Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

Ho il brutto vizio di strappare le pagine dalle riviste se trovo qualcosa di interessante. Per qualcosa di interessante, s'intendono ricette, ovviamente. E questo può succedere in spiaggia o nella saletta d'attesa di un dentista. Con riviste non mie quindi. E' un reato? Non lo so, ma è più forte di me...non riesco a resistere. Mi dico, tanto a chi potrebbe interessare questo piatto? Ecco, la ricetta che vi posto oggi è frutto del mio reato. Se non l'avessi strappata, quella pagina, ora voi non ne sareste venute a conoscenza, giusto? Giusto. Quindi eccola qui, la Macarons Cake con basilico e frutti rossi. Da svenire, vi avverto...
La ricetta è di Daniela Balzano, io l'ho solo leggermente modificata nelle dosi.

Ingredienti:

150 g di farina di mandorle
150 g di mandorle pelate
180 g di latte di mandorla home-made (se lo acquistate, preferitelo non zuccherato)
110 g di zucchero di canna
2 cucchiaini di lievito per dolci
4 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
250 g di frutti rossi (fragole, lamponi, ribes...) per me Bioexpress
una manciata di basilico fresco
un pizzico di sale

Preriscalda il forno a 175°C, tosta le mandorle per qualche minuto poi tritale a coltello, in maniera grossolana.
In una ciotola unisci gli ingredienti secchi: farina, sale, zucchero, lievito, mandorle.
Amalgama il tutto e aggiungi, lentamente, le uova leggermente sbattute, il latte di mandorla e la vaniglia. Mescola bene.
Spezzetta le foglie di basilico e aggiungile al composto, insieme ai frutti rossi.
Versa il tutto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e infarinato.
Inforna a 180°C per 50' e lascia raffreddare completamente prima di sformare il dolce.

Piatto e tovaglietta Green Gate



Le torte salate sono un'ottima alternativa a insalate di riso o pasta. Si possono preparare il giorno prima e conservare belle fresche in frigorifero. Quella di oggi è carica di verdure e veramente buona, senza troppa fatica.
Per la preparazione vi serviranno:

2 rotoli di pasta sfoglia rotonda
2 zucchine medie biologiche BioExpress
2 carote medie biologiche BioExpress
2 pomodori ramati BioExpress
200 ml di panna fresca
1 uovo intero + 1 tuorlo per spennellare
50 g di grana padano grattugiato
sale
pepe

Per prima cosa lavate e mondate le verdure, quindi, con l'aiuto di un pelapatate, tagliate a nastri carote e zucchine. Tagliate i pomodori a fette sottili con l'aiuto di un coltello.
In una ciotola capiente sbattete la panna con l'uovo e il grana, quindi aggiustate di sale e pepe. Versatevi le verdure e mescolate bene.
Stendete in una tortiera un rotolo di pasta sfoglia e bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta. Adagiatevi sopra il composto, distribuitelo bene e ricoprite con l'altro rotolo di pasta sfoglia. Sigillate bene i bordi, bucherellate di nuovo la superficie, sbattete il tuorlo e spennellate.
Infornate in forno caldo ventilato a 180°C per circa 45' (se la superficie si colora troppo, coprite con un foglio di carta stagnola).
E' ottima sia tiepida che fredda.


Ciotola e tovaglietta Green Gate
Torno a presentarvi una ricetta fresca, ideale da preparare in anticipo in queste calde giornate estive. Si tratta della pasta con pesto di zucchine, che in questo periodo hanno un prezzo più che abbordabile, arricchita da noci e pomodorini secchi. E' un primo piatto ottimo da gustare caldo, appena preparato, ma anche freddo, il giorno dopo.

Ingredienti per 4 persone:

320 g di Tortiglioni Pasta Armando
2 zucchine biologiche BioExpress
una manciata di gherigli di noci tritati grossolanamente BioExpress
5-6 filetti di pomodorini secchi Citres
sale qb
pepe qb

Per il pesto di zucchine:
3 zucchine biologiche BioExpress
40 g di noci già sgusciate BioExpress
una manciata di foglie di basilico
60 g di grana padano grattugiato
100 g di olio extravergine di oliva
sale qb

Per prima cosa fare il pesto di zucchine: lavare bene e mondare le stesse, e grattugiarle in una grattugia a fori larghi.
Metti le zucchine in un colino posizionato in una ciotola e salale. Lasciale così per circa 15-20 minuti, quindi schiacciale con il dorso di un cucchiaio per far rilasciare tutta l’acqua di vegetazione.
Trasferisci le zucchine in un mixer, per aggiungi le noci e l’olio extravergine di oliva.
Metti quindi il formaggio, ancora un pizzico di sale e il basilico ben lavato e asciugato. Frulla tutto per un minuto circa e… pesto di zucchine è pronto!
In un'ampia pentola fai bollire l'acqua salata quindi cuoci i tortiglioni.
Nel frattempo taglia a tocchetti le due zucchine e falle rosolare per dieci minuti in una padella, con due cucchiai di olio. Aggiungi i pomodorini secchi tritati grossolanamente e le noci. Aggiusta di sale e pepe.
Aggiungi al condimento qualche cucchiaio di pesto di zucchine e allunga con un mestolo di acqua di cottura della pasta.
Scola i tortiglioni, uniscili al sughetto e mescola bene in modo che tutti i sapori si amalgamino bene.
Servi i tortiglioni caldi, ma posso assicurare che sono ottimi anche freddi, il giorno dopo.


Piatti, tovaglietta, portauovo e cucchiaio Green Gate
Oggi una ricetta tanto veloce quanto buona, a base di cous cous, che nella mia dispensa, in estate, non manca mai. E' veloce da preparare e decisamente versatile. Ottimo come piatto unico ma anche come contorno o dolce. Il cous cous è sempre una sorpresa!

Ingredienti per 4 persone:

200 g di cous cous precotto
180 g di tonno sott'olio
200 g di filetti di melanzane sott'olio Citres
qualche frutto di cappero Citres
1 cucchiaio di aceto di mele
2 cucchiai di senape
2 cucchiai di miele di Rododendro Mielbio Rigoni di Asiago
prezzemolo
olio extra vergine di oliva
sale
pepe

Versate in un recipiente il cous cous, aggiungete lo stesso peso d'acqua calda non bollente, coprite e lasciate riposare 5 minuti. Sgranate con una forchetta e aggiungete un pizzico di sale, pepe e un filo d'olio.
Mettete in un'insalatiera e aggiungete le melanzane sott'olio sgocciolate, il tonno spezzettato, i frutti di capperi.
Emulsionate 50 g di olio con l'aceto, la senape, il miele, aggiustate quindi di sale e pepe.
Condite il cous cous con l'emulsione e servite cospargendo con del prezzemolo sminuzzato.





Una torta davvero insolita, originale, che vi conquisterà per la finezza dei sapori...



Ingredienti per la base:

180 g di burro morbido
200 g di zucchero bianco semolato
1 cucchiaio di estratto di vaniglia home-made
la scorza di 1 limone bio Bioexpress
5 uova a temperatura ambiente
370 di farina 00
2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
200 g di yogurt bianco intero
100 g di latte condensato

Per il ripieno:

2 pesche nettarine Bioexpress
Lavanda fresca della vicina

Per il crumble:

45 g di zucchero di canna
80 g di mandorle spellate intere
60 g di burro freddo
75 g di farina 00

Per prima cosa preparate il crumble: mettete nel mixer tutti gli ingredienti e tritate a impulsi fino a ottenere un composto a briciole, che coprirete con la pellicola per alimenti e farete riposare in frigorifero per l’intera durata della preparazione del dolce.

Ora dedicatevi alla base: nella ciotola della planetaria (ma potete anche impastare a mano con un cucchiaio di legno) riunite il burro insieme allo zucchero, all'estratto di vaniglia e alla scorza di limone grattugiata. Montate con il gancio a frusta fino a ottenere un composto leggero e spumoso. Pian piano, una alla volta, aggiungete le uova, aspettando che siano ben incorporate prima di aggiungere le seguenti. Unite la farina e il lievito setacciati, lo yogurt e il latte condensato. Mescolate con una spatola fino a rendere il composto omogeneo.

Versate il tutto all’interno di uno stampo rettangolare da 24×34 cm circa, precedentemente imburrato e rivestito con carta da forno, quindi aiutandovi con un cucchiaio, rendetelo il più possibile uniforme.

Lavate le pesche, asciugatele e tagliatele a cubetti, quindi disponetele su tutta la superficie dell’impasto. Completate con la pasta da crumble che avrete ritirato dal frigo.

Cuocete nel forno già caldo a 160° per circa 1 ora, 1 ora e 10, o comunque fino a quando uno stecchino inserito al centro del dolce uscirà asciutto e pulito. Fate raffreddare completamente, quindi tagliate a quadrotti e servite decorando con fiori di lavanda freschi.


Piattino e tovaglietta Green Gate




Avete presente la Coppa del Nonno? Io la adoro da sempre. Ricordo che anche da bambina la mangiavo (ho foto che lo testimoniano). Grazie alla famosissima Nigella Lawson, ho trovato questa ricetta fast che replica alla perfezione il gusto del famoso gelato. Inoltre non serve nessuna gelatiera. Bisogna solo pazientare almeno sei ore...


Ingredienti per 1 lt di gelato

300 ml di panna fresca
175 g di latte condensato
2 cucchiai di caffè solubile in polvere
2 cucchiai di liquore al caffè

Montate a neve tutti gli ingredienti fino a ottenere una bella spuma morbida.
Chiutetela in un contenitore ermetico e mettetela nel congelatore per almeno sei ore o tutta la notte.

Una volta pronta, servite subito. E' davvero deliziosa con il topping Decorì alla nocciola.




Cosa cucinate d'estate? Il forno lo accendete? Io sinceramente si, e la cosa non mi pesa. Ovvio che lo accendo lo stretto necessario, non come d'inverno...però ho bisogno anche del suo aiuto. A casa mia girano paste fredde, insalate di riso e torte salate, per la maggiore.
Questa che vi propongo oggi è davvero gustosa!

Per la pasta brisee:

300 g di farina 00
150 g di burro freddo
75 g di acqua fredda
sale qb

Per il ripieno:
3 pomodori ramati Bioexpress
1 peperone rosso Bioexpress
erbe aromatiche fresche
200 ml di panna fresca
100 g di grana padano grattugiato
1 uovo
sale qb
pepe qb

Preparare la pasta briseè: impastare la farina con il burro freddo a dadini e intridere il composto ottenuto con l’acqua e il sale, lavorando il tutto velocemente; far riposare la pasta in frigorifero per almeno un’ora.
Preparate il ripieno pulendo le verdure: tagliate i pomodori a fette e il peperone a dadini. Fate cuocere quest'ultimo in padella, con un filo d'olio, per circa dieci minuti.
Mescolate la panna, il grana, l'uovo e aggiustate di sale e pepe.
Stendere la pasta e rivestire una tortiera (diam. 26 cm) precedentemente imburrata e infarinata.
Ricoprite il fondo con le fette di pomodoro e il peperone. Versateci sopra il composto di panna e uova. Distribuite bene. Infornate a 170° per circa 45' (se vedete che la superfie inizia a colorirsi troppo, copritela con un foglio di carta stagnola).
Una volta raffreddata la torta, decorate con erbe armatiche fresche (basilico, timo, origano...)
Fondale fotografico Sisters_Props
Buongiorno e ben trovati! Non vedevo l'ora di scrivere questo post! Già, perchè il tema di questo 2 luglio è davvero particolare. Eccolo: Lo spaghetto nel piatto...a mezzanotte! E' stato davvero interessante cercare qualcosa di significativo per ognuna delle nostre regioni. I fattori da tenere in considerazione non erano pochi. Pensate alla situazione. Uno spaghetto a mezzanotte, solitamente, si consuma senza preavviso, con amici, con quello che si ha a disposizione. Non sono previsti condimenti elaborati. Ma il gusto non deve mancare, insieme alla convivialità.
Per la Lombardia ero indecisa su diverse ricette, poi gli Spaghetti gialli alla milanese, hanno vinto su tutte. Ricetta facile e veloce, ideale per una bella spaghettata di mezzanotte.

320 g di Spaghetti Pasta Armando
50 g di farina di riso
100 g di burro di ottima qualità
4 cucchiai di Parmigiano Reggiano
1 mestolo di brodo di carne
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1/2 cipolla affettata finemente
2 bustine di zafferano
Sale q.b.
Pepe nero q.b.

Se non avete la farina di riso, prendete 50 g di riso e passatelo al mixer fino ad ottenere la farina.

In una padella sciogliete il burro, fate imbiondire leggermente la cipolla a fuoco bassissimo, quindi unitevi la farina di riso passata al setaccio, mescolando continuamente per evitare i grumi.
 

Unite 1/2 bicchiere di vino bianco secco caldo e, subito dopo, un mestolo di brodo nel quale avrete fatto sciogliere una bustina di zafferano.
 
Aggiungere abbondante pepe, sale e fate cuocere per qualche minuto. 

Nel frattempo fate lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata. 

Prima di condire la pasta, unite alla salsa una seconda bustina di zafferano e mantecate con 3-4 cucchiai di parmigiano.





E ora vediamo cosa hanno preparato le altre regioni!

Valle d’Aosta: Spaghetti con pesto di cavolo rosso e noci
Piemonte: Spaghetti al pesto di peperoni e robiola fresca di Roccaverano
Liguria: Spaghetti integrali alle acciughe 
Lombardia:Spaghetti gialli alla milanese
Trentino Alto Adige: Bigoi o spaghetti con le sarde
Veneto: Spaghetti al nero di seppia
Friuli Venezia Giulia: Spaghetti di zucchine con trota salmonata di Sutrio
Emilia Romagna: Spaghetti al prosciutto crudo in bianco
Toscana: Spaghetti alla crudaiola “a modo nostro”, con pomodoro pisanello
Marche: Spaghetti con i moscioli di Portonovo
Umbria: Spaghetti alla norcina
Lazio: Spaghetti con la ricotta
Abruzzo: Spaghetti con crema di talli d’aglio rosso di Sulmona
Molise: Spaghetti con la mollica (ricetta molisana)
Campania: Spaghetti aglio, olio e peperoncino
Puglia: Spaghetti alla Sangiuannidde
Basilicata: Spaghetti alici e noci
Calabria: Scilatelle con nduja e cipolle di Tropea
Sicilia: Spaghetti alla Carrettiera
Sardegna: Spaghetti alla Bottarga
Italia nel piatto
Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ▼  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ▼  luglio (8)
      • Macarons Cake con basilico e frutti rossi
      • Torta salata di verdure
      • Tortiglioni con pesto di zucchine, noci e pomodori...
      • Insalata agrodolce di cous cous con melanzane e tonno
      • Crumb Cake alle pesche e lavanda
      • Gelato al caffè pronto in un attimo, senza gelatiera
      • Crostata estiva di verdure
      • Spaghetti gialli alla Milanese
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes