Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni
-->


Puoi perdonarmi?

In un mondo che comprendo di rado, i venti del destino soffiano quando meno ce lo aspettiamo. A volte hanno la furia di un uragano, a volte sono lievi come brezze. Ma non si possono negare, perché spesso portano un futuro impossibile da ignorare. Tu, mio caro, sei il vento che non mi aspettavo, il vento che ha soffiato più forte di quanto potessi immaginare. Tu sei il mio destino. Mi sbagliavo, eccome, ignorando ciò che era ovvio, e ti supplico di perdonarmi. Come un viaggiatore prudente, cercavo di proteggermi dal vento, e invece perdevo la mia anima.
da "Le parole che non ti ho detto" - di Nicholas Spark 

FOCACCIA DI PATATE CON POMODORI E ORIGANO

400 g di semola macinata fine

200 g di farina bianca per pizza

150 g di patate

400 ml di acqua

15 g di lievito di birra

sale

pomodorini

origano

olio extra vergine di oliva

Lessate le patate con la buccia in abbondante acqua salata partendo da freddo; quindi lasciatele raffreddare, pelatele e passatele allo schiacciapatate.

Disponete le due farine a fontana su un piano di lavoro: unite al centro le patate, il lievito di birra stemperato in poca acqua tiepida e il sale. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido aggiungendo l’acqua tiepida; formate una palla e lasciate lievitare l’impasto per circa 2 ore in una ciotola coperta con una pellicola per alimenti in un luogo tiepido. Stendete l’impasto in una teglia e metteteci sopra i pomodorini; spolverizzate con una bella manciata di origano e completate con un filo d’olio evo. Cuocete in forno a 180°C per 30’. Sfornate la focaccia e lasciatela intiepidire prima di servirla.

Tovaglietta Green Gate
Ho letto questo passo in un libro, qualche tempo fa. Ne ho preso nota (tranne che per il titolo del libro e l'autore...mannaggia a me) e vorrei condividerlo con voi:
"...Ma come fanno le donne ad essere così fragili eppure così forti?
Di quanti strati è composta la loro personalità?
Quale segreto nascondono nel fondo dell'anima?
Lo sanno, loro, almeno, lo sanno?
Io credo di no, altrimenti non si porterebbero dentro quel sottile disagio esistenziale, quell'impalpabile senso di inadeguatezza che le rende così misteriose e vulnerabili, così sensibili e complicate, così imprevedibili."

Ps - Grazie alla segnalazione di Renza, riporto autore e titolo del libro:
Lorenzo Licalzi frase tratta dal libro "Che cosa ti aspetti da me?"
CROSTATA di FRAGOLE
500 g di fragole
300 g di farina 00
185 g di burro
100 g di zucchero a velo
35 g di limoncello
5 tuorli sodi
2 albumi
limone
zucchero semolato
sale
Tovaglietta Green Gate
Impastate la farina con 160 g di burro morbido e lo zucchero a velo, ottenendo un impasto sbriciolato; unitevi un pizzico di sale, un albume, un po’ di scorza di limone grattugiata, i tuorli sodi passati al setaccio e lavorate fino a che l’impasto non diventa liscio ed omogeneo. Lasciatelo riposare avvolto nella pellicola per almeno 30’-40’. Sciogliete in una padella 25 g di burro con due cucchiai di zucchero semolato; quando comincia a caramellarsi, bagnate con il limoncello. Aggiungete poi 30 g di acqua e fate sciogliere i grumi di zucchero cristallizzato. Unite le fragole tagliate a spicchi e cuocetele per 5’. Quando il sughetto sarà diventato sciropposo, spegnete e allargatele su un vassoio a raffreddare. Stendete due terzi della pasta in un disco e con esso foderate una tortiera di 22 cm di diametro, coprendo anche i bordi per circa 2 cm. riempite la torta con le fragole e chiudete la crostata con cordoncini di pasta ricavati dall’impasto avanzato. Spennellate  i cordoncini di pasta con l’albume leggermente sbattuto, spolverizza teli di zucchero semolato e infornate a 180°C per circa 10’ in forno ventilato. Togliete quindi la funzione ventilata e fate cuocere per altri 25’ in forno statico. Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire. E' di una bontà disarmante...
Tovaglietta Green Gate
Con quest'umore astratto ed esitante, da sola in casa, la nostalgia e lo sconforto mi giocano un brutto scherzo e tutti i buoni propositi di temporeggiare soccombono quando la parte irrazionale di me prende il sopravvento su quella razionale, della cui esistenza spesso dubito. Mi sento un'entità ondeggiante tra lo schifo e il peggio dello schifo...avrà mai fine tutto ciò?
Ingredienti per 6 persone:
80 g di farina 00
60 g di burro
190 g di zucchero semolato
5 g di lievito vanigliato in polvere
1-2 cucchiaini di estratto di vaniglia home-made (facoltativo)
200 g  di fecola
mezzo litro di latte
5 uova
mezzo litro di panna fresca
400 g di pesche
sale
Montate il burro morbido con 60 g di zucchero fino ad ottenere un composto cremoso, poi incorporate un uovo, 1-2 cucchiai di estratto di vaniglia, la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale. Versate l’impasto in uno stampo rotondo a cerciera del diametro di 22 cm, rivestito con la carta da forno e cuocete la base nel forno caldo a 150°C per 30’.
Intanto scaldate il latte con lo zucchero rimasto in una casseruola finchè lo zucchero si scioglie. Stemperate a parte la fecola nella panna, versatela a filo nel latte zuccherato e, mescolando con una frusta, cuocete la crema su fiamma bassa per 5-6 minuti o fino a quando risulta molto soda. Lasciatela intiepidire e incorporate le uova rimaste e le pesche snocciolate e tagliate a dadini.
Lasciate raffreddare la crema e versatela sulla base, quindi trasferitela nuovamente nel forno proseguendo la cottura per un’ora, sempre a 150°C. Lasciate raffreddare la torta nello stampo in frigorifero per almeno 6-8 ore. Sformatela su un piatto da portata e servite.
Ricetta tratta da Sale&Pepe – luglio 2009
Tovaglietta Green Gate
E ora torniamo al contest CEREALI&CO. in Insalata...ringrazio nuovamente tutte le persone che hanno partecipato con passione ed entusiasmo! Ecco di seguito i finalisti:
7) LE PETIT GATEAU - Insalata di miglio e verdure con fiori
8) LE PETIT GATEAU - Insalata di cicerchie al profumo di erbe aromatiche
10) L'ANGOLO DELLE GHIOTTONERIE - Insalata di farro con confit di datterini, zucchine e zenzero
13) CON UN POCO DI ZUCCHERO - Piatto freddo d'estate: la burrata ricomposta
20) DOLCI A GOGO - Orzo allo zafferano con zucchine, pancetta e feta
22) DUE AMICHE IN CUCINA - Insalata d'orzo con verdure, fiori e feta
33) FEELCOOK CUCINA PER PASSIONE - Insalata di orzo, albicocche e feta
36) DIARIO DELLA MIA CUCINA - Insalata di farro con melone, speck e basilico
38) LA CUCINA DI MAMMA - Riso con agrumi, ceci e trota su crema di ceci al rosmarino
43) RICOTTA CHE PASSIONE - Rana pescatrice in insalata
46) DOLCEMENTE INVENTANDO - Insalata di orzo perlato con pomodori secchi, fagioli cannellini, basilico fresco e bottarga di tonno
47) IL FIOR DI CAPPERO - Insalata di farro e orzo con mazzancolle
69) RIBES E CANNELLA - Insalata di grano saraceno con melanzane, polipo e semi alla menta
70) L'OMBELICO DI VENERE - Insalata di farro e legumi con gamberi in salsa di rucola

La solitudine è la condizione umana. Devo imparare a coltivarla. Il vuoto che scava dentro di me consentirà alla mia anima di espandersi, non credete? E non devo aspettarmi di vincere la solitudine con il passare degli anni…anzi. Non devo sperare mai di trovare chi mi comprenda, qualcuno che riempia quello spazio vuoto. Una persona intelligente e sensibile ormai è l’eccezione, la rarissima eccezione che conferma la regola. Se spero di poter trovare chi mi capisca, la delusione mi riempirà di amarezza – e Dio solo sa quanta ne ho ingoiata - La cosa migliore che io possa fare, sempre, è solo cercare di capire me stessa, sapere che cosa voglio, senza permettere che una mandria di bestiame m’intralci la strada. E’ così dura come prospettiva? Di certo è triste….molto triste…ma io sono brava a nascondere tutto dietro uno splendido sorriso, dietro il mio umorismo contagioso, le mie battute sarcastiche, le mie pacche sulle spalle…
Ingredienti per 4 persone:
400 g di melanzana
350 g di linguine
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
grana grattugiato
prezzemolo
una manciata di nocciole tostate
qualche foglia di basilico fresco
origano
olio extra vergine di oliva
sale
Tagliate in due la melanzana per il lungo. Incidetene la polpa e appoggiatela dalla parte del taglio su una teglia unta e cosparsa di origano. Infornatela a 200°C per 20’, sfornatela e scavate la polpa. Mentre cuociono le linguine, tritate prezzemolo, basilico, aglio  (facoltativo) e nocciole; unitevi la polpa della melanzana, il grana, un filo d’olio, un pizzico di sale, amalgamando bene il tutto (pesto). Scolate la pasta, mettetela nella pentola e mescolatela con il pesto, agiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Servite le linguine ben calde.

-->
Tovaglietta Green Gate
Cos’è l’ebbrezza? 
Una piccola lanterna magica che sta dentro di noi. Di solito è spenta, e forse dice a se stessa: non mi usano perché amano questo buio troppo grande che mi circonda. Poi, a volte, ha un moto d’orgoglio. Avverti lo scatto dell’interruttore che ancora funziona, l’accendi. Ma per mancanza d’esercizio, un filamento è ballerino. Per cui si spegne, si riaccende, come capita con certe lampadine. LO SCATTO E’ QUELLO CHE SERVE. GIRARE L’INTERRUTTORE, NIENT’ALTRO.

(A. Bevilacqua – Gli anni struggenti)

Tovaglietta Green Gate

 CROSTATA di PESCHE allo ZENZERO 
 
400 g di pesche gialle
150 g di farina 00
50 g di burro
80 g di zucchero di canna + 40 g
1 tuorlo
marmellata di pesche biologica Fiordifrutta Rigoni di Asiago
zenzero in polvere
sale
Lavorate la farina con il burro morbido e lo zucchero (80 g), poi unite il tuorlo e 50 g di acqua con un pizzico di sale, fatene una palla e avvolgetela nella pellicola facendola riposare in frigorifero per almeno mezz’ora. Lavate e affettate le pesche a spicchi non troppo sottili, mescolateli con un cucchiaio di zenzero in polvere. Foderate con la pasta uno stampo di 20 cm di diametro, bucherellatene la superficie, distribuitevi sopra uno strato abbondante di marmellata di pesche, quindi le pesche a spicchi e spolverizzate con il muscovado rimanente (40 g). infornate a 200°C per circa 20’.

Ciotolina a pois Green Gate
Il post di oggi ha una vena un po’ triste quindi siete avvisati e ancora in tempo per non andare avanti a leggere e passare direttamente alla ricetta.
Ti darò del tu qui (solitamente ci diamo del lei…), intanto so che non lo leggerai mai.
E’ difficile incominciare, ho già le lacrime agli occhi. Strano. Mi commuovo per le cazzate poi, di fronte a eventi seri, non riesco a piangere. Ora invece si. Il nodo in gola c’è. Eccome. Non oso immaginare il tuo. Ci vediamo più di otto ore al giorno, dal lunedì al venerdì…bella media direi. Tu sei il capo. Quello supremo. Il leader. Quello di cui tutti hanno timore. Ed ora…molti penseranno che giustizia è stata fatta…che i famosi nodi sono fermi, incastrati, in quel cazzo di pettine. Beh, io no. E non voglio passare per la leccaculo. Questo post non lo leggerà nemmeno un collega, quindi…però, per l’amor di Dio, non hai ucciso nessuno. E la mia mente ritorna lì, davanti alla porta dei PERCHE’??? Oggi mi hai scritto un’email dall’ospedale e mi è venuto da piangere. Ti sei congratulato per il lavoro che sto facendo, spronandomi a continuare così. Non lo hai mai fatto. Mai. Perché ora si? Per la prima volta ho sentito che mi scrivevi da uomo, da padre…non da capo. Per la prima volta…io non posso fare altro che pregare e dirti che questa battaglia la DEVI vincere. Tu sei più forte di lui, devi crederci. Ora tocca a te. Io ti mando un abbraccio, vero…
Ciotolina a pois Green Gate
Ingredienti per 4 persone:
320 g di farfalle
200 g di fagiolini
100 g di pomodorini ciliegia
100 g di fave Melandri Gaudenzio
4 zucchine novelle
1 mazzetto di basilico
40 g di nocciole
30 g di grana grattugiato
olio extra vergine di oliva
sale
Spuntate i fagiolini, lavateli e tagliateli a bastoncini; mondate le zucchine, lavatele e tagliatele a fettine sottili. Lavate i pomodorini e tagliateli in spicchi.
Lavate accuratamente le fave quindi fatele bollire per circa 40 minuti e, quando saranno pronte, scolatele.
Mondate il basilico, lavatelo e asciuga telo. Frulla telo quindi nel mixer con una presa di sale, le nocciole e 5-6 cucchiai di olio fino ad ottenere un pesto grossolano. Cuocete la pasta e i fagiolini in abbondante acqua salata. Quando mancheranno 5 minuti al termine della cottura, aggiungete le zucchine. Scolate il tutto, raffreddate la pasta e le verdure sotto l’acqua fredda e conditele con il pesto e i pomodorini. Servite.
Ciotolina a pois Green Gate
Il mio secondo contest CEREALI&CO. in Insalata è giunto al termine. Ringrazio di cuore tutte le persone che hanno partecipato...tra l'altro con ricette bellissime! Sarà davvero difficile per me e Roberta decretare i vincitori. A fine mese il verdetto!!

Se vuoi capire che cos'è un anno di vita, chiedilo ad uno studente che è appena stato bocciato all'esame di maturità. Un mese di vita: parlane con una madre che ha partorito un bimbo prematuro e aspetta che esca dall'incubatrice per stringerlo tra le sue braccia, sano e salvo. Una settimana: chiedilo ad un uomo che lavora in fabbrica per dar da mangiare alla propria famiglia. Un giorno: domandalo a due innamorati persi che non aspettano altro che vedersi. Un'ora: chiedilo ad una persona che soffre di claustrofobia, bloccata in ascensore. Un secondo: osserva l'espressione di un uomo che è appena scampato ad un incidente d'auto. Un millesimo di secondo: chiedilo all'atleta che alle Olimpiadi ha vinto la medaglia d'argento e non quella d'oro per la quale si era allenato una vita.

Perciò, TI PREGO, APPROFITTIAMO DI OGNI SECONDO CHE CI RESTA...


E ora una ricettina golosa segnalata da Pulini qui e ripresa dal sito francese Papilles et Pupilles.
Biscottini particolari di facile e veloce esecuzione…tra parentesi le mie modifiche:

INGREDIENTI

80 g. di burro
60 g. di zucchero
140 g. di farina 00
2 cucchiai di miele chiaro, meglio se alla lavanda (per me miele biologico di fiori Rigoni di Asiago)
1 cucchiaino di lavanda alimentare (io ho usato 6/7 spighe fresche, spiluccando delicatamente le infiorescenze viola)

3 cucchiai di pinoli
un pizzico di sale
Inserire nel Bimby (io nel mixer) tutti gli ingredienti (burro a freddo) preparando così la pasta. Dopo averla lavorata leggermente, amalgamarci i pinoli e farla riposare in frigo 15 minuti avvolta nella pellicola. Quindi si formano dei rotolini e si tagliano dei pezzettini come per fare gli gnocchi. Si segnano poi con i rebbi di una forchetta e con l'aiuto di una spatola si dispongono sulla teglia. Cuocere a 180° per 10/15 minuti.

Sono pronti quando i bordi iniziano a dorarsi.

Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ▼  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ▼  agosto (7)
      • FOCACCIA DI PATATE CON POMODORI E ORIGANO
      • CROSTATA di FRAGOLE
      • Torta di pesche e crema cotta
      • Linguine al pesto di melanzana
      • CROSTATA di PESCHE allo ZENZERO
      • Farfalle con fagiolini e pesto di nocciole
      • Biscottini Alla Lavanda
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes