Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni
Tovaglia per le occasioni speciali in lino ecru ERCreazioni
…e finalmente fu così che arrivò anche Samuele! Tanti tanti tanti cari auguri alla dolcissima Tata! Si è fatto desiderare il ragazzo, non c’è che dire…ma l’importante è che stiano bene entrambi. Oggi pomeriggio vengo a trovarvi, non vedo l’ora di vederti Samu!!!
E ora passiamo alla ricetta del giorno. Prima di tutto devo ringraziare Eleonora per avermi dato la possibilità di abbinare i miei biscotti ad una delle sue magnifiche creazioni. Poi devo ringraziare Exzio per queste magnifiche foto che si commentano da sole…
Tovaglia per le occasioni speciali in lino ecru ERCreazioni
Eccovi la ricetta:
5 tuorli di uova sode
130 g di zucchero a velo
250 g di burro
500 g di farina 00
2 limoni
1 pizzico di sale

Preparazione: 
Impastate, come per una normale pasta frolla il burro a pezzi, lo zucchero, il sale e le scorzette dei limoni grattugiate. Frullate o schiacciate molto finemente i tuorli rassodati, uniteli alla massa di burro, quindi incorporate la farina e tre cucchiai di succo di limone. Impastate rapidamente, poi avvolgete il panetto in pellicola e ponetelo in frigo per un paio d’ore. Stendete la frolla e trasferitela in una teglia con rivestimento antiaderente. Posizionate lo stampo taglia biscotti Tescoma (ideale per biscotti a forma di bastoncino o grissini) sull’impasto, premete in modo omogeneo su tutta la superficie e tagliate i bastoncini. Rimuovete l’impasto in eccesso dai lati dello stampo e rimuovete quest’ultimo dalla teglia. Ponete nuovamente i biscotti nelle rispettive teglie, in frigorifero per altre 4/5 ore, poi cuoceteli in forno a 190°C per 12-13’.
Cucchiaino a pois Green Gate
Foto di Exzio

"Mistress Wood, un'amabile signora inglese, avendomi offerto un the con pastine fatte con le sue proprie mani, ebbe la cortesia, rara nei cuochi pretenzionosi, di darmi la ricetta che vi descrivo, dopo averla messa alla prova"

Vediamo se indovinate...
...
...
avete capito di chi si tratta?
Ma si, è lui, il mitico Pellegrino Artusi, con il suo ormai celeberrimo libro "L'Arte di Mangiar Bene".
Se vi capita, fateli questi biscottini, ne vale davvero la pena. Sono deliziosi e leggeri al tempo stesso. Io ho provato a farne anche una variante aggiungendo all'impasto un cucchiaio di cacao aromatico in polvere (golosissimi!).

Farina d'Ungheria o finissima, grammi 440.
Farina di patate, grammi 160.
Zucchero a velo, grammi 160
Burro, grammi 160.
Due chiare d'uovo.
Latte tiepido, quanto basta.

Formate un monticello sulla spianatoia con le due farine e lo zucchero mescolati insieme.
Fategli una buca in mezzo, collocateci le chiare e il burro a pezzetti e, colla lama di un coltello prima e con le mani dopo, servendovi del latte, intridetelo e lavoratelo mezz'ora circa per ottenere un pastone piuttosto tenero.
Tiratelo col matterello in una sfoglia della grossezza di uno scudo, tagliatela a dischi rotondi, come quello del n. 7 *, bucherellateli con le punte di una forchetta e cuoceteli al forno o al forno da campagna in una teglia unta col burro. Con sola mezza dose della ricetta se ne ottengono assai.

*Nel libro la ricetta n° 7 è quella dei "Cappelletti all'uso di Romagna" in cui vi è disegnato un cerchio del diametro di 7,5 cm circa.

Cucchiaino a pois Green Gate
Foto di Exzio

-->

Buonasera a tutte, come va? Pare che il grande freddo sia alle porte, d'altra parte... quest'anno l'inverno è stato più che clemente, quindi che possiamo dirgli? Avanti! Spero solo di non svegliarmi domattina e trovare la neve... questo no, per favore! Per ora piove, io continuo a tenere le dita incrociate...
Vi lascio questa particolare ricetta di Donna Hay. A noi è piaciuta molto! Qui vi riporto la mia versione con qualche piccola modifica... vi auguro una splendida serata e una dolce notte...
Ingredienti per 4 persone:
400 g di spaghetti integrali
2 cucchiai di olio di oliva
pancetta dolce a pezzetti
rosmarino
400 g di fagioli cocco Melandri Gaudenzio (che ho messo in ammollo la sera prima)
1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata
2 cucchiai di succo di limone
sale e pepe nero macinato
Cuocete la pasta al dente in una pentola d’acqua bollente salata. Nel frattempo cuocete i fagioli nella pentola a pressione, per 5 minuti. Scaldate una padella antiaderente. Versate la pancetta e cuocetela finchè è croccante. Aggiungete il rosmarino, i fagioli e la scorza di limone e cuocete per qualche minuto. Scolate la pasta, saltatela nella padella dei fagioli e mescolatela bene aggiungendo il succo del limone e qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Aggiustate di sale e pepe, condite con un filo di olio crudo e servite.

Vi chiedo di pazientare ancora un pochino per i vincitori del Concorso "Sweetbirthday"... c'è stato qualche problemino di salute per la cara Federica; ora è tutto a posto, la prossima settimana mi dovrebbe far sapere i nomi dei vincitori.
-->

In questo momento il mio pensiero va a te, piccolo grande ometto. Hai solo una manciata di mesi e già la vita ti sta mettendo a dura prova, te e i tuoi fantastici genitori. E’ un’ingiustizia, è assurdo quello che ti sta capitando, ma devi, dovete essere forti. Il tuo nome significa potente, dominatore, ed è proprio così che dovrai essere piccolino. In tv non si vedono altro che episodi di ragazzini prepotenti, che buttano la vita (loro e degli altri) senza rendersi conto della fortuna che hanno. Ci sono persone, bambini, che la vita dovranno sudarsela! E tu, così cucciolino…mi muoiono in gola persino le parole da scrivere. Sii forte, il cammino sarà lungo e doloroso, ma la luce c’è, si vede, è solo un po’ più lontana, ma alla fine la raggiungerai perché sei circondato da persone che ti vogliono un’infinità di bene e perché, semplicemente, SEI SPECIALE.
Ingredienti per 4 persone:
2 uova
40 g di farina
100 ml di latte
40 g di burro
80 g di formaggio spalmabile
150 g di salmone affumicato
aneto
1 grattata di noce moscata
sale 
Preparate prima di tutto le crespelle: sbattete le uova, incorporate la farina setacciata con il latte, la noce moscata e un pizzico di sale, mescolate e aggiungete il burro fuso. Cuocete le crespelle in una piccola padella antiaderente, un minuto circa per lato. Preparate il ripieno lavorando il formaggio con l’aneto sminuzzato. Spalmate la crema sulle crespelle, distribuitevi sopra il salmone affumicato e arrotolate bene il tutto. Avvolgete i rotolini nella pellicola trasparente e chiudete a caramella. Mettete a riposare in frigorifero. Prima di servire, togliete la pellicola e tagliate i rotolini a fettine, decorando con ciuffetti di aneto.

Buongiorno a tutti! Finalmente riesco a postare qualcosa...ormai, tra una ricetta e l'altra passa sempre troppo tempo per i miei gusti e mi dispiace, ma più di così, per ora, non riesco a fare. Verranno tempi migliori. Un po' è anche dovuto alla stagione...diciamo pure che odio l'inverno e le giornate fredde e corte, ma ancora poco e la primavera si farà largo...non vedo l'ora!

Ora vi lascio alla ricetta di questi dolcetti BUONISSIMI! L'ho trovata qui, sul mitico blog "La Vetrina del Nanni" ed il risultato è stato magnifico (non fatevi ingannare dalla forma...lo so, può sembrare ambigua, ma a me le stelline non sono venute, causa bocchetta stellata di 10 sac-a-poche non pervenuta...). Sono riuscita a malapena a fotografare questi tre biscottini sopravvissuti alle fauci di Ale...vi riporto pari pari la ricetta del Nanni, con le mie modifiche tra parentesi:

Ingredienti
Albumi 2
Zucchero 20 gr
Zucchero a velo 50 gr
Cacao amaro 30 gr
Nocciole tritate fini 125 gr
Cioccolato fondente 60-65% di cacao 50 gr



Procedimento
Montare gli albumi (che siano a temperatura ambiente) a schiuma, aggiungere lo zucchero e finire di montare a neve durissima.

Tritare le nocciole finemente nel tritatutto azionandolo ad impulsi per evitare di surriscaldarle, aggiungervi infine lo zucchero a velo ed il cacao setacciati dando ancora qualche impulso per amalgamare insieme il tutto.

Unire le polveri alla montata di albumi e mescolare con delicatezza fino ad ottenere un composto omogeneo.

Mettere in un sac-a-poche con bocchetta stellata di 10 (evitare misure inferiori soprattutto se le nocciole non sono tritate abbastanza finemente) e posare piccoli mucchietti possibilmente uguali sulla teglia coperta di carta forno.
Cuocere a 180° per 10' circa, togliere dal forno e lasciar raffreddare bene prima di distaccare i biscottini altrimenti possono rompersi e non distaccarsi dalla carta.

Io poi ho omesso la parte relativa all'accoppiamento con del cioccolato fondente temperato...sono letteralmente evaporati dalla teglia in un batter d'occhio grazie a mio marito!

 


Entro questo fine settimana verranno decretati i vincitori del contest "SweetBirthday"...non mancate!

Buongiorno a tutte! Ben ritrovate! Avete passato bene le feste? Noi si, mangiando, mangiando e poi ancora mangiando...con la piccola Iris che sfrecciava da un lato all'altro delle case...la peste cammina! Ha iniziato traballante i primi passi agli inizi di dicembre e per Natale ci ha fatto il bel regalo! E' una sensazione stranissima vedere come cresce questo esserino, quante cose impara e come le interpreta a proprio modo. Sembra nata ieri e a febbraio fa già un anno! Amore mio!!! Spero tanto che la vita ti riservi solo tante gioie e pochi dolori, te lo auguro con tutto il mio cuore.
Ma ora basta con le smielate, passiamo alla cucina. Avrete anche voi tonnellate di roba da smaltire, a meno che non abbiate avuto la fortuna di cenare in qualche bel ristorantino...bene, se fate parte del primo gruppo, ecco una ricettina deliziosa trovata su di un vecchissimo numero de La Cucina Italiana, adatta anche per i vostri bambini!

Ingredienti: 
latte l. 1
semolino g 250
petto di pollo g 150 ca. (io ho usato gli avanzi di un cappone)
spinaci lessati e strizzati g 100
prosciutto cotto g 50
burro g 35
3 tuorli più 2 uova per impanare
parmigiano grattugiato
pane grattugiato
scalogno
farina bianca
olio d'oliva
sale
pepe 


Preparazione 

In una casseruola portate a bollore il latte, insieme con il burro e un pizzichino di sale. Versatevi il semolino a pioggia, mescolate per evitare il formarsi di grumi aiutandovi con una frusta, poi lasciate cuocere la polentina, a fuoco moderato, per 15' circa. Intanto tagliate la carne in dadolata e fatela saltare in una padella con una cucchiaiata d'olio caldo. Mondate e tritate uno scalogno, quindi cospargetelo sui dadini di carne. Tritate il prosciutto e unitelo al semolino, che avrete tolto dal fuoco. Incorporatevi anche la dadolata di carne, precedentemente passata al tritatutto, insieme con gli spinaci. Salate, pepate il composto e legatelo con i tuorli e una cucchiaiata di parmigiano. Amalgamate bene il tutto poi lasciate raffreddare bene. Formate quindi delle polpettine, passatele in un poco di farina, quindi nelle uova battute e, infine, nel pane grattugiato. Friggetele in abbondante olio caldo. 

E' un procedimento un po' laborioso, ma non lasciatevi intimidire, ne vale la pena!

Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ▼  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ▼  gennaio (6)
      • BASTONCINI al LIMONE
      • PASTINE PEL TE'
      • SPAGHETTI con FAGIOLI, ROSMARINO e PANCETTA
      • ROTOLINI al SALMONE
      • BISCOTTINI alle NOCCIOLE del Nanni
      • POLPETTE di SEMOLINO e SPINACI
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes