Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni




Completo il titolo della ricetta dicendo che la ricetta è di Sabrine d'Aubergine ed è tratta dal suo splendido libro "Fragole a merenda", che non mi stancherò mai di sfogliare. Una ciambella soffice, leggera, umida, ottima a colazione ma divina a merenda, con una bella tazza di tea fumante.

Che dire poi? Dopo i bagordi del Natale non ci resta che aspettare il Capodanno. Faccio a ognuno di voi l'augurio più importante: che non manchi mai la felicità nelle vostre case e nei vostri cuori. Ognuno di noi ne ha bisogno, e la vita è così breve...fermiamoci un attimo e riflettiamoci su. Tanti cari auguri!

Ingredienti:

3 arance non trattate
3 uova grandi
125 g di zucchero semolato (più 2 cucchiai per lo stampo)
150 ml di olio extravergine d’oliva leggero (io ho usato semplicemente l'Olio di oliva Dante, per un gusto delicato)
125 ml di latte
250 g di farina 00 (per me farina 00 per dolci Molino Rossetto)
1 bustina di lievito per torte (per me lievito per dolci Molino Rossetto)
un po' di burro per ungere lo stampo
zucchero a velo

Accendere il forno a 200°C.  Imburrare uno stampo a ciambella diametro 23 cm (io non l'avevo e non lo trovo nemmeno in giro, quindi ne ho usato uno da 28 cm, con l'apertura a cerniera, praticissimo di Guardini). Metteteci i 2 cucchiai di zucchero e fatelo aderire bene allo stampo, buttando quello in eccesso. Sbattete, con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino a che saranno spumose. Aggiungere l’olio e il latte sempre frullando. Setacciare farina e lievito direttamente nel composto di uova.  Frullare un’altro minuto. Grattuggiare dentro la scorza delle arance e rovesciare l’impasto nello stampo. Infornare subito. Cuocere a 200°C per i primi 15 minuti, poi abbassare la temperatura a 180°C e cuocere per altri 20 minuti circa o comunque fino a doratura. Lasciare raffreddare completamente e spolverizzare di zucchero a velo.


Ormai ci siamo...è il 23 dicembre e i preparativi per le grandi feste di questi giorni infervono. Voi a che punto siete? A me mancano ancora diversi regali. Come ogni anno mi riduco all'ultimissimo giorno. Mannaggia a me! Per quanto riguarda il pranzo di natale invece sono a buon punto! In famiglia ci siamo divisi i compiti per alleggerire il lavoro di ognuna, così si ha più tempo per correre per negozi! :-)
Per la ricetta del giorno, vi propongo una pasta velocissima. Impegno pari a zero. Gusto pari a mille. Con tutte le cose che ci sono da fare in queste ultime ore, direi che cucinare qualcosa di veloce e gustoso al tempo stesso non guasta di certo. Se poi la firma è di Donna Hay, il successo è garantito.

Se non ci sentiamo prima con un'altra ricetta, mando a ognuno di voi un carissimo augurio di buone feste. Spero che il natale possa allietare in maniera positiva l'animo di tutti voi (compreso il mio). Buon Natale! Oh! Oh! Oh!

Ingredienti per 4 persone:

200 g di pasta Zita Grano Armando
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1 spicchio d'aglio
2 acciughe tritate
60 g di olive verdi e nere denocciolate e tagliate a fettine Citres
1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
80 g di rucola
40 g di parmigiano reggiano grattugiato

Cuocete per 2 minuti in una padella grande l'olio con l'aglio, le acciughe, le olive e la scorza di limone.
Nel frattempo cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata. Scolatela e mescolatela al condimento. Incorporate quindi la rucola, mescolate con cura e servite distribuendo in ogni piatto una bella manciata di parmigiano.




 
Chiamarlo forno è riduttivo. CucinaBarilla rappresenta la vera e propria rivoluzione in cucina, come preannuncia il titolo stesso.

Ma che cos'è CucinaBarilla? Scopriamolo insieme...

Quando è arrivato a casa, ho trovato quello che in apparenza sembrava essere un semplice forno a microonde. Scartato dall'imballo, ha subito preso il posto del mio vecchio, storico forno.

Bene, ecco che mi trovo faccia a faccia con questo splendido elettrodomestico. Ma di cosa si tratta precisamente? Alla base troviamo un forno microonde combinato realizzato con la tecnologia di Whirlpool. Nella mia cucina ho solo elettrodomestici di questa marca. Forno combinato, piano cottura, frigorifero. CucinaBarilla è solo l'ultimo arrivato e si sposa alla perfezione con il resto dell'arredamento. Le forme morbide e i colori neutri in dotazione (bianco o silver) regalano armonia oltre che professionalità.


 
Il forno, rispetto al solito, è dotato di alcuni strumenti aggiuntivi: due bowl impastatrici (una rossa e una nera con funzioni diverse l'una dall'altra) e un serbatoio d’acqua. Sono proprio questi elementi che consentono di cucinare diversi tipi di piatti con il minimo impegno. Per farlo è però fondamentale utilizzare gli appositi kit ideati da Barilla, la vera particolarità di questo forno che oggi vi mostrerò nei particolari.



Come vedete, per kit s'intendono queste praticissime scatole contenenti ognuna tutto il necessario per preparare, senza il minimo sforzo, primi piatti, focacce, pane e torte. L'impegno è davvero minimo. Infatti consiglierei il prodotto a single, a chi non ama stare ai fornelli o semplicemente a chi, come me, conduce una vita particolarmente frenetica e a volte proprio non vuole saperne di mettersi a cucinare. CucinaBarilla lo fa per te. E senza conservanti chimici e coloranti, il che non è da sottovalutare.

Io, finora, ho provato i kit "Fusilli primavera", "Risotto alla milanese" e "Pane bianco" e il risultato è stato sorprendente. Ero scettica soprattutto sulla pasta e sul lievitato. La pasta avevo paura uscisse troppo al dente e dal sapore plastico. Invece la cottura era PERFETTA e pensate che il sapore mi ha addirittura portata indietro nel tempo, ai tempi dell'asilo, quando Suor PierElisa (una cuoca fantastica) cucinava per noi bambini la pasta al pomodoro con le verdure. Un sapore così non l'ho mai più trovato e CucinaBarilla è riuscita ad avvicinarsi in maniera impressionante. Credetemi!



Ma torniamo all'utilizzo dei kit. Usarli è davvero semplicissimo. Prima di ogni avvio è solo necessario svuotare e ricaricare il serbatoio dell'acqua posto alla base del forno. Poi possiamo riassumere il tutto in tre semplici step:

1- PREPARA: versa il contenuto del kit CucinaBarilla nell'accessorio dedicato (bowl rossa o nera) suggerito sulla confezione. Apri lo sportello per attivare il lettore RFID oppure premi semplicemente il tasto di accensione forno.



2 - SCANSIONA: avvicina al lettore RFID la speciale etichetta presente sulla confezione del kit. Un segnale acustico ti avvertirà dell'avvenuto riconoscimento e sul display apparirà la ricetta CucinaBarilla scelta.


3 - CUCINA: Imposta, se previsto, il livello di cottura, il numero di porzioni (è possibile cucinare fino a 2 kit contemporaneamente della stessa ricetta) e programma l'avvio della cottura (si può programmare quindi anche in anticipo, più comodo di così!). Per avviare immediatamente la cottura premi la Manopola.

Il tutto come vedete è molto intuitivo, potrebbe farlo anche un bambino, per intenderci.



Per il pane, ad esempio, è sufficiente riempire il serbatoio d’acqua posto alla base del forno, versare gli ingredienti nella bowl nera, posizionarla nel forno e avviare. Dopo circa 180 minuti il pane sarà pronto. In tutto questo tempo io sono riuscita a far colazione, vestire mia figlia, vestirmi, uscire a fare la spesa, tornare, riporre tutto quello acquistato e scrivere questo post. Nient'altro. Al segnale sonoro il pane era pronto. Impastato, lievitato (il forno fa anche da camera di lievitazione) e cotto. Pronto da mangiare. Non è straordinario? Stesso discorso per la pasta e il risotto.
 

Ci sono kit che prevedono un impegno lievemente maggiore, come ad esempio il kit focaccia che richiede la semplice stesura della stessa prima della lievitazione e cottura finale. Oppure il kit torta, dove è necessario aggiungere il burro e le uova oltre che versare l'impasto nella teglia suggerita prima di avviare la cottura. Stiamo comunque parlando di azioni estremamente semplici, che possono tranquillamente far tutti, anche chi non ha mai cucinato una torta. In questi casi, una volta avviato il programma, il display segnalerà quando sarà necessario intervenire manualmente, con un notevole anticipo, in modo che ci si possa regolare in tutta serenità.

Sul packaging di ogni kit sono riportate le spiegazioni in modo semplice e chiaro. Vengono descritti i passaggi, i tempi di cottura, la bowl necessaria, gli ingredienti e le proprietà nutritive.

La quantità di acqua necessaria la preleva direttamente il forno.

In dotazione, come accennavo prima, la praticissima funzione Delay che consente di programmare la cottura e trovare i piatti belli che pronti. L'ho trovata ottima, ad esempio, per il pane.

CucinaBarilla è un grandissimo supporto in cucina. E' ideale per chi non ama cucinare, per chi adora avere sempre amici a cena, per chi ha figli e trova difficile organizzare la preparazione dei cibi, per chi si vuole solamente semplificare la vita senza rinunciare alla genuinità.

In questo post mi sono soffermata sui kit e il loro funzionamento. Nel prossimo vi parlerò del forno vero e proprio e di tutte le caratteristiche che lo rendono unico.

Intanto vi ricordo che potete trovare tutte le informazioni necessarie sul forno e sui kit navigando sul sito di CucinaBarilla.it.
Piatto e tovaglietta Green Gate
 
Io e Piccola Peste facciamo sempre il bagno insieme. A volte escono strani discorsi in questo momento intimo...

Io: Mah, Iris!!! Cosa stai facendo???
(Vedo allargarsi un alone giallognolo intorno a lei)
PP: To faendo pipì
Io: Ho visto! Ma non si fa! Te l'ho chiesto prima di entrare nella vasca se dovevi fare qualcosa!
PP: Mi cappava. A mia pipì è gialla.
(Mia figlia ha un'innata capacità nel cambiare subito discorso se le conviene. Immagino anche i vostri)
Io: Si amore, tutti la facciamo gialla.
PP: Io si. Tu si. Papà no. La fa nea. Ansi no, vedde!
Io: Verde???
     (...)
PP: Si, ho vito io.
(Devo ricordarmi di indagare sulla vera identità di mio marito. Un Visitors potrebbe essersi impossessato del suo corpo).

Ingredienti:

200 g farina 00 Molino Rosignoli
200 g zucchero di canna
80 g di farina di cocco
80 g cacao amaro
100 g di cioccolato fondente a scaglie
375 ml latte di riso
1/2 bustina lievito vanigliato
Zucchero a velo vanigliato

Per guarnire ho usato la nuovissima Nocciolata Rigoni di Asiago in veste vegan: senza latte, senza glutine e senza olio di palma

Preparazione:

Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti secchi, aggiungete il latte di riso e mescolate bene il tutto finché l'impasto non diventa liscio e omogeneo, non è necessario lo sbattitore ma se avete fretta aiuta.
Oliate e infarinate una pirofila, io ho usato quella a cuore.
Mettete la torta in forno a 170 per 35-40 minuti, in ogni caso la torta è pronta quando infilzando uno stuzzicadenti questo esce fuori praticamente asciutto.
Dalle prove che ho fatto è meglio non alzare troppo la temperatura del forno, altrimenti la torta si cuoce troppo esternamente.


Tutti i complementi presenti nella foto sono di Green Gate
Poco tempo fa ho letto il libro di Camilla Baresani e Allan Bay: "La cena delle meraviglie". Credevo fosse la solita solfa, invece ho trovato tra le pagine una storia affascinante, una sfida vera e propria. Una cena per dieci commensali preparata in quattro giorni. Un menù favoloso. Il meglio del meglio. E in questo libro siamo tutti invitati a leggere di cosa sono capaci un cuoco scrittore e una scrittrice golosa. Lui cucina. Lei racconta.
Questo panbrioche è solo una delle ricette racchiuse nella cena delle meraviglie. Spettacolare. Morbido. Profumato. Per più e più giorni. Da provare!

Ingredienti per 2 panbrioche:


1 kg di farina tipo 0 Avana verde Molino Soncini
5 uova
300 g di burro
100 g di zucchero semolato
40 g di lievito di birra
40 g di latte in polvere
sale

Mettetete nella planetaria la farina, 4 uova, il burro, lo zucchero semolato, il lievito di birra, il latte in polvere e 20 g di sale. Impastate per 4' alla prima velocità e per 8' alla seconda. Levate l'impasto dall'impastatrice, formate una palla, mettetela in una ciotola leggermente infarinata, coprite e fate lievitare in un luogo tiepido per 2 ore. Rilavorate l'impasto, vigorosamente a mano, quindi mettetelo in due stampi rettangolari imburrati, e lasciatelo rilievitare, coperto, per un'altra ora. Spennellate la superficie con l'uovo leggermente sbattuto e cuocete in forno a 180°C per 40'. Lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.

Non c'è niente da fare, siamo a dicembre e le ricette tipiche per questo periodo dell'anno sono migliaia! Se ne vedono ovunque. Ricette per la cena della vigilia, per il pranzo di Natale, per il cenone di Capodanno...e poi idee golose da regalare ai nostri cari! Oggi faccio parte di quest'ultimo gruppo. Ho trovato questa ricetta, semplice ma di una bontà infinita, su un libro di cucina tipica dell'Emilia Romagna. Il termine "frumentone" indica la farina di mais. Sono biscotti tipici di questo periodo ma io, da quando li ho fatti la prima volta, cerco di non farli mancare mai!

Al posto della farina classica di mais, ho voluto utilizzare quella delle Tenute Risicole Berneri, macinata finissimissima (sembra fecola, per intenderci). E' apposita per le pasticcerie, ve la consiglio col cuore perchè dà risultati sorprendenti! Se interessati, cliccate sul link sottostante.

Ingredienti per 4 persone:
150 g di farina di mais "Fumetto"
100 g di farina bianca 00
2 tuorli d'uovo
150 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
100 g di zucchero semolato
1/2 bustina di lievito per dolci

Mettete in una terrina la farina di mais, lo zucchero, i tuorli e il burro e mescolate con forza fino a ottenere un impasto consistente. Fatene una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero per almeno un'ora. Con un mattarello stendete la pasta tra due fogli di carta da forno e con uno stampino della forma che preferite ritagliate i biscotti, che disporrete sulla placca precedentemente foderata di carta da forno. Cuocete i biscotti a 180°C per 10-12', a seconda della pezzatura che avete scelto. Una volta sfornati, lasciateli raffreddare su una gratella.

Buongiorno a tutti! Natale si avvicina e con i prodotti Severin cucinare diventa ancora più piacevole. Allora perchè non concedersi un regalo?
A tal proposito oggi voglio presentarvi il Forno elettrico con funzione aria calda ventilata Severin.
Un valido aiuto in cucina se si considera che, al suo interno, possiede anche la funzione girarrosto, che vedremo più avanti.



Il rivestimento del forno è in acciaio, caratteristica che incide minimamente sul peso ma che offre un’ottima resistenza. 
Ha un'ampia capacità interna (parliamo di 40 litri). Tali dimensioni consentono di cuocere in tutta tranquillità più di un alimento alla volta, operazione che al Severin TO 2058 riesce davvero molto bene grazie alla ventilazione e al kit di accessori davvero molto vario.


Come dicevo, il Severin TO 2058 possiede un kit di accessori davvero molto interessante, fra cui la solita griglia e il praticissimo vassoio raccoglibriciole, ma soprattutto lo spiedo per il girarrosto.


Per estrarre le griglie e la piastra roventi, trovate all'interno delle praticissime pinze!


Per me conoscere e provare il Severin TO 2058 è stata una piacevole novità! Tra l'altro non ho mai posseduto uno spiedo per il girarrosto! Poi adoro il pollo allo spiedo...voi no? Senza dubbio è proprio questa la caratteristica che più mi piace del Severin TO 2058, ovvero la possibilità di cuocere contemporaneamente pollo allo spiedo e patate come contorno. Ma ovviamente questa è solo una delle tante ricette. 


Un’altro vantaggio che si ottiene dagli elementi in dotazione è un’ottima cottura della pizza, infatti con la Severin TO 2058 viene fornita un’apposita piastra in pietra refrattaria che migliora la cottura proprio della pizza e lo fa davvero! Basta sistemarla al centro della griglia, preriscaldare il forno, far scivolare la pizza al centro della pietra con l'aiuto di una paletta e aspettare pochi minuti!


Per cuocere, scaldare o grigliare, il Severin TO 2058 è dotato di ben 4 posizioni: 
calore superiore
calore inferiore
calore superiore e spiedo
calore superiore e inferiore con aria calda ventilata 

Il termostato è regolabile dai 60°C ai 230°C

Possiede un segnale sonoro che vi avvisa la fine della cottura desiderata

Lo spiedo per carni e pollame è girevole

La pistra in pietra refrattaria per la pizza ha un diametro di 29 cm

Il vassoio raccoglibriciole è estraibile, quindi anche estremamente facile da pulire

Le dimensioni sono leggermente più grandi di un forno microonde classico: (L) 52 x (P) 43 x (A) 36,5 cm.

Mariti, fate felici le vostre mogli a Natale! Severin TO 2058 è il regalo ideale! E se i mariti non ci sentono pensateci voi da sole! L'aiuto è garantito e i tempi in cucina sono dimezzati!

Tovaglietta e piatti Green Gate
La tradizione culinaria belga per il Natale è piuttosto classica. La nazione ha una cultura sia contadina che marinara e le pietanze delle festività rispecchiano esattamente questo binomio. Una cosa è certa, sulla tavola imbandita a festa non possono mancare le famose crocchette di patate (Aardappel kroketjes), un tempo contorno tipico dell'occasione festiva ma che oggi si mangiano anche durante il resto dell'anno.
Ho trovato questa e altre curiose ricette sul libro "Il Natale è servito", che vi consiglio vivamente.

Ingredienti per 6 persone:

3 patate rosse
125 ml di acqua
125 g di farina 00
75 g di burro tagliato a pezzetti
2 uova intere
1 cucchiaino di sale
una grattugiata di noce moscata
olio di semi di arachide per friggere

Fate cuocere le patate, senza pelarle, in forno a 180°C per circa un'ora. Fate intiepidire e togliete la buccia. Passatele allo schiacciapatate. Calcolate circa mezzo chilo di patate schiacciate. Nel frattempo mettete in un pentolino l'acqua, il burro, la noce moscata e il sale quindi portate a ebollizione. Abbassate la fiamma e versate la farina setacciata a pioggia, mescolate con un cucchiaio di legno fino a che il composto non si stacca dalla pentola. Fuori dal fuoco aggiungete una alla volta le uova. Mescolate finchè l'impasto non è lucido. Aggiungete le patate schiacciate.
Ora, la ricetta diceva di prendere un cucchiaio di composto e friggerlo in abbondante olio caldo fino a doratura. Io, per dare a queste crocchette un aspetto da crocchetta classica, ho prelevato un pugno di composto con le mani, l'ho lavorato fino a formare un cordoncino, quindi l'ho passato nel pangrattato e infine fritto.
Scolate le vostre crocchette su carta assorbente per togliere l'eccesso d'olio e servite calde. Sono buonissime!



Eccovi un'idea carina e originale per le vostre feste, che sia una cena della vigilia, un pranzo di Natale o un cenone di Capodanno.
Il gran finale del dessert richiede un preludio che predisponga il palato a gustarlo al meglio. Ed ecco allora questi deliziosi bicchierini di gelatina di clementine, guarniti con gli immancabili e benauguranti chicchi di melagrana che, con le loro note agrumate, fanno da apripista al dolce, qualunque esso sia.


Ingredienti per 8 persone:

500 ml di succo di clementine (ce ne vorranno circa 15)
300 ml di spumante rosé (o Malvasia dolce rosé)
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiaini di agar agar (in alternativa potete usare 15 g di gelatina in fogli)
1 spicchio di melagrana


Se usate i fogli di gelatina, metteteli a bagno in acqua fredda per circa 10 minuti.

Riunite il succo di clementine, lo spumante e lo zucchero in una casseruola e portateli al limite dell'ebollizione, unite quindi l'agar agar (omettendo logicamente il passaggio sopra indicato). Mescolate bene e spegnete.

Distribuite la gelatina in 8 bicchierini e fate raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore.

Sgranate lo spicchio di melagrana e guarnite le gelatine con i chicchi prima di servire.



Oggi vi presento ufficialmente il mio nuovo aiuto in cucina: 10Chef di Hotpoint. Sono sempre stata scettica sull'acquisto e sull'utilizzo di questi elettrodomestici. Beh, mi devo ricredere. Da oggi in cucina ho un vero e proprio alleato! Non a caso vi propongo, come prima ricetta, un risotto. Adoro questo piatto ma, come un bambino, ha bisogno costantemente di attenzione, durante tutta la sua cottura. Con 10Chef potete tranquillamente dedicarvi ad altro perchè al risotto pensa lui. Di seguito riporto tutto il procedimento. Buon appetito!

Ah, un'ultimissima cosa! Per questa ricetta devo un ringraziamento particolare a Sabrina per avermi permesso di conoscere questo straordinario elettrodomestico e ad Ambra per avermi portato questo riso caratteristico direttamente dalla magnifica Thailandia.

Ingredienti per 2 persone:

150 g di riso Butterfly Pea Rice Thailandese
100 g di zucca tagliata a dadini
1/2 cipolla
100 g di burrata
100 ml di vino bianco secco
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
400 ml di brodo vegetale
30 g di burro


Procedimento
Inserite la lama standard, aggiungete la cipolla sbucciata e premete "PULSE" per 5".
Togliete la lama e inserite la pala mescolatrice, aggiungete l'olio, inserite il tappo dosatore nell'apposita fessura del coperchio, selezionate il programma 02 e premete il tasto "START" per avviare la cottura.
Al segnale sonoro, a rosolatura ultimata, inserite il riso, la zucca e il vino bianco, e premete il tasto  per procedere con la cottura.
Al segnale sonoro aggiungete il brodo e premete il tasto per procedere con la finalizzazione del piatto.
A fine cottura aggiungete il burro e amalgamate per 1 minuto a velocità 2. Impiattate mettendo un po' di burrata fresca al centro di ogni piatto.

Piatto, cucchiaino e tovaglietta Green Gate

Buongiorno a tutti!!! Come state? Oggi è il 2 dicembre e manca veramente pochissimo al Natale! Per L'Italia nel Piatto ci siamo portati avanti in questa uscita, proponendovi tante meravigliose ricette tipiche regionali, ovviamente a tema natalizio!
Quale rappresentante della Lombardia, vi offro la Bignolata Mantovana, un dolce tipico composto da bignè, cioccolato, zabaione e panna montata. Non essendo originaria di questa splendida città, ho cercato in rete la ricetta originale, ma senza successo. Mi sono quindi arrangiata affindandomi alle ricette di grandi Maestri, come per esempio Luca Montersino che mi ha "aiutata" nella realizzazione dei bignè.
 


A volte capita di inciampare. E succede che a farlo siano gli altri. Magari i tuoi genitori. E tocca a te aiutarli a rialzarsi. E ti accorgi di quanto sono fragili. Di quanto hanno bisogno di te. Di quanto li ami. E ti ritrovi a pregare che tornino a star meglio, quando le preghiere erano un ricordo lontano. Poi ti accorgi di far parte di una bellissima famiglia unita. Lo sapevi, ma ne hai avuto l'ennesima conferma. E con il termine famiglia, intendi quella "allargata" che comprende, oltre ai tuoi fratelli, nipoti, zii, cugini, cognate, ex cognate. Grazie di cuore a tutti e incrociamo le dita!

Dopo un'avventura così, ho dovuto mettermi ai fornelli per scaricare la tensione. Ho voluto preparare qualcosa da portare a casa dei miei per pranzo, così che non si affaticassero in cucina. Ho pensato a queste crêpe, che ho potuto preparare la sera prima; veloci e facili anche grazie all'aiuto della piastra Crêpe Maker della linea Fiesta Collection di Russell Hobbs.


Ingredienti per 6 persone:
180 g di farina d'orzo Molino Rossetto
3 uova
450 ml di latte
250 g di castagne lessate
250 g di ricotta vaccina
200 g di guanciale affettato
1/2 bicchiere di vino bianco secco
100 g di panna fresca
50 g di grana grattugiato
30 g di burro, più quello per la teglia
1 cucchiaio di pangrattato
sale
pepe


Sbattete le uova in una terrina con un pizzico di sale, unite la farina d'orzo e mescolate con una frusta. Versate a filo il latte, sempre mescolando. Fate riposare per 1 o 2 ore.
Accendete la piastra Fiesta Russel Hobbs, posizionando la levetta sul 4. Quando è calda, versatevi un mestolino di pastella, stendetela col rullo apposito inumidito d'acqua e fate cuocere per circa 1 minuto. Con l'apposita paletta, girate delicatamente la crepe e fate cuocere dall'altro lato per un altro minuto. Procedete così fino ad esaurire la pastella.
Rosolate il guanciale con il burro, unite le castagne tritate, fate insaporire e sfumate con il vino; fate evaporare e spegnete. In una terrina mescolate la ricotta, la panna, 40 g di grana, sale e pepe. Unite il composto di guanciale e castagne e mescolate.
Dividete il composto sulle crepe, piegatele a fazzoletto e disponetele su una pirofila imburrata.
Coprite con il grana rimanente, qualche fiocchetto di burro e il pangrattato. Infornate a 200°C per 15'.



Trattare con gli uomini non è complicato. A quelli che sono belli basta dire che sono intelligenti e a quelli intelligenti bisogna dire che sono belli. Semplici ma geniali parole. Segnatevele se, come me, lavorate in un ambiente prettamente maschile (e maschilista).


Detto questo vorrei allietarvi la giornata con queste crostatine dal sapore semplicemente paradisiaco.
La crema da spalmare utilizzata per la farcitura la trovate su Edelices.it.

Per la frolla al cacao ho seguito l'ormai fedele ricetta di Knam. 
Ve la riporto:

Dosi per circa 900 g:
250 g di burro morbido
250 g di zucchero semolato
2 uova intere
4 g di sale
1 stecca di vaniglia
10 g di lievito in polvere
400 g di farina 00 (per me farina per Dolci Molino Rossetto)
80 g di cacao in polvere
In una planetaria con il gancio (oppure a mano), impastate il burro con lo zucchero e la vaniglia. Quando gli ingredienti saranno amalgamati, unite lentamente le uova, quindi la farina 00, il cacao, il lievito e il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e riponetela in frigorifero per almeno 3 ore.
Una volta pronta la frolla (per 6 crostatine ne basterà la metà) stendetela allo spessore di 3-4 mm e rivestite gli stampini (vedete voi se imburrarli e infarinarli o coprirli, come me, di carta da forno). Farcite le crostatine con la fantastica crema al cioccolato al latte, nocciole e scaglie di caramello al burro salato e decoratele con la pasta avanzata.

Infornate a 200°C (forno preriscaldato) per circa 20'.



La maggior parte dei Paesi ha un pane tradizionale, anche se con ricette diverse. In Russia il pane comune è sempre nero, e nel pranzo domenicale sono presenti in tavola almeno tre tipi di pane diversi. In India il pane viene preparato in casa, facilmente e velocemente, perché non è lievitato e viene cotto sulle piastre calde. In Francia il Il pane simbolo è la Baguette. In Scozia, in Irlanda e nel Nord dell’Inghilterra il pane viene preparato con la farina d’avena. In Cina il pane è sostituito dal riso, ma in occasioni speciali è preparato un insolito pane di piccole dimensioni, che viene cotto a vapore.
Io vi propongo una ricetta base, semplice, del Maestro Montersino: il pane comune.

Pane è la più gentile, la più accogliente delle parole. Scrivetela sempre con la maiuscola, come il vostro nome.
(Insegna di un caffè russo)



Ingredienti per 2 kg di impasto
1/2 kg di biga*
1 kg di farina bianca "0" (per me FARINA TIPO 0/00 BLU PER IMPASTI DIRETTI Molino Soncini Cesare)
450 ml di acqua
30 g di lievito di birra
25 g di sale

Per preparare l'impasto lavorate su un tagliere la farina con poca acqua tiepida in cui avrete sciolto il lievito, quindi unite l'acqua rimanente addizionata con il sale. Impastate per 5 minuti, quindi incorporate la biga (vedi sotto). Arrotolate l'impasto fino ad ottenere un filone e battetelo forte con il mattarello sul piano di lavoro affinchè acquisti morbidezza.

A questo punto arrotolate il filone su se stesso su un tagliere aiutandovi con il palmo della mano e fate lievitare.

Dopo 30' incidete l'impasto con un taglio e continuate a fare lievitare coperto con un panno umido e con pellicola fino al raddoppio del volume del pane. Dopodichè praticate una seconda incisione nello stesso punto.

Con lo stesso impasto si possono confezionare diverse forme di pane: pagnotte, trecce, filoncini, basta scegliere quella che si preferisce.

A questo punto infornare a 200-220°C fino a doratura; dopo 30' di cottura capovolgete il pane e continuate a cuocere per altri 15' a 190°C.

*Per la biga, ponete 500 g di farina bianca "0" in una ciotola, unitevi 5 g di lievito di birra e 240 ml di acqua.
Impastate velocemente mescolando con un cucchiaio di legno.
Ungete il panetto ottenuto con olio extra vergine di oliva (per me Dante) e fatelo lievitare finchè il volume sarà raddoppiato.
Copritelo poi con un telo umido e tenetelo a temperatura ambiente (l'ideale sarebbe tra i 16°C e i 18°C) per 15-24 ore.



Allora, devo premettere che la pavlova è uno di quei dolci che non mi ha mai colpito in modo particolare. Forse perchè la resa non ha mai appagato il mio occhio, non so, e non chiedetemi perchè. Sta di fatto che qualche tempo fa ho acquistato il famoso libro della Lawon, Nigellissima, e questa pavlova al cappuccino dominava la scena in modo quasi invadente. Almeno per i miei gusti. Non ho resistito, ho DOVUTO farla (e rifarla, rifarla, rifarla...). La domanda è sorta poi spontanea: perchè non l'ho mai cucinata prima? La bontà di questo dolce è disarmante. Si scioglie in bocca e dopo averne mandato giù un boccone non vedi l'ora di riempirti nuovamente la bocca! Questa che vi propongo nelle foto è la mia primissima versione, fatta senza panna. E' talmente buona che il latticino è un semplice dettaglio. Dovete provarla, assolutamente.

Ingredienti per un dolce da 23 cm di diametro
250 g di zucchero semolato
4 cucchiaini di caffè istantaneo solubile in polvere (non in granuli)
4 albumi freschi o pastorizzati
un pizzico di sale
2 cucchiaini di amido di mais
1 cucchiaino di aceto bianco
300 ml di panna fresca da montare
1 cucchiaino di cacao in polvere di buona qualità

Preriscaldare il forno a 180°C e foderare una placca da forno con carta forno (se volete essere precisine, disegnate un cerchio aiutandovi con una teglia tonda, sul lato opposto rispetto a quello su cui appoggerete la pavlova).
Mischiare in una ciotola lo zucchero con il caffè istantaneo.
A parte cominciare a montare gli albumi con il pizzico di sale finchè non cominceranno ad essere gonfi e spumosi. A questo punto unire a poco a poco (io un cucchiaino per volta) il mix di zucchero e caffè. Continuare a montare finchè otterrete una meringa soda e di un bel colore beige. Alla fine unire l'amido e l'aceto.
Versare la meringa sulla carta forno e modellarla in un cerchio da 23 cm di diametro, cercando di farla perfettamente piatta in superficie.
Infornare e immediatamente abbassare il calore a 150°C.
Cuocere per un'ora, quindi spegnere il forno e lasciar raffreddare la pavlova al suo interno.
Nigella dice che una volta che è perfettamente fredda, rovesciare la meringa in modo che la base risulti in alto e staccare delicatamente la carta forno. Io questo passaggio l'ho evitato, anche perchè avevo paura di romperla.
Montare la panna e versarla sul dolce (io in questa versione non l'ho messa).
Cospargere con il cacao e servire.
Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Torta degli 80 colpi
  • Velo di mirtilli, frolla Milano, panna alla robiola e mirtilli neri di bosco
  • Cannoli con crema pasticciera al limoncello
  • Fusilli, broccoli, mandorle e paprica
  • Torta arancia e cioccolato senza glutine

Categorie

Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2023 (15)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (74)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (147)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (13)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ▼  2015 (118)
    • ▼  dicembre (12)
      • Ciambella all'arancia e olio d'oliva
      • Zita con rucola, parmigiano e olive di Donna Hay
      • CucinaBarilla, la rivoluzione in cucina
      • Torta vegana con cioccolato e cocco
      • Panbrioche di Allan Bay
      • Biscotti di frumentone
      • Ecco a voi il Forno elettrico ventilato con girarr...
      • Ricette Natalizie: dal Belgio Aardappel kroketjes,...
      • Gelatina di clementine al rosé con chicchi di mela...
      • Riso Butterfly Pea Rice con zucca e burrata
      • Bignolata mantovana
      • Crepe d'orzo con castagne e guanciale
    • ►  novembre (9)
      • Crostatine al cacao farcite con crema di cioccolato
      • Pane comune di Luca Montersino
      • Pavlova al cappuccino
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (82)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes