Bugie di plin

E gira che ti rigira, ci ritroviamo un'altra volta nel periodo carnevalesco. Il carnevale è una festa prettamente cattolica, ma le sue origini sono ben più antiche. Basti citare, per esempio, le festività dionisiache greche o i saturnali romani. Durante queste feste si realizzava un temporaneo scioglimento dagli obblighi sociali e dalle gerarchie per lasciar posto al rovesciamento dell'ordine, allo scherzo e anche alla dissolutezza. Da un punto di vista storico e religioso il carnevale rappresentò, dunque, un periodo di festa ma soprattutto di rinnovamento simbolico, durante il quale il caos sostituiva l'ordine costituito. Ed io adoro tutto questo. Nella mia cucina succede un po' la stessa cosa...non friggo quasi mai, ma, in questi giorni, il forno cede il posto a pentole, fuoco e olio di arachidi. Eccovi un dolcissimo assaggio.... Ingredienti: 400 g di farina 400 W 60 g di zucchero a velo 30 g di tuorlo (io ho messo un tuorlo, anche se pesa meno, circa 20 g) 85 g di
Disclaimer
>
Login | Privacy & cookie policy | Graphic design Sara Bardelli