Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

Era da tempo che qui da noi non nevicava così tanto. Negli ultimi anni siamo stati sommersi da qualche nevicata sporadica, ma quest'inverno ci ha dato davvero dentro il tempo con questa noiosissima neve. Se non crea disagi per la circolazione, è davvero bello e suggestivo il paesaggio innevato, ma quando inizia ad attaccare all'asfalto è finita, caos totale. Speriamo che questa perturbazione, appena passata, sia l'ultima del 2013. Ho una voglia esagerata di caldo e sole! Quand'è che arriverai maledetta primaveraaaaaa?!?!?!?!

Ingredienti per 4 persone:
4 cosce di pollo pulite
4 scalogni
2 rametti di timo
2 rametti di rosmarino
qualche foglia di salvia
50 gr di burro
una bottiglia di birra bionda (33 cl)
olio extra vergine di oliva
sale
pepe

Mettete il pollo in un recipiente e distribuitevi sopra le erbe aromatiche; condite con una macinata abbondante di pepe, bagnate con metà della birra, coprite e lasciate macerare al fresco per circa due ore, girando ogni tanto i pezzi. Scolateli, asciugateli con carta da cucina. Filtrate poi la marinata con un colino a maglie fitte e tenetela da parte. Sistemate le cosce in un tegame unto d’olio, distribuitevi sopra il burro a tocchetti, salate, pepate e rosola teli giarndoli da tutte le parti. Bagnate il pollo con la marinata filtrata, alzate la fiamma e continuate la cottura per qualche minuto. Sbucciate gli scalogni e tagliateli a metà; sistemateli tra un pezzo di pollo e l’altro, bagnate con l’altra birra rimasta e continuate la cottura per 30-40’ unendo, se necessario, altra birra.
Ricetta tratta dal numero di febbraio 2012 di Sale e Pepe
-->

Buonasera a tutti! Non so voi, ma io vado di fretta...settimana frenetica, lunga e massacrante che si chiude in bruttezza con le faccende domestiche del week end...vi lascio con una "non ricetta" che ha come protagonista l'amaretto. A voi piacciono gli amaretti? A me non particolarmente, ma combinati così sono irresistibili! Se ne avete in casa una scatola, vi si presentano ospiti inaspettati, eccovi un'idea veloce e golosissima! PS - provateli anche farciti con la Nutella...na' favola!!!
Per 20 amaretti:
Una tazza di caffè non zuccherato
40 amaretti
100 g ca. di mascarpone
100 g di farina di cocco disidratato
Prendere un amaretto alla volta, spalmarvi sopra un po’ di mascarpone, chiudere con un altro amaretto - a mo’ di panino - e bagnare nel caffè; passare nel cocco e disporre su di un vassoio. Continuare così fino ad esaurimento amaretti. Mettete a riposare in frigorifero almeno un'ora.

-->

Ho ripreso a lavorare a tempo pieno. Iris ha compiuto un anno e il giorno dopo, preciso come un orologio svizzero, l’orario full è tornato. Una non fa in tempo nemmeno a riempirsi la pancia con la torta di compleanno della figlia che “ZAC”, ecco che ti ripiombano addosso le 8 ore. E tutto deve essere nuovamente riorganizzato. Ma ormai mi sono fatta crescere la corazza. Nulla più mi spaventa. Sono una roccia. Nessuno mi scalfirà. Nemmeno le infinite faccende domestiche. Nemmeno le crisi esistenziali e pre-mestruo. Nemmeno gli amici che ti hanno snobbata perché hai una figlia e non esci più a divertirti. Si perché succede anche questo…per ora, comunque, posso dire di avercela fatta…
Ed ora, in barba al tempo che non basta mai, ecco una ricetta, di quelle che ti portano via parecchi minuti, diaciamo così, ma il cui risultato appaga il palato e rende sfizioso un semplice aperitivo.
Miscelate 200 g di farina per pizza  con 235 g di acqua e 10 g di lievito di birra fresco; impastate e lasciate lievitare per circa 1 ora e 30’. Unite a questo “starter” 150 g di farina 0, 100 g di farina di mais e 50 g di farina per pizza. Lavorate l’impasto poi lasciatelo lievitare ancora per circa 45’. Lavoratelo un’altra volta, formate una palla, lasciatela lievitare scoperta per un’altra ora, infine dividete l’impasto ricavando dei nastri; passateli in un vassoio nel quale avrete mescolato altra farina di mais con semi di papavero (per me Melandri Gaudenzio). Arrotolate i grissini torcendoli a mo’ di spirale, poi disponeteli su una teglia coperta di carta da forno e infornateli a 200°C per circa 20’, girandoli a metà cottura.

