Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni
-->

L’estate è alle porte e il suo arrivo è sinonimo di vacanze, caldo, mare, costume…èh, sì, la fatidica prova costume! Dopo quasi quattro mesi dalla gravidanza, posso dire di aver quasi conquistato il mio peso forma; il punto critico è la pancia e i fianchi, ma con un po’ di ginnastica e corsa dovrei riuscire a tornare in linea per l’estate. In questo periodo voglio associare l’esercizio fisico ad alimenti freschi, di stagione, cucinati con pochi grassi ma tuttavia gustosi e appaganti, come questo che vi propongo (che ha sole 220 kcal).
Ingredienti per 2 persone:
una scatoletta da 120gr di tonno all’olio di oliva
4 uova
2 patate medie lessate
prezzemolo
olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero macinato
Battere in una ciotola le uova con un pizzico di sale e uno di pepe. Scaldate una padella antiaderente, ungetela con un goccio d’olio extra vergine di oliva e cuocete le uova ottenendo una frittata. Sbucciate le patate e tagliatele a dadini. Sbriciolate il tonno e tritate il prezzemolo. Mescolate in una ciotola le patate col tonno, il prezzemolo e un filo d’olio e distribuite il composto sulla frittata. Arrotolatela ben stretta intorno al ripieno e tagliatela a fette

Adoro i biscotti! Voi no? Io ad una torta o ad un dolce in generale preferisco quasi sempre dei golosi biscotti! Forse perchè adoro sfornarli, forse perchè ci si sente meno in colpa a mangiarli (noi donne e il nostro perenne pallino per la linea), forse perchè mi ricordano le vecchie pubblicità del Mulino Bianco e mi fanno pensare a cose buone che sanno di casa, di famiglia...anzi, se conoscete una raccolta (o un contest) scaricabile valida di biscotti, segnalatemela! Intanto io vi posto questa ricetta golosissima trovata sul blog Zucchero e Sale. Vi riporto qui di seguito la ricetta pari pari con le mie modifiche tra parentesi:


Ingredienti per circa quaranta biscotti:

250 gr di farina 00
125 gr di zucchero
125 gr di burro freddo (per me 100 gr)
2 uova
65 gr di farina di mandorle
100 gr di mirtilli rossi disidratati
la scorza grattugiata di un limone

un pizzico di sale (per me un pizzico di Sale grigio fine di Bretagna


In una ciotola mescolate la farina, la farina di mandorle, lo zucchero e il sale.
Aggiungete il burro freddo tagliato a pezzettini e amalgamate fino ad ottenere un impasto sabbioso.
Aggiungete la buccia di limone, i mirtilli tritati grossolanamente e le uova e impastate velocemente fino ad ottenere un composto liscio.
Formate una palla e fate riposare per mezz’ora in frigo coperto da pellicola.
Stendete l’impasto a uno spessore di 3 mm, ritagliate i biscotti con la forma desiderata e adagiateli su una teglia coperta di carta forno.
Fate cuocere per circa 15 minuti in forno caldo a 180°C.

-->

Tra poco più di un mese ricomincerò a lavorare e la mia vita subirà una nuova ondata di cambiamenti; lasciare la piccola Iris dai nonni ogni mattina sarà sicuramente un’esperienza strappalacrime, ma così è. Ce ne faremo una ragione e ci abitueremo alla cosa. Entrambe. Questi primi tre mesi sono letteralmente volati, evaporati…Iris cresce alla velocità della luce e senza che uno abbia il tempo di rendersene conto, te li ritrovi che hanno già vent’anni questi benedetti figli! E tu intanto invecchi…non c’è per caso un tasto per fermare il tempo?
Parlandovi ancora una volta della mia piccola creatura, devo ringraziare (mi scuso per non averlo fatto prima) la gentilissima Francesca di Tescoma. Qualche tempo fa ho ricevuto il pacco contenente i loro prodotti e, con mia piacevole sorpresa, ho scoperto contenere piccoli oggetti per l’infanzia: dallo scola-biberon a forma di giardino fiorito (bellissimo esteticamente e molto utile a livello pratico), ai piattini, posate e contenitori per le prime pappe (che tra poco userò, finalmente), fino ad arrivare alle fantastiche formine per biscotti con le forme degli animali (che non vedo l’ora di provare insieme ad Iris!). L’ho considerato un regalo vero e proprio, uno dei più belli ricevuti dopo la nascita di mia figlia. Grazie davvero di cuore…
SFORMATINI di VERDURE
2 patate
4 zucchine
1 melanzana
1 peperone giallo o rosso
1 uovo
una manciata di pangrattato
una manciata di grana grattugiato
sale
pepe nero macinato
olio extra vergine di oliva
Fate lessare le patate e cuocete a vapore le altre verdure. 
Schiacciate le patate e mettetele in una ciotola. Tritate le verdure cotte e unitele alle patate. Mescolate e unite l’uovo intero, un filo d’olio, il pangrattato, il grana e aggiustate di sale e pepe. Versate il composto nelle formine in silicone che più vi piacciono. Cuocete in forno a 200°C per circa 25-30’.

Ah, quasi dimenticavo...per questa splendida ricetta devo ringraziare mia nipote Denise che me l'ha fatta conoscere! La ragazza (gioia mia, hai già quasi 24 anni...come passa il tempo!!!!) mi sta superando in bravura nell'ambito culinario...tra un po' mi fa le scarpe!
Ciotola a pois Green Gate

Sono passati due anni, mio dolce amore, da quel magnifico giorno passato insieme...23 maggio 2010, il più bel giorno della nostra vita prima della nascita di Iris. Che emozione, vero amore? Mi sembra ieri che ci siamo sposati e guarda quante cose sono già cambiate. Abbiamo comprato la casa dei nostri sogni ed è nata la nostra meravigliosa creatura che ora si stiracchia qui accanto a me. Spero di passare mille di questi giorni accanto a queste due splendide persone che formano la mia famiglia. Vi amo sopra ogni cosa...

Ingredienti per 4 persone:
300 gr di mezze maniche rigate
500 di cozze già pulite
200 gr di ceci Melandri Gaudenzio
vino bianco
1 spicchio d'aglio
un rametto di rosmarino
prezzemolo
olio extra vergine di oliva
sale
pepe nero macinato

Lasciate a bagno i ceci in abbondante acqua tiepida per un'intera notte. Scolateli, metteteli in una pentola con circa due litri di acqua salata, portate a ebollizione e cuocete coperto, a fuoco basso, per circa 3 ore. Quindi frullateli con un po' d'acqua di cottura, le foglie del rosmarino, aggiustate di sale e pepe e tenete da parte.
In una padella capiente fate soffriggere leggermente l'aglio con un poco d'olio, spruzzate di vino bianco e, quando si sarà formato un sughetto denso, aggiungete le cozze. Nel frattempo lessate la pasta. Una volta raggiunta la cottura, scolatela, aggiungetela alle cozze e insaporite con la crema di ceci. Condite con una bella spolverata di prezzemolo tritato.



Tornare alla normalità, dopo tutto quello che è successo, è difficile. Mi sembra di esser tornata alle prime settimane di rientro a casa dopo il parto: le insicurezze che ti attanagliano, i pasti ravvicinati, le notti in bianco...tre mesi di fatiche andati in fumo dopo 9 giorni di ospedale. Non vige più una regola ma il caos totale. C'è da dire che il virus deve ancora finire il suo decorso e che, bastardo com'è, ha colpito anche me ed Ale facendo pesare ancora di più tutta la situazione. Devo solo aver pazienza, mi dico...intanto anche cucinare è diventato pressochè impossibile. Per fortuna ho tenuto da parte diverse ricette preparate prima del misfatto, tra cui questo rotolo, ottimo sia caldo che freddo e versatile nella farcitura.


Ingredienti:
patate g 650
asparagi selvatici g 300
farina per gnocchi g 300
ricotta g 250
1 uovo
1 tuorlo
1 scalogno
grana grattugiato
noce moscata
burro

olio extravergine di oliva
sale

pepe nero macinato

Preparazione:
Lessate le patate per 35-40'. Intanto, lessate gli asparagi, strizzateli, tritateli con un coltello e poi raccoglieteli in una ciotola con la ricotta, sale, pepe e un cucchiaio di grana. Soffriggete lo scalogno sbucciato e tritato in g 30 di burro per 5-6', poi versatelo nella ciotola e amalgamatelo agli asparagi. Sbucciate le patate e passatele allo schiacciapatate. Impastatele con la farina, l’uovo e il tuorlo, un cucchiaio di grana, sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Stendete l’impasto formando un rettangolo di circa cm 1,5 di spessore, poi spalmatevi sopra il composto di asparagi e arrotolatelo a salame (rotolo). Spalmate con burro morbido un foglio di carta da forno e poggiatevi sopra il rotolo; avvolgetelo nella carta e chiudete le estremità. Mettete il rotolo incartato su una teglia, ungetelo con 2 cucchiai di olio e infornatelo a 250 °C per circa 35'. Sfornate il rotolo, liberatelo dalla carta e servitelo a fette. 


Finalmente ieri sera siamo tornate a casa, casa nostra, casa dolce casa, dopo 9 giorni di puro inferno!
Il tempo per me si è fermato a domenica 6 maggio quando, con la piccola Iris, siamo entrate in ospedale. La piccola non mangiava più e perdeva peso così ci hanno ricoverate per scoprirne la ragione. Quante lacrime, quanti pianti silenziosi dietro quelle orribili quattro mura. Ho avuto una paura tremenda che il Signore me la portasse via. Per fortuna poi hanno trovato la causa di tutto e ieri siamo tornate a casa. Piano piano si sistemerà, ora ci vuole solo tempo, pazienza e tanto, tanto amore. 
Vorrei ringraziare delle persone speciali conosciute nel reparto di pediatria, prime fra tutte Monica, Mirko col loro piccolo Mattia: grazie per aver condiviso con noi gioie e dolori e in bocca al lupo per il vostro cucciolo! Un grazie va anche alle dolci infermiere del reparto: Silvia, Augusta, Miriam, "la bionda" e "brillantino al dente" (non conosco il nome ma mi ha supportata parecchio a livello morale). E grazie a tutte le persone che mi sono state vicine: Magda, Giuliano, mia mamma e mio papà, i fratelli miei e di Ale e le amiche, quelle poche che ci sono anche nei momenti del bisogno (Paola, Fede, Clo, Lelli, Daniela, Debora, Barbara, Fabiola e tutte le altre che hanno chiesto notizie di noi...)



-->
SOUFFLE’ ALLE FRAGOLE
250 gr di fragole
120 gr di zucchero semolato
4 albumi
1 limone
Imburrate e zuccherate 4 stampini per soufflé da 10 cm (ramequin). Frullate le fragole aggiungendo il succo di un limone. Montate gli albumi con lo zucchero fino ad ottenere una bella meringa gonfia e soda. Aiutandovi con una frusta, mescolate il frullato di fragole a un terzo della meringa. Unite poi il resto della meringa mescolando delicatamente con la spatola. Riempite i ramequin fino al bordo e infornate a 200°C per una decina di minuti o comunque fino a che i soufflé non saranno gonfiati uscendo dai bordi.
Questa ricetta l'ho trovata su La Cucina Italiana dove, al posto dei lamponi, ho aggiunto le fragole.

Pirofila a pois Green Gate
Non credevo che fare la mamma a tempo pieno (dove per "pieno" s'intendono TUTTE le 24 ore) fosse così impegnativo e stancante! E' strano però come tutto questo lavoro una mamma lo faccia con un carico di energia esplosiva e con un amore infinito...dopo 4 notti passate insonni (la piccola peste sta "inossando" i dentini) il balcone del primo piano stava per diventare il mio trampolino di lancio...eheheheh, credevo di non reggere, ma non appena guardo la gnometta negl'occhi (e che occhi ragazzi, sembrano due bottoni blu) tutto torna a sorridere e perfino la stanchezza pare scomparire...dico pare perchè a furia di sbadigliare credo di essermi slogata una mandibola! :-)

Pirofila a pois Green Gate

Vi lascio questa ricettina dove le verdure la fanno da protagonista, trovata su un vecchio numero de La Cucina Italiana:

latte parzialmente scremato g 600
semolino g 160
zucca mondata g 100
carote mondate g 100
broccoli g 80
una costa di sedano mondato
una cipolla
grana grattugiato
noce moscata
olio extravergine d'oliva
sale
pepe nero macinato
Dividete i broccoli a cimette e tagliate le verdure a dadini. Fate appassire in due cucchiaini di olio il sedano e la cipolla, poi unite le carote e la zucca; dopo 15' aggiungete i broccoli, aggiustate quindi di sale e pepe. Dopo poco spegnete il fuoco. Portate a bollore il latte, quindi salatelo, unite un po' di noce moscata e il semolino. Cuocetelo per 5', mescolandolo con un cucchiaio di legno, finché il composto non si staccherà dalla pentola. Fuori dal fuoco incorporate 5 cucchiai di verdure e un cucchiaio di grana. Stendete il semolino a cm 1 tra due fogli di carta da forno unta e ritagliatevi 24 dischi (ø cm 4). Poneteli in una teglia, cospargeteli con grana e gratinateli in forno. Serviteli con le verdure rimanenti. 


Post più recenti Post più vecchi Home page

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ▼  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ▼  maggio (7)
      • GIRANDOLE di FRITTATA
      • BISCOTTI alle MANDORLE e MIRTILLI ROSSI
      • SFORMATINI di VERDURE
      • MEZZE MANICHE con COZZE e CREMA di CECI
      • ROTOLO di PATATE FARCITO
      • SOUFFLE’ ALLE FRAGOLE
      • GNOCCHI di SEMOLINO con VERDURE
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes