La ricetta della TORTA DI CIOCCOLATO ALL’OLIO DI OLIVA l'ho trovata su uno dei tanti libri di Nigella Lawson. Si tratta di un dolce per veri amanti del nero, amaro e fondente che solo un cacao amaro di alta qualità riesce a trasmettere. Inoltre la scelta di usare l'olio di oliva, dona al dolce un gusto unico nel suo genere.
Ingredienti per uno stampo a cerniera da 22 cm:
120 ml di olio d'oliva, più altro per ungere
50 g di cacao amaro in polvere di ottima qualità , setacciato
125 ml di acqua bollente
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
150 g di farina di mandorle (o 125 g di farina se preferite)
½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 pizzico di sale
200 g di zucchero
3 uova intere
Riscalda il forno a 170°C.
Ungi lo stampo con un poco d'olio e rivestilo con carta da forno.
Dosa e setaccia il cacao in polvere in una ciotola e mescolalo con l'acqua bollente fino a ottenere una salsa cioccolatosa ma ancora liquida.
Aggiungi mescolando l'estratto di vaniglia, poi lascia intiepidire.
In un'altra ciotola mescola la farina di mandorle con il bicarbonato di sodio e un pizzico di sale.
Metti lo zucchero, l'olio d'oliva e le uova in una ciotola e mescola vigorosamente (se possibile aiutandoti con le fruste elettriche) per circa 3 minuti.
Riduci un poco la velocità e versa il composto di cacao, mescolando nel frattempo, e quando l'hai versato tutto puoi aggiungere lentamente le mandorle in polvere.
Versa l'impasto liquido e scuro nello stampo già pronto. Inforna per 40-45 minuti. Uno stuzzicadenti dovrebbe uscire quasi pulito ma con attaccata qualche briciola appiccicosa di cioccolato.
Lascia raffreddare del tutto o mangia ancora tiepida con un po' di gelato.
Ecco una gratificante e golosa variante alla classica cheesecake newyorkese: la cheesecake all'italiana. Questa ricetta l'ho trovata sul libro Una merenda a New York di Marc Grossman.
Si narra nel libro che all'inizio degli anni '70 del secolo scorso, John Lennon si trasferì a NW. Uno dei suoi rifugi preferiti era il caffè italiano La Fortuna. Ecco qui la versione che più si avvicina alla sua incredibile torta di ricotta.
Ingredienti per la base:
125 g di farina tipo 0
½ cucchiaino di sale
50 g di ricotta
50 g di burro ammorbidito
100 g di zucchero a velo
Ingredienti per la crema alla ricotta:
450 g di ricotta
100 g di zucchero semolato
25 g di farina tipo 0
2 uova
1 pizzico di sale
60 ml di succo di limone
½ cucchiaino di estratto di vaniglia
Guarnitura:
Fiordifrutta Rigoni di Asiago Frutti di Bosco
Scaldate il forno (ventilato) a 200°C.
Mescolate gli ingredienti per la base nel robot da cucina oppure a mano fino a ottenere un composto omogeneo.
Imburrate e infarinate lo stampo fino a un terzo della sua altezza, quindi stendete il composto sul fondo.
La ricetta prevede uno stampo rettangolare 21x9 cm, alto 8 cm. Io ho usato uno stampo a cerniera rotondo da 20 cm.
Sbattete gli ingredienti della crema di formaggio fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, quindi versatelo sulla base.
Infornate per circa 25 minuti. Quando sfornate, la crema dev'essere ancora molto tremolante al centro.
Lasciate raffreddare la torta per almeno 1 ora. Tagliatela a fette. Servite con 1-2 cucchiaiate di Fiordifrutta.
Ecco una torta di mele soffice, profumata, delicata. Anzi, LA torta di mele soffice per eccellenza. Ne ho provate e modificate tante, poi ho sperimentato questa ricetta, semplice ma secondo me perfetta per preparare una torta di mele soffice sul serio.
Ingredienti per uno stampo da 22 cm:
300 g di farina 00
120 g di zucchero semolato
3 uova intere
100 g di olio di semi (o burro)
100 ml di latte
4 mele renette
una bustina di lievito per dolci
1 limone non trattato
sale qb
Procedimento:
Preparare
la torta di mele soffice mettendo in un recipiente capiente il burro
(lasciato ammorbidire fuori dal frigo) oppure l'olio di semi e lo zucchero e mescolarli fino
ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.
Aggiungere anche le uova, la scorza grattugiata del limone e il latte e mescolare.
Inserire nel composto la farina
(poco alla volta) e una bustina di lievito per dolci, amalgamando con
cura. Aggiungere anche un pizzico di sale e continuate a mescolare.
Pelare le mele
e poi tagliarle a pezzetti non troppo grandi, aggiungendoli all'impasto
e amalgamandoli con il resto degli ingredienti. Disporre poi il
composto per la torta di mele soffice in una teglia da forno imburrata e infarinata e infornare in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti, provando la cottura con il metodo sempre efficace dello stecchino. Sfornare la torta di mele soffice e farla raffreddare prima di spolverarla con dello zucchero a
velo.
Ricetta senza glutine e senza lattosio, davvero buona, facile e veloce da realizzare: il PAN DI LIMONE! Se poi hai la fortuna di poter utilizzare limoni bio, nel mio caso, direttamente dalla pianta, triplo godimento!
Ti serve solo un frullatore e il gioco è fatto!
Ingredienti per uno stampo a cerniera da 22cm:
200 g limoni con la buccia
3 uova
80 g zucchero
80 ml olio di semi
80 ml bevanda vegetale
200 g farina di riso
50 g farina di pistacchio (o di mandorle o di riso)
10 g lievito per dolci
zucchero a velo per decorare
Inserisci i limoni a tocchetti nel boccale del frullatore, aggiungi la bevanda vegetale che preferisci e l'olio quindi aziona il robot. Unisci le uova e frulla di nuovo quindi versa gli ingredienti secchi (farine, lievito e zucchero) e mescola nuovamente.
Versa il composto in una teglia imburrata e infarinata o rivestita da carta da forno quindi inforna a 180°C per circa 40 minuti (regolati con il tuo forno facendo sempre la prova stecchino).
Lascia raffreddare, sforma e se ti piace cospargi di zucchero a velo!
Oggi vi propongo la ricetta delle fette biscottate che si vedono tra gli scaffali del supermercato...avete presente le "belle e buone"? Farle in casa è semplicissimo e ogni volta potete cambiare gusto in base agli ingredienti che preferite o avete a disposizione!
Sono senza uova e volendo anche totalmente vegane, facilissime da realizzare e super gustose!
Croccanti e tostate, sono ideali per la colazione, inzuppate nel latte e consumate con yogurt e Fiordifrutta sono una vera golosità !
Ingredienti:
200 g di farina
220 g di latte vaccino o bevanda vegetale
120 g di frutta secca mista tritata grossolanamente (io ho scelto noci, mandorle e nocciole)
120 g di mirtilli rossi essiccati
2 cucchiai di zucchero di canna (o il dolcificante che preferite)
1 cucchiaino di bicarbonato o lievito per dolci
Aroma a piacere (io ho scelto vaniglia)
Fiordifrutta Rigoni di Asiago Fragole e Fragoline di Bosco
Mescolare tutti gli ingredienti insieme, versare il composto in uno stampo da plumcake e cuocere in forno ventilato a 170 gradi per circa 25 minuti (fate la prova stecchino), poi lasciate raffreddare completamente (volendo potete farlo anche la sera prima). Tagliare il plumcake a fette non troppo spesse e ripassarle di nuovo in forno a 170 gradi per una decina di minuti per lato.
Le Polpette di carote e fagioli sono un perfetto salva cena, pronte in pochi minuti, piaceranno a tutti!
Ingredienti:
200 g di carote lessate ridotte a dadini
100 g di patate lessate ridotte a dadini
250 g di fagioli precotti
5 pomodori secchi sott’olio
1 cucchiaio di salsa di soia
4 cucchiai di pangrattato
1/2 spicchio di aglio privato dell'anima
1 cucchaino di paprica piccante (o dolce, se preferite)
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di prezzemolo
timo fresco
olio extra vergine di oliva
1 spicchio d’aglio
Olio extra vergine di oliva qb
1 rametto di rosmarino
Unire le carote e le patate cotte con i fagioli, i pomodori secchi, la salsa di soia e le spezie. Frullare il tutto e poi addensare con un po di pangrattato.
Una volta preparato il nostro composto non ci resta che preparare le polpette. Inumiditevi leggermente le mani e prelevate una noce di impasto per fare delle polpette della stessa grandezza.
Cuocere in padella con un po' di olio evo, uno spicchio di aglio e un rametto di rosmarino fino a quando saranno belle dorate. Servitele con maionese, vi piaceranno!
Iris ha un debole per i pancake: a colazione mangia praticamente solo questo. Ogni volta cerco quindi di variarne la ricetta (in bottiglia, allo yogurt greco, torta di pancake al cioccolato ecc...). Mancava ancora farle provare questa versione al forno. Entrata direttamente nella top 3!
Ingredienti per una teglia 20x30cm:
- 2 uova
- 100 g di zuccher
- 2 cucchiai di olio di semi
- 200 ml di latte
- 200 g di farina 00
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- Fiordifrutta Rigoni di Asiago mirtilli neri di bosco
-
mirtilli freschi qb
Aggiungete poi il latte, mescolate e incorporate quindi la farina, il lievito e il pizzico di sale.
Mettete ora qualche cucchiaino di Fiordifrutta sulla superficie dell'impasto e qualche mirtillo fresco.
I PIù LETTI
Categorie
L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né risponde di quelli eventualmente installati da terze parti ai quali non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014 [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo di alcuna foto in siti o in spazi non espressamente autorizzati da me.
Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità , ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.