-->

In questi giorni ci sto dando dentro con le ricette…ne ho archiviate talmente tante che alcune manco mi ricordo come ho fatto a farle! Approfitto dei rari momenti di calma, che Iris mi sta concedendo ultimamente, per postare a go go…ed eccoci qui. San Valentino. E’ strana per me questa festa. C’è stato un periodo della mia vita in cui la sognavo (ma non ero in età da fidanzato…), un altro in cui la detestavo (definendola solo una stupida festa commerciale…ehm, in quel periodo ero single…). Oggi la considero una dolce ricorrenza. E’ finita l’era delle rose e dei regali. Ci basta un bacio, uno sguardo, un semplice “auguri amore”, per ricordarci che anche oggi ci amiamo. A modo mio, questa ricetta è il mio regalo per Te. Alcune penseranno “che razza di regalo è una torta di cipolle?!”…non posso biasimarle…ma un dolce era scontato e questa torta salata no. L’ho assaggiata, per la prima volta, la notte di capodanno, a casa di Piera e Paolo. Era stata preparata, per l’occasione, dalla cara Gina. All’inizio ero restìa nell’assaggiarla, ma poi mi sono lasciata convincere…e per fortuna! Ti si sciolgono in bocca un tripudio di sapori che solo assaporandola si possono capire! Gli amaretti danno il tocco di classe…quindi, sotto sotto, c’è del dolce anche qui…

Cuocere al microonde per 7, 8 minuti 8 etti di cipolle dorate (io le ho cotte al vapore, sempre nel microonde in una speciale pentola in policarbonato antimacchia), quindi sbucciarle e frullarle velocemente nel mixer insieme ad 8 amaretti (tipo Vincenzi).

Nel caso in cui le cipolle venissero bollite, le stesse devono essere asciugate in padella con una noce di burro.

Mettere in un ampio contenitore il frullato aggiungendo in sequenza: 


70 grammi di pane raffermo ammollato nel latte
2 etti di salciccia spelata e sprimecciata
120 grammi di mortadella e 120 grammi di prosciutto cotto passati velocemente nel mixer
3, 4 cucchiai di parmigiano
3 uova intere e impastare a mano il tutto

Aggiustare di sale e pepe.

Stendere in teglia l’impasto (spessore circa 2 cm), aggiungere qualche fiocchetto di burro ed infornare a 180 gradi per circa 25, 30 minuti (deve fare la crosticina).





Nelle grandi occasioni si presentavano, al posto della grande torta, mini dosi costituite da singole cipolle che venivano bollite, quindi sfogliate a scodellino, riempite con l’impasto di cui sopra e infornate a 180 per una decina di minuti.

Ringrazio ancora Gina e Marco per avermi "prestato" questa favolosa ricetta! Vi abbraccio! :-)

E’ martedì grasso, posso esimermi dal postare una ricetta in tema carnevalesco? Certo che noooo! Quindi ben vengano i dolci fritti e golosi che, almeno per oggi, non devono pesare sulle nostre coscienze. Io ho preparato le chiacchiere che, in base alla città o alla regione in cui sono preparate, assumono nomi diversi. Non credevo, però, che i termini con i quali questi dolci fritti sono conosciuti, arrivassero quasi fino a 30 diversi! Andate a vedere qui!

E ora la ricetta...

Mettete in una ciotola 350 g di farina setacciata, una punta di cucchiaio di lievito in polvere e vanillina; unite 3 tuorli. Mescolatevi 40 g di burro fuso freddo (la ricetta originale, presa da La Cucina Italiana, ne richiede 70 g ma sono troppi secondo me) e un po’ di grappa (o vino bianco o Marsala). Lavorate l’impasto sulla spianatoia, finchè sarà liscio e uniforme, oppure passatelo più volte con la macchina per stendere la pasta. Con la rotellina dentata, tagliare la pasta a rettangoli. Gettate le chiacchiere nell’olio bollente (di arachide), giratele, sgocciolatele e servitele ben cosparse di zucchero a velo.
Piattino Easy Life Design


Per la cronaca sono sopravvissuta alla giornata di ieri. E' stata una festa fantastica, è andato tutto a meraviglia! La mia principessa ha compiuto il suo primo anniversario nel migliore dei modi, circondata dalle persone più care. Tutte le portate preparate sono state gradite, e gli ospiti sono andati via soddisfatti (almeno mi è sembrato...). Questa che vedete è la torta che ho preparato. Non sono una seguace del cake design, preferisco la semplicità ed essenzialità nelle cose che faccio (anche perchè, non mi vergogno a dirlo, conosco i miei limiti). Comunque il risultato è stato golosissimo e molto apprezzato. Avrei voluto fare una foto anche dell'interno della torta ma...è andata a ruba!
Ingredienti per la pasta:
100 g di zucchero semolato
150 g di farina 00
3 uova intere
100 g di cioccolato fondente
100 g di burro

Ingredienti  per il ripieno:
200 g di cioccolato al latte
30  g di burro
1 confezione di panna da montare (non montata)
crema al pistacchio

Smarties per decorare
Prima di tutto preparate la pasta facendo sciogliere in un pentolino il cioccolato con il burro. In una terrina sbattere a mano le uova con lo zucchero, aggiungere la farina e il cioccolato fuso. Imburrare una teglia con il fondo sollevato (da 28 cm) e infornare a 180°C per 25’. Sfornare, lasciar raffreddare e capovolgere. Riempite con un primo strato di crema al pistacchio. Preparate il resto del ripieno: in un pentolino sciogliere il cioccolato con il burro, aggiungere la panna e lasciar intiepidire. Farcite quindi la torta e mettere in frigorifero. Decorate con Smarties.

PS - per questa torta devo ringraziare Nicoletta, la mamma di Andrea, il mio collega. Grazie per avermela fatta conoscere, è una delle torte più buone che abbia mai mangiato!

E’ ufficiale, sono tesa. Si. Per domenica. Manco si stesse per sposare, dico io. Che sarà mai?! Com’è andato bene il battesimo, andrà bene anche questa… domenica Iris compie un anno ed io sono in delirio! Quando l’abbiamo battezzata non ho mosso un dito, abbiamo comprato tutto (anche perché eravamo appena uscite dal ricovero in ospedale, chi aveva voglia di mettersi a sfornare dolci e torte?). Questa volta, invece, voglio preparare tutto io. Vedremo cosa ne verrà fuori...intanto vi lascio un'altra ricettina, già collaudata, che riproporrò negli stuzzichini del compleanno. Una sfoglia facile, veloce e di sicuro successo!
Impasto per 2 teglie:
250 g di farina 00
250 gr di caprino fresco
250 g di burro
2 cucchiai di grana grattugiato
un pizzico di sale 

Preparate la pasta sfoglia al formaggio mescolando tra di loro tutti gli ingredienti. Fate riposare l'impasto in frigorifero per almeno un’ora. Stendete quindi la pasta su di un foglio antiaderente. Posizionate lo stampo taglia biscotti Tescoma sull’impasto, premete in modo omogeneo su tutta la superficie e tagliate i bastoncini. Rimuovete l’impasto in eccesso dai lati dello stampo e rimuovete quest’ultimo dalla teglia. Cuocete in forno i bastoncini al caprino a 200°C per circa 12’ o comunque fino a che saranno ben dorati. Vanno letteralmente a ruba! :-)

Carnevale si avvicina e, insieme a questa festa, pure il compleanno, il PRIMO compleanno della mia polpettina! Sembra ieri che è nata e senza accorgermene me la ritroverò che avrà vent'anni, lo so...va beh, non pensiamoci. Sono in fibrillazione. Mancano poco più di una decina di giorni e già mi prende l'ansia. Una cosa è certa, preparerò una festicciola con i parenti più stretti, nel tardo pomeriggio, accompagnata da un bel buffet a base di torte, dolcetti, biscottini dolci e salati, torte salate e stuzzichini vari. Un mini happy hour...che ne dite? La ricetta che vi presento oggi l'avevo addocchiata tempo fa sul meraviglioso blog di Simona e Sonia, L'Albero della Carambola. Sarà uno degli stuzzichini che preparerò tra due domeniche. Mi era già capitato di rifare loro ricette ed il risultato è sempre stato sorprendente. Anche questa volta, con questo sformato, non hanno deluso le aspettative.

 
Ecco la ricetta:

Ingredienti:

4 cipollotti
4 zucchine
180 gr tonno sott'olio
6 uova
aceto balsamico
olio extra vergine di oliva
sale e pepe

Lavate 4 cipollotti e tagliateli sottili, metteteli in una padella e fateli appassire con un po’ di olio, aggiungete 4 zucchine tagliate a cubetti e 2 cucchiai di aceto balsamico, fate sfumare e aggiungete 100 gr di tonno sott’olio sgocciolato (per me 180 g). Aggiustate di sale. Sbattete in una ciotola 6 uova con sale pepe, unite le verdure versate il composto in una teglia rettangolare e mettete in forno per circa 25 minuti o finché la frittata non sia pronta e soffice.

Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ▼  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ▼  febbraio (8)
      • COSCE di POLLO alla BIRRA
      • AMARETTI al MASCARPONE
      • GRISSINI AL MAIS CON SEMI DI PAPAVERO
      • TORTA DI CIPOLLE CANAVESANA
      • CHIACCHIERE di Carnevale
      • TORTA al CIOCCOLATO per il primo compleanno di Iris
      • Bastoncini al formaggio
      • Sformato di tonno e zucchine
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes