Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

Plumcake light mirtilli

Difficile credere che un dolce light possa essere anche tanto goloso... eppure... grazie a Pinkfoodshop ho scoperto tantissimi prodotti veramente strasfighi ma con un basso apporto calorico. Con un padre diabetico e persone accanto attente alla linea, sullo shop ho trovato tutto ciò che mi serve per ottenere preparazioni low carb e a basso indice glicemico, senza rinunciare al gusto.

Questo plumcake è stato una rivelazione! Buono in tutte le occasioni! Soffice, umido, una meraviglia!

Ingredienti per uno stampo da plumcake:

200 g di farina di mandorle
100 g di eritritolo Sukrin in polvere
150 g di yogurt greco
60 ml di olio di semi vari
una bustina di lievito per dolci
3 uova intere
qualche goccia di Flavor drops Cioccolato bianco Funky Flavors (scusate ma io la metto ovunque)
200 g di mirtilli leggermente infarinati (se li surgelate e li mettete direttamente dentro l'impasto, non cadranno sul fondo dello stampo in fase di cottura)

In una ciotola versate lo yogurt, le uova e mescolate con l'aiuto di una frusta.

Aggiungete qualche goccia di aroma,  l'olio e mescolate.

A questo punto aggiungete gli ingredienti secchi: la farina di mandorle, l'eritritolo in polvere e il lievito e mescolate. Da ultimo aggiungete i mirtilli.

Foderate un stampo da plumcake con carta da forno oppure imburrate o infarinate la teglia.

Infornate a 180 ° C per circa 35-40  minuti ( fate sempre la prova stecchino).

Preparate una glassa mescolando qualche goccia di limone a qualche cucchiaio di eritritolo in polvere.

Dovete ottenere una consistenza fluida e omogenea. 

Una volta pronto il dolce sfornatelo, fatelo raffreddare, ponetelo su un piatto da portata, decoratelo con la glassa e completate con zeste di limone e fiori eduli.

Ricetta Plumcake facile e veloce

torta pere cioccolato

La torta pere e cioccolato è un classico che non stanca mai. Come la torta di mele, anche di questo dolce esistono infinite varianti. Oggi ve ne propongo una golosissima, con triplo cioccolato! Sono riuscita a fotografarne solo una fetta (ne erano rimaste 4 - finite nel giro di qualche scatto). Attenzione perchè andrà letteralmente a ruba!

ricetta pere cioccolato

Ingredienti per uno stampo a cerniera da 22 cm:

4 pere grandi molto sode e dure
180 g di farina 00
30 g di cacao amaro in polvere
120 g di zucchero
70 g di olio di semi
2 uova
125 g di yogurt bianco a temperatura ambiente
100 di cioccolato fondente in scaglie
una manciata di gocce di cioccolato
2 cucchiai di crema al cacao e nocciole (io ho usato la Nocciolata Rigoni di Asiago)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 bustina di lievito per dolci


Per prima cosa montate uova, zucchero ed estratto di vaniglia per qualche minuto con le fruste elettriche (o a mano, se preferite), fino a quando l’impasto non diventerà chiaro e spumoso. Aggiungete, sempre montando, l’olio a filo.

Aggiungete, alternandoli, gli ingredienti secchi, ovvero: la farina, il cacao e il lievito (precedentemente setacciati) allo yogurt.

Aggiungete la crema di cacao e nocciole il cioccolato fondente in scaglie e mescolate.

Sbucciate le pere e tagliatele a fette sottili.

Versate l’impasto in una teglia oleata o imburrata e infarinata.

Aggiungete le pere sulla superficie formando dei giri concentrici. Non affondatele troppo! Alcune vanno spinte più in fondo, altre lasciate più alte.

Aggiungete infine sulla superficie una manciata di gocce di cioccolato.

Cuocete in forno ventilato già caldo a 180° per circa 40 / 45 minuti. Il tempo è indicativo e può cambiare a seconda del forno!

La Torta morbida di pere e triplo cioccolato è pronta quando si è gonfiata in superficie e lo stecchino risulta perfettamente asciutto alla prova!

Sfornate, sformate il dolce dopo 10 minuti e lasciate intiepidire.

Ringrazio Tavolartegusto per l'ispirazione!

ricetta facile torta pere cioccolato

croissant rolls

Ho trovato questa furbissima ricetta sul profilo Instagram di Ilenia, alias Timo e Vaniglia. Me ne sono subito innamorata... Potete realizzarla partendo da una base di pasta sfoglia fatta rigorosamente in casa. Lascio agli audaci questa scelta. Io ho scelto una sfoglia già pronta.

croissant rolls ricetta facile

Croissant rolls - ricetta veloce

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare di ottima qualità
Latte q.b.
zucchero di canna q.b
Fiordifrutta Rigoni di Asiago frutti di bosco q.b.
Yogurt bianco cremoso q.b.
frutti di bosco q.b.

Stendila pasta sfoglia e spennella metà della superficie con il latte; 

cospargila di zucchero di canna e piegala a metà premendo bene. 

Ricava delle strisce, arrotolale su se stesse. 

Ogni rotolino disponilo in un anello di acciaio (se lo possedete) altrimenti usa uno stampo da muffin. 

Spennella ancora con latte e spolvera con un poco di zucchero. 

Copri con carta forno, appoggia sopra una teglia e cuoci in forno preriscaldato ventilato a 190°C per 30 minuti circa (dipende dal forno) o comunque fino a doratura.

Farcisci ogni croissant rolls con un cucchiaio di yogurt, Fiordifrutta Rigoni di Asiago frutti di bosco e, a piacere, frutti di bosco freschi.

croissant rolls ricetta furba

sfere parmigiano

Oggi vi lascio una ricetta vista in rete milioni di volte... cosa mai aspettavo a replicarla?

Sfere di Parmigiano con pesto di pistacchio e porcini.

sfere fritte di parmigiano


Ingredienti per circa 14 sfere:


100 g di Parmigiano grattugiato

2 albumi

olio di arachidi qb

Pesto di Pistacchio e FunghiPorcini Sciara - La Terra del Pistacchio

Granella di Pistacchio qb


In una ciotola unire il Parmigiano, gli albumi e mescolare bene.

Con questo composto formare delle palline grandi circa 2 cm di diametro.

Tuffare le sfere di Parmigiano nell’olio di arachidi bollente e friggerle finché non saranno dorate.

Scolalre con una schiumarola e disporle su carta assorbente.

Impiattare a piacimento e decorare ogni sfera con un cucchiaio di Pesto di Pistacchio e Funghi Porcini. 
Completare con una spolverata di granella di pistacchio.

ricetta sfere parmigiano

ricetta facile sfere

pasta gorgonzola

Ecco la ricetta delle Fettuccine al pistacchio con zucca e gorgonzola, un primo piatto semplice e gustosissimo.

pasta pistacchio gorgonzola


Ingredienti per 6 persone:
600 g di polpa di zucca
500 g di fettuccine al Pistacchio Sciara - La Terra del Pistacchio
200 g di gorgonzola dolce
1 scalogno
olio extravergine di oliva
sale
granella di pistacchio per guarnire

Procedimento:

Tagliate la polpa di zucca a cubetti.
Affettate finemente lo scalogno, rosolatelo in padella in un velo di olio; aggiungete la zucca e circa 250 g di acqua. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 10-12 minuti a fuoco basso. Aggiustate di sale.
Tenete da parte qualche cubetto per guarnire il piatto. Frullate la restante zucca con un cucchiaio di olio aggiungendo acqua, se necessario, fino a ottenere una crema.

Aggiungete anche il gorgonzola e frullate ancora.

Cuocete la pasta al dente, scolatela e mescolatela con la crema di zucca. Servite completando con i cubetti di zucca, e una manciata di granella di pistacchio.

gorgonzola, zucca, pistacchio

pasta zucca pistacchio

Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ▼  maggio (5)
      • Plumcake light ai mirtilli, mandorle e limone
      • Torta morbida di pere e triplo cioccolato
      • Croissant rolls ricetta veloce
      • Sfere di Parmigiano con pesto di pistacchio e porcini
      • Fettuccine al pistacchio con zucca e gorgonzola
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes