![]() |
…il filo sottile che tiene insieme due persone.
…il filo di tutto quello che le tiene collegate anche quando
sono lontane.
Anche quando non si vedono e non si parlano.
…è un filo sottile, senza limiti che si estende attraverso
la distanza e il tempo e l’affollamento delle altre persone che occupano lo
spazio e lo attraversano.
…con te il filo che ci collega sembra sempre sul punto di
spezzarsi: senso di vuoto che mi cresce intorno e mi spreme sui timpani e mi
risucchia l’aria dai polmoni e mi impedisce di stare ferma in un punto.
Quando hai/ho provato a rompere questo filo, mi sono trovata
in caduta libera attraverso il senso delle cose. Questo filo fatto di domande e
di risposte. Sguardi, anche solo immaginati. Assonanze e intuizioni e sorprese,
curiosità reciproca che non si esaurisce. E similitudini. E differenze.
tratto dal romanzo di Andrea De Carlo - "Pura vita"
![]() |
SCHIACCIA alla CAMPIGLIESE con frutta
Ingredienti per 8 persone:
300 g di farina 00
3 uova
200 g di zucchero semolato
200 g di strutto
1 limone non trattato
una manciata di gherigli di noce
50 g di pinoli (io non li avevo e li ho sostituiti con 50 g
di pesche gialle disidratate)
burro e farina per lo stampo
sale
Setacciate la farina sulla spianatoia, spargetevi sopra 175
g di zucchero e un pizzico di sale e mettete al centro 150 g di strutto. Amalgamate
un po’ di farina allo strutto con la punta delle dita, poi aggiungete le uova,
la scorza grattugiata del limone, le noci, i pinoli (nel mio caso la frutta) e
lavorate fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea. Formate una palla,
avvolgetela nella pellicola e fatela riposare per almeno mezz’ora in
frigorifero.
Stendete l’impasto sul piano di lavoro formando con le mani
un disco di circa 22 cm; trasferitelo in una teglia di 24 cm unta con il burro
e infarinata. Tiratelo fino a coprire tutta la teglia, pizzicate la superficie
con le dita e ultimate con lo strutto rimasto a fiocchetti e il resto dello
zucchero.
Cuocete la schiaccia nel forno caldo a 180°C per 30-35
minuti o finchè è ben cotta e dorata. Toglietela dal forno, lasciatela
intiepidire e sformatela su un piatto da portata rotondo o su di un’alzatina.
![]() |
![]() |
15 settembre 2013 15:43
Un abbraccio...e mi rubo un po' di torta!!
15 settembre 2013 16:01
Ottima questa schiaccia, complimenti tesoro!
Un abbraccio
15 settembre 2013 16:11
15 settembre 2013 17:41
Alla prima occasione, la farò senz'altro!
Bacioni.
Valeria
15 settembre 2013 20:15
Una fetta dolcissima di torta la gradirei tantissimo..è davvero golosa!
Buona serata tesoro <3
la zia Consu
15 settembre 2013 20:23
una fetta la prenotiamo.
baci baci
15 settembre 2013 20:54
15 settembre 2013 22:31
Grazie per averle condivise e per averci proposto questa schiacciata che è ancora una volta una preparazione magnifica.
Un abbraccio
MG
16 settembre 2013 09:17
16 settembre 2013 09:30
16 settembre 2013 09:52
16 settembre 2013 12:24
Buona giornata,
Barbara
16 settembre 2013 15:36
La schiaccia deve essere buonissima.
Fabio