Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

dolce mattone
 
La Mattonella dolce o Dolce mattone è un dessert tipico della cucina emiliana e romagnola.

Si tratta di una ricetta facilissima e senza cottura che prevede semplicemente strati con biscotti secchi, bagnati con il caffè, farciti con crema e spolverati di cacao. Il risultato finale ricorda la forma di un ‘mattone’, da qui il nome. Dopo il riposo in frigo di qualche ora è pronto da gustare!

Come capita spesso, ogni famiglia custodisce la propria ricetta. 

dolce mattone con crema pasticcera

In questa preparazione, a mio avviso, si possono variare gli ingredienti a seconda di quello che si ha a disposizione. Per esempio si possono sostituire i biscotti Oro Saiwa con altri biscotti secchi o quello che si ha in casa. Anche sulla bagna si può sostituire il caffè con il latte o perchè no, azzardare ad aggiungere un goccio di rum come ho fatto io. Infine, per la farcia, si utilizza la crema al burro ma nulla vieta di surrogarla con crema pasticcera o similari.

ricetta facile mattonella dolce


Quantità per circa 6 persone per una teglia quadrata da 22 cm


  • 300 g di biscotti secchi (tipo Oro Saiwa)
  • Crema pasticcera q.b.
  • 5 tazzine di caffè espresso + 2 cucchiai di rum Don Papa
  • cacao amaro in polvere


Prima di tutto preparate il caffè e diluitelo con 1 tazzina di acqua ghiacciata, rum e riponete in frigo. 

Poi passate alla preparazione della crema pasticcera. Io uso da sempre questa alla panna di Paoletta Anice&Cannella:

Ingredienti:

  • 400 ml di panna fresca
  • 600 ml di latte fresco
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 4 uova intere
  • 80 g di farina
  • 300 g di zucchero semolato
  • un pizzico di sale
Mettere in un pentolino il latte, la panna e l'estratto di vaniglia e portare quasi a bollore.
Nel frattempo in un altro pentolino sbattere bene le uova con lo zucchero e il pizzico di sale.
Aggiungere la farina setacciata e mescolare, poi aggiungere il latte tutto di un colpo.
Mettere su fuoco bassissimo mescolando sempre con una frusta a mano. Spegnere quando la crema si è addensata bene. Far raffreddare coprendola con della pellicola per alimenti a contatto.

Passato il tempo di riposo della crema, con una frusta a mano rimescolatela in modo da farla ritornare cremosa.
A questo punto inzuppare velocemente ogni biscotto nel caffè liquoroso, senza bagnarlo troppo, semplicemente avanti e dietro, e disporre i biscotti uno a fianco all’altro realizzando il primo strato.

Poi aggiungere uno strato di crema e una lieve spolverata di cacao.
Quindi ricominciare ad aggiungere uno strato di biscotti bagnati, crema e cacao fino a rivestire tutta quanta la teglia.

Riporre in frigo per almeno 2 h (per velocizzare riponete in freezer 30 minuti)

Note: ovviamente il rum potete tranquillamente ometterlo o sostituirlo con altro liquore a piacere.

mattonella dolce

nachos

Credit Photo: Freepik

Nachos gourmet: guacamole e salsa affumicata

Le serate giochi con gli amici sono un'occasione perfetta per divertirsi con giochi da tavolo,

di carte o persino con sfide online come il Live Blackjack.

L'atmosfera rilassata, le risate, la competizione accesa e le chiacchiere che accompagnano ogni turno di gioco

rendono queste serate un appuntamento imperdibile.

E cosa c’è di meglio di uno snack gustoso e conviviale per arricchire l’esperienza? 


I nachos con guacamole e salsa di formaggio sono una soluzione vincente: facili da preparare, irresistibili e perfetti

da condividere senza interrompere il flusso del gioco.

Sono croccanti, cremosi, leggermente piccanti e incredibilmente soddisfacenti.

Se vuoi stupire i tuoi amici con un tocco originale, prova questa versione con un'aggiunta speciale che trasformerà

la solita ricetta in un'esperienza gourmet: la salsa di formaggio affumicata e il guacamole al mango.

Vediamo insieme come prepararle! 

Gli ingredienti

Per i nachos:


1 sacchetto di nachos (circa 200 g)

100 g di formaggio cheddar grattugiato

50 g di mozzarella

1 peperoncino jalapeño (facoltativo, per un tocco piccante)

1 cucchiaino di paprika affumicata

Per la salsa di formaggio affumicata:

200 ml di latte intero

150 g di formaggio cheddar

1 cucchiaio di amido di mais

1 cucchiaino di paprika affumicata

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di burro

1 goccio di salsa Worcestershire (per un sapore ancora più deciso)


Per il guacamole al mango:


2 avocado maturi

1/2 mango maturo

1 pomodoro maturo

1/2 cipolla rossa

1 spicchio d'aglio

Succo di 1 lime

1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva

Sale e pepe q.b.

Coriandolo fresco (opzionale)

Preparazione

Per la salsa di formaggio affumicata:

In un pentolino, sciogli il burro a fuoco medio e aggiungi l’amido di mais mescolando bene.

Versa lentamente il latte, continuando a mescolare per evitare grumi.

Aggiungi il formaggio cheddar e mescola fino a ottenere una salsa liscia.

Unisci la paprika affumicata, la salsa Worcestershire e un pizzico di sale, poi spegni il fuoco.

Guacamole al mango:

Taglia gli avocado e il mango a metà, rimuovi il nocciolo e schiaccia la polpa con una forchetta.

Trita finemente il pomodoro, la cipolla e l’aglio, poi aggiungili all’avocado e al mango.

Condisci con succo di lime, olio, sale, pepe e coriandolo fresco se gradito.

Mescola bene e lascia riposare in frigo per 10 minuti.

Assemblaggio:

Disponi i nachos su una teglia e cospargili con il formaggio cheddar, la mozzarella e la paprika affumicata.

Inforna a 180°C per 5-7 minuti, finché il formaggio si scioglie.

Servi i nachos caldi con la salsa di formaggio affumicata e il guacamole al mango a parte.

Una ricetta semplice e originale 

Semplice, veloce e irresistibile: questo piatto di origine messicana con guacamole e salsa di formaggio affumicata 

è l’accompagnamento perfetto per qualsiasi serata all’insegna del divertimento. 

Grazie alla nota affumicata della salsa e alla dolcezza del mango nel guacamole, questa ricetta sorprende il palato 

e rende ogni morso ancora più speciale. Che tu stia sfidando i tuoi amici a un gioco da tavolo, a un poker casalingo

o a una sessione di Live Blackjack, questo snack renderà la partita ancora più gustosa. 

Non resta che accendere la competizione e godersi il sapore della vittoria (o almeno, dei nachos)!

Post più recenti Post più vecchi Home page

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ▼  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ▼  febbraio (2)
      • Mattonella dolce con crema pasticcera
      • Nachos gourmet: guacamole e salsa affumicata
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes