Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni
pasta alla nerano


L'ora di pranzo di avvicina! Cosa mangerete di buono? Io vi consiglio la PASTA ALLA NERANO. Si tratta di un famosissimo piatto della cucina campana.

Molto semplice da preparare, richiede solo due ingredienti di altissima qualità: zucchine e provolone del monaco, un formaggio che si scioglie rendendo questo primo piatto saporito e goloso.

Per il formato di pasta, lo spaghetto fa la differenza! Tutti i condimenti cremosi si sposano particolarmente bene con la pasta lunga che li avvolge alla perfezione.

Ingredienti 4 persone:

400g di spaghetti
4 zucchine piccole
100 g di provolone del monaco
2 spicchi di aglio
olio evo
basilico
pepe

Per prima cosa friggete in olio extravergine di oliva le zucchine tagliate sottilmente al coltello.
Una volta fritte, scolatele e asciugatele con carta assorbente.

Intanto cuocete gli spaghetti e a parte soffriggete a fuoco basso l’aglio in una padella con dell’olio. Scolate la pasta al dente conservando l’acqua e completate la cottura nella padella con l’olio, dopo aver eliminato l’aglio.

Aggiungete le zucchine dopo averle condite con qualche fiocchetto di burro e completate con del provolone grattugiato, ma solo alla fine per mantecare e dare cremosità al piatto.

Servite con del basilico fresco se l'avete (io purtroppo ho dovuto far senza).

nerano

cheesecake zebrata

Con la calura di questi giorni, un dolce fresco è proprio quello che ci vuole. Se poi è anche scenografico, tanto meglio! Vi lascio questa splendida ricetta, tratta dal libro di Benedetta Rossi: la Cheesecake zebrata!

Ingredienti per 8-10 persone:

180​ g​ di biscotti secchi al cacao
6​ cucchiai​ di farina 00
2​ cucchiai​ di cacao amaro
100​ g​ di burro fuso
4​ uova intere
160​ g​ di zucchero
1​ cucchiaino di estratto di vaniglia
350​ g​ di mascarpone
200​ ml​ di panna fresca

Tritiamo i biscotti, mettiamoli in una ciotola, mescoliamo bene e aggiungiamo il burro fuso. Dobbiamo ottenere un composto omogeneo.

Prendiamo uno stampo a cerniera da 24 cm, con il fondo rivestito di carta forno e formiamo la base, versando dentro il composto, compattandolo e livellandolo con un cucchiaio. Mettiamo in frigo a solidificare.

Nel frattempo rompiamo le uova e separiamo i tuorli dagli albumi mettendoli in due ciotole diverse.

Montiamo a neve gli albumi e mescoliamo ai tuorli lo zucchero e l'estratto di vaniglia.
Uniamo anche il mascarpone, la panna fresca e mescoliamo con le fruste elettriche.

Ora dividiamo il composto in due metà uguali, in due ciotole diverse, e aggiungiamo la farina: 4 cucchiai per l’impasto chiaro e 2 cucchiai per l’impasto scuro, aggiungendo in questo anche il cacao amaro. Mescoliamo entrambi.

Dividiamo gli albumi montati a metà e aggiungiamoli ai due impasti, mescolando delicatamente dal basso verso l’altro. Dobbiamo ottenere un composto né troppo liquido, né troppo denso. Nel caso in cui fosse troppo liquido, aggiungete con parsimonia farina setacciata; contrariamente, aggiungete un goccio di latte.

Prendiamo la base dal frigo e versiamo sopra 3 cucchiai di impasto alla volta, mettendoli al centro, alternando i colori e disponendoli uno sopra l'altro. Continuiamo fino a terminare i due impasti (che si allargheranno verso i bordi dello stampo).

Inforniamo in forno preriscaldato ventilato a 165° C per circa 50 minuti, o in forno statico a 175° C per lo stesso tempo.

Se vi piace la cheesecake, trovate altre ricette qui (cheesecake al cioccolato) e qui (cheesecake ciocco-ricotta).

cheesecake buonissima ricetta

 

frolla muffin
 

Un dolce scrigno goloso e friabile, racchiude un ripieno fresco e vellutato, da assaporare senza troppi sensi di colpa. Ecco i Frolla muffin di grano saraceno alle ciliegie.

muffin frolla rigoni


Ingredienti per circa 6 cestini:

250 g farina 00
50 g di farina di grano saraceno
80 g zucchero di Canna
80 g di burro morbido
1 uovo intero + 1 tuorlo
250 g di yogurt greco
100 g di ciliegie fresche lavate, mondate e ridotte a tocchetti
150 g di Fiordifrutta Ciliegie

In una ciotola lavorate l’uovo, il tuorlo, lo zucchero e il burro.
Aggiungete la farina e mescolate prima con un cucchiaio di legno e poi con le mani fino a ottenere un composto bello compatto. Mettete in frigorifero a riposare almeno un'ora.
Trascorso il tempo di riposo, stendete la frolla ricavate con il coppa pasta dei cerchi dal diametro di 5 cm.
Rivestite con metà dei cerchi degli stampi per muffin precedentemente imburrati e infarinati. Utilizzate la frolla rimasta per creare i bordi. Ricprite ogni muffin con un quadratino di carta da forno e appoggiatevi dentro una manciata di pesetti per la cottura in bianco.
Cuocete in forno statico precedentemente riscaldato a 180°C per circa 20 minuti o fino a doratura.
Con la pasta frolla rimasta, create dei cerchi dal diametro di 3/4 cm e altre formine a piacere per
decorare i vostri frolla muffin.
Mescolate lo yogurt greco con i pezzetti di ciliegie fresche.
Estraete dal forno, fate raffreddate e riempite ogni muffin con un paio di cucchiai di yogurt greco e altrettanta Fiordifrutta alle ciliegie (potete usare il gusto che preferite). Decorate con i biscotti rimasti e frutta a piacere.


frolla muffin ciliegie

fette al latte

Chi non ama le merendine Kinder? Io ci sono cresciuta e, se devo essere sincera, le amo tutte incondizionatamente. Ma provare a farle in casa è davvero una piacevole sfida! Anni fa provai a fare le famose Kinder Paradiso (una favola! Uguali alle originali!), per non parlare dei Kinder Muffin fino ad arrivare al salame Kinder Cereali (una versione estiva e fresca delle famose barrette).

Oggi vi propongo le famose Fette al Latte, ma in versione light a basso contenuto di carboidrati!

Vediamo insieme come prepararle!

fetta al latte low carb

Ingredienti per l'impasto, per una teglia 20x30 cm circa:

4 uova intere

90 g di eritritolo Sukrin

70 g di farina di mandorle low carb Konzelmann's

3 cucchiai di cacao crudo biologico Grezzo

1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio

Ingredienti per la farcia:

250 ml di panna fresca montata

30 g di eritritolo in polvere Sukrin

60 g di formaggio fresco spalmabile 

Preriscaldare il forno a 180°C.

Montare le uova con l'eritritolo fino a ottenere un composto bianco e spumoso. Aggiungere la farina di mandorle, il cacao crudo e il bicarbonato e mescolare. 

Rivestire con carta da forno una teglia rettangolare e versare dentro l'impasto.

Cuocere per 15'. Estrarre dal forno e lasciare raffreddare.

Mescolare la panna fresca montata con l'eritritolo e il formaggio fresco.

Dividere la base al cacao in due parti ottenendo due rettangoli da 15x20 cm. Spalmare la farcia sulla superficie di una delle due basi e ricoprire con l'altra.

Mettere in frigorifero a rassodare per almeno 2/3 ore, tagliare a fette e servire.

Sono BUONISSIME!!!! Parola dei bambini che le hanno divorate per merenda!

Vi ricordo che trovate tutti i prodotti che ho utilizzato per questa ricetta sul fantastico shop online Pinkfoodshop.it. 

Io vi regalo il codice KIARAPINK22 per avere il 10% di sconto su tutto il vostro carrello 🛒

merenda-low-carb

Risotto fragole burrata
 

Il risotto fatto a regola d’arte non è poi coì difficile da realizzare, basta seguire poche e semplici regole per ottenere un risultato perfetto. Ma la principale regola da rispettare è quella di utilizzare pochi ingredienti, ma di qualità, ve lo dico sempre. In questo caso, primo tra tutti, il riso.

Avete mai sentito parlare di Riso Chiaro? Si tratta della prima blockchain applicata al riso, ovvero quella particolare tecnologia in grado di tracciare, in tutte le fasi di lavorazione, i dati di coltivazione, trasformazione e confezionamento del riso e conservarli in modo sicuro e trasparente.

Ovviamente questo processo tutela anche noi consumatori, oltre che la risicoltura italiana. Grazie all’etichetta intelligente posta su ogni confezione, il consumatore può accedere a tutte le informazioni del caso, dall’area geografica di produzione, ai protocolli di produzione e sostenibilità, fino a toccare tutti gli step della produzione del riso e ad arrivare ai dati relativi al quantitativo totale di riso prodotto e alla sua distribuzione nel mondo.

Per maggiori info: https://www.risochiaro.it/

Per conoscere l’elenco degli agricoltori che hanno aderito al progetto: https://www.risochiaro.it/agricoltori/

Risotto fragole

 Ingredienti per 2 persone:

180 g di riso Baldo Società Agricola Spina
200 g di fragole bio
1/2 bicchiere vino bianco secco
una noce di burro
1/2 scalogno bio
200 g di burrata
200 g di tartare di gambero rosso
800 ml circa di brodo vegetale
Olio extra vergine di oliva
Sale
Pepe

Lavate le fragole e tagliatele a pezzi.

Tritate lo scalogno finemente e fatelo rosolare insieme al burro nella pentola. Dopo un paio di minuti aggiungete il riso e fatelo tostare.

Sfumate il riso con il vino. Iniziate ora la cottura aiutandovi con il brodo vegetale, aggiungendone un mestolo per volta.

Frullate metà delle fragole e dopo circa 8' aggiungetele al risotto insieme alla restante parte delle fragole a tocchetti e terminate la cottura per altri 8'.

Frullate la burrata con un minipimer, aggiungendo un filo d’olio, sale e pepe.

Mescolate la tartare di gambero rosso con un filo d’olio e aggiustate di sale e pepe.

Servite il risotto ben caldo decorando con la crema di burrata, la granella di pistacchio e la tartare di gambero.

In collaborazione con Riso Chiaro 

Risotto gamberi

Fragole burrata pistacchio risotto

Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ▼  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ▼  luglio (5)
      • Nerano
      • Cheesecake zebrata
      • Frolla muffin di grano saraceno alle ciliegie
      • Fetta al latte low carb
      • Risotto alle fragole con crudo di gambero, crema d...
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes