Quantità per circa 15 – 18 muffin salati
Impasto base per muffin salati:
240 g di farina 00
30 g di Parmigiano grattugiato
2 uova intere
200 g di latte
60 g di olio di semi
1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
sale
Per i muffii alla provola e pomodorini ciliegio secchi:
100 g di provola tagliata a cubetti
circa 18 pomodorini ciliegino secchi Citres
Per i muffin tonno e olive:
4-5 cucchiai di crema di olive Citres
80 g di tonno sott'olio
Preparare due ciotole.
In una mescolare farina e lievito setacciati, sale e Parmigiano.
In un’altra aggiungere le uova, il latte e l'olio sbattuti bene con una frusta.
Infine inserire nella ciotola della farina, l’impasto dei liquidi, girare velocemente con un cucchiaio di legno.
Versare metà contenuto nell'altra ciotola.
A questo punto aggiungere la provola a pezzetti in una delle due ciotole. Amalgamare e disporre il composto negli appositi pirottini (precedentemente disposti in uno stampo per muffin). Completare con due pomodorini secchi per muffin.
Nel restante composto, aggiungere la crema di olive e il tonno sgocciolato. Mescolare e disporre negli appositi stampini.
Infornare a 180°C per circa 20 minuti.
Ingredienti per uno stampo da 22 cm:
150 g di farina 00
50 g di fecola
180 g di zucchero
120 ml di olio di semi di girasole
3 uova intere
50 g di di cioccolato bianco per la copertura
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Per la realizzazione della Torta di carote viola e cioccolato bianco, mettete le carote in un mixer, tagliate a pezzettini, con l'olio, e frullate finché non si trasformano in una crema! Dev'essere priva di grumi.
Aggiungete le uova alla crema di carote e continuate a frullare nel mixer pochi secondi. Aggiungete l'estratto di vaniglia.
In una ciotola a parte unite gli ingredienti secchi: la farina, la fecola, lo zucchero, un pizzico di sale e il lievito setacciato.
Versate il composto di crema di carote nella farina e mescolate con una frusta, fino a ottenere un composto omogeneo e il vostro impasto è pronto!
Versate l’impasto in una teglia imburrata e infarinata e infornate in forno preriscaldato a 175° per circa 40 minuti, il tempo dipende dal forno, vale sempre fare la prova stecchino che naturalmente deve risultare asciutto.

Questa tapenade è di origine palestinese. Un po' dolce e un po' salata, squisita sulle focaccine espresse alla griglia pronte in pochi minuti.
40 g di noci snocciolate
un cucchiaio di capperi sciacquati e scolati
2 cucchiaini di Miele di Castagno Mielbio Rigoni di Asiago
Mettete tutti gli ingredienti in un piccolo tritatutto e frullate finché non avrete una pasta grossolana; non lavoratela troppo, perché deve avere una certa consistenza granulosa.
Lasciate riposare 1 ora prima di servire per far fondere i sapori.
Nel frattempo potete preparare le focaccine espresse alla griglia. Sono facilissime, golose ma, soprattutto, subito pronte!

La MUSAKA'A, ovvero Melanzane arrosto con ceci e pomodori speziati. Si tratta di semplice ma saporito piatto vegetariano di origine palestinese. È molto facile da realizzare per una cena infrasettimanale ed è più buono a temperatura ambiente (musaka'a significa appunto piatto freddo in arabo).
Ingredienti per 4 persone:
2 melanzane grandi biologiche Bioexpress
olio d'oliva leggero
sale
1 cipolla tritata finemente
una confezione da 400 g di pomodori pelati
2 cucchiaini di zucchero di canna o semolato
1/4 di cucchiaino di cannella macinata
1/2 cucchiaino di cumino macinato
olio extravergine d'oliva per servire
foglioline di origano fresco e fiori di rosmarino per servire
Scaldate il forno a 200°C/180°C in modalità ventilato.
Tagliate le melanzane a metà , poi in quarti e infine a pezzi di 2,5 cm. Mettetele in una teglia e conditele con un filo di olio d'oliva leggero e una spolverata di sale e mescolate. Cuocete in forno per 20 minuti finché non saranno morbide.
Intanto friggete la cipolla in una casseruola grande con 2 cucchiai di olio d'oliva leggero finché non sarà morbida e dorata (ci vorranno circa 15 minuti). Aggiungete i pomodori, i ceci, lo zucchero, le spezie e un po' di sale e pepe. Riempite la confezione dei pomodori con un po' d'acqua bollente e versatela nella pentola. Coprite e cuocete per 30 minuti circa.
Unite le melanzane e cuocete per gli ultimi 10 minuti, aggiungendo un po' d'acqua calda se vi sembra asciutto.
Lasciate raffreddare a temperatura ambiente prima di condire con abbondante olio extravergine d'oliva e una spolverata di origano fresco e fiori di rosmarino.


Sandwich di polenta con verdure e Coppa Piacentina Dop
Ingredienti per 6 persone:
200 g di farina di mais istantanea per polenta
1 zucchina biologica
1 carota viola biologica
1 peperone rosso biologico
1 melanzana biologica
120 g di scamorza a fettine
120 g di Coppa Piacentina Dop a fette Salumificio La Rocca
Sale qb
Pepe qb
Per prima cosa preparate la polenta: ponete sul fuoco una casseruola con 750 ml d’acqua. Salate e, appena spicca il bollore, versate a pioggia la farina di mais mescolando bene. Mescolate con un cucchiaio di legno mantenendo l'ebollizione e cuocendo per 8 minuti.
Versate la polenta in uno stampo di circa 20x20 cm, livellatela col dorso di un cucchiaio unto, e fatela raffreddare.
Tagliate a fettine sottili tutte le verdure e grigliatele (oppure passatele in forno sotto il grill per qualche minuto), quindi aggiustate di sale e pepe.
Tagliate la polenta a fette alte circa 1cm e grandi circa 10x10 cm, quindi tagliatele in due, in modo da ottenere dei triangoli e grigliatele (oppure passatele in forno sotto il grill per qualche minuto).
Farcite ogni sandwich di polenta con le verdure grigliate, la provola e la coppa quindi passatele un minuto sotto il grill o comunque fino a che il formaggio inizierà a sciogliersi.
Se piace, decorate i vostri tramezzini con fiori edibili. Io ho usato fiori e foglie di nasturzio.
Ingredienti per una tortiera con fondo removibile da 22 cm:
300 g farina 00
150 g di zucchero semolato bianco
100 g di amaretti
50 g di burro
50 ml di latte
2 uova
3 mele
1 bustina lievito in polvere per dolci
Unite la farina e il lievito pian piano, continuando a mescolare, fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
Sbucciate le mele e tagliatene 2 a cubetti e una sola mela a fettine.
Mettete sopra alla torta i restanti amaretti sbriciolati e con la mela tagliata a fettinecreate una decorazione concentrica. Cuocete la torta mele e amaretti in forno preriscaldato a 170°C per 40 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare la torta, se uscirà asciutto la torta sarà cotta.
I PIù LETTI
Categorie
L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né risponde di quelli eventualmente installati da terze parti ai quali non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014 [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo di alcuna foto in siti o in spazi non espressamente autorizzati da me.
Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità , ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.