Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

Conoscete la Focaccia Locatelli? Io ne ho sempre sentito parlare, ma non avevo mai provato a farla prima. E ora mi chiedo perchè. E' una preparazione davvero facile e veloce (si prepara in meno di un'ora) e non c'è bisogno di impastare. Già, avete proprio capito! La cosa divertente di questa preparazione è che per prepararla dovrete mescolare gli ingredienti semplicemente con un cucchiaio all’interno di una grande ciotola di vetro per poi passarli direttamente in teglia per una doppia lievitazione.
Inutile dirvi a chi si riferisca il nome della focaccia, giusto? Immagino conosciate tutti Giorgio Locatelli, famosissimo chef italiano stellato nonchè giudice delle ultime edizioni di Masterchef.

Ma passiamo subito alla ricetta:
in una ciotola di vetro mescolate 250 g di farina 00 e 250 g di farina 0 con mezzo panetto di lievito da 25 g sbriciolato con le mani.
Aggiungete 300 ml di acqua, 3 cucchiai di olio e il sale.
Impastate con un cucchiaio, MAI con le mani.
Una volta trovata la giusta consistenza, ungete la superficie dell’impasto con dell’olio e lasciate riposare all’interno del contenitore per 10 minuti, coperto da un canovaccio.
Trascorsi 10 minuti trasferite l’impasto così come è su una teglia ben unta e senza toccarlo ulteriormente (non stendetelo) lasciatelo lievitare per 20 minuti sempre coperto.
Dopo 20 minuti, stendete l’impasto solo con i polpastrelli partendo dal centro e portandolo fino ai bordi della teglia. Copritelo e lasciatelo riposare per altri 20 minuti.
Preparate una salamoia mescolando 3 cucchiai di olio, uno di acqua e un pizzico di sale e coprite con questo condimento la superficie della focaccia prima di infornarla a 180° per 30 minuti.
La focaccia Locatelli è buonissima appena sfornata, ma si conserva molto bene e resta morbida a lungo.


Meglio conosciute come Berry Crumb Bars, le barrette crumble ai lamponi sono un'ottima merenda genuina che i vostri figli apprezzeranno a dismisura.


Ingredienti per circa 20 barrette:

200 g di zucchero
400 g di farina 0 (in America usano sovente la Manitoba per questo genere di preparazioni, ma va bene anche una comune 00)
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
una pizzico di sale
la scorza grattugiata e il succo di 1 limone biologico non trattato Bioexpress
230 g di burro freddo a dadini
1 uovo
300 g di Fiordifrutta ai Lamponi
250 g di lamponi freschi

Preriscaldate il forno a 190°C.
Imburrate uno stampo rettangolare da circa 20x30 cm.
Nella ciotola del mixer versate lo zucchero, la farina, il lievito, il sale e la scorza del limone grattugiata. Azionate la lama di metallo un paio di volte per mescolare gli ingredienti. Unite il burro e azionate il robot velocemente, a scatti, quindi unite l'uovo e continuate ad azionare il robot a scatti per ottenere un composto granuloso.
Trasferite metà dell'impasto nello stampo e schiacciate il composto sul fondo, livellandone la superficie.
In una terrina mettete il succo di limone, la Fiordifrutta ai lamponi e i lamponi freschi. Mescolate e schiacciate con una forchetta per amalgamare bene tutto.
Distribuite il composto sull'impasto nello stampo.
Spolverizzate sopra la frutta la restante metà dell'impasto, sbriciolandolo grossolanamente con le mani in modo da ricoprire tutta la base.
Infornate per circa 45 minuti o finchè la superficie non inizierà a dorarsi.
Sfornate il dolce e lasciatelo intiepidire sulla placca prima di trasferirlo su una gratella a raffreddare completamente.
Tagliate le barrette e servite.


 
Sono sempre rimasta scettica davanti alle ricette di torte cotte in padella. In rete se ne trovano a bizzeffe. Poi un giorno capito sul profilo Instagram della bravissima Elena Gnani e mi ritrovo davanti la sua versione. Nessuno penserebbe mai sia una torta cotta in padella, vista la sofficità e la bellezza della foto. L'ho provata e sono rimasta soddisfatissima! E non solo io! Persino Iris, mia figlia, che di solito non mangia praticamente nulla di quello che cucino, ha voluto il bis, il tris...e il giorno dopo era ancora soffice e morbida! Aspettatevi ora altre mille versioni dalla sottoscritta!



Ingredienti (per una padella da 24 cm)
200 g farina 00
25 g di Nesquick (non avevo in casa il cacao)
2 uova intere
126 g zucchero
170 g di latte
80 g olio di semi
aroma vaniglia
2 cucchiaini lievito per dolci
Nutella a volontà
.
Mescolate in una ciotola, con una frusta a mano, le uova con lo zucchero.
Unite al composto il latte, l’olio di semi e l’aroma vaniglia e continuate a mescolare.
Da ultimo aggiungete gli ingredienti secchi, ovvero la farina setacciata con il lievito.
Dividete il composto in due, e in una parte aggiungete il cacao mescolando bene. Se dovesse risultare troppo compatto potete aggiungere ancora un goccio di latte.
Imburrate una padella da 24 cm di diametro, adagiate un foglio di carta da forno sulla base e distribuitevi sopra i due impasti a cucchiaiate.
Coprite con il coperchio e fate cuocere a fiamma bassissima per circa 35 minuti. 

Trascorso questo tempo, potete capovolgere delicatamente la torta e cuocerla per altri 5/6 minuti in modo che anche la superficie prenda un po’ di colore. Fate comunque la prova stecchino per verificarne la cottura. Fate raffreddare, poi tagliate a metà e farcite con la Nutella.

 

Con questo caldo, riesce perfino a passarmi la voglia di cucinare. Viggggiuro! Allora cerco di realizzare piatti semplici e freschi, anche se talvolta devo chiedere aiuto al mio amico forno. Come nel caso della Sfogliata Caprese. La classica insalata presentata in un guscio croccante di pasta sfoglia. Niente di più semplice. La Ricetta è veramente facilissima! Una volta cotto lo scrigno di pasta sfoglia, la Sfogliata Caprese viene assemblata a crudo!


Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
2 pomodori ramati biologici Bioexpress
200 g di mozzarella fiordilatte
1 tuorlo
sale
origano
basilico fresco
olio extravergine
Srotolare la pasta sfoglia bella fredda da frigorifero, e adagiarla in una teglia tonda. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta. Con la pasta in esubero, ho creato delle trecce a decorazione dei bordi. Pennellare quest'ultimi con il tuorlo sbattuto. Riponete in frigorifero a rassodare.
Nel frattempo tagliate i pomodori a fette di 4 – 5 mm, condire con sale, origano, basilico e un filo d’olio.
Infine cuocete il guscio di sfoglia in forno preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti, o comunque fino a doratura.
Lasciar raffreddare completamente.
Infine assemblare la torta rustica caprese.
Tagliate a fette di 4 -5 mm la mozzarella e alternale con le fette di pomodoro. Condire il tutto con una spolverata di origano e foglie di basilico fresco.

 
Poteva mancare in questa galleria, una ricetta di zucchine ripiene? Certo che no! Eccovi allora questo piatto semplice semplice e tanto gustoso!

Ingredienti per 6 porzioni:

3 zucchine  + 1 da grattugiare bio Bioexpress
150 g di ricotta
1 uovo
1 mozzarella
6 fettine di speck
2 cucchiai di grana grattugiato
olio evo
sale
pepe

Fate bollire le zucchine per circa 20 minuti, poi tagliatele a metà per il lato lungo e scavatele. Mettete la polpa tritata grossolanamente in una terrina insieme alla ricotta, all'uovo, al grana e alla zucchina grattugiata. Aggiustate di sale e pepe.
Salate leggermente le zucchine scavate e adagiatele su di una teglia rivestita da carta da forno.
ricoprite con una fettina di speck e i dadini di mozzarella. Dovrete comporre 6 mezze zucchine. Ricoprite il tutto con il composto di ricotta. Irrorate la superficie con un filo d'olio e via in forno a 180°C per circa 40'.



Una delle tante cose belle di questa calda stagione, è potersi sbizzarrire con le insalate fredde. Siano esse di verdure, pasta o riso, le combinazioni sono infinite.
Provate questa!



Ingredienti per 4 persone:
250 g di riso parboiled
200 g di petto di pollo
120 g di mais lessato
120 g di fagioli borlotti lessati
200 g di pomodorini ciliegia Bioexpress
1 avocado maturo Bioexpress
1/2 limone non trattato Bioexpress
2 rametti di timo fresco
1/2 cucchiaino di paprica piccante
1/2 bicchiere di vino bianco secco
200 ml di brodo vegetale
una presa di peperoncino
olio extra vergine di oliva
sale
pepe

Tagliate il pollo a tocchetti e rosolatelo bene con un filo di olio extra vergine quindi sfumatelo con il vino bianco. Fate evaporare e aggiungete il brodo. Cuocete con coperchio per circa 20/30 minuti, fino a che il brodo non sarà assorbito e i bocconcini di pollo risulteranno morbidi.
Cuocete il riso in una pentola capiente, in acqua bollente salata, per circa 15 minuti (o comunque per il tempo necessario indicato sulla confezione). Scolatelo e sciacquatelo sotto il getto di acqua fredda per fermarne la cottura. Versatelo in una ciotola e conditelo con un filo di olio evo.
Scolate il mais e i fagioli.
Pulite l'avocado, tagliatelo a cubetti e conditelo con il succo del limone, sale e pepe.
Tagliate a pezzetti i pomodori e conditeli con le foglioline di timo, il sale e l'olio.
Riunite tutti gli ingredienti nella ciotola del riso, aggiungete anche il pollo e amalgamate bene.
Aggiungete anche le spezie e mescolate, quindi fate riposare al fresco per almeno 30' prima di servire.





Lo scendiletto è un goloso dolce da colazione originario della Toscana. La ricetta originale è composta da uno scrigno di pasta sfoglia che racchiude un ripieno di crema pasticcera. Roba da far scendere dal letto anche il più irriducibile dei dormiglioni.
Quella che vi propongo io è un'alternativa che vi aiuterà sicuramente a cominciare al meglio la giornata!​ Del resto, un dolce a base di fragrante pasta frolla al pistacchio con ripieno di albicocche non può che favorire un ottimo inizio. Una ricetta facile da preparare la sera prima, fatta apposta per una colazione indimenticabile.


 
Ingredienti per uno stampo rettangolare 20x20

Per la frolla:

250 g di farina 00
80 g di farina di pistacchio Sciara - La Terra del Pistacchio
120 g di burro freddo
160 g di zucchero
la scorza di 1 limone grattugiata
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 uovo intero
2 tuorli
1 pizzico di sale

Per il ripieno:
500 g di albicocche bio Bioexpress
150 g di Fiordifrutta alle albicocche Rigoni di Asiago
2 cucchiai di zucchero semolato
2 cucchiai di amido di mais
3 cucchiai di farina di mandorle

Prima di tutto, preparate la pasta frolla: nella ciotola della planetaria, utilizzando il gancio a foglia, sabbiate la farina con il lievito, il burro ridotto a cubetti e il sale. Aggiungete poi pian piano lo zucchero e le uova.  
Impastate a bassa velocità fino a ottenere un impasto omogeneo. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Nel frattempo lavate le albicocche, denocciolatele, tagliatele a tocchetti e raccoglietele in una padella antiaderente con lo zucchero e un poco di succo di limone. Ponete sul fuoco a fiamma bassa, unite l’amido di mais setacciato e lasciate tirare. Fate raffreddare completamente, trasferite in una ciotola e unite la confettura mescolando con un cucchiaio.
Stendete metà della pasta frolla su una spianatoia appena infarinata portandola allo spessore di 5 mm. Utilizzatela per rivestire bordo e il fondo di uno stampo imburrato e infarinato. Bucherellate con i rebbi di una forchetta, cospargete con la farina di mandorle e versatevi all’interno il ripieno di albicocche. Stendete la pasta frolla restante, sempre al medesimo spessore e ricoprite il dolce facendo una leggera pressione in modo da far aderire l’impasto. Bucherellate nuovamente la superficie e cuocete nel forno già caldo a 180°C per 40 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente prima di tagliare e servire. Se vi piace, spolverizzate la torta scendiletto alle albicocche e pistacchio con dello zucchero a velo.   
  
 


Questa crostata fresca ricorda molto il famoso gelato "La coppa del nonno". Si tratta di un dolce fresco e goloso a cui difficilmente resisterete.

Ingredienti per uno stampo da 20 cm di diametro

Per la frolla al caffè:
420 g di farina 00
210 g di burro freddo (più un altro po' per ungere lo stampo)
170 g di zucchero
1 uovo
1 tuorlo
20 g di cacao amaro in polvere
1 cucchiaino di caffè in polvere
1/2 cucchiaino rado di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale

Per la crema:
250 ml di panna fresca
200 g di cioccolato bianco
3 cucchiaini di caffè solubile in polvere
1/2 cucchiaino raso di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
200 g di mascarpone

Per prima cosa preparate la frolla.
Mescolate velocemente la farina, il sale, la cannella, il cacao, il caffè in polvere, lo zucchero e il burro tagliato a pezzetti, fino a ottenere un composto sabbioso.
Unite poi la vaniglia, l'uovo e il tuorlo e impastate rapidamente fino a ottenere un panetto compatto.
Ponete la frolla a riposare in frigorifero per almeno un'ora.
Preparate intanto la farcia.
Tritate finemente il cioccolato bianco. fate scaldare la panna, senza farle raggiungere il bollore. Aggiungete il caffè solubile, la vaniglia e la cannella, mescolate e togliete dal fuoco. Unite il cioccolato bianco e mescolate con una frusta fino al suo scioglimento. Lasciate raffreddare.
Preriscaldate il forno a 180°C. 
Stendete circa 3/4 di frolla a uno spessore di circa 4 mm su un foglio di carta da forno, aiutandovi con un matterello.
Rivestite con la frolla uno stampo imburrato e infarinato, eliminate i bordi in eccesso. Bucherellate il fondo della crostata con i rebbi di una forchetta, copritelo con un disco di carta da forno e riempitelo con gli appositi pesi (o legumi secchi).
Infornate per circa 30'.
Sfornate la crostata e lasciatela raffreddare completamente prima di estrarla dallo stampo.
Stendete la frolla avanzata e ricavatene tanti biscotti della forma desiderata. Infornateli per 12-14 minuti e lasciateli raffreddare.
Prendete il composto di panna e caffè e aggiungete il mascarpone, mescolando delicatamente con una frusta, fino a eliminare tutti i grumi.
Riempite il guscio di pasta con la crema e ponete a rassodare in frigo per almeno 6 ore.
Decorate infine la vostra crostata come più vi piace. Io ho usato una parte di biscotti, palline di cioccolato, granella di pistacchio e qualche fogliolina di basilico per dare un tocco di colore.

La mia crostata con crema al cioccolato bianco, caffè e cannella è stata pubblicata su Spadellandia. Potete trovarla, leggermente modificata, nella sezione ' Blog Stellati'. Se vi va, andate a curiosare! Vi aspettano tante, grandiose ricette!
Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ▼  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ▼  agosto (8)
      • Focaccia Locatelli
      • Barrette Crumble ai Lamponi
      • Torta bigusto cotta in padella
      • Sfogliata Caprese
      • Zucchine ripiene speck e mozzarella
      • Insalata di riso Tex-Mex
      • Scendiletto alle albicocche e pistacchio
      • Crostata con crema al cioccolato bianco, caffè e c...
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes