Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni
mug cake alle mele

Ecco un dolce veloce e abbastanza leggero, ideale dopo le abbuffate di queste feste (ahimè, non ancora passate): la torta di mele in tazza.

mug cake

Oltre a due mug cake e a un microonde, vi serviranno:

4 cucchiai farina 00
1 cucchiaino lievito per torte
2 cucchiai zucchero
50 ml latte intero
1 cucchiaino cannella in polvere
1/2 scorza di limone grattuggiato
1 mela
1 cucchiaio olio di semi di arachide
Zucchero a velo qb


Metti in una ciotola la farina e il lievito setacciati. Unisci la cannella, lo zucchero, la scorza del limone grattugiata, l’uovo e il latte. Mescola bene. Aggiungi l’olio e mescola ancora.

Sbuccia la mela, tagliala a pezzettini e uniscila all’impasto lasciando da parte qualche pezzettino.

Riempi due mug cake lasciando un paio di centimetri sotto il bordo, e ricopri con il resto delle mele.

Cuoci una tazza alla volta per 3-4 minuti nel microonde a 750w.

Verifica bene che sia cresciuta e cotta prima di toglierla dal microonde.

Una volta pronte servi calde o fredde con una spolverata di zucchero sopra.

Se ti è piaciuto questo genere di ricetta, prova anche la torta in tazza gluten free con burro di arachidi! 

torta in tazza alle mele

fondente pistacchio
 

Questa golosissima torta l'ho vista in un qualche video di pasticceria francese, in versione noisette. Avendo in casa della farina di pistacchio, l'ho convertita in questo deliziosissimo Fondente al pistacchio con rocher al cioccolato bianco che dovete assolutamente replicare!

Per uno stampo da 20 cm

Ingredienti per il fondente al pistacchio

100 g di zucchero
100 g di burro morbido
100 g di farina di pistacchio
30 g di farina 00
100 g di crema di pistacchio
3 uova
1 cucchiaino di aroma di pistacchio (facoltativo)

Ingredienti per la copertura rocher al cioccolato bianco

150 g cioccolato bianco
50 g crema spalmabile al pistacchio
30 g olio di semi di girasole
70 g granella di pistacchi

Preriscaldare il forno a 175°C.
Montare il burro morbido con lo zucchero.
Incorporate le uova uno alla volta.
Aggiungere la farina di pistacchio e la farina 00 e mescolare.
Versare l'aroma di pistacchio (se deciderete di metterlo), la crema di pistacchio e mescolare.
Cuocere per 20 minuti.
Lasciare raffreddare e sformare.

Preparare la copertura rocher al cioccolato bianco: sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco, aggiungere la crema spalmabile al pistacchio, l’olio e la granella di pistacchi e mescolare bene.

Una volta raffreddata la torta, ricoprirla con il rocher al cioccolato. Far solidificare e gustare.

fondente pistacchio cioccolato bianco

tartufini arancia cioccolato

Quanto mi garbano le ricette che prevedono pochissimi ingredienti! Se poi escono buone come questi Tartufini arancia e cioccolato sarete ancora più felici!

Possono essere adatti a tutti, basta utilizzare biscotti senza glutine, senza lattosio, senza zuccheri aggiunti e il gioco è fatto. Ma vediamo subito come prepararli.

Ingredienti per circa 15 tartufini (grandi quanto una noce):

250 g di biscotti al cacao
250 g di Fiordifrutta Rigoni di Asiago arance amare
cacao amaro in polvere qb

Tritare i biscotti fino a ridurli in polvere; aggiungere la Fiordifrutta, mescolare e comporre tante palline grandi quanto una noce.
Versare il cacao in una ciotola e far roteare all'interno i tartufini finchè non ne saranno completamente ricoperti.
Disporre ogni tartufino in un pirottino di carta e far riposare in frigorifero per almeno due ore prima di servire.
 
tartufini arancia e cioccolato

tartufini 3 ingredienti

 

greenies ricetta veloce

Dalla consistenza simile a quella del brownie, il suo più celebre fratellastro, i Greenies rappresentano una deliziosa alternativa, sia in termini di sapore che di colore.

Vediamo insieme come prepararli. Vi servirà una teglia quadrata da 22cm (in alternativa se non l'avete va bene anche una rotonda). 

greenies mandorle te matcha

Ingredienti:
150 g di burro fuso
80 ml di olio di semi di girasole
250 g di zucchero
2 uova medie
300 g di farina tipo 0
2 cucchiai di tè verde matcha in polvere
2 cucchiaini di lievito in polvere
½ cucchiaino di sale
150 g di mandorle pelate (o noci oppure pinoli)

Scaldate il forno a 180°C.
Al microonde (o in una pentola) sciogliete il burro a fuoco basso, sbattetelo poi energicamente con l'olio, lo zucchero e le uova. Mescolate gli ingredienti secchi e aggiungeteli al composto sbattuto.
Imburrate e infarinate lo stampo (oppure rivestitelo con carta da forno bagnata e strizzata).
Con la mano bagnata, stendete l'impasto sul fondo dello stampo e infornate per circa 25 minuti.
Il dolce dev'essere ben sodo al tatto.
Lasciate raffreddare e tagliate in cubotti.

greenies 
 
Se ti piacciono questi dolcetti, scopri la ricetta dei:
 
brownies del pianto di mezzanotte 
cheesecake brownies al pistacchio
brownies al cioccolato con fragole e pistacchio 
berry brownies con pistacchio
Nocciolata brownies
brownies allo yogurt greco 
brownies al cioccolato bianco

Se sei curios* di scoprire la ricetta dei blondies, clicca qui. 
Se invece vuoi provare una versione di brownie insolita, ti consiglio questa salata: feta e spinaci brownies.

crostata arrotolata

Ricetta vista e salvata tempo fa sul profilo Instagram di Debora (@tuttiatavola2016). Si tratta della Crostata arrotolata alle mandorle e ciliegie, senza glutine, senza lattosio e senza burro. Si, avete capito bene, è senza un bel po' di cose ma credetemi che non manca nulla in fatto di sapore e golosità!

crostata arrotolata senza glutine

Vediamo insieme come prepararla:

Ingredienti per uno stampo da 26 cm di diametro:
350 g farina di riso
100 g farina di mandorle
2 uova medie
80 g di latte di mandorla
80 g di olio di semi
100 g di zucchero semolato
una presa di sale
8-10 g di lievito per dolci
Aroma alle mandorle
Latte per spennellare

Per il ripieno:
150 g Farina di mandorle (o mandorle tritate finemente)
250 g di Fiordifrutta alle ciliegie Rigoni di Asiago (oppure la vostra Fiordifrutta preferita)

Per rifinire:
Zucchero a velo

In una ciotola capiente mescolate le farine, le uova, lo zucchero, la presa di sale, il latte e l'olio. Aggiungete il lievito, l'aroma alle mandorle e impastate fino a ottenere un bel panetto compatto. Non è necessario il riposo, ma mentre preparate il ripieno, consiglio di avvolgerlo nella pellicola e riporlo in frigorifero.
In una terrina mescolate la farina di mandorle con Fiordifrutta alle ciliegie. Se piace potete aggiungere qualche goccia di aroma di mandorle.
Estraete la frolla, stendetela su un foglio di carta da forno a uno spessore di circa 4/5 mm cercando di darle una forma rettangolare, versate sopra la farcitura e spalmatela avendo cura di rimanere a circa 2 cm dal bordo.
Arrotolatela, aiutandovi con la carta, e disponetela in uno stampo a ciambella.
Cuocete in forno statico a 175° mentre 170° se ventilato, per 35-40 minuti circa.
Una volta estratta dal forno, fatela raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.
 
crostata arrotolata mandorle ciliegie

crostata arrotolata senza glutine senza lattosio
Croque-Madame

5 sfiziose ricette con prosciutto cotto per ogni momento della giornata

Un utilizzo universale dei salumi può davvero fare la differenza nella quotidianità. Questi prodotti sanno infatti rivelarsi poliedrici e adatti a ogni momento della giornata, permettendone il consumo in combinazione con una vasta gamma di alimenti.

Tra gli affettati più amati per questa caratteristica rientra indubbiamente il prosciutto cotto, uno dei più versatili in assoluto.

Di ricette con prosciutto cotto ne esistono a centinaia, anche perché la dolcezza e la “gentilezza” di questo prodotto possono essere valorizzate nelle maniere più interessanti e sfiziose. Che si tratti di pizze rustiche, primi di vario genere, toast o altre preparazioni, il prosciutto cotto può rivelarsi eccezionale in ogni momento, ed è per questo motivo che imparare a sfruttarlo al massimo è divenuto un must per ogni provetto cuoco.

Ecco quindi alcune ricette sfiziose con prosciutto cotto adatte a ogni occasione.

Croque Madame

Il Croque Madame è un gioiello della cucina francese che può sembrare all’apparenza molto semplice, ma le combinazioni di sapori che riesce a creare sono davvero da leccarsi i baffi. Si tratta di un tramezzino a base di pane, ovviamente, e prosciutto cotto, arricchito da formaggio filante, senape e besciamella.

La gratinatura finale offre un ulteriore tocco di consistenza a uno snack davvero golosissimo e facile da preparare. Infine si tratta di una ricetta che può essere consumata in ogni momento della giornata, specialmente come merenda.

Insalata di prosciutto cotto e avocado

Il prosciutto cotto è un alimento talmente duttile da poter essere magnificamente inserito anche in un’insalata.

Grazie al suo gusto dolce esso è in grado di valorizzare al meglio la consistenza burrosa e il sapore delicato dell’avocado, dando vita a un contorno armonioso e appagante.

In una ricetta di questo tipo è possibile inserire qualche fogliolina di menta, in grado di aumentare la freschezza del piatto e renderlo ancora più sfizioso.

Crepes con prosciutto cotto

Le crespelle hanno un potenziale incredibile tanto nei dolci quanto nei salati. Il loro utilizzo più comune è senza dubbio in combo con creme di nocciola, cioccolato o pistacchio, ma un numero sempre più grande di persone sta iniziando a scoprirne l’efficacia per piatti di diversa natura.

Esse si presentano infatti ideali in accompagnamento al prosciutto cotto, specialmente se infornate, in quanto la consistenza croccante enfatizza la dolcezza del prosciutto.

Paté di prosciutto cotto

Come accennato in precedenza, la creatività può rivelarsi un’arma eccezionale nello sfruttare il prosciutto cotto, e il paté ne è un esempio perfetto.

Frullare del buon cotto insieme a ricotta, qualche pinolo e un goccio di brandy può consentire di portare in tavola una merenda deliziosa e che farà impazzire grandi e piccoli.

Frittata soffiata con prosciutto cotto

Altro particolare utilizzo del prosciutto cotto è quello in combinazione con la frittata “soffiata”, ovvero composta da albumi montati a neve e cotti al forno.

Una volta conclusa la preparazione preliminare, occorrerà semplicemente farcire il piatto con prosciutto, scamorza e magari qualche pomodoro secco, per poi concludere con qualche altro minuto di cottura in forno.

Si tratta di un piatto semplice, ma goloso e sorprendente, ideale per ogni momento della giornata.

 

 

sfoglia ripiena
 

Questa sfoglia è davvero molto golosa, non la solita torta salata. La ricetta della Sfoglia salata ripiena stracchino e melanzane l'ho trovata sul profilo Instagram de La Panificatrice folle e subito mi ha incuriosita. Non ho messo il prosciutto perchè non l'avevo in casa ma non imitatemi, avrebbe fatto la differenza.

Inoltre avevo in casa solo una sfoglia rettangolare, quindi l'altra me la sono fatta da me seguendo i consigli su come realizzare la pasta sfoglia furba e veloce di Natalia Cattelani.

Detto questo, vi lascio la ricetta in modo tale possiate replicarla al più presto!

Come vi dicevo, Il ripieno è semplice: melanzane grigliate e stracchino. Se avete del prosciutto cotto a incoronare il tutto, tanto meglio!

torta salata ripiena

Ingredienti a sentimento....

Per le melanzane, vi consiglio di prepararne in abbondanza perchè sono strabuone anche come contorno. Si preparano in pochi passaggi e sono perfette anche da preparare in anticipo e conservare in frigorifero. Devono essere affettate sottilmente, spennellate con un composto fatto di olio extravergine di oliva, sale, peperoncino e origano e cotte in forno a 180° per circa 10-15 minuti o comunque fino a doratura. Dipende da quanto sottili siano le vostre melanzane.

Srotolate 2 fogli rettangolari di pasta sfoglia e farcite il primo con le melanzane e lo stracchino completando il tutto con una bella spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.

Coprite con il secondo rotolo di sfoglia, spennellate con l’olio avanzato dalle melanzane e infornate a 180° per circa 25-30 minuti (regolatevi sempre con il vostro forno).

sfoglia ripiena salata melanzane

ciambella soffice more

La Ciambella soffice alle more è un dolce morbido e soffice ideale da gustare sia a colazione che a merenda. E' una torta genuina, impreziosita dalla presenza di Fiordifrutta e more fresche.

Vediamo insieme come prepararla.

ciambella soffice


Dosi per uno stampo da 24 cm:

4 uova intere
la buccia grattugiata di un limone
100 g zucchero
130 g olio di semi di girasole
200 g latte
350 g farina 00
una bustina di lievito per dolci
zucchero a velo q.b.
more fresche q.b.
Fiordifrutta Rigoni di Asiago more di rovo

In una ciotola rompiamo le uova e aggiungiamo la buccia di limone grattugiata. Mescoliamo con le fruste elettriche.

Aggiungiamo lo zucchero continuando a mescolare, poi l’olio di semi di girasole.

Sempre mescolando, aggiungiamo anche il latte e poi la farina un po’ alla volta.

Infine uniamo il lievito e mescoliamo bene fino a ottenere un composto omogeneo.

Versiamo metà del composto in uno stampo da ciambella precedentemente imburrato e infarinato.

Aggiungiamo qualche cucchiaiata di Fiordifrutta e qualche mora e ricopriamo con il restante impasto.

Inforniamo in forno preriscaldato ventilato a 170° C per circa 40 minuti (fate sempre la prova stecchino prima di sfornare).

Una volta sfornata la ciambella, fatela raffreddare quindi spoverate con zucchero a velo.

ciambella soffice ricetta facile



Frangipane ai fichi

Non sono passati nemmeno due giorni da quando ho visto la sua tarte che subito mi è venuta voglia di replicarla! Parlo di questa magnifica Crostata con cioccolato e frangipane ai fichi vista sul profilo Instagram Dolcementeconmagda. Io l'ho modificata leggermente, adattandola a quello che avevo in casa.

Per la frolla, ad esempio, ho usato un panetto che avevo in freezer, la cui ricetta trovate qui. Vi riporto di seguito gli ingredienti ma per il procedimento cliccate sul link.

𝐏𝐞𝐫 𝐥𝐚 FROLLA:
170 grdi farina 00
70 g di zucchero a velo
100 g di burro
2 tuorli d’uovo
la scorza grattugiata di un limone non trattato
un pizzico di sale

𝐏𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐂𝐫𝐞𝐦𝐚 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐆𝐈𝐏𝐀𝐍𝐄:
60 g farina di mandorle
25 g farina 00
60 g burro
60 gr zucchero a velo
la polpa di 2 fichi (che potete sostituire con 60 g di marmellata)
65 g di uovo grande

Per la copertura:
2 fichi freschi maturi
gocce di cioccolato

𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞:

Preparate la frolla e lasciatela riposare in frigorifero.

Imburrate, infarinate lo stampo e adagiate la frolla, fatela ben aderire elimonando gli eccessi e bucherellando il fondo con i rebbi di una forchetta. Rimettete in frigorifero.

Nel frattempo preparate la crema frangipane: scioglierete il burro e montatelo con le fruste insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Incorporate l’uovo e azionate di nuovo. Aggiungete le farine e amalgamatele con una spatola, infine aggiungete la polpa dei fichi.  

Versate la frangipane nel guscio della frolla e livellate.

Tagliate i fichi a fettine o a spicchi e disponeteli sulla crema. Aggiungete le gocce di cioccolato (io avevo delle pastiglie di fondente ed ho usato quelle).

Cuocete a 175° statico per circa 35’. Gli ultimi 10’ coprite la superficie con carta alluminio.

Crostata Frangipane ai fichi e cioccolato

Crostata Frangipane ai fichi

pancake muffin ricetta
 

Vuoi una ricettina per una colazione diversa dal solito ma, soprattutto, super golosa? Eccoti allora i PANCAKE MUFFIN! Visti per caso sul profilo Instagram di godsavethebreakfast mi hanno subito incuriosita. Io li ho leggermente modificati.

 pancake muffin

Eccovi la mia versione:

Per 6 pancake muffins ripieni:

80 g farina 00
20 g di fecola
5 g lievito per dolci
1 uovo
1 cucchiaio yogurt greco
50 ml buttermilk (latte caldo + mezzo cucchiaino succo di limone)
1 cucchiaino di miele
15 g olio di semi
mirtilli freschi a piacere

Per il ripieno: Fiordifrutta mirtilli neri


Preriscalda il forno a 180° modalità statico.
Unisci uovo, buttermilk, yogurt, miele e olio e mescola fino a che il composto risulta bello liscio. Aggiungi la farina, la fecola, lievito e mescola per bene.
Riempi solo il fondo dello stampo per muffins ricoperto con appositi pirottini (oppure imburra e infarina lo stampo) e posiziona al centro un cucchiaino di crema. Metti un cucchiaino di Fiordifrutta al centro e copri quindi con dell’altro impasto e inforna per circa 15 minuti.

ricetta muffin pancake


dessert yogurt e pistacchio

Di seguito troverete i pochi ingredienti che ci occorrono per preparare questa delizia eccezionale e senza troppi sensi di colpa: dessert light yogurt e pistacchio! Un dolce al cucchiaio velocissimo da preparare, vediamo insieme cosa serve:

150 g di yogurt greco
1 cucchiaino di pasta di pistacchio 100% Sciara La Terra del Pistacchio
granella di pistacchio per decorare

Niente di più facile e veloce: mescolate lo yogurt greco con la pasta di pistacchio 100% e riponete in freezer per 40/45 minuti circa. 

Estraete, ricoprite la superficie con granella di pistacchio e gustate!

crema fredda light al pistacchio

crema light al pistacchio

cookies burro arachidi

Questi biscotti, oltre ad essere semplici e veloci da preparare, sono anche senza glutine e senza lattosio, quindi adatti a tutti. Ovviamente vi deve piacere il burro di arachidi (io ne vado matta). Altra cosa da non sottovalutare è che i biscotti al burro di arachidi sono fatti con 3 soli ingredienti!

Ingredienti per circa 12 biscotti:

250 g di burro di arachidi
Un cucchiaio di miele
80 g di farina di mandorle

Mescola tutti gli ingredienti.
Forma 12 palline e disponile su una placca ricoperta da carta da forno.
Con una forchetta schiaccia ogni pallina nei due sensi creando la decorazione.
Inforna a 170*C per 10 minuti. 

Trovi il video con il procedimento qui.

biscotti burro arachidi 3 ingredienti

Cake fragole pistacchio cioccolato bianco

La ricetta di questa Cake fragole, pistacchio e cioccolato bianco racchiude, a mio parere, un connubio di sapori pazzesco! Questo trio infallibile, combinato insieme, riesce a far danzare le papille gustative!

torta pistacchio fragole

Ingredienti per uno stampo da plumcake:

  • 3 uova
  • 160 g di farina 00
  • 60 g di farina di pistacchio
  • 110 g di zucchero
  • 100 g di olio di semi
  • 150 g di yogurt greco
  • 1 bustina di lievito per dolci vanigliato
  • aroma vaniglia
  • aroma pistacchio (facoltativo)
  • 2 cucchiai di crema di pistacchio
  • 100 g di cioccolato bianco
  • Pistacchi tritati
  • Fiordifrutta fragole e fragole di bosco
  • Fragole fresche


Preriscalda il forno a 180°C.
In una ciotola, sbatti le uova e lo zucchero fino a renderle bianche e spumose. Aggiungi lo yogurt, l'olio e mescola. Poi aggiungi le farine e il lievito (aiutati con una frusta per togliere i grumi).
Dividi l'impasto in 2 ciotole: in uno aggiungi l'aroma vaniglia e nell'altro la crema + l'aroma di pistacchio.
Trasferisci nello stampo da plumcake (precedentemente foderato) alternando a strati. Mescola grossolanamente con un coltello o uno stuzzicadenti per ottenere l'effetto marmorizzato.
Al centro, su tutta la lunghezza, versa cucchiaiate di Fiordifrutta fragole e fragole di bosco.
Cuoci per 40 minuti circa (fai sempre la prova stecchino).
Una volta raffreddato, ricopri la parte superiore della torta con uno strato di cioccolato bianco sciolto mescolato a pistacchio tritato. Completa con fragole fresche tagliate a fettine e pistacchi tritati.

torta morbida pistacchio fragole

calamari feta melanzane
 

Questo piatto l'ho mangiato al ristorante La Ciurma a Forte dei Marmi. Ho tentato di riproporlo a casa e benchè il risultato sia stato differente da quello proposto in Versilia, devo dire che è piaciuto molto, tanto da riprodurlo più e più volte nell'arco di questi mesi estivi.

Vi riporto la ricetta, così come ho provato a realizzata.

Ingredienti per 4 persone:

4 calamari freschi (io me li sono fatti pulire dal pescivendolo)

250 g di ceci precotti

250 g di feta

1 grossa melanzana

200 g di pomodorini

origano e timo 

1 spicchio d'aglio

zeste di limone

olio extra vergine di oliva qb

Procedimento:

Mondate la melanzana, tagliatela a cubetti e cuocetela al vapore, nel microonde, per 6 minuti alla massima potenza.

In un'ampia padella, fate soffriggere l'aglio in un poco d'olio quindi aggiungete le melanzane cotte e i pomodorini lavati e tagliati in spicchi. Prelevate l'aglio e buttatelo. Cuocete per circa 5 minuti e alla fine aggiungete una spolverata di erbe aromatiche.

Tagliate i calamari a strisce e cuoceteli alla brace insieme ai loro tentacoli (basteranno pochi minuti).

In un'insalatiera aggiungete le verdure, i calamari, la feta sbriciolata e i ceci scolati. Aggiustate di sale e pepe (non esagerate con il sale, mi raccomando) e completate con zeste di limone grattugiata.

insalata calamari melanzane ceci pomodori

riso venere ricette

Se stai per celebrare un evento importante che ti sta particolarmente a cuore, come un anniversario, un compleanno o altro, sei nel posto giusto. Se preferisci invitare parenti e amici a casa e condividere con loro momenti speciali, sono molti gli aspetti che dovrai tenere in considerazione, fra tutti fondamentale sarà la realizzazione di un buffet gustoso e veloce che conquisti i palati di tutti.

Potrebbe rivelarsi un’attività stressante, a meno che tu non decida di optare per ricette facili e veloci da preparare, ma che soprattutto possano essere realizzate e assemblate con largo anticipo. Gli esempi da fare potrebbero essere tantissimi e alcuni di questi sono diventati dei veri e propri must che siamo soliti gustarle durante i buffet.

 

Di seguito alcuni consigli utili per realizzare a casa un buffet gustoso e veloce.

 

Antipasti e finger food

L’antipasto è il re del buffet, consente agli ospiti di stuzzicare più portate fra una chiacchiera e l’altra.

Una delle opzioni più gettonate è rappresentata dalle insalate: di verdure, di riso, di farro, ecc. le opzioni sono davvero numerose. Per ricreare qualcosa di più sofisticato è possibile dare uno sguardo alle ricette con riso venere e optare per degli accostamenti raffinati, come salmone e pomodorini confit.

 

Possono gli antipasti non includere le famosissime tartine? Assolutamente no. Le tartine sono un classico intramontabile: semplici da preparare, versatili e sempre apprezzate. Prova a farcire dei crostini di pane con una crema di formaggio e salmone affumicato oppure con hummus e verdure grigliate.

 

Altra idea vincente potrebbero essere dei gustosi involtini di zucchine: basta affettare le zucchine, grigliarle e avvolgerle intorno a un ripieno di ricotta ed erbette. Per un antipasto perfetto non rinunciare a una varietà di polpette da servire accompagnate da salse a scelta: puoi optare per polpette di carne o a base di ceci e spinaci (ideali se tra i tuoi invitati saranno presenti vegetariani).

 

Portate principali e contorni

Le portate principali richiedono tempo e pazienza; ti consigliamo di optare per ricette che possano essere preparare in grandi quantità e servite con facilità. Abbiamo già citato le ricette a base di riso venere, perfette se il tuo evento si terrà durante un periodo caldo e i tuoi ospiti necessiteranno di piatti rinfrescanti.

Altro must dei buffet golosi e veloci è il couscous: basta condirlo con brodo caldo e arricchirlo con verdure, frutta secca e spezie come il curry o la curcuma.

 

Gli spiedini di pollo o di verdure sono perfetti se preferisci servire qualcosa di caldo. Marinali con olio, limone e spezie, e poi cuocili al forno o sulla griglia; possono essere serviti caldi o a temperatura ambiente.

 

Se vuoi dare un tocco esotico al tuo buffet realizza dei falafel: polpette di ceci speziate, fritte fino a diventare croccanti, accompagnate da una salsa allo yogurt.

 

Dessert

Ogni pasto condiviso con le persone care non può che concludersi con un dessert. Per praticità potresti preferire dessert singoli da distribuire tra i tuoi ospiti velocemente; considera, ad esempio, il tiramisù al bicchiere: alterna strati di savoiardi imbevuti nel caffè a una crema di mascarpone e spolvera con cacao amaro.

 

Un'altra opzione potrebbero essere i mini cheesecake: prepara una base di biscotti sbriciolati e burro, aggiungi della crema al formaggio di qualità e completa con una gelatina di frutti di bosco.

 

fluffy pancake
 

A casa nostra i pancake vanno sempre di moda! Che siano classici, integrali, proteici, non ci formalizziamo! L'importante è che siano morbidi e vellutati e questi ragazzi miei, rappresentano l'apoteosi! Pancake così soffici e profumati non li ho mai assaggiati!

Ingredienti per 4 pancake giapponesi:

2 uova
35 g di farina 0
25 g di latte
25 g di zucchero semolato
2 g di lievito per dolci
olio di semi di arachide q.b.

Per preparare i pancake giapponesi, separa i tuorli dagli albumi.

Aiutandoti con una frusta, sbatti i tuorli con il lievito e la farina e aggiungi il latte a filo, fino a ottenere un composto cremoso.

A parte, monta gli albumi a neve fermissima unendo lo zucchero poco per volta.

Incorpora un cucchiaio di albumi al composto di tuorli, utilizzando una spatola, con movimento dal basso verso l'alto per non smontare il composto e trattenere l'aria all'interno del composto. Continua così fino a esaurire gli albumi.

Ungi di olio una padella antiaderente e ponila sul fuoco. 

Forma due mucchietti distribuendo 2 o 3 cucchiaiate di composto, sovrapponendole una all'altra (fai così per tutti e 4 i pancake). Aggiungi nella padella qualche goccia di acqua quindi copri con coperchio (il vapore che si formerà aiuterà la cottura) e cuoci per circa 3 minuti. Quando il fondo sarà dorato, voltali e cuocili anche dall'altra parte per altri 2 minuti.

Cospargi di zucchero a velo o con ciò che ti piace!

Trovi il video con la spiegazione del procedimento qui.

Ringrazio per la ricetta lo Chef Dario Pisani de La Cucina Italiana.

soffici pancake giapponesi

sbriciolata mele fiordifrutta pesche

Vorrei potervi dire che si tratta dell'ultima torta di mele della stagione, che poi non se ne parlerebbe più fino ad ottobre (per dire). Il fatto è che le torte di mele sono buone 365 giorni all'anno. Se poi doveste replicare questa, sono certa che la farete e rifarete fino alla nausea.

torta crumble mele e confettura pesche

Ingredienti per una teglia da 26/28 cm:

per la base:
150 g farina 00
150 g di farina di semola rimacinata
90 g di zucchero
2 uova
la buccia grattugiata di mezzo limone
90 ml di olio di semi
2 cucchiaini di lievito per dolci

per la farcia:
350 g di Fiordifrutta Rigoni di Asiago alle pesche
2 mele

per il crumble:
150g di farina (75g di farina 00 e 75 g di farina di semola rimacinata)
50g di zucchero
40 ml di olio
1 uovo

Zucchero a velo per decorare (se piace)

Procedimento:

Mescola tutti gli ingredienti della base e stendi la frolla in una teglia imburrata e infarinata formando un guscio. Bucherella il fondo con una forchetta.
Stendi la Fiordifrutta pesche sul fondo della crostata.
Lava, sbuccia le mele e tagliale a fettine sottili. Distribuiscile su tutta la superficie della torta, formando così un altro strato sopra la Fiordifrutta.
Prepara il crumble croccante per la superficie mescolando in una ciotola tutti gli ingredienti. Otterrai un composto non omogeneo formato da briciole che distribuirai sulla torta per completare.
Cuoci in forno statico a 175°C per circa 45/50 minuti.
Regolati sempre in base al tuo forno.
Una volta fatta raffreddare la Torta Crumble, cospargi la superficie di zucchero a velo se ti piace.

ricetta torta crumble

ciambella pere e cioccolato
 

Oggi vi propongo un dolce semplice, genuino e versatile che farà di certo la felicità di grandi e piccini. Forza, vediamo subito come preparare la ciambella soffice pere e cioccolato!

Ingredienti per uno stampo alto da ciambella da 22 cm di diametro:

4 uova intere
120 g zucchero
130 g olio di semi di girasole
200 g latte
300 g farina 00
50 g di cacao
1 bustina lievito per dolci
zucchero a velo
100 g di cioccolato fondente ridotto a scaglie
2 pere piccole

In una ciotola capiente rompi le uova e sbattile con le fruste elettriche.

Aggiungi lo zucchero continuando a mescolare, poi, a filo, l’olio di semi di girasole.

Sempre mescolando, aggiungi anche il latte e poi la farina e il cacao un po’ alla volta.

Infine unisci il lievito continuando a mescolare bene e per ultimi le scaglie di cioccolato fondente e le pere ridotte a tocchetti.

Versa l'impasto in uno stampo per ciambella ben unto e infarinato.

Inforna in forno preriscaldato ventilato a 170° C per circa 40 minuti (fai sempre la prova stecchino prima di togliere il dolce dal forno).

Una volta sfornata la ciambella, dai una bella spolverata con zucchero a velo.

pere e cioccolato soffice

torta pere e cioccolato

torta nuvola senza glutine

Come dice il nome stesso, la consistenza di questa torta somiglia davvero ad una nuvola (con questo, non che ne abbia mai assaggiata una, eh). Si scioglie letteralmente in bocca e la presenza di Fiordifrutta alle pesche ad ogni boccone, ne ingolosisce il sapore.

La ricetta l'ho trovata sul profilo Ig di Io_speriamo_che_celiacavo e non potevo non provarla! Aspettative esauditissime!

Si trarre di un dolce senza glutine e senza lattosio con farina di mandorle, di riso e tanta buona Fiordifrutta!

Ed è talmente leggera e con pochissime calorie che mangiarla non peserà!

ricetta torta nuvola


INGREDIENTI per uno stampo quadrato 20x20: 

40 g di farina di mandorle
80 g di farina di riso
2 uova intere
35 g di olio di semi di girasole
90 g di eritritolo (o altro dolcificante a piacere)
50 g di latte di avena (o altra bevanda a piacere, anche latte se volete)
1 cucchiaino di lievito per dolci
Fiordifrutta Rigoni di Asiago alle pesche

In una ciotola monta le uova con l'eritritolo. Aggiungi l'olio a filo, il latte di avena e mescola bene. Versa le farine, il lievito mescolando bene il tutto. Versa in una teglia di silicone oppure in una rivestita da carta da forno. 

Aggiungi qualche cucchiaio di Fiordifrutta sulla superficie e cuoci in forno a 170° per 30 minuti.

Puoi aggiungere anche tocchetti di frutta fresca prima della cottura!
 

Da provare assolutissimamente!

Torta nuvola senza glutine senza lattosio
Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ▼  2024 (33)
    • ▼  dicembre (3)
      • Torta di mele in tazza
      • Fondente al pistacchio con rocher al cioccolato bi...
      • Tartufini arancia e cioccolato: solo 3 ingredienti!
    • ►  novembre (2)
      • I Greenies
      • Crostata arrotolata alle mandorle e ciliegie, senz...
    • ►  ottobre (3)
      • Ricette con Prosciutto Cotto
      • Sfoglia salata ripiena stracchino e melanzane
      • Ciambella soffice alle more
    • ►  settembre (2)
      • Crostata con cioccolato e frangipane ai fichi
      • Pancake Muffin ai mirtilli
    • ►  agosto (3)
      • Dessert light yogurt e pistacchio
      • Biscotti al burro di arachidi: 3 soli ingredienti!
      • Cake fragole, pistacchio e cioccolato bianco
    • ►  luglio (4)
      • Insalata Santorini
      • Buffet gustoso e veloce da realizzare a casa
      • Pancake giapponesi
      • Torta Crumble
    • ►  giugno (2)
      • Ciambella soffice pere e cioccolato
      • Torta nuvola
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes