Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

torta di mele

Inauguriamo il periodo post festività (Capodanno non lo conto, dal momento in cui andrò a letto alle 21) con questa Torta di mele e bacche di goji. Un dolce cremoso e profumato, facile da preparare che, sono certa, piacerà a tutta la famiglia.

ricetta facile torta di mele

Ingredienti: per uno stampo a cerniera da 20/22 cm:

4 mele
4 uova
180 g di zucchero
100 g di farina
120 g di burro fuso (oppure olio di semi o di cocco, se preferite stare più leggeri)
50 g di bacche di goji

Preparazione:

Separare gli albumi dai tuorli. 

Montare i tuorli e lo zucchero con la frusta elettrica fino ad ottenere una bianca crema. 

Aggiungere il burro fuso e in seguito la farina. Mescolare bene. 

Montare a neve gli albumi ed incorporarli delicatamente nel composto. 

Sbucciare le mele, eliminare il torsolo, tagliarle a fettine sottili e aggiungerle al composto. 

Unire l'le bacche di goji e mescolare bene. 

Imburrare lo stampo e versarvi il composto. Infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 45/50 minuti (fate sempre la prova stecchino).

torta di mele e bacche di goji

ricetta torta pere cioccolato

Dice un famoso proverbio: “Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere”, ma anche quanto sono buone le pere con il cioccolato, aggiungerei io!

Oggi vi propongo questa versione fondente di torta pere e cioccolato: si scioglie letteralmente in bocca! Con poco zucchero (l'abbondanza di pere nell'impasto compensano, fidatevi), farà la felicità di grandi e piccini.

La ricetta l’ho trovata su La Cucina Italiana.

torta fondente pere cioccolato

Ingredienti per uno stampo a cerniera da 20/22 cm:
1 kg pere Decana
150 g latte fresco
150 g farina
80 g zucchero
100 g cioccolato fondente
50 g burro
8 g lievito in polvere per dolci
2 uova intere

Procedimento:
Per la ricetta della Torta fondente con pere e cioccolato, fondete il burro, spezzettate il cioccolato, sbucciate le pere e tagliatele a fettine molto sottili.

Setacciate in un'ampia ciotola la farina e il lievito, unite lo zucchero, le uova e il burro fuso e mescolate. Alla fine aggiungete il latte, versandolo a filo e continuando a mescolare. Incorporate al composto le pere e il cioccolato.

Foderate con carta da forno lo stampo e versatevi il composto. Cuocete in forno ventilato a 170 °C per 1 ora e 30 minuti. Lasciate raffreddare, guarnite a piacere con zucchero a velo e servite.

torta pere cioccolato


gnocchi caciocavallo funghi guanciale

Nella sua semplicità, questo primo piatto di Gnocchi con funghi e guanciale su fonduta di caciocavallo è riuscito a conquistare tutti i commensali che, oltre al bis, sono riusciti a raggiungere quota tre piatti! Come cuoca posso ritenermi soddisfatta...

ricetta gnocchi

Vediamo insieme come prepararli.

Ingredienti per 4 persone

Per gli gnocchi:
400 g di patate
120 g di farina 00
1 uovo intero  
Sale q.b.

Per gli gnocchi lessare le patate con la buccia in acqua bollente salata per circa 30-40 (controllare la cottura delle patate con un coltello o una forchetta). Quando sono cotte scolarle e pelarle, sempre a caldo e passarle allo schiacciapatate. Aggiungere il resto degli ingredienti impastando velocemente con le mani fino ad ottenere un composto liscio e compatto. Una volta pronto formare dei piccoli gnocchi, e passarli sulla forchetta per dargli l'aspetto classico oppure lasciateli come sono. Teneteli da parte infarinati e coperti con un canovaccio.

Per il condimento:
200 g di funghi misti (io ho usato quelli surgelati)
1 spicchio d'aglio
prezzemolo
100 g di guanciale
200 g di caciocavallo
100 g di panna fresca
olio extra vergine q.b.

In un'ampia padella versare due cucchiai di olio evo, far dorare uno spicchio d'aglio (facoltativo) e cuocere i funghi surgelati. A fine cottura aggiungere una spolverata di prezzemolo tritato.

Tagliare il guanciale a listarelle a farlo cuocere in una padella senza condimenti, fino a che non diventa bello croccante.

Tagliare il caciocavallo a cubetti, metterlo in un padellino e aggiungere la panna fresca. Far cuocere a fuoco lento fino al completo sciogliemento del formaggio.

Cuocere gli gnocchi in una pentola di acqua salata e quando vengono a galla scolarli subito e spadellarli velocemente insieme ai funghi. Aggiungere il guanciale croccante.

Disporre nei piatti qualche cucchiaiata di fonduta, quindi gli gnocchi e servire.

ricetta gnocchi caciocavallo guanciale funghi

3 ingredienti cioccolato arancia zenzero
Arancia e cioccolato, si sa, sono tra le coppie più solide in cucina! Ma se aggiungiamo un pizzico di zenzero, l'esplosione di sapori che si scatenerà in bocca, durante l'assaggio, sarà estasiante! Eccovi quindi la ricetta per realizzare queste golosissime Ginger Orange Cup!

Quindi 3 soli ingredienti (in realtà 4 se, come me, deciderete di aggiungere un poco di eritritolo allo zenzero) e senza zuccheri aggiunti!
Tra l'altro questa si può definire anche una ricetta del riciclo, infatti, per realizzarla, ho utilizzato lo zenzero fresco a tocchetti che uso per la tisana serale.

ginger orange cup

Ingredienti per circa 6 cup - diametro 4 cm:
100g di cioccolato fondente di ottima qualità
Fiordifrutta Rigoni di Asiago arance amare
1 cucchiaino di zenzero pulito e mondato a tocchetti
1 cucchiaino di eritritolo (facoltativo)

Fate bollire lo zenzero in acqua bollente per 5 minuti.
Con un colino, scolatelo (tenendo da parte l'acqua di cottura che nel frattempo si sarà trasformata in un'ottima tisana), mettetelo in un mixer e aggiungete, se vi fa piacere, un cucchiaino di eritritolo (o zucchero o miele o stevia o niente o ciò che preferite). Tritatelo e tenete da parte.
Fate sciogliere a bagnomaria o nel microonde il cioccolato e disponetene un cucchiaino in un pilottino di carta. Aggiungete un poco di zenzero e un poco di Fiordifrutta Rigoni di Asiago arance amare, quindi ricoprite con un altro cucchiaino di cioccolato fondente.
Mettete in frigorifero a riposare e a solidificare per qualche ora, quindi gustate. Sono delle vere chicche!

cioccolatini zenzero arancia

tazzine di cioccolato

Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2023 (59)
    • ▼  dicembre (4)
      • Torta di mele e bacche di goji
      • Torta fondente con pere e cioccolato
      • Gnocchi con funghi e guanciale su fonduta di cacio...
      • Ginger Orange Cup
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes