete il panetto e stendetelo con un matterello affinché raggiunga lo spessore di circa 5 mm. Utilizzando un taglia pasta rotondo o un piccolo bicchiere in vetro del diametro di 3-4 cm, riducete la sfoglia di impasto in tanti dischetti. Prendere i dischetti. adagiateli sulle teglie, precedentemente ricoperte da carta da forno, e introducetele nel forno preriscaldato a 185°C per 15 minuti. A cottura ultimata, disponete i dischetti sul piano da lavoro in legno e lasciareli raffreddare. 
Mettete in una terrina il mascarpone, una cucchiaiata di cognac, sale e pepe q.b. Mescolate velocemente e introducete la crema di mascarpone e cognac all'interno di una sac-a-poche, possibilmente con la punta a forma di stellina. Realizzate su ogni dischetto al formaggio un ciuffetto di crema, guarnitelo con una o più mandorle spellate oppure con un gheriglio di noce, impiattateli in un bel piatto da portata e buon assaggio!


Torta pasqualina

Torta pasqualina
Oggi voglio condividere con voi una ricetta alternativa ma, soprattutto mooooolto light: la Torta Pasqualina scomposta low carb. Di cosa si tratta? Ho utilizzato la fantastica base Lo-Dough, che ben si adatta ad essere trasformata in pizza, piadina, wrap e, appunto, torta salata (o dolce). Pensate che questa base ha solo 39 calorie! Ha una consistenza molto leggera e un sapore neutro e si può mangiare, volendo, anche senza scaldarla.

Torta di Pasqua light

Per la preparazione della Torta Pasqualina scomposta low carb, ho scaldato una base tagliandola prima a triangolini. Volevo ottenere un effetto croccante.

Poi ho guarnito con ciuffetti di crema agli spinaci (ho sbollentato una manciata di spinaci, li ho ripassati in padella con un filo di olio, aggiustati di sale e pepe, passati al tritatutto e mescolati con due cucchiai di ricotta) e ciuffi di crema alla barbabietola (in questo caso ho mescolato due cucchiai di ricotta a un cucchiaio di polvere di barbabietola).

Sopra ogni ciuffo di crema ho messo una piccola quantità di 'nduja.

La decorazione finale è stata fatta con foglioline di valeriana, petali di fiori edibili e tuorlo d'uovo cotto sbriciolato.

Trovate la base per pizza Lo-Dough e la 'nduja sul fantastico shop online Pinkfoodshop. Io vi regalo il codice KIARAPINK22 per avere il 10% di sconto su tutto il vostro carrello 🛒


cereal cookies

Ve li ricordate i famosi cereal cookies? Questi minuscoli e graziosi biscottini che si tuffano nel latte regalando alla vostra colazione un'esperienza golosamente unica? Bene! Ovviamente non si tratta dei biscotti delle bambole e nemmeno di cereali. Vi posso soltanto dire che sono buonissimi. Ho provato a realizzarli in versione low carb. Nel latte non si spappolano e sono, oltre che adorabili, anche light!

cereal cookies basso contenuto carboidrati

ricetta cereal cookies low carb

Ingredienti per circa 35 cereal cookies (dipende dalla grandezza, più piccoli riuscirete a farli maggiore sarà la quantità):

75 g di farina di mandorle
25 g di farina di nocciole
40 g di cioccolato fondente senza zucchero ridotto a pezzettini
1 uovo
30 g di burro
30 g di eritritolo

Preriscaldare il forno a 180°C.
Unire tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare bene.
Formare delle piccole palline (grandi poco più di una nocciola) e disporle su una placca rivestita da carta da forno.
Cuocere per circa 20' o comunque fino a doratura.
Lasciare raffreddare e gustare. 

cereal cookies light


Perchè "Crostata morbida al cucchiaio"? Semplice, perchè la crema si versa a cucchiaiate sull'impasto! Un gioco da ragazzi! Un dolce goloso e versatile da farcire con la crema che più vi piace! Io ho scelto la deliziosa Crema di Pistacchio al 60% Sciara - La Terra del Pistacchio.



Crostata morbida al cucchiaio:

Ingredienti per uno stampo da 22 cm


120 g di farina 00
120 g di burro fuso
120 g di zucchero bianco semolato
1 cucchiaino di lievito per dolci
2 uova intere
Crema di pistacchio 60% Sciara - La Terra del Pistacchio

Sciogliere il burro e mescolarlo, una volta freddo, con la farina e il lievito setacciati e poi con lo zucchero. Aggiungere le uova precedentemente sbattute a parte con una forchetta. Non c’è bisogno di usare fruste elettriche o planetaria. Riempire con l’impasto una tortiera da 22 cm imburrata e infarinata (oppure rivestita con carta da forno) e poi versarci sopra la crema al pistacchio a cucchiaiate, lasciando spazio tra l’uno e l’altro. Infornare a 180°C per 30' in forno statico. Una volta fredda, riempite i buchi con altra crema al pistacchio.




Quanti di voi conoscono la farina di teff? Se siete in tanti, vi ammiro! Io l'ho conosciuta da poco ma me ne sono subito innamorata! Il teff è un cereale privo di glutine, è ricchissimo di calcio, proteine ed è un’ottima fonte di fibre. La farina di teff è ideale per la preparazione di dolci come biscotti, torte o pancakes oppure per ricette salate come pizza, grissini, muffin. Io ho realizzato questi fantastici biscotti! Ringrazio Monica Bellin per lo spunto alla ricetta.



Ingredienti per circa 20 biscotti 8x4 cm:

1 uovo
80 g di zucchero semolato
80 g di olio di semi
200 g di farina di teff
100 g di amido di mais
aroma vaniglia qb

Farina di riso qb per infarinare la superficie

Fiordifrutta Rigoni di Asiago alle ciliegie

Preriscaldare il forno a 180°C in modalità ventilata.
In una boule lavorare l’uovo con lo zucchero, non serve montare, poi aggiungere l’olio e la vaniglia.
Setacciare la farina di teff e aggiungerla al composto e alla fine terminare con l’amido di mais.
Trasferire la frolla su una spianatoia e, al bisogno, spolverare con farina di riso.
Stendere la frolla con il mattarello a un’altezza di circa 5 millimetri.
Ricavate i vostri biscotti con le forme che preferite.
Cuocere per circa 15 minuti.
Una volta che i biscotti si saranno raffreddati, spalmate la vostra Fiordifrutta preferita e accoppiateli.



Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ▼  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ▼  aprile (6)
      • Bicchiere di crema di patate e mascarpone con tart...
      • Antipastini ubriachi al formaggio
      • Torta Pasqualina scomposta low carb
      • Cereal Cookies low carb
      • Crostata morbida al cucchiaio
      • Biscotti con farina di teff senza glutine e senza ...
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes