Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni
Oggi voglio parlarvi di due meravigliose esperienze, completamente diverse l'una dall'altra.

La prima, appena conclusa, riguarda un laboratorio di creazione biscotti, realizzato all'asilo nido Coccolandia di Massalengo, in collaborazione con le educatrici Claudia e Michela. Un'esperienza unica, dolce e tenera in tutti i sensi. Lavorare coi bimbi, creare con loro divertenti biscottini da appendere sull'albero, vederli impastare tutti concentrati e indaffarati, coi loro cappellini da chef...non ha prezzo! Abbiamo realizzato una semplice frolla senza uova con questi ingredienti:

Ingredienti:
 

farina oo g 400
zucchero a velo g 160
burro g 250
panna fresca qb

Preparazione:


Disponete su di una spianatoia la farina a fontana e mettetevi al centro lo zucchero a velo, il burro a pezzetti e la panna e lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Poi formare un panetto e far riposare in frigo 30 minuti.
Trascorso questo tempo stendere la pasta frolla sottilmente e ricavatene tante formine (noi abbiamo utilizzato il Set Tagliabiscotti Avvento della linea Delicia Tescoma, ideali per vedere appesi i propri biscotti sull'albero! Troppo carine! Ai bimbi sono piaciute un sacco!). Infornate poi a 170°C per 20' ca.

Volendo avremmo potuto preparare una glassa e decorare la superficie di ogni biscottino, ma uno dei bambini era intollerante alle uova e abbiamo preferito non rischiare... 


...e tanti auguri a me!

Già, ci risiamo, è di nuovo il 17 dicembre. Un altro anno è passato ed io divento sempre più vecchia! Quest'anno sono 35. Dio mio, quando ero un'adolescente (e mi sembra di esserlo stata fino a ieri), guardavo un trentenne come se fosse mio nonno. Dopo i trenta mi sembravano tutti terribilmente vecchi, troppo grandi, troppo adulti. Ed ora ecco che tocca pure a me far parte del clan. D'altra parte questa è la vita. Dura un attimo, e non fai in tempo nemmeno ad accorgertene. Quindi viviamola intensamente!


Ne approfitto per ricordarvi che oggi scade il mio primo contest SWEETBIRTHDAY! 
Affrettatevi! Termina alle ore 23.59!


La torta che vi propongo oggi è una di quelle portate ai colleghi per l'occasione. A dir la verità è un cavallo di battaglia della Gianna. La fa praticamente sempre. Da quando gli abbiamo detto che è veramente buona, ecco che te la propina tutte le sante domeniche a pranzo! Pare l'abbia scopiazzata dalla Clerici (dovrebbe esserci anche sul suo ultimo - o penultimo, ora non so - libro).


300 g di farina 00
100 g di burro
150 g di zuccher di canna
1 uovo
1 bustina di lievito
500 g di ricotta
100 g di zucchero semolato
150 g di cioccolato fondente a scaglie
zucchero a velo qb


Unite la farina, lo zucchero di canna, il burro, l’uovo e il lievito, mescolandoli bene. Otterrete un impasto non omogeneo, abbastanza sbriciolato. Foderate una tortiera a cerniera con poco più della metà dell’impasto. Preparate poi il ripieno amalgamando la ricotta, ,lo zucchero e il cioccolato tritato. Mescolate bene il tutto e versate il composto nella tortiera. Lasciate cadere il resto dell’impasto sbriciolato fino a coprire tutta la torta. Infornate a 180°C per circa 40’. Una volta fredda, spolverizzate la torta con zucchero a velo. 


Sono sfigata. Non posso non esserlo. I casi sono due: o qualcuno mi ha fatto qualche rito voodoo, usando quelle bamboline fatte a tua immagine e somiglianza, oppure ho la nuvoletta di Fantozzi sopra la testa e non me ne sono accorta! Domani, 15 dicembre 2012, si laurea mia nipote Denise. Già, la signorina diventerà dottoressa, laureandosi in psicologia...il che giova alla mia psiche ma non alla mia sfiga! Partiamo con l'allarme meteo: nella notte pare debba scendere una VALANGA di neve, e quando dico una VALANGA, intendo minimo 30 cm, il che basterebbe a scoraggiare anche il più temerario dei temerari (considerate che da Lodi dobbiamo spostarci a Milano, considerate l'ora di punta e il traffico in tilt...); come se questo non bastasse, mezza famiglia, me compresa, è raffreddata a tal punto che le "M" sono diventate "B" (esempio: invece di "mamma mia" si pronuncia "babba bia"...ecc...ecc); sopra il conto, Iris, la mia cucciolina, raffreddata pure lei e con congiuntivite da entrambi gli occhietti...poco fa inoltre, le è salita pure la febbre. Ciliegina sulla torta: oggi, per lavoro, sono andata a visitare la sede Beretta in Val Trompia (non quella Beretta dei salumi, ma quella Beretta delle armi)...faccio e rifaccio rampe su rampe di scale...l'ultimo, cazzutissimo scalino, per intenderci quelli mini, i più bassi...mica l'ho visto! Sono caduta là come un salame! Un gruppo di russi dietro di me avevano le lacrime agli occhi...non conosco il russo, ma credo che stiano ridendo ancora adesso...del resto, come biasimarli...beh, ora sono a letto con un chilo di ghiaccio sopra la caviglia! Mi chiedo come farò domani... e ora ditemi se questa non è sfiga... :-)

TORTA SALATA al RADICCHIO e PROVOLA AFFUMICATA

1 rotolo pasta brisèe tonda già pronta oppure, se volete farla in casa, trovate qui la ricetta
3 piccoli cespi di radicchio
2 piccoli porri
250 g di ricotta
120 g di provola affumicata
2 cucchiai di parmigiano reggiano
olio evo
1 monodose di burro di cacao
aceto balsamico
sale
pepe

 

Per prima cosa lavate, mondate e tagliate a striscioline i radicchi.In una pentola scaldate un cucchiaio d’olio e un quadretto di burro di cacao (sempre calorico, ma privo di grassi animali, quindi non dannoso per il colesterolo) e fate rosolare i porri tagliati a rondelle sottili. Aggiungete quindi le striscioline di radicchio, mescolate, fate cuocere qualche minuto e sfumate con dell’aceto balsamico. Incoperchiate e lasciate cuocere per circa 10’. Nel frattempo accendete il forno a 180°C e stendete la pasta brisèe in una tortiera bucherellandone il fondo. In una terrina mescolate il composto di radicchio e porri alla ricotta. Aggiungete la provola affumicata (o scamorza, o mozzarella se preferite) tagliata a cubetti, il parmigiano e aggiustate di sale e pepe. Versate il composto nella tortiera e infornate per 35-40’ o fino a che la pasta risulterà dorata.

Vi ricordo che sta per scadere il mio contest, SWEETBIRTHDAY! 
Affrettatevi! Scade il 17 dicembre!


Pensavate fossi sparita? No, no...solo che internet da qualche giorno (in realtà ormai è quasi una settimana) fa le bizze. Per connetersi in rete impiega mezzo secolo, fino a che, innervosita, stacco tutto e vado a letto. Stasera pare vada un POCHINO-INO-INO meglio...quindi vi lascio subito a questa squisitissima ricetta, trovata su La Cucina Italiana di febbraio 2012 e leggermente modificata.

Ingredienti per 6 persone:
500 g di zucca
480 g di riso Carnaroli
250 g di burrata
100 g di scalogno
100 g di grana grattugiato
80 g di burro
una fetta tagliata dello pessore di circa 3 mm di prosciutto crudo
rosmarino
brodo vegetale
olio evo
sale
pepe
Cuocete la zucca al vapore e passatela al setaccio. Pelate gli scalogni e tagliateli a fettine sottili, metteteli in una casseruolina, coprite di olio e cuoceteli a fuoco bassissimo per un quarto d’ora circa. Lasciate raffreddare poi filtrate conservando l’olio. Scaldate in una casseruola l’olio di cottura degli scalogni con un trito finissimo di rosmarino. Aggiungete il riso, fatelo tostare per 1’ e iniziate a bagnare con un mestolo di brodo bollente. Cuocete per 10’, quindi aggiungete al risotto la zucca passata e portate a cottura (ci vorranno circa 18’). Spegnete, aggiustate di sale e pepe, mantecate con il burro e il grana. Servite con la burrata tagliata a pezzetti, che si fonderanno con il calore del riso e decorate, a piacere, con il prosciutto crudo precedentemente fatto tostare in una padella e tagliato a dadini.


Vi ricordo che sta per scadere il mio contest, SWEETBIRTHDAY! Affrettatevi! Scade il 17 dicembre!

-->

CREMA DI LATTE, BISCOTTO E PERA
E ora la ricetta…che poi non è nemmeno una ricetta vera e propria…la possiamo chiamare una non-ricetta?! Per chi, come me, da qualche mese è alle prese con lo svezzamento, eccovi un’idea sfiziosa per la merenda dei vostri bimbi che può essere proposta dai sei mesi in su. E’ una ricetta a crudo, ideale per far si che tutte le vitamine presenti nella frutta non si disperdano. In questa ricetta la frutta è abbinata al latte, quindi un’ottima fonte di proteine e di calcio.
Ingredienti per una singola porzione:
1 pera (che potete sostituire anche alla mela o fare metà di uno e metà dell’altro)
latte formulato già pronto (2 o 3 cucchiai)
1 biscotto
Lavate accuratamente la pera, sbucciatela e grattugiatela. Unite il latte e il biscotto sbriciolato. Amalgamate bene fino ad ottenere un bel composto omogeneo. Se lo avete, potete anche usare l’omogeneizzatore, come ho fatto io, versando tutti gli ingredienti insieme.

Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ▼  2012 (94)
    • ▼  dicembre (5)
      • PASTA FROLLA senza uova
      • TORTA RICOTTA E CIOCCOLATO
      • TORTA SALATA al RADICCHIO e PROVOLA AFFUMICATA
      • RISOTTO alla ZUCCA e ROSMARINO con BURRATA e PROSC...
      • CREMA DI LATTE, BISCOTTO E PERA
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes