Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

Oggi vi propongo una torta buonissima, sofficissima e genuina, la Torta di pesche e carote. Farà impazzire anche i vostri bambini, parola mia (se è piaciuta a Iris, tranquilli che piacerà a tutti, ma proprio tutti).


Ingredienti:
180 g di carote crude biologiche Bioexpress
180 g di pesche crude biologiche Bioexpress
150 g di farina 00
50 g di farina di mandorle
45 g di fecola di patate
180 g di zucchero semolato
120 ml di olio di semi vari
3 uova intere a temperatura ambiente
la buccia grattugiata di 1 arancia bio Bioexpress
1 bustina di lievito per dolci Decorì
1 pizzico di sale

per decorare:
due cucchiai di Fiordifrutta alle pesche Rigoni di Asiago
mandorle in scaglie tostate
zuccherini bianchi

Pulite le carote, grattando la parte esterna e le pesche, lavandole bene e togliendo il nocciolo.
Inseritele in un mixer tagliate a tocchetti con la buccia d’arancia e l'olio, quindi frullate per 5' finché non diventano crema, priva di pezzettini, bella liscia e vellutata.
Aggiungete le uova alla crema di carote e pesche e continuate a frullare con il mixer per pochi secondi.

In una ciotola a parte unite gli ingredienti secchi: le farine, la fecola, lo zucchero, il pizzico di sale e il lievito setacciato.
Versate il composto cremoso nella farina, mescolate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate l’impasto in una teglia da 22 cm di diametro perfettamente imburrata e infarinata, oppure rivestita da carta da forno.

Cuocete in forno ben caldo a 175° per 45 minuti, il tempo dipende dal forno. Vale sempre fare la prova stecchino che naturalmente deve risultare asciutto.

Sfornate e lasciate raffreddare.

Spalmate due cucchiai di Fiordifrutta alle pesche sulla superficie, in modo omogeneo. Quindi decorate con le mandorle a scaglie.





Fondale fotografico effetto legno Sister's Props

Sto programmando questo post. Nel momento in cui uscirà, dovrei essere in Grecia, baciata dal sole (e magari anche da mio marito), sdraiata su una delle splendide spiagge della Penisola Calcidica. Poi vi dirò...intanto gustatevi questa originale pasta fredda. Originale se avrete la pazienza (ma io so che sarà così) di comporre ogni singolo piatto come fosse una girandola.



Ingredienti per 4 persone:

200 g di pasta tipo Mafalda Pasta Armando
una manciata di foglie di rucola, lavata e mondata
100 g di bresaola affettata finemente
scaglie di Grana Padano
pepe qb
olio extra vergine di oliva

Fate bollire la pasta in abbondante acqua salata, quindi scolatela al dente e passatela subito sotto il getto dell'acqua fredda, per fermarne la cottura. Versatela in una ciotola e irroratela con qualche cucchiaio d'olio; mescolatela in modo che non attacchi.
Adesso inizia il divertimento, ma dovrete armarvi di pazienza.
Partendo dal centro, prendete una mafalda e attorcigliatela attorno a sè stessa, formando una girandola. Proseguite, attorcigliando intorno alla prima mafalda, le altre, fino a occupare l'intero piatto. Decorate poi con foglie di rucola e scaglie di grana. Aggiungete una macinata di pepe se piace.
Tutto qui.
Se notate, le quantità di pasta sono minori rispetto a un piatto normale che, solitamente, sfiora gli 80 g a testa. Per i miei piatti fondi sono stati sufficienti 200 g, ma regolatevi voi. E' un primo piatto giocoso, fresco e estivo. Nulla di impegnativo, ma in fatto di originalità e presentazione, statene certi, stupirete i vostri ospiti!


Fondale fotografico effetto legno Sister Props

L'ho chiamata così in onore della famosa coppetta di gelato. La sbriciolata del nonno è una torta furba, facile e veloce da preparare. Buona, talmente buona che andrà a ruba in un attimo! Per una versione adatta anche ai bambini, potete sostituire il caffè con del cacao.



Ingredienti:

400 g di biscotti secchi
200 g di burro sciolto intiepidito
250 g di mascarpone
250 g di panna fresca montata
100 g di zucchero a velo
1 tazzina di caffè espresso
scaglie di cioccolato per decorare

Nel mixer tritate finemente i biscotti insieme al burro.
Prendete uno stampo a cerniera (io ne ho usato uno in silicone) e versate circa 3/4 di biscotti sbriciolati. Compattate bene con le mani e il dorso di un cucchiaio, avendo cura di rivestire anche i bordi.
Mescolate in una ciotola gli ingredienti rimanenti, aggiungendo la panna montata per ultima, facendo attenzione a non smontarla, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
Versate il composto cremoso nel guscio di biscotti. Livellate bene, quindi rivestite con i biscotti rimanenti. Completate decorando la superficie con una manciata di scaglie di cacao.
Mettete a riposare in frigorifero per almeno sei ore, quindi servire.



Piatto e tovaglietta Green Gate - fondale fotografico Sisters Props
L'insalata di cereali alla greca, è un primo piatto freddo dal sapore unico. In rete esistono svariate proposte. Chi mette il sedano, chi pomodorini secchi, chi lo yogurt greco. Tutte versioni buone e gustose da provare!
Al posto del classico riso, ho preferito usare un mix di cereali, per dare un tocco in più di fantasia.
Vediamo la ricetta...



300 g di Chicchi Mix decorticati (avena decorticata, sorgo bianco decorticato, miglio decorticato, grano saraceno decorticato) Melandri Gaudenzio
250 g di pomodori datterini BioExpress
200 g di feta
1 cetriolo BioExpress
1 cipollotto BioExpress
Una manciata di olive verdi Citres 
Basilico
Sale
Pepe
olio extra vergine di oliva

Lessate i cereali, scolateli e fateli raffreddare, quindi mescolateli con dadini di feta e di pomodoro, anelli di cipollotto (per un sapore meno forte e una maggiore digeribilità, metteteli prima in ammollo con acqua e aceto, per circa mezz'ora, quindi scolateli e uniteli all'insalata), una manciata di olive. Condite con olio, sale, pepe e basilico.

Piatti e tovaglietta Green Gate 

Questo mega tramezzino è una vera e propria furbata con la calura di questi giorni.
Si prepara in anticipo e si risolve un pranzo e una cena con gusto e fantasia. Con il minimo sforzo. Senza accendere nè forno nè fornelli.
Ovviamente la mia è solo un'idea di farcitura. Potete sostituire gli ingredienti con quello che vi piace e avete da utilizzare nel frigo.
Vediamo come fare...

Sullo sfondo, fondale fotografico effetto legno in forex da 5 mm Sisters Props

1 confezione di pancarrè senza crosta (vi serviranno 4 strisce lunghe)
450 g di formaggio spalmabile morbido e cremoso
3 zucchine gialle biologiche BioExpress
1 vasetto di carciofini sott'olio Citres
100 g di prosciutto cotto
erbe aromatiche fresche tritate (basilico, timo, origano)
un cucchiaio di semi di papavero Melandri Gaudenzio
olio extra vergine di oliva
sale
prezzemolo tritato

Per prima cosa tagliate per il lungo e a fette sottili le zucchine, quindi grigliatele, fatele raffreddare e conditele con un filo d'olio, sale e una spolverata di prezzemolo. Tenete da parte.
Dividete il formaggio spalmabile in tre parti da 150 g ognuna.
Una parte frullatela insieme al prosciutto cotto.
Un'altra parte frullatela insieme ai carciofini scolati.
La terza parte mescolatela insieme alle erbe aromatiche e ai semi di papavero.
Ora arriva la parte più divertente: l'assemblaggio!
Prendete uno stampo da plumcake e rivestitelo con pellicola trasparente per alimenti, facendola sbordare abbondantemente.
Disponete sullo sfondo le fettine di zucchine grigliate, in bell'ordine, una leggermente sormontata all'altra. Poi aggiungete uno strato di pancarrè, quindi la prima farcitura. Una seconda striscia di pane e la seconda farcitura. Quindi procedete con la terza fetta di pane completata dalla relativa farcitura rimasta. Chiudete con la quarta striscia di pancarrè. Sigillate con la pellicola sbordante.
Mettete la vostra Sandwich Cake nel frigorifero per almeno 4-5 ore prima di servire.

Note:
La Sandwich Cake si presta ad essere farcita con quello che più vi piace. Tonno, salmone, uova, pomodori, melanzane...potete alternare i vari strati a verdura o a salumi tagliati a fette sottili. Potete decorare con maionese, salsa tonnata, olive ecc...



Eccoci ancora con un dolce fresco, unico e golosissimo! Dopo il grande successo riscosso con la Crostata fresca con composta di fragole e rabarbaro, eccomi con una nuova torta tutta cioccolatosa. Si tratta di una crostata con doppia crema, da leccarsi i baffi!



Per la crostata, io uso l'infallibile ricetta del maestro Adriano Continisio.

Ve la riporto qui:

900 g di farina 00
100 g di fecola di patate
500 g burro morbido
300 g zucchero a velo
200 gr uova intere (circa 4 uova, ma pesatele)
6 g di sale
20 g di succo di limone
6 g di lievito istantaneo
zeste grattugiate di due limoni
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia

Per il procedimento, vi rimando al suo blog dove tutto è spiegato in maniera esaustiva e dettagliata, per filo e per segno.
Una volta pronta la base, cuocetela in bianco, rivestendo la superficie con carta da forno e utilizzando gli appositi pesetti o legumi secchi.

Ora passiamo al ripieno.
Per la crema di base, sbattete in una ciotola 250 g di mascarpone al quale avrete aggiunto 50 g di Nocciolata Rigoni di Asiago (tolta dal vasetto intero) e 100 g di cioccolato fondente sciolto al microonde o a bagnomaria. Se vi piace dolce, aggiungete qualche cucchiaio di zucchero a velo e mescolate con cura. Riempite con il composto il guscio della crostata.
Ora passiamo alla seconda farcia.
Mettete il vasetto di Nocciolata in un pentolino pieno d'acqua (il livello dell'acqua deve raggiungere al massimo la metà del vasetto). Fate sciogliere lentamente la deliziosa crema, quindi prelevate il vasetto (munitevi di guanto da forno, mi raccomando) e versate dolcemente sul composto di mascarpone...
Mettete in frigorifero a rassodare per almeno un paio d'ore.
Decorate a piacere.
Io ho usato biscottini realizzati con la frolla avanzata, fragole e confettini al cioccolato bianco, fondente e al latte.


Post più recenti Post più vecchi Home page

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ▼  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ▼  agosto (6)
      • Torta sofficissima di pesche e carote
      • Mafalda bresaola, rucola e grana
      • Sbriciolata del nonno
      • Insalata di cereali alla greca
      • Sandwich Cake alla tripla crema, con zucchine gial...
      • Crostata alla doppia crema di cioccolato
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes