Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

spaghetto burro e alici

Oggi vi presento un primo piatto semplice in apparenza, ma solo se seguirete nel dettaglio tutti i passaggi e utilizzerete ingredienti di prima scelta, avrete un risultato TOPPEEESEEE. Eccovi gli spaghetti blu, burro, acciughe con sfere di plancton marino. Grazie a Chez Martina Tenz per l'idea.

burro acciughe

Ingredienti per 2 persone:
180 g di spaghetti
60 g burro
2 cucchiaini di sfere di plancton marino (in alternativa potete usare il caviale dei poveri, le uova di lompo)
6 acciughe
10/12 fiori di pisello blu
400 ml acqua
Fiori edibili per decorare


In una pentola di acqua bollente, metti i fiori di pisello blu e lascia il infusione per 10 minuti, poi filtra il liquido.

Sciogli le acciughe in una padella con 30 g di burro e versa 3/4 mestoli di infuso ai fiori di pisello blu.

Tuffaci gli spaghetti e risottali, aggiungendo l'infuso di volta in volta fino a terminare la cottura.

Quando gli spaghetti sono cotti, manteca col burro rimanente.

Impiatta, decora e buon appetito! 

ricetta spaghetti burro acciughe

velo di mirtilli

Oggi un dessert particolare: Velo di mirtilli, frolla Milano, panna alla robiola e mirtilli neri di bosco. Ero curiosa di provare a fare il famoso velo o meglio, di mettermi alla prova nella realizzazione dello stesso. Dopo vari fallimenti, finalmente ce l'ho fatta!

Trovate il reel con il procedimento qui.

dolce ai mirtilli

Ingredienti per il velo di mirtilli:

150 g di mirtilli
170 g di acqua gasata
un goccio di succo di limone
10 g di zucchero

Per 250 g di composto ottenuto:
4 grammi di agar agar

Preparazione: 


Dopo aver lavato i mirtilli, tamponali e frullali con acqua gassata, succo di limone e zucchero.

Filtra il liquido e aggiungi l'agar agar, poi metti tutto in un pentolino e fai bollire.

Appena bolle togli dal fuoco e versa un sottile strato di liquido ai mirtilli in una teglia e lascia raffreddare.

Quando sarà freddo potrai ricavarne il velo di gelatina con la forma che più ti piace.

Per la frolla Milano guarda qui la ricetta e realizza dei biscotti da circa 8/10 cm di diametro.

Monta 200 g di panna fresca e aggiungi 100 g di robiola, mescolando delicatamente.

In un piatto metti alla base il biscotto di frolla Milano, aggiungi al centro un cucchiaio generoso di Fiordifrutta Rigoni di Asiago mirtilli neri di bosco, guarnisci sul perimetro del biscotto con ciuffetti di panna e robiola alternati a mirtilli freschi e poni sopra il velo di mirtilli.

Abbinamento vino: bellissimo da vedere, ma più buono da mangiare. Gustoso, un'esplosione di frutti di bosco che si sposano con la farcitura e adagiati sul biscotto Milano. Preparazione sciccosa a cui abbinare un Brachetto Spumante dolce, piacevole, poco alcolico che dona sempre note di allegria.

ricetta velo

torta arancia cioccolato

Questa è davvero una ricetta infallibile! La Torta arancia e cioccolato senza glutine è soffice, golosa, adatta ai celiaci e volendo agli intolleranti al lattosio usando una bevanda vegetale al posto del latte.

ricetta facile torta cioccolato

Vediamo insieme come prepararla:

Ingredienti:
1 arancia non trattata
80 g di fecola
170 g di farina di mandorle
1 bustina di lievito per dolci
120g di zucchero di canna
1 cucchiaino di miele
3 uova intere
1 bicchiere di latte
1/2 bicchiere di olio di semi (quello che preferite)
100 g di cioccolato fondente (per me cioccolato fondente light senza zucchero Red)
Pops proteici al cioccolato al latte senza zucchero qb

Procedimento:
Frullare l’arancia tagliata in pezzi con il latte e l’olio. 
Unire le uova, le farine, lo zucchero e il lievito, e montare con la frusta. Unire anche un cucchiaino di miele.
Versare il composto in una tortiera oliata e infornare per 30-40min a 180° (fate sempre la prova stecchino prima di sfornare il dolce). 
Far intiepidire.
Nel frattempo sciogliere al microonde o a bagnomaria il cioccolato; versarlo sulla superficie della torta e decorare con una cascata di Protein Pops o scaglie di cioccolato, mandorle, quello che preferite.
 
Abbinamento vino: per questo dolce con aromi di agrumi e mandorle, la presenza del cioccolato, inviterei a provarlo con un Vin Santo del Chianti, adatto per un fine cena in meritata compagnia.

torta facile arancia

torta magica arancia cioccolato

croccantella patate cipolle

Una ricetta semplice e veloce questa della Croccantella con patate e confettura di cipolle rosse. Semplice e veloce da fare, rappresenta un ottimo salvapranzo o salvacena.

Ingredienti per una teglia da 24-26 cm:
Per l'impasto:

230 g di patate
100 g di confettura di cipolle rosse (potete trovare la ricetta qui)
220 g di farina 00
290 g di acqua
2 cucchiaini rasi di sale
Pepe nero q.b.

Per lo stampo:

Olio extravergine d'oliva q.b.
Farina 00 q.b.
Farina di mais q.b.

Per la superficie:

Farina di mais q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Pepe nero q.b.

Come preparare la Croccantella con patate e confettura di cipolle rosse: per prima cosa sbucciate le patate e tagliatele con una mandolina. 

In una ciotola unite le patate alla confettura di cipolle e passate all’impasto.

Versate la farina e l’acqua in una ciotola e mescolate con una frusta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, poi aggiungete 2 cucchiaini rasi di sale e una macinata di pepe e mescolate ancora. Infine unite le patate e le cipolle.

Mescolate per incorporarle in modo omogeneo. Ungete uno stampo del diametro di 26 cm e spolverizzatelo prima con farina 00 e poi con farina di mais.

Versate l’impasto nello stampo e livellatelo con il dorso di un cucchiaio, poi spolverizzate la superficie con abbondante farina di mais.

Condite con un giro d’olio e una macinata di pepe. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 50 minuti, poi proseguite la cottura per altri 10-15 minuti in modalità ventilata a 220°. Quando la superficie sarà ben dorata, sfornate e servite la vostra croccantella di patate e cipolle.

ricetta croccantella

fusilli broccoli paprika

Oggi vi propongo una ricetta facile e antispreco dove i tempi di cottura sono differenziati in un’unica acqua, che serve anche per la pasta, e dove utilizzeremo sia le parti più fibrose dei broccoli che quelle più delicate, come le foglie.

pasta del riciclo

Ingredienti per 4 persone:

320g di fusilli al pistacchio Sciara - La Terra del Pistacchio

50 g di mandorle sgusciate Sciara - La Terra del Pistacchio tostate

1 broccoletto

paprica affumicata qb

olio extravergine di oliva qb

sale qb

Per la ricetta dei Fusilli, broccoli, mandorle e paprica preparate  prima di tutto il broccoletto: separate le cime dal fusto. Recuperate tutte le parti del fusto e dei rametti, decorticateli parzialmente eliminando solo le parti esterne più fibrose.

Lessate per qualche minuto le cimette (serviranno per completare i piatti); scolatele con la schiumarola (le cimette dovranno essere leggermente al dente) e ponetele in un contenitore con del ghiaccio.

Riducete a tocchetti i fusti e le cimette più grosse e cuoceteli nella stessa acqua finché non saranno teneri.

Scolateli e frullateli con 30 g di mandorle tostate e un paio di cucchiaiate di olio, sale, e la punta di un cucchiaino di paprica affumicata; regolate la consistenza, che dovrà essere cremosa: se serve, aggiungete un po’ di acqua di cottura. Scaldate la crema in un’ampia padella.

Salate l’acqua di cottura dei broccoli, lessatevi la pasta, scolatela al dente e saltatela nella crema di broccoli.

Distribuite i fusilli nei piatti e completate con le cimette, scottate per pochi istanti nell’acqua bollente, le mandorle rimaste, tagliate grossolanamente, e paprica affumicata.

fusilli pistacchio broccoli

pasta broccoli

Post più recenti Post più vecchi Home page

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ▼  marzo (5)
      • Spaghetto blu, burro, acciughe e sfere di plancton...
      • Velo di mirtilli, frolla Milano, panna alla robiol...
      • Torta arancia e cioccolato senza glutine
      • Croccantella con patate e confettura di cipolle rosse
      • Fusilli, broccoli, mandorle e paprica
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes