Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

biscotti morbidi cacao

I Biscotti morbidi al cacao sono una merenda golosa e veloce, si preparano infatti in pochi minuti. Sono davvero molto semplici da preparare. 

Potete anche realizzare versioni al limone o all’arancia sostituendo l’acqua con succo di arancia o di limone e mettendo un cucchiaio in più di farina che andrà a sostituire il cacao amaro. 

Si conservano per un paio di giorni ma solo se avrete l'accortezza di chiuderli in un sacchetto di plastica. Se dovessero indirire, inzuppateli nel latte a colazione!

ricetta veloce biscotti cacao

Ingredienti:
250 g di farina 00
60 g di zucchero
60 g di olio di semi
40 ml di acqua
15 g di cacao amaro in polvere
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
1 uovo intero
zucchero a velo qb 

Mettere in una ciotola zucchero, olio, acqua, cacao, l’uovo e iniziare a mescolare con un cucchiaio.

Unire man mano la farina e per ultimo il lievito. Impastare con le mani compattando bene il composto.

Prendere l’impasto e con le mani create tante palline che passerete nello zucchero a velo.

Mettere le palline su una teglia rivestita con carta forno e cuocere i biscotti morbidi al cacao in forno a 180° per 15 minuti circa.

Note:

  • Potete preparare i biscotti con burro invece che olio (vi basterà sciogliere le stesse quantità).
  • Potete passare i biscotti nel cacao amaro in polvere invece che nello zucchero a velo.
  • Non fate cuocere eccessivamente i biscotti altrimenti non saranno morbidi.
  • Per una versione più light, sostituite lo zucchero con stessa quantità di eritritolo

Per una versione al Mojito, cliccate qui!

biscotti morbidi cioccolato

vellutata cavolfiore

La zuppa speziata di cavolfiore viola e ceci con latte di cocco è un vero e proprio comfort food quando arrivano i primi freddi. Se non vi piace il sapore del latte di cocco, potete sotituirlo con qualsiasi altra bevanda vegetale o latte vaccino. Idem per le spezie. Io ho usato il Garam Masala ma se non piace potete ometterla.

Il latte di cocco, così delicato nel sapore, si armonizza molto bene con il cavolfiore (io ne ho usato uno viola perchè mi piaceva il colore, ma va bene anche quello bianco) dal gusto più deciso, mentre i ceci in parte frullati danno alla crema un aspetto vellutato. Infine lo zenzero dona al piatto una nota speziata vivace, mentre il Garam Masala completa il piatto con un gusto pieno, morbido e orientale.

zuppa speziata cavolo ceci

Ingredienti per 4 persone:
1 cavolfiore viola
250 g di ceci già cotti
400 ml di latte di cocco
2 cucchiaini di Garam Masala in polvere
1 cipolla piccola
1 spicchio d'aglio privato dell'anima
zenzero fresco grattugiato
300 ml di acqua calda
yogurt greco al naturale
olio extravergine di oliva
sale
pepe nero
qualche fogliolina di basilico

Per preparare la Zuppa speziata di cavolfiore e ceci con latte di cocco iniziate con il tritare finemente la cipolla. Fatela dorare in una casseruola con l'olio e lo spicchio d'aglio schiacciato. Unite il Garam Masala, lo zenzero grattugiato e mescolate facendo insaporire. Aggiungete il latte di cocco e portate a bollore.
Aggiungete il cavolfiore, coprite con l'acqua e cuocete fino a quando sarà diventato tenero.

Unite i ceci e lasciate insaporire per qualche minuto. Fullate metà della zuppa in modo da ottenere una crema e mescolate aggiustando di sale e pepe.
Trasferite la Zuppa speziata di cavolfiore e ceci con latte di cocco nei piatti da portata e servite completando con yogurt greco, qualche fogliolina di basilico e un giro d'olio crudo a piacere.
 
ricetta vellutata

 

tartufini light

Una ricetta coccolosa ma senza sensi di colpa, ecco i Tartufini light, senza zuccheri aggiunti. Ovviamente potete sostituire l'eritritolo con lo zucchero, ma dipende un po' dai vostri gusti e pensieri. Anche la copertura al cacao amaro può essere sostituita con granella di frutta secca o cocco o quello che preferite. Ultimamente adoro le monoporzioni e questi tartufini, oltre a essere estremamente facili e veloci da realizzare, sono anche decisamente golosi!

tartufini veloci

Ingredienti per circa 25 tartufini:

Per l'impasto:
250 g di formaggio spalmabile light
150 g di yogurt greco bianco 0% di grassi
100 g di eritritolo (se preferite potete utilizzare stessa quantità di zucchero)
20 g di cacao amaro
160 g di cioccolato fondente

Per decorare:
q.b. di cacao amaro

Versare in una ciotola il formaggio spalmabile light, lo yogurt greco magro, l’eritritolo e il cacao setacciato e mescolare con fruste elettriche fino a ottenere un composto omogeneo.

Tritare finemente il cioccolato e scioglierlo a bagnomaria o nel microonde. Quando sarà tiepido, versarlo nel ripieno e mescolare subito con le fruste elettriche affinché non si formino grumi. Mescolare  bene.

Spostare la ciotola in frigo per circa 3 ore, fino a quando il ripieno si sarà addensato.

Prelevare dei piccoli pezzetti di impastro (circa 25g cad), arrotolarli tra i palmi delle mani e poi passarli in un piatto con il cacao, facendo roteare i tartufini per ricoprirli completamente. Conservare i dolci in frigo fino al momento di servirli.

tartufini ricetta veloce

 

Torta cioccolato nocciole pepe rosa

Una torta dal sapore insolito e curioso, a base di cioccolato. Sono sicura che la Torta al cioccolato, nocciole e pepe rosa vi piacerà! Le fragole non sono un frutto propriamente autunnale, ma ormai si trovano tutto l'anno. Provate a sostituirle con le pere se vi va, poi fatemi sapere!

ricetta Torta cioccolato nocciole

Ingredienti per uno stampo da 20cm di diametro:
150 g di cioccolato fondente al 70%
100 g di burro
2 tuorli
2 albumi
175 g di zucchero
150 g di latte
75 g di farina bianca "00"
75 g di fecola
200 g di fragole
100 g di nocciole
8 g di lievito per dolci
5 g di pepe rosa in grani
Un pizzico di sale
Zucchero a velo

Sciogliete in un pentolino a bagnomaria il cioccolato con il burro. 

Mettete in un robot da cucina i tuorli, lo zucchero, il latte, il pepe e mescolate. Aggiungete il burro e il cioccolato fusi e, a seguire, la farina, la fecola e il lievito setacciati. Lavorate fino a ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.

Montate gli albumi a neve con il sale e incorporateli quindi al composto, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarli. Aggiungete 50 g di nocciole tritate grossolanamente e 100 g di fragole tagliate a tocchetti. 

Imburrate e infarinate una tortiera di circa 20 cm di diametro, versatevi il composto e rifinite con le fragole e le nocciole rimanenti. 

Cuocete in forno per circa 30 minuti a 175°C (fate sempre la prova stecchino prima di estrarre la torta). 

Togliete la torta dal forno, lasciatela raffreddare, spolverizzatene la superficie con zucchero a velo e servite.

ricetta Torta cioccolato nocciole pepe rosa

polpette zucca

Eccovi una ricetta veloce e sfiziosa a base di zucca: le Polpette di zucca e patate con cuore filante!! Sono buonissime! Croccanti fuori e morbide dentro. Io ho usato la scamorza affumicata per un sapore più forte e deciso ma potete optare per una scamorza bianca o provola o quello che preferite. Le mie polpette erano belle grandi, circa 5 cm di diametro. Per la panatura ho frullato quel poco di pangrattato che mi era rimasto con dei corn flakes senza zucchero: Crunch effect assicurato!

Ingredienti per 12 polpette: 

300 g di zucca mondata, pulita e ridotta a tocchetti
2 patate medie
40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 uovo intero
100 g di scamorza affumicata a tocchetti
80 g di pangrattato ca.
erbe provenzali
sale e pepe

Per la panatura:

pangrattato e corn flakes senza zucchero tritati

Preparazione:

Lavate le patate, riducetele a tocchetti e fatele cuocere insieme alla zucca: io le ho cotte a vapore nel microonde per 7 minuti a 750w ma potete tranquillamente lessarle o cuocerle in forno. 

Schiacciate, con una forchetta, le patate con la zucca, poi aggiungete il Parmigiano grattugiato, l'uovo, il pangrattato, le erbe provenzali, sale e pepe. Mescolate bene e se il composto è ancora troppo molle aggiugete un altro pochino di pangrattato. Con le mani formate le polpette mettendo al centro un cubetto di scamorza affumicata. Passatele poi nel mix di pangrattato e corn flakes. 

Quando avete preparato tutte le Polpette di zucca e patate con cuore filante non vi resta che cuocerle: potete friggerle in olio di semi di arachide bollente, cuocerle semplicemente con un filo d’olio in padella o cuocerle in forno a 180° per 15 minuti circa (o comunque fino a doratura) allinenadole in una pirofila unta di olio. Saranno sempre buonissime!

polpette zucca ripiene

camembert pasta sfoglia zucca

Il formaggio Camembert in pasta sfoglia è uno di quegli stuzzichini che non vorreste mai finire di gustare: versatile e veloce, si prepara al forno in soli venti minuti, e la parte migliore è che può essere un ottimo salva cena anche in previsione delle feste. Una ricetta davvero conviviale e golosa!

ricetta pumpkin baked camembert

La versione autunnale vuole che, una volta che il formaggio è stato ricoperto, si usi lo spago per dare alla pasta sfoglia la forma di una zucca, ricordando le striature tipiche dell'ortaggio. Si passa sulla pasta un uovo sbattuto, si inforna per 20 minuti a 180 gradi e il Camembert è pronto per essere servito caldo quando la crosta diventa dorata. Ecco a voi il Pumpkin Baked Camembert!

Per un tocco di golosità in più, ho messo alla base del panetto di formaggio, un cucchiaio di Fiordifrutta Rigoni di Asiago pere. Nulla vi vieta di provare con altri gusti o con il miele di castagno! 

pumpkin baked camembert

Post più recenti Post più vecchi Home page

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ▼  novembre (6)
      • Biscotti morbidi al cacao
      • Zuppa speziata di cavolfiore viola e ceci con latt...
      • Tartufini light, senza zuccheri aggiunti
      • Torta al cioccolato, nocciole e pepe rosa
      • Polpette di zucca e patate ripiene di scamorza aff...
      • Pumpkin Baked Camembert
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes