Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni
ricetta skillet cake

Se amate il famosissimo biscotto "cookie" americano, siete capitati nel posto giusto! Avete presente un biscotto gigante con gocce di cioccolato in padella? Allora dovete preparare assolutamente questa torta! La skillet cake è un dolce tipico americano che ha le sembianze appunto di un enorme cookie e prende il suo nome dalla padella in cui viene preparato, la iron cast skillet (ovvero la padella in ghisa).

torta cookie in padella

Le cosiddette “skillet cake”, in particolare sono di origine statunitense, sono quindi torte che vengono cotte in una padella di ghisa, ma potete tranquillamente usare uno stampo antiaderente.

Il risultato è quello di un mega biscotto croccantino all'esterno e morbido al centro, proprio come un vero cookie, ma gigante! Oh siiii!!!!

skillet cake recipe

La ricetta di questa torta biscotto è molto facile, la prepariamo insieme?
🍪
220g farina 0
200 g cioccolato
120 g zucchero semolato
115 g burro
5 g bicarbonato
1 uovo intero
un baccello di vaniglia o qualche goccia di estratto di vaniglia o una bustina di vanillina
Un pizzico di sale
🍪
Preriscaldate il forno a 180°C.
Imburrate un tegame di ghisa o una teglia da circa 25 cm di diametro.
In una ciotola aggiungete il burro e lo zucchero e lavorate con una frusta finché il composto non sarà bello gonfio e spumoso. Aggiungete l’uovo e i semi di vaniglia e incorporate bene al composto, poi aggiungete la farina, il bicarbonato e un pizzico di sale, mescolando per bene.
Tritate grossolanamente il cioccolato e aggiungetene circa la metà all’impasto. Trasferite l’impasto nella teglia e premete leggermente con con un cucchiaio o con le dita fino a coprire quasi tutto il fondo della teglia. Versate sopra il cioccolato rimanente, premendolo delicatamente sull’impasto. Infornate per 20/25 minuti a 180°.
Fate raffreddare (se ci riuscite) e preparatevi ad andare in paradiso 😇

skillet cake ricetta facile


cracker light

Da una ricetta di Claudia Agnoletto, alias Godsavethebreakfast, eccovi la ricetta dei CRACKERS DOLCI DI AVENA con yogurt greco e Fiordifrutta ai frutti di bosco Rigoni di Asiago.

ricetta crackers dolci

crackers avena ricetta

Ingredienti per 4 porzioni:
120 g di fiocchi di avena baby
70 g di Mielbio all’acacia Rigoni di Asiago
20 g di olio di cocco
un cucchiaino di cannella
un pizzico di sale

Preriscaldate il forno a 180°C.
Mescolate l’avena, la cannella e il sale e aggiungete successivamente il miele e l’olio di cocco.
Stendete il composto con un mattarello tra due fogli di carta da forno, all’altezza di circa 3-4 mm. Praticate delle incisioni sulla superficie (per facilitarne, una volta fredda, il taglio).
Infornate per 10-12 minuti o fino a quando la superficie non sarà bella dorata.
Estraete dal forno e fate raffreddare.
Ricavate dei rettangoli e guarnite a piacere.
Sono fantastici anche da soli ma, per una colazione super sana e golosa, provateli a strati, come una millefoglie, spalmandoli di Fiordifrutta ai frutti di bosco e alternando yogurt greco e frutti di bosco freschi.

millefoglie light

 Se vuoi provare anche una ricetta salata ma light, di crackers fatti in casa, ti consiglio i crackers di semi!

Chocolate Biscuit Cake, ricetta chef McGrady

Già, proprio così. In una intervista a TODAY Food, lo chef McGrady ha proprio affermato che la Chocolate Biscuit Cake era decisamente la torta più amata di Elisabetta II: «Se ne avanzava quando la mangiava a Buckingham Palace, la mandava al castello di Windsor per finirla lì. Io viaggiavo sul treno da Londra al Castello di Windsor con la torta in una scatola sul ginocchio. Era mezza mangiata».
La Chocolate Biscuit Cake è anche molto apprezzata da un altro membro della famiglia reale, confida sempre lo chef McGrady nella medesima intervista: «Questa torta di biscotti al cioccolato è stata servita anche al matrimonio del principe William. Il motivo per cui l'ha scelta è che andava a prendere il tè con la regina e ci ha preso gusto. È stato allora che ha cominciato a piacergli».

Chocolate Biscuit cake

Vediamo insieme come realizzarla, seguendo la ricetta dello chef...

Ingredienti

Per la torta
230 g di biscotti secchi
110 g di burro ammorbidito
110 g di zucchero semolato
110 g di cioccolato fondente
1 uovo intero

Per la glassa
230 g di Nocciolata Crunchy Rigoni di Asiago
30 g di cioccolato fondente
30 g di fave di cacao tostate

Procedimento

Per evitare che attacchi, la prima cosa da fare è ungere la teglia con del burro (io ne ho usata una da 20x20cm).

Poi, sbriciolare a mano i biscotti secchi e, a parte, mescolare burro e zucchero.
Sciogliere il cioccolato fondente e aggiungerlo al composto burroso; incorporare l’uovo e poi i pezzi di biscotti; versare tutto nella tortiera e lasciare raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore.

Passato il tempo necessario, tirare fuori la torta dal frigo e lasciarla riposare.

Intanto, sciogliere il cioccolato fondente e la Nocciolata a bagnomaria e versare successivamente il composto sulla torta aiutandosi con una spatola.

Una volta ricoperta la torta, decorare la superficie con fave di cacao tostate (o, in alternativa, scaglie di cioccolato fondente).

Recipe by courtesy of The Royal Chef, alias Darren McGrady.

torta preferita elisabetta II

linguine zucca roquefort noci
 

Conosciuta per caso su Instagram, nel periodo del Covid... mi ha colpita per tanti aspetti: il fatto che fosse mia vicina di casa, la sua bravura, simpatia, ironia, gentilezza, disponibilità, cazzimma, bellezza... potrei andare avanti ancora per molto, sappiatelo... decidiamo di incontrarci per un caffè ed è scattata subito l'empatia! Beh, posso dire che dopo due anni abbondanti, si è rivelata una di quelle poche e rare persone vere e sincere che non si trovano più! E finalmente una ricetta insieme alla mia Cheffa preferita! Sto parlando ovviamente di Te, mia splendida Chez Martina Events!

Vorrei raccontarvi che questa ricetta è frutto di un lavoro fatto insieme, ma in realtà tutti i meriti vanno a lei e solo lei! Io ho partecipato con la mia presenza ( e scusa se è poco! Ahahahaah!).

Ma la volete la ricettina? Su Instagram c'è anche uno splendido reel che vi aspetta, dove vi spieghiamo come realizzarla...

ricetta pasta zucca facile

Ingredienti per 2 persone:
1 zucca violina
180 g di pasta tipo linguine trafilate al bronzo
60 g parmigiano reggiano grattugiato
60 g Roquefort
30 g noci tostate
Olio extravergine di oliva 

Per il tuile alla liquirizia trovate la ricetta qui

Oliate la zucca violina ed infornate a 200° per un ora circa. Cucinandola in questo modo, la zucca trattiene gli zuccheri al suo interno e diventa ancora più dolce. Una volta cotta, togliete semi e buccia e frullatela fino a ottenere una crema cremossima.

Cuocete la pasta per metà cottura in una pentola con acqua salata.

In una padella, aggiungete 2/3 cucchiai di purè di zucca con due mestoli d'acqua di cottura della pasta e calateci le linguine, terminando la cottura. 

Infine, mantecate col parmigiano.

pasta zucca
cheesecake brownies

Oggi vi porto in America con un dolce tipico, italianizzato con l'aggiunta della mitica Crema al Pistacchio Sciara! Da leccarsi i baffi (ma credo che le foto parlino al posto mio).

cheesecake pistachio


Ingredienti per circa 16 pezzi:
80 g di burro a pezzetti
100 g di cioccolato fondente 70% ridotto a pezzettini
150 g di zucchero
2 uova a temperatura ambiente
70 g di farina 0 (Manitoba)
1 cucchiaio di cacao
sale
30 g di gocce di cioccolato (oppure cubetti piccoli di cioccolato fondente)

Per la farcia:
200 g di formaggio fresco spalmabile a temperatura ambiente
100 g di Crema di Pistacchio 60% Sciara - La Terra del Pistacchio
1 tuorlo
50 g di zucchero
1/2 cucchiaio di succo di limone

Granella di pistacchio per decorare

Preriscaldate il forno a 165 °C. 

Rivestite il fondo e i bordi di uno stampo quadrato di 20x20 cm (bordo 5 cm) con un foglio di alluminio e imburratelo bene. 

In una terrina fate sciogliere a bagnomaria il burro con il cioccolato, mescolando di tanto in tanto finché il composto non sarà liscio e fluido. Togliete dal fuoco e aggiungete lo zucchero, quindi le uova, uno alla volta, sbattendo bene con una frusta elettrica (o a mano se preferite) dopo ogni aggiunta. Unite la farina, il cacao e una presa di sale, quindi le gocce (o i cubetti) di cioccolato.
Nel frattempo preparate la farcia: in una terrina pulita lavorate il formaggio, il tuorlo, lo zucchero e il succo di limone fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. 

Versate l'impasto al cioccolato nello stampo, rivestendo bene tutto il fondo. Distribuite la crema al formaggio sulla base in 6 cucchiaiate equidistanti tra loro. Tra una cucchiaiata di impasto al formaggio e l'altra, versate qualche cucchiaio di Crema di Pistacchio al 60%. Passate la punta di un coltello (non affilato) sulla superficie, mescolando grossolanamente gli impasti per ottenere un effetto marmorizzato. Spolverizzate la superficie con granella di pistacchio.

Infornate i brownie per 45-55 minuti: è importante non cuocerli troppo. Verificate la cottura inserendo uno stuzzicadenti nel dolce: ne dovrebbe uscire ancora con qualche briciola attaccata, non perfettamente pulito. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, quindi sformatelo, rimuovete l'alluminio e tagliate in 16 quadrotti.

ricetta crema pistacchio

brownies pistacchio
Post più recenti Post più vecchi Home page

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ▼  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ▼  ottobre (5)
      • Skillet Cake: la torta biscotto in padella
      • Crackers dolci di avena
      • Chocolate Biscuit Cake, la torta più amata di Elis...
      • Pasta con crema di zucca violina, Roquefort, noci ...
      • Cheesecake brownies al pistacchio
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes