Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

Dopo la prima, lunga, interminabile settimana al lavoro P/I (Post/Iris), il sabato diventa per me il giorno della settimana più estenuante: mi aspettano le pulizie di casa! Bella, stupenda la casa grande...ma quando c'è da pulire...apriti cielo! Quanto rimpiango i miei 40 mq del vecchio bilocale! Per fortuna, per pranzo, ho nel frigorifero questi sfiziosissimi finger food (preparati ieri sera) così, almeno per oggi, i fornelli rimangono immacolati!

Ingredienti per 4 persone:
2 peperoni (gialli o rossi)
100 gr di tonno sott’olio
50 gr di maionese
2 filetti d’acciuga
20 gr di capperi salati
prezzemolo
aceto di pomodoro

Dissalate prima di tutto i capperi; ungete i peperoni con un poco d’olio e fateli arrostire a 160°C per 30’. Mentre i peperoni sono in forno tritate nel mixer il tonno insieme a una manciata di prezzemolo mondato e lavato, unite poi i capperi e i filetti di acciuga. Unite al tutto la maionese e l’aceto e mescolate. Pelate i peperoni, divideteli in filetti. Riempite ogni filetto con il composto di tonno e formate dei piccoli rotoli.
 
-->

Siamo ormai alla fine di giugno e la mia mente vola a un anno fa…non stavo molto bene in quei giorni, ma mai e poi mai avrei creduto di poter essere incinta. E ora? Tutto è cambiato…la mia casa, le mie abitudini, la mia vita! Sono seduta sul divano, oggi è il mio ultimo giorno di maternità (quando leggerete il post, io sarò già tornata al lavoro); una lacrima mi sta rigando il viso…guardo la mia piccola seduta sulla sdraietta. E’ calma, serena, stranamente tranquilla…si è appena sgolata una bella bottigliona di latte ed il suo pancino è pieno…tra poco si addormenterà. Piango perché questi attimi di intimità non ci saranno più se non il sabato o la domenica, dove tutto sarà concentrato e la mia attenzione andrà scemando. Piango perché già mi manca questo fagottino, mi manca da morire. Ma non posso permettermi di stare a casa, sono già fortunata ad avere un lavoro, non voglio perderlo. Ma il prezzo da pagare è alto e me ne sto rendendo conto solo ora. Domani starò anche peggio ma poi, mi dico, passerà…il tempo aggiusta, il tempo abitua…il tempo passa, e troppo in fretta anche…

E ora basta lacrime, vi lascio questa ricetta dal sapore tutto estivo, una valida alternativa alle classiche insalate di riso o di pasta fredde:
Ingredienti per 4 persone:
250 gr di orzo perlato Melandri Gaudenzio
250 gr di pomodorini
50 gr di rucola mondata
2 uova
prezzemolo
timo
olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero macinato

semi di senape nera Melandri Gaudenzio
 
Dopo aver lavato accuratamente l’orzo, mettetelo sul fuoco in abbondante acqua bollente, leggermente salata, e proseguire la cottura per circa 30 minuti. Scolatelo e lasciatelo raffreddare. Tagliate intanto a tocchetti i pomodorini. Preparate una piccola frittata con le uova battute, la rucola, il prezzemolo e il timo, aggiustate di sale e pepe e cuocetela per pochi minuti per lato, poi tagliatela a pezzetti. Mescolate l'orzo con i pomodorini, la frittata, condite con un filo di olio extra vergine di oliva e aggiustate, se necessario, di sale e pepe. Guarnire con i semi di senape nera per un gusto più deciso.

Vi ricorda niente il titolo di questa ricetta? Secondo me si...ma se volete un aiutino c'è sempre la telefonata a casa oppure l'aiuto del pubblico...eheheheheh. Scherzi a parte (anche se la trasmissione era un'altra), di certo l'avete vista sul magnifico blog della Tata - Diario della mia cucina. Debora è la regina del finger food, glielo dico sempre e, con questa ricetta mi ha fatto fare un figurone! E poi la sua cucina l'ho testata personalmente... è fantastica, sia come donna che ai fornelli!

Riporto di seguito la ricetta presa da lei, con le mie modifiche in rosso:

Ingredienti per 4 persone:
20 paccheri
20 pomodorini ciliegina (io ne ho messi 250 gr, l'equivalente di una vaschetta)
2 mozzarelle
Basilico fresco
2 scatolette di tonno all'olio di oliva
Sale
Pepe
Olio evo
Procedimento:
Cuocete in abbondante acqua salata i paccheri e scolate al dente. Condite con un filo di olio e lasciate raffreddare. Lavate e asciugate pomodorini e basilico, tagliate tutto a pezzetti piccoli e metteteli in una ciotola. Aggiungete la mozzarella tagliata a dadini e il tonno, condite con sale olio e pepe e mescolate. Riempite i paccheri premendo alle estremità per “incastrare” il ripieno e non farlo uscire. Sistemate i paccheri in un vassoio o in ciotoline monoporzione e servite con una foglia di basilico!

Sacchetto per il pane in lino Eleonora Rossetti Creazioni
-->

Con questa ricetta voglio parlarvi dell’inizio di una nuova collaborazione, ma non la “solita” collaborazione come la intendiamo solitamente, bensì un lavoro a 4 mani, 2 mie e 2 della mia fantastica vicina: Eleonora Rossetti. Io faccio le ricette ed Eleonora le arricchisce coi suoi complementi d’arredo. Sul suo meraviglioso sito: ERCREAZIONI trovate tutti i lavori dell'artista: bambole d’arredo, borse, tessili per la casa, cuscini, bijou e molto altro ancora… Cosa state aspettando??? Correte a vedere!!!

Sacchetto per il pane in lino Eleonora Rossetti Creazioni

Ingredienti per 16 panini:
450 gr di farina bianca
1 cucchiaino di sale
15 gr di lievito fresco
250 ml di acqua tiepida
60 gr di olio extra vergine di oliva (più altro per spennellare la superficie)

Sacchetto per il pane in lino Eleonora Rossetti Creazioni

Setacciate la farina e il sale nella ciotola della planetaria e praticate un buco al centro. In un bricco, sbattete il lievito con metà dell’acqua, poi mescolateci quella rimasta. Aggiungetela al centro della farina con l’olio ed azionate l’apparecchio (usando il gancio) impastando per circa 10 minuti o fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Coprite la ciotola con un panno e lasciate lievitare in un luogo caldo (io nel forno a 37°C) per circa un’ora e mezza o finchè l’impasto non è raddoppiato di volume. Rovesciatelo quindi su una superficie infarinata e giratelo. Dividetelo in 16 pezzi uguali e formate dei filoncini (panini a forma di dita) facendo così: schiacciate ogni pezzo di impasto fino a formare un ovale e stiratelo (aiutandovi con un mattarello) fino a circa 20 cm di lunghezza; quindi ruotate l’impasto su se stesso. Spennellate i filoncini così ottenuti con dell’olio extra vergine di oliva, coprite con della pellicola trasparente e lasciate lievitare per altri 30’. Cuocete poi in forno i panini per 15’ a 200°C.

Sacchetto per il pane in lino Eleonora Rossetti Creazioni

Sacchetto per il pane in lino Eleonora Rossetti Creazioni

Sacchetto per il pane in lino Eleonora Rossetti Creazioni
-->
Ciotola a pois Green Gate
Ma a voi capita mai di "toppare" (si usa ancora questo termine???) qualche ricetta??? Magari quando avete pure ospiti a pranzo o a cena? A me si, purtroppo. Anche perchè cerco sempre di fare cose nuove...raramente vado sul sicuro con ricette collaudate. Così mi è capitato domenica scorsa: grigliata con amici (tra i quali un panettiere/pasticcere doc), preparo qualche stuzzichino veloce, la caprese nel pacchero di Debora (che, fortunatamente, non ha tradito le aspettative e che posterò più avanti) e la famosa focaccia Locatelli...fiasco totale! Non so cosa abbia potuto sbagliare, la focaccia non è lievitata e sembrava un pezzo di marmo una volta raffreddata...poi stra-unta! Che figuraccia che ho fatto...per fortuna abbiamo rimediato con un vassoio di pizza - buonissima - che ha portato Stefano (il famoso panettiere/pasticcere...). Ma devo capire dove ho sbagliato, quindi, cara focaccia Locatelli, preparati...ti rifarò! DEVI uscirmi bene! DEVO postarti! :-) E' una sfida...
Intanto beccatevi queste crocchettine...sono la fine del mondo! Garantito!
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di baccalà dissalato a tocchetti
200 gr di latte
200 gr di ceci (precedentemente lessati) Melandri Gaudenzio
una manciata di grana grattugiato
pane grattato
olio extra vergine di oliva
Coprite il baccalà con 200 gr di acqua e il latte e cuocete per ca. 15’ dal bollore, quindi scolatelo e frullatelo. Frullate anche i ceci tenendone da parte un cucchiaio che spezzerete grossolanamente. Mescolate il baccalà coi ceci frullati e quelli spezzettati, aggiungete due cucchiai d’olio e una manciata di grana grattugiato. Formate le crocchette, passatele nella farina, nell’uovo battuto e nel pangrattato. Dorate le crocchette in altro olio extra vergine di oliva.


Runner in lino ERCREAZIONI
Tempo fa, quella che allora consideravo una cara amica, mi prestò un libro dedicato interamente ai muffins: un piccolo volume bellissimo, con tante ricette semplici e gustose, sia dolci che salate. Non avendo ancora un blog, decisi di fotocopiarlo quasi tutto, omettendo la copertina col titolo e l’autore, il che, col senno di poi, mi fa una rabbia…accontentatevi quindi di leggerne solo la ricetta e qualche consiglio pratico ed infallibile sull’esecuzione.


Consigli:
Setacciate gli ingredienti secchi (farina, lievito, sale, zucchero), in una ciotola di vetro o porcellana, aggiungete poi gli altri eventuali componenti. Ricordatevi di lavorare bene tra loro questi ingredienti per evitare grumi ed una cattiva lievitazione.
I liquidi (uova, latte, burro fuso, yogurt, olio ed eventuali sciroppi o succhi) vanno sbattuti in un altro recipiente. Versate il composto liquido negli ingredienti secchi, tutto in una volta e mescolate con un cucchiaio. Fate attenzione: questa operazione va fatta molto velocemente; vi basteranno 12 giri di cucchiaio per amalgamare il composto, che non deve essere troppo cremoso, ma rimanere un po’ grezzo e grumoso.
Gli stampini vanno sempre riempiti per metà.
Uno dei pregi dei muffins è quello di poter esser conservati a lungo: basta metterli in vasi di vetro o in scatole di metallo. Se preferite fare una piccola scorta in congelatore, sarete piacevolmente sorpresi nello scoprire che sono anche migliori.

Runner in lino ERCREAZIONI
 
Muffins ai mirtilli rossi e mandorle
Ingredienti per circa 18 muffins medi (da 6 cm):
140 gr di farina 00
140 gr di farina di mandorle
10 gr di lievito per dolci
80 gr di zucchero grezzo di canna
1 uovo
280 ml di latte di mandorle
80 gr di burro
il succo di un limone
140 gr di mirtilli rossi disidratati
1 pizzico abbondante di sale
Preriscaldate il forno a 180°C e preparate gli stampini per muffins con gli appositi pirottini. In una ciotola capiente setacciate e mescolate bene le farine, il sale, il lievito e lo zucchero. In un altro recipiente sbattete con le fruste il burro fuso, il succo del limone, l’uovo e il latte. Versate il composto liquido al centro degli ingredienti secchi e, con pochi giri di cucchiaio (12 circa), dall’alto verso il basso, amalgamate gli ingredienti. Mentre mescolate, aggiungete i mirtilli. L’impasto dovrà avere un aspetto irregolare. Riempite i pirottini a metà e metteteli in forno per 20-25’ circa (regolatevi con il vostro forno). Verificate sempre la cottura con uno stecchino. Lasciate raffreddare per 5 minuti e sfornate. Trasferiteli su una gratella.

Vi piacciono le creazioni della mia amica Eleonora - ERCreazioni? E' bravissima, non trovate? Date un'occhiata al suo splendido sito...rimarrete colpiti da ogni singolo elaborato, interamente fatto a mano e unico nel suo genere. La trovate anche qui, nel suo altrettanto meraviglioso blog! Diventate sue sostenitrici! Ci conto! :-)

Questa ricetta Ã¨ anche su The Breakfast Review""

Ogni volta che preparo qualche ricetta dello Zio Piero so già che sarà un successo... ma non uno qualsiasi, un Successo con la "S" maiuscola! Le sue crostate poi, sono la fine del mondo! Questa in particolare mi ha fatto fare un figurone! Un pranzo con i colleghi a casa del Grande Capo è stato il pretesto per preparare qualcosa che doveva essere infallibile, indimenticabile al palato...(si sa mai che arrivi l'aumento...ehehehe) e così è stato! La "mia" crostata è stata finita in un baleno con i complimenti di tutti! Per la ricetta non posso che rimandarvi a Lui (che a sua volta si è ispirato al Maestro). L'unica variante (se di variante si può parlare) è stata sostituire la frolla di Adriano a quella di Paoletta... nomi che equivalgono a certezze in campo culinario!

-->
Buongiorno a tutti e buon giovedì! Un altro week end si sta avvicinando e con lui la fatidica data del rientro al lavoro...mancano ancora tre settimane e si ricomincia. Tutto è nuovamente da riorganizzare, ora che iniziavo ad ingranare con la piccola! Ma così è...tutto sommato ho anche voglia di rientrare e sedermi alla mia scrivania; qualche ora (qualche?) di "svago" me la merito anch'io! :-)

Ingredienti per 3 persone:
2 grossi finocchi mondati
2 porri mondati
150 gr di ricotta
grana grattugiato
limone
prezzemolo tritato
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
Praticate sul fondo dei finocchi un’incisione a croce; tagliate a rondelle i porri; tuffate insieme finocchi e porri in acqua bollente (non salata) con una rondella di limone e mezzo cucchiaio d’olio. Lessateli per circa 40’ dalla ripresa del bollore, scolateli e frullatene una piccola parte con un poco della loro acqua di cottura. Lavorate, senza mescolare troppo, la ricotta con un cucchiaio di grana grattugiato,  del prezzemolo tritato, le verdure frullate, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Distribuite sul fondo di una pirofila, leggermente unta, un poco di ricotta, poi procedete alternando i finocchi tagliati a fettine ed i porri a rondelle a cucchiaiate di ricotta. Completate con una bella spolverata di grana grattugiato. Infornate a 180°C per circa 20’.

 Ricetta tratta dalla rivista La Cucina Italiana
-->

Altra cerimonia in arrivo...dopo il nostro, bellissimo matrimonio, io ed Ale stiamo organizzando il battesimo della piccola arrivata! Mancano un paio di settimane ed io sono già agitatissima! Avrò pensato a tutto? Spero proprio di si, ma conoscendomi...dimenticherò sicuramente qualcosa, garantito al limone! :-)
Intanto che io penso e ripenso a cosa fare e portare, vi lascio questa golosissima ricetta realizzata ispirandomi ad una trovata sulla rivista La Cucina Italiana e modificata a mio piacere sia come ripieno che come decorazione.


Ingredienti per 6 persone:
3 mele Renette
2 albumi
70 gr di farina 00
40 gr di farina di pistacchi
70 gr di burro
70 gr di zucchero a velo vanigliato 
40 gr di albicocche secche
40 gr di cioccolato fondente
3 cucchiai di Nocciolata Rigoni di Asiago
zucchero semolato
vino bianco

Per i petali di rosa brinati:
Una manciata di petali di rosa (gentilmente "prestati" dalla mia carissima vicina Eleonora)
1 albume (non montato)
zucchero semolato


Tagliate le mele a metà in senso orizzontale, senza togliere loro la buccia; scavatele al centro per eliminare il torsolo, appoggia tele su una placca ricoperta di carta da forno, spruzzatele di vino bianco, cospargetele di zucchero semolato e infonatele a 200°C per circa 15’. Intanto tagliate a dadini le albicocche secche e tritate il cioccolato. Sfornate le mele e, aiutandovi con un cucchiaio, svuotatele quasi completamente della loro polpa, che unirete in una ciotola alle albicocche e al cioccolato. Amalgamate bene il tutto aggiungendo la Nocciolata. Riempite le mele con il composto e trasferitele in frigorifero a riposare per almeno un’ora. Preparate quindi i cestini montando il burro morbido con lo zucchero a velo; incorporatevi l’albume leggermente battuto, quindi amalgamate le due farine. Disegnate su un foglio di carta forno 6 cerchi di 14 cm ca. di diametro, capovolgete il foglio e spalmate l’impasto all’interno dei cerchi. Infornate a 200°C per 7-8’. Sfornate i dischi e metteteli subito a raffreddare ognuno su di una tazza capovolta. Preparate infine i petali di rosa brinati: pulite delicatamente i petali con un panno umido, quindi, aiutandovi con un pennello, spennellateli con l’albume e passateli nello zucchero semolato. Adagiateli su di un vassoio fino a che non saranno completamente asciutti. Assemblate quindi il cestino e...buon dessert!
Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ▼  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ▼  giugno (9)
      • PEPERONI RIPIENI di TONNO e CAPPERI
      • INSALATA di ORZO PERLATO con POMODORINI e FRITTATA...
      • La CAPRESE nel PACCHERO
      • FILONCINI ALL'OLIO
      • CROCCHETTE DI BACCALA’
      • MUFFINS ai MIRTILLI ROSSI e MANDORLE
      • CROSTATA PERE E CIOCCOLATO dello Zio Piero
      • FINOCCHI GRATINATI alla RICOTTA
      • MELE RIPIENE in CESTINI CROCCANTI con PETALI di RO...
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes