In questi giorni sto riesumando tutte le vecchie ricette postate sul forum della Cucina Italiana, per dare un po' di "volume" al blog!
Oggi è la volta degli "Ovis Molis"...
Cercando nella community del forum di Cucina Italiana, sotto la voce "biscotti", ho trovato questa ricetta postata da Cristina Beretta, gli OVIS MOLIS.
Riporto pari pari la ricetta postata da Cristina:
Ingredienti:
g. 150 di farina g. 100 di burro di ottima qualita' g. 50 di zucchero semolato fine 3 tuorli sodi scorza di limone pizzico di sale Un po' di marmellata per completare (io anche Nutella)
Procedimento
Impastare gli ingredienti seguendo il procedimento descritto nella ricetta della pasta frolla, sostituendo i tuorli d'uovo con quelli sodi (possibilmente passati al setaccio) e aromatizzando con buccia di arancia o limone grattugiata. Fare riposare la pasta in luogo fresco e ricavarne una trentina di polpettine - di dimensioni più o meno uguali. Schiacciarle leggermente con la punta di un dito, in modo da formare delle buchette in cima ad ogni pasticcetto e mettervi dentro ognuna un po' di marmellata di arancia.
Infornare sulla placca coperta di carta forno e cuocere una decina di minuti a 180 gradi, togliendoli quando iniziano a colorirsi anche se sono ancora morbidi (altrimenti si rovinano irrimediabilmente).
Io ci metto anche la nutella al posto della marmellata!
Sono dovuta andare su Wikipedia per ricordare la differenza tra le parole “marmellata” e “confettura”… io ho sempre chiamato volgarmente “marmellata” qualsiasi tipo di conserva spalmabile a base di frutta… sbagliando. Bene, questa è la “nostra” confettura di pesche; “nostra” perché gran parte del lavoro se lo è smazzato mamma Gianina! A casa mia, certe ricette, d’estate, sono bandite!
Anticipo che Gianina prepara tutto “ad occhio”, da sempre. Io cercherò di dare dei pesi approssimativi, ma ognuno si regoli in base ai propri gusti.
Ingredienti:
una cassetta di pesche (saranno all’incirca 4 kg… credo)
2 mele
2 kg di zucchero ca.
1 o 2 bustine di vanillina
Procedimento:
sbucciate la frutta, tagliatela a pezzi e mettetela a cuocere sul fuoco per circa 45 – 50 minuti. Subito dopo, solitamente, versiamo il composto ancora caldo in un’altra pentola, coi bordi più alti e, con il frullatore ad immersione, passiamo il tutto. Successivamente riponiamo la pentola sul fuoco, aggiungiamo ca. 2 kg di zucchero (in base a che si voglia la confettura più o meno dolce), le bustine di vanillina e lasciamo cuocere, mescolando di tanto in tanto, per un’ora o poco più, questo in base alla consistenza che vogliate dare alla confettura.
Buongiorno a tutti!
Ecco l'ennesima versione della torta di mele, tratta tempo fa dal blog "Cuoche dell'altro mondo", di Alex e Mary.
E' di una semplicità estrema, ma di una bontà disarmante... come la descrivono correttamente loro. E' l'ideale per tirarsi su un po' il morale.
Unica variante, ho usato i pinoli al posto dell'uvetta che a me piace poco.
Bon appétit!
Ingredienti:
4 mele
4 uova
180 gr di zucchero
100 gr di farina
120 gr di burro fuso
50 gr di uvetta
Preparazione:
Separare gli albumi dai tuorli. Sbattere i tuorli e lo zucchero con la frusta elettrica fino ad ottenere una bianca crema. Aggiungere il burro fuso, poi la farina. Mischiare bene. Montare a neve gli albumi ed incorporarli delicatamente nel composto. Sbucciare le mele, eliminare il torsolo, tagliarle a fettine sottili e aggiungerle al composto. Unire l'uvetta e mischiare il tutto. Imburrare uno stampo e versarvi il composto con le mele. Infornare nel forno preriscaldato a 190° per circa 40 minuti.

INGREDIENTI:
qualche fiore di zucca (7/8)
una manciata di code di gambero sgusciate
3 zucchine trombetta
pancetta affumicata a dadini
3 tuorli d’uovo
200 ml panna
3 cucchiai di parmigiano
sale&pepe
una sfoglia già pronta
Sgusciare i gamberi e togliere il pistillo all’interno dei fiori di zucca. Stendere la pasta sfoglia nella teglia, fare un bordino e bucherellare il fondo. Fate saltare i gamberi in poco olio. Fare lo stesso con le zucchine tagliate a pezzettini e la pancetta. Distribuire i fiori di zucca, i gamberi, le zucchine e la pancetta sulla pasta sfoglia in modo da ricoprirla completamente. Salare e pepare. Sbattere i tuorli d’uovo con la panna, il parmigiano e ancora un pizzico di sale e versare sulla torta in modo da riempire tutti i buchi. Cuocere in forno 40 minuti a 180°. Servire tiepida o fredda.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare…questa bellissima torta salata è opera di mia mamma, la Giannina, la migliore cuoca che abbia mai conosciuto! Questa ricetta l’ha presa dal sito di
“Cotto e Mangiato”, apportando delle modifiche: l’aggiunta delle zucchine e della pancetta, le code di gambero al posto dei gamberoni e il fatto di far saltare in padella i gamberi (anziché metterli a crudo come prevedeva la ricetta originale).
¡Bon profit
... Da un'idea di una mia vecchia zia, ecco a voi un piatto estivo che può essere gradito sia come antipasto che come secondo!
L'ho preparo spesso come secondo piatto... veloce, leggero e dietetico!
Si grigliano le melanzane, si dispongono le fette su un piatto da portata, si ricopre con pomodorini (precedentemente tagliati, privati dell'acqua e dei nocciolini, conditi con un poco di sale, olio e foglioline di basilico), tonno e una mozzarellina!
Bon appétit!

Per questa ricetta vi rimando al blog di Paoletta (
http://aniceecannella.blogspot.com/)!
Ho seguito le sue dettagliatissime istruzioni alla lettera! E quello che vedete in foto è il risultato....