Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

pancake teglia

Iris ha un debole per i pancake: a colazione mangia praticamente solo questo. Ogni volta cerco quindi di variarne la ricetta (in bottiglia, allo yogurt greco, torta di pancake al cioccolato ecc...). Mancava ancora farle provare questa versione al forno. Entrata direttamente nella top 3! 

ricetta pancake

Ingredienti per una teglia 20x30cm:

  • 2 uova
  • 100 g di zuccher
  • 2 cucchiai di olio di semi
  • 200 ml di latte
  • 200 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • Fiordifrutta Rigoni di Asiago mirtilli neri di bosco
  • mirtilli freschi qb
In una ciotola unite le uova con olio e zucchero.
Aggiungete poi il latte, mescolate e incorporate quindi la farina, il lievito e il pizzico di sale.
Versate il composto nella teglia rivestita di carta forno.
Mettete ora qualche cucchiaino di Fiordifrutta sulla superficie dell'impasto e qualche mirtillo fresco.
Cuocete a 180 °C per 15/20 minuti.
Tagliate a quadrotti e servite il vostro pancake in teglia con una spolverata di zucchero a velo (se vi piace) e ulteriori mirtilli e/o Fiordifrutta.
 
ricetta pancake al forno

pancake al forno

cantucci toscani

Oggi un classico dei classici: i cantucci toscani! Ma lo sapete che sono facilissimi da realizzare?


ricetta facile cantucci toscani


Vi basterà semplicemente mescolare questi ingredienti in una ciotola:

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di zucchero di canna
  • 100 g di mandorle
  • un pizzico di sale
  • 2 uov
  • 60 g di burro fuso
  • mezza bustina di lievito per dolci

Unite in quest'ordine tutti gli ingredienti in una ciotola.
Mescolate con un cucchiaio e poi aiutatevi con le mani.
Formate due salsicciotti su una teglia rivestita da carta forno. Spolverizzate la base con dello zucchero.
Infornate a 180° per 25 minuti.
Trascorso questo tempo lasciate raffreddare e tagliate a fettine di circa 1,5 cm di spessore poi mettete ancora in forno per altri 5 minuti sempre a 180°.

ricetta cantucci toscani

ricetta pancake perfetti

Da una ricetta della bravissima Luisa Orizio, ecco a voi un sistema praticissimo per realizzare ottimi pancake senza sporcare nulla! Vi basterà mettere tutto in una bottiglia (aiutandovi con un imbuto) o in uno shaker e il gioco è fatto! La comodità sta nel fatto che se non utilizzerete tutto il composto, potrete chiudere la bottiglia e riporla comodamente in frigorifero per il giorno dopo.

Con queste dosi a me escono circa 12 pancake (ho l'apposita pentola)

200 g di farina 00
50 g di zucchero
1 uovo intero
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci (che potete omettere se utilizzerete farina autolievitante)
250 ml di latte

Preparare i pancake in bottiglia è davvero un gioco da ragazzi e poi è velocissimo.

Prendete una bottiglia di plastica vuota e mettete dentro, aiutandovi con un imbuto, la farina setacciata, lo zucchero e il lievito, poi aggiungete l’uovo e il latte.
Chiudete la bottiglia e sbattete energicamente (moooooolto energicamente) per qualche minuto in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino tra di loro e che non ci siano grumi.

Cuocete i pancake direttamente versando dalla bottiglia un poco di impasto nella padella.

Fate cuocere pochi minuti fino a quando non si formeranno delle bollicine poi girate il pancake delicatamente e fateli cuocere per qualche minuto anche dall’altro lato.

Guarnite con ciò che più vi piace!

pancake in bottiglia

 

pesce spada siciliana

Oggi una ricetta succosissima trovata sul sito Siciliani creativi in cucina, il Pesce spada al forno alla siciliana, una ricetta tradizionale messinese conosciuta appunto anche con il nome di pesce spada alla messinese.

La particolarità di questo piatto è che otterete un pesce spada ultra morbido e succoso! Come fare? Semplice! La cottura, al forno, è irrisoria, proprio per permettere al pesce spada di restare morbido. Si fa tostare il pane grattugiato in padella con poco olio e le mandorle, in modo che sia già croccante. Poi si aggiunge il prezzemolo. Si saltano anche i pomodori, interi, in poco olio di oliva evo, in modo che siano già leggermente appassiti e saporiti quando entrano in forno. Et voilà: un secondo piatto che volerà via nelle vostre pance in un battito di ciglia!

Io ormai lo faccio sempre così! Ho apportato qualche modifica al piatto originale (che trovate cliccando sul link).

pesce spada messinese forno

Ingredienti per 4 persone:

4 fette di pesce spada
200 g pomodori ciliegino o datterino
una cipolla piccola di Tropea
pane grattugiato
una manciata di frutti di cappero o capperi dissalati
una manciata di olive taggiasche denocciolate
sale e pepe
olio extravergine di oliva
40 g di mandorle tritate grossolanamente
prezzemolo fresco

Per preparare il pesce spada alla siciliana al forno mettere un goccio d'olio in una padella, scaldare a fuoco basso e aggiungere il pan grattato, tostarlo e, qualche secondo prima di spegnere il fuoco, aggiungere le mandorle tritate, in modo da farle tostare leggermente anche loro. Spegnere il fuoco e, dopo qualche minuto, unire il prezzemolo tritato finemente, un pizzico di sale e di pepe nero macinato. Mescolare e tenere da parte.
Mettere da parte qualche pomodoro. In una padella con un filo di olio evo, saltare gli altri pomodori tagliati in quarti, insieme ai capperi e alle olive. Cuocere a fuoco basso e coperto, finché la buccia dei pomodori non avrà iniziato a raggrinzire. Aggiungere poco sale e mettere da parte.
Tagliare i restanti pomodorini e la cipolla a rondelle sottilissime.
Rivestire una teglia con carta forno, spennellare con poco olio extravergine di oliva.
Adagiarvi le fette di pesce spada e aggiungere un po' di sale. Disporre su ogni fetta un po' di farcia alle mandorle, qualche rondella di pomodoro fresco e cipolla, uno o due pomodori e i capperi e le olive saltate in padella. Disporre attorno al pesce spada il resto dei pomodori (spolverizzate eventualmente con la panure avanzata), irrorare con un filo di olio extravergine di oliva .
Preriscaldare il forno a 200 gradi statico. Cuocere per 8-10 minuti. Servire immediatamente!

pesce spada messinese



torta girandola
Ho trovato questa torta svariate volte in rete e mi chiedo come mai io l'abbia realizzata solo adesso. La Torta girandola è velocissima da fare oltre che facile e golosa. Umida al punto giusto, soffice, profumata...insomma ha tutte le caratteristiche per essere replicata al più presto. E voi? La proverete?

Ovviamente potete sostituire la Fiordifrutta alle albicocche con qualsiasi altro gusto di vostro piacimento.

Ingredienti per una tortiera da 22 cm:
  • 2 uova intere
  • 80 g di zucchero semolato
  • un pizzico di sal
  • la buccia grattugiata di un'arancia non trattata
  • 80 ml di olio di semi
  • 80 ml di latte
  • 180 g di farina 00
  • 8 g di lievito per dolci
  • Fiordifrutta alle Albicocche Rigoni di Asiago
Sbattere le uova con lo zucchero quindi aggiungere a filo il latte e l'olio e mescolare.
Aggiungere la buccia grattugiata di un'arancia e infine le polveri setacciate.
Versare l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata.
Mettere in una sac-a-poche con beccuccio piccolo qualche cucchiaiata di Fiordifrutta alle albicocche e creare una spirale partendo dal centro.
Infornare a 170°C per 30-35 min in forno statico preriscaldato.
 
torta girandola alla marmellata

 






Oggi una ricetta veg tratta dal libro “Cucina botanica” di Carlotta Perego. Si tratta dei Nuggets di cavolfiore al forno croccanti. Sono davvero sfiziosi!

nuggets croccanti cavolfiore al forno


INGREDIENTI per 4 PERSONE:
1 cavolfiore
70 g farina 0
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di pepe
1 cucchiaino di paprica
140 g di latte vegetale senza zuccheri aggiunti nè aromi
4 cucchiai di passata di pomodoro
4-6 cucchiai di pangrattato

Tagliate le cimette del cavolfiore in pezzi di dimensioni simili. In una ciotola, mescolate farina, sale, pepe, paprica.

Versate la passata di pomodoro e mescolate con una frusta aggiungendo man mano il latte vegetale a filo, amalgamando fino a ottenere una crema rosa, perfettamente liscia e omogenea.

Tuffatevi tutte le cime di cavolfiore, immergendole completamente. Passatele poi nel pangrattato, rivestendole tutte. Rituffatele poi una alla volta nella crema rosa, ricoprendole con un secondo strato.

Trasferitele su una teglia coperta di carta da forno, distanziandole. Cuocetele per 20 minuti a 220 °C in modalità ventilata, dopodiché estraetele dal forno, giratele e cuocetele per altri 20 minuti. Gustate i vostri nuggets caldi.


datteri farciti

Ricetta vista in un reel di Instagram. Avete presente quelli virali che fanno milioni di visualizzazioni? Ecco, quelli! Ho cercato di replicarlo alla bell'e meglio!

Non esistono pesi e grammi, tutto si prepara a sentimento!

Prendete dei datteri (ecco, io ho preso una confezione da 200g), ma quelli belli grossi e carnosi di Medjoul, mi raccomando. Incideteli a metà sul lato lungo e togliete il nocciolo.

Tagliate a fettine spesse circa 5mm un pezzo di brie o camembert. Sgusciate delle noci. Farcite ogni dattero con una fettina di formaggio e un gheriglio di noce e richiudete.

Arrotolate una fetta di speck attorno a ogni dattero.

Infornate per circa 10 minuti a 180° forno già caldo, modalità statica.

Estraete, irrorate con un filo di miele di castagno e una spolverata di rosmarino tritato.

Gustate!

Post più recenti Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Torta di pesche al cucchiaio
  • Millefoglie di zucchine gialle con mozzarella e prosciutto
  • Spaghetti con salsa moresca e succo di carota
  • Salsa di pomodoro fatta in casa
  • Albicocche farcite con speck e robiola

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ▼  2025 (24)
    • ▼  agosto (3)
      • Panna cotta al Parmigiano con pere al vino rosso
      • Brownies Muffin al Cioccolato
      • Dessert al cucchiaio veloce (senza glutine e vegano)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (73)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes