Fichi viola con caprino e salame piccante: antipasto facile e raffinato
I fichi viola con caprino e salame piccante sono un antipasto veloce, originale e dal gusto sorprendente, perfetto per stupire i tuoi ospiti con pochi ingredienti e un mix irresistibile di sapori dolci e salati. La ricetta è semplicissima e richiede solo pochi minuti di preparazione: ideale per un aperitivo estivo o una cena speciale.
Ingredienti per 4 persone
-
10 fichi viola (o fichi verdi maturi)
-
120 g di formaggio caprino fresco
-
20 fettine di salame piccante
-
20 gherigli di noce
-
Glassa di aceto balsamico q.b.
Come preparare i fichi con caprino e salame piccante
-
Lavate i fichi accuratamente e tagliateli a metà , mantenendo la buccia se di provenienza sicura.
-
In una ciotola, mescolate il caprino con un cucchiaino di latte (serve per ammorbidirlo, se necessario).
-
Spalmate su ogni metà di fico un cucchiaino di crema di caprino.
-
Aggiungete una fettina di salame piccante, quindi completate con gherigli di noce.
-
Rifinite il piatto con un filo di glassa di aceto balsamico.
Consigli e abbinamenti
Questo antipasto con fichi e caprino si abbina perfettamente a un calice di vino bianco secco o a uno spumante aromatico. Puoi servirlo anche su crostini di pane tostato per un effetto ancora più gourmet.
In alternativa al salame piccante, prova prosciutto crudo o speck per una versione più delicata.

Crostata semi integrale con fichi e frutta secca: ricetta semplice e genuina
La crostata semi integrale con fichi e frutta secca è un dolce semplice e genuino, che unisce il gusto rustico della farina integrale alla dolcezza dei fichi e alla croccantezza della frutta secca. Perfetta come dessert di fine pasto, per una merenda golosa o da servire a colazione, questa ricetta è un modo delizioso per valorizzare i sapori di stagione.
Ingredienti per una crostata da 20 cm
Per la frolla
-
200 g di farina 00
-
100 g di farina integrale
-
200 g di burro a temperatura ambiente
-
100 g di zucchero
-
1 uovo intero
-
1 bustina di vanillina (oppure i semi di una bacca o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
-
½ bustina di lievito per dolci
Per il ripieno
Procedimento passo dopo passo
-
Preparare la frolla
In una ciotola lavorate burro e zucchero, poi aggiungete l’uovo e la vaniglia. Unite le farine setacciate con il lievito e impastate fino a ottenere un composto omogeneo. Avvolgete l’impasto nella pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
-
Stendere la base
Trascorso il tempo di riposo, stendete la frolla a uno spessore di 3-4 mm. Rivestite uno stampo da crostata da 20 cm, includendo anche i bordi. Bucherellate il fondo con una forchetta per evitare che gonfi in cottura.
-
Preparare il ripieno
In una ciotola mescolate la confettura di fichi con la frutta secca tritata grossolanamente. Versate il composto sulla base di frolla.
-
Chiudere e decorare
Ricoprite con un secondo disco di frolla, sigillando bene i bordi. Con l’impasto avanzato potete realizzare dei biscotti da cuocere insieme alla crostata.
-
Cuocere
Infornate a 180°C per circa 40 minuti (controllate in base al vostro forno). La crostata deve risultare dorata e fragrante.
-
Raffreddare e servire
Lasciate raffreddare completamente prima di sformare. Decorate a piacere con zucchero a velo, fichi freschi o i biscotti preparati con la frolla in eccesso.
Consigli e varianti
-
Potete sostituire la marmellata di fichi con confettura di albicocche, pesche o frutti di bosco.
-
Se amate i contrasti, provate ad aggiungere scaglie di cioccolato fondente alla frutta secca.
Questa crostata si conserva per 3-4 giorni sotto una campana di vetro.