Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni
-->

 
Poche righe, in questi giorni vado di fretta...vorrei solo augurarvi di passare una serena Pasqua, con tutto il cuore. Oguno di noi ha bisogno di un po' di pace e serenità...e non solo in questo periodo, sempre!
Vi abbraccio e vi lascio la ricetta di questa squisitissima focaccia, morbida e soffice!
Ingredienti:
300 g di farina per pizza
200 g di farina Manitoba
20 g di lievito di birra
100 g di patate
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
½ cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
qualche fetta di prosciutto cotto
pressato latte crudo a tocchetti
Lessate le patate con la buccia in acqua salata, lasciatele raffreddare, pelatele e passatele allo schiacciapatate. Sciogliete il lievito in poca acqua tiepida, con un cucchiaino di zucchero. Impastate le farine con 300 ml di acqua, aggiungete le patate, il lievito, 2 cucchiai d’olio e il sale. Lasciate lievitare per un’ora e mezzo o fino a quando l’impasto non sarà raddoppiato di volume. Dividete in due parti la pasta per focaccia. Stendetene una parte su di una teglia foderata di carta forno leggermente unta, ricoprite con il ripieno a base di prosciutto cotto e formaggio pressato latte crudo e richiudete con la pasta rimasta. Lasciate lievitare nuovamente per un’altra mezz’ora, spennellate con un’emulsione  a base di acqua, olio di oliva e sale e cuocete in forno caldo per 25-30’ a 190°C.
-->

Oggi voglio proporvi una ricettina semplice e veloce, ma non per questo meno gustosa...anzi! E' sabato e per me vuol dire giorno di faccende domestiche. La cucina, immacolata, è un peccato sporcarla, no?!? E allora via libera a piatti superveloci come questo! Sembra una pizza ma in realtà...è pasta! Buon week end a tutti! ;-D

Dosi per una “pizza”:
200 g di tagliolini
sugo di pomodoro q.b. (io lo preparo con la salsa che la Gianna fa in casa, facendo rosolare in due cucchiai d’olio evo uno scalogno tritato e aggiungendovi la passata; fate cuocere per circa 20’ a fuoco basso, aggiungendo un cucchiaio di dado vegetale)
una mozzarella di bufala campana
grana padano grattugiato
olio extra vergine di oliva
Fate lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e conditela con il sugo di pomodoro. Adagiate un foglio di carta forno su di una teglia, ungetelo con un filo d’olio e appoggiatevi sopra un coppapasta dal diametro di 20 cm (unto anch’esso). Versatevi dentro la pasta, cospargete con una manciata di grana grattugiato e rifinite con la mozzarella di bufala campana tagliata a fettine. Infornate sotto al grill per circa 10’ e servite.

Non so voi, ma io sono pazza di questo nuovo Papa Francesco! Dopo Giovanni Paolo II, eccone un altro che mi fa battere di nuovo il cuore e che mi emoziona. Rimango rapita dalle sue parole e dai suoi gesti...sarà che sono comuni, umane...con questo non voglio togliere nulla a Ratzinger, solo che...forse è una questione di pelle, non so. E voi? Cosa ne pensate? Riuscirà davvero a portare la chiesa alle sue povere origini? Le premesse ci sono tutte...speriamo che il cuore, una volta ancora, abbia la meglio sulla cattiveria e l'ignoranza...detto questo, voglio lasciarvi una frase, di Giovanni Paolo II...a me fa riflettere, e molto:
L'amore non è una cosa che si può insegnare, ma è la cosa più importante da imparare.

Per 18 muffin medi:
300 g di farina 00
10 g di lievito per dolci
2 cucchiai di semi di papavero Melandri Gaudenzio
2 cucchiaini di scorza d’arancia grattugiata
60 g di cioccolato a pezzettini
2 uova
120 g di burro
100 g di marmellata biologica di albicocche Fiordifrutta Rigoni di Asiago
80 ml di yogurt bianco


Preriscaldate il forno a 180°C. Setacciate la farina e il lievito in una grande ciotola e incorporatevi i semi di papavero con la scorza grattugiata e il cioccolato a pezzetti. Nel frattempo fate fondere in una casseruola, a fuoco basso, il burro con la marmellata. Quando il composto avrà assunto una consistenza omogenea, allontanate dal fuoco. In un’altra ciotola sbattete le uova con lo yogurt e incorporatevi il composto di burro e marmellata. Quindi unite il tutto nella ciotola con la farina e amalgamate velocemente, con pochi giri di cucchiaio, dall’alto verso il basso. Riempite per metà i pirottini e mettete in forno, utilizzando l'apposita teglia per 20’. A cottura ultimata aspettate ancora 5’ prima di sfornare. Trasferite i muffins su una griglia a raffreddare.




CIAO ANDREA, COM’E’ ANDATA LA GIORNATA OGGI?

Agitato

PERCHE’ SEI AGITATO?

Stanco di non controllare andrea. Crisi fuori controllo. Chiedo scusa a tutti andrea sta male di non controllo capace. Ciao papà

ASPETTA ANDRE. DOBBIAMO LAVORARE SUL CONTROLLO LO SAI. PROVA A DIRMI PERCHE’ SCHIACCI LA PANCIA A TUTTI.

Sento la pancia di persone per conoscere chi mi sta vicino. Mi presento alle persone toccandole e sto tranquillo.

PERO’ LO SAI CHE ALLA GENTE DA’ FASTIDIO.

Sono cosciente ma se andrea non tocca vedo confusione e KO per andrea che si agita.

MA NON PUOI TOCCARE LA SPALLA ANZICHE’ LA PANCIA?

Mi piace pancia.

LO CAPISCI O NO CHE DAI FASTIDIO?

Lo capisci che non posso controllarmi?

NON DEVI MAI SMETTERE DI PROVARCI

Faccio le prove di controllarmi ogni giorno

RIESCI A DIRMI CHE PROVE FAI?

Devo mettere in ordine tante cose e aspetto finchè non resisto più e sto male. Prolungo i tempi e miglioro.

VUOI CHIEDERMI QUALCOSA?

Andrea chiede aiuto testa confusa male sto

CHE AIUTO VUOI?

A guarire mia condizione di autismo. Sono stanco di stare così.
Lo so Andre, lo so.


Questo è uno dei tanti dialoghi originali scritti a computer tra Franco e Andrea. E’ straordinario e allo stesso tempo straziante, come tutto il libro “Se ti abbraccio non aver paura” di Fulvio Ervas. Ho scorto questo libro tra gli scaffali della biblioteca e subito mi ha incuriosita. Ma non credevo di versare lacrime ad ogni capitolo. La storia è vera, sicuramente ne avrete sentito parlare. Qualche anno fa tutti i telegiornali hanno parlato di questo viaggio pazzo di padre e figlio, uniti nel tempo sospeso della strada. Tagliano l’America in moto, si perdono nelle foreste del Guatemala. Per tre mesi la normalità è abolita, e non si sa più chi è diverso. Un’avventura grandiosa, difficile e imprevedibile. Come Andrea. Una storia vera.

Volevo condividere con voi questo libro, se ne avete la possibilità leggetelo, va dritto dritto al cuore.
 
TARTUFINI di PANDORO

Ingredienti per 18 tartufini circa:

400 g di pandoro (va bene anche il panettone)

1 bicchierino di limoncello

2 cucchiai di ricotta (potete metterci anche la panna se non desiderate una versione un po' più light)

1 cucchiaino di buccia d’arancia grattugiata

cacao amaro in polvere

Sbriciolate il pandoro direttamente nel mixer, versateci il limoncello e la ricotta, aggiungete la buccia dell’arancia e tritate grossolanamente. Formate con le mani dei piccoli tartufi e rotolateli nel cacao. Disponeteli su di un vassoio, ponete in frigorifero un paio d’ore prima di servire.

(Ricetta tratta - e lievemente modificata - dal ricettario Esselunga)
 

-->

Ennesimo sabato chiuse in casa. La febbre del sabato sera ha colpito nuovamente Iris. Febbre alta che dura un solo giorno, poi più niente...fino al sabato successivo...speriamo passi presto, arrivi finalmente la primavera e vada via questa maledetta influenza! Voi come state messe a malanni? Siete riuscite a sviare l'influenza oppure no? Mi auguro tanto di si perchè quest'anno è stata tosta e micidiale...intanto vi lascio alla ricetta, una lasagna diversa dal solito ultrabuona! :-)
Ingredienti per 4 persone:
400 g di pasta fresca per lasagne
300 g di patate
500 ml di latte
200 g di taleggio
200 g di spinaci
50 g di burro
200 g di funghi champignon (io ho usato i prataioli che avevo nel freezer)
olio extra vergine di oliva
50 g di burro
1 spicchio d’aglio
100 g di parmigiano grattugiato
pangrattato
prezzemolo
noce moscata
sale
pepe nero macinato
Tovaglietta Green Gate
Fate bollire le patate e scola tele quando sono pronte; pelatele e schiacciatele in una terrina. Pulite i funghi e tagliateli a lamelle; trifolateli quindi in una padella antiaderente  con uno spicchio d’aglio, un poco d’olio, il sale, il pepe e il prezzemolo tritato. Nel frattempo cuocete a vapore gli spinaci e aggiustate di sale, unendovi un poco di noce moscata. Portate il latte sul fuoco, unite le patate schiacciate e scaldate la purea rendendola liscia ed omogenea. Aggiungete il taleggio a dadini facendolo sciogliere. Deve risultarne un composto cremoso. Imburrate una teglia da forno, sbollentate la pasta per lasagne in acqua salata per 1 minuto e scola tela in acqua fredda. Alternate la pasta alla vellutata di patate, ai funghi, agli spinaci., completando ogni strato con del parmigiano. Terminate con una spolverata di parmigiano e pangrattato e qualche fiocchetto di burro. Infornate per 30’ a 200°C.
Tovaglietta Green Gate
 
Post più recenti Post più vecchi Home page

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ▼  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ▼  marzo (5)
      • FOCACCIA di PATATE ripiena con prosciutto e formag...
      • FINTA PIZZA
      • MUFFIN all’ARANCIA, CIOCCOLATO e SEMI DI PAPAVERO
      • TARTUFINI di PANDORO
      • Lasagne con patate al taleggio
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes