Avevo visto una ricetta simile su uno di quei profili di cucina francese tanto belli da sembrare riviste d’arte. Questa volta, però, mi sono lasciata ispirare solo dall’idea - che ho trovato subito elegante e delicata - senza seguirne ingredienti o procedimento. Troppe volte, infatti, mi sono ritrovata a fare i conti con dosi imprecise o consistenze poco convincenti (e no, non diamo la colpa alla traduzione).
Mi unisco quindi, con ironia, alla schiera dei “ladri del Louvre”: io ho rubato solo l’idea - e prometto che è servita a un buon fine :-)
Dosi per uno stampo da plumcake 22x10 cm
150 g di farina ’00
50 g di fecola di patate
200 g di mascarpone a temperatura ambiente
3 uova grandi a temperatura ambiente
100 gr di zucchero
80 ml di olio di semi di girasole
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Per la frolla*
200 g di farina 00
100 g di farina integrale
200 g di burro a temperatura ambiente
100 g di zucchero
1 uovo intero
1 bustina di vanillina (oppure i semi di una bacca o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
½ bustina di lievito per dolci
Preparate la pasta frolla: in una ciotola lavorate burro e zucchero, poi aggiungete l’uovo e la vaniglia. Unite le farine setacciate con il lievito e impastate fino a ottenere un composto omogeneo. Avvolgete l’impasto nella pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Trascorso il tempo necessario, stendete la frolla a uno spessore di 3/4 mm e ricavate dei fiori usando stampi appositi (potete usare gli stampini che avete in casa o preferite). Disponeteli su una placca rivestita da carta da forno e parcheggiate in frigorifero.
Preparate il plumcake al mascarpone: montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero, il sale, la vaniglia per almeno 5′ fino a ottenere un composto bello spumoso e chiaro.
Aggiungete a filo l’olio, mentre continuate a montare il composto
Aggiungete un poco di farina precedentemente setacciata insieme al lievito e alla fecola, montate a velocità bassa e aggiungete il mascarpone a cucchiaiate, continuando a montare a velocità bassa.
Infine, unite il resto della farina, montando sempre a velocità bassa, fino a ottenere un composto vellutato.
Versate l’impasto del Plumcake soffice al mascarpone in uno stampo apposito, imburrato e infarinato e cuocete in forno preriscaldato, modalità statico, a 190° nella parte medio alta del forno per i primi 30-40 minuti circa.
Estraete il dolce da forno (fate attenzione a non ustionarvi) e ponete sulla superficie i biscotti di frolla che avevate riposto nel frigorifero fino a ricoprirne la superficie.
Riponete in forno, abbassate a 175° e proseguite la cottura per ancora 15-20 minuti fino a che i biscotti in superficie non saranno dorati. fate la prova stecchino per essere certe che il dolce sia ben cotto quindi estraete e ponete a raffreddare su una gratella.
Una volta che il plumcake si è raffreddato, sformatelo e decorate i fiori con Fiordifrutta Rigoni di Asiago ai lamponi (o altro gusto a vostra scelta).
Ho preferito mettere la confettura al di fuori del forno per un mio gusto personale. Potete anche metterla in cottura insieme ai fiori di frolla.
*con queste dosi, ovviamente, vi avanzerà della frolla; io ne preparo sempre in più appositamente in modo da poterla congelare e tirare fuori all'occorrenza
NB: ringrazio Tavolartegusto per la ricetta del plumcake soffice allo yogurt che realizzo ormai da anni e trovo infallibile (altro che i francesi).



