Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni
Con l'inizio di settembre segno il mio addio alle vacanze estive. Chi riprende a lavorare, chi ha già riattaccato da un pezzo, chi proprio in ferie non c'è andato, chi deve ancora partire, comunque sia il vostro status spero solo vi siate rilassati o, quanto meno, non stressati più di quel tanto. Io quest'anno non mi lamento, anzi. L'unica cosa veramente difficile in questo mese è stata quella di scegliere i vincitori del contest "Creazioni in Kucina" realizzato in collaborazione con ERCreazioni. Io e Eleonora abbiamo deciso di premiare un vincitore per ciascuna categoria. Ma non è finita qui. Vi abbiamo riservato un'ulteriore sorpresa. Dal momento in cui, lo ripeto, è stato veramente difficile scegliere tra le tante ricette partecipanti, per ogni categoria ci saranno un primo, un secondo e un terzo posto. Alle medaglie d'argento e di bronzo abbiamo pensato di regalare un piccolo premio di consolazione che consiste in un buono sconto che potrete usufruire sullo shop online di ERCreazioni.


Ma ora eccovi i vincitori!

Il PRIMO PREMIO va alla categoria "Lievitati"
alla ricetta di Eleideediele con la sua Treccia bicolore: brioche alla nocciola e cacao

 

Premio di consolazione, che consiste in un coupon sconto (vedi sopra) a:
Sugar - Brioche al profumo di arancia
Ricette Vegolose - Pane integrale alle noci e zucchine con lievito madre




Il SECONDO PREMIO va alla categoria "Ricette Vegetariane"
alla ricetta di Cucinaserena con le sue Polpette quinoa e zucchine con cuore di primosale


Premio di consolazione, che consiste in un coupon sconto (vedi sopra) a:
Dolci Armonie - Burger di fagioli speziati con salsa allo yogurt ed erba cipollina
Mi piace e non mi piace - Biscotti vegani al burro di arachidi



Il TERZO PREMIO va alla categoria "Ricette Etniche"
alla ricetta di Timo e Lenticchie con il suo Riso venere e tofu speziato

  
Premio di consolazione, che consiste in un coupon sconto (vedi sopra) a:
Cook it right Or it Explodes - Curry di zucchini e gamberi con riso alla menta e latte di cocco
Pâtes et pattes - Nascondigli di lamponi - Hallongommor  


Congratulazioni ai vincitori e grazie di cuore a tutti i partecipanti! 
I premiati eletti sono pregati di mandare il loro indirizzo completo di nome, cognome, indirizzo e numero di telefono (serve al corriere) alla mia email: kiarina77@interfree.it
Chi ha ricevuto il premio di consolazione consistente nel coupon sconto, è pregato di scrivermi il proprio indirizzo email per l'invio del buono. Grazie di nuovo a tutti e alla prossima!

La pasta con il pesto alla trapanese (pasta cull'agghia, in siciliano) è un piatto tipico della cucina di Trapani. Dovete sapere che questo piatto è inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, su proposta della Regione Siciliana. È un piatto molto antico: nel porto di Trapani si fermavano le navi genovesi provenienti dall'Oriente, che portarono la tradizione dell'agliata ligure, a base d'aglio e noci, che fu dai marinai trapanesi elaborato con i prodotti della loro terra,  ovvero il pomodoro e le mandorle. Si tratta di una salsa cruda a base di basilico, pomodoro e mandorle. Si pesta nel mortaio l'aglio insieme al sale e al basilico, si fa ruotare il pestello, schiacciando e non martellando gli ingredienti lungo le pareti. Unire man mano dell'olio finché la salsa diventerà cremosa. Pestate a parte le mandorle spellate e crude, fino a farne diventare poltiglia, e quindi amalgamatele al pesto. Il tutto, infine, va mescolato alla polpa pestata nel mortaio (o tritata fine) dei pomodori (senza buccia), unendo altri due/tre cucchiai d'olio. Si dovrebbe evitare di frullare il tutto, ma noi wonder girl sempre alle prese con mille cose da fare, ce lo concediamo, vero?

Ecco la mia versione:
 
Ingredienti per 4 persone:
350 g di pennette Grano Armando
250 g di pomodorini ciliegia (direttamente dall'orto del mio papino)
50 g di mandorle spellate
1 spicchio d'aglio
basilico fresco
olio extra vergine di oliva
sale e pepe


Lavate i pomodorini e sfogliate il basilico; metteteli in un mixer con le mandorle, l'aglio, abbondante olio, sale e pepe. Frullate fino ad ottenere una crema densa.
Cuocete le pennette in acqua bollente salata, scolatele al dente e conditele con il pesto preparato. Completate, a piacere, con qualche fogliolina di basilico.

Io ne ho preparati diversi vasetti e riposti nel congelatore per l'inverno.



Piatto e tovaglietta Green Gate
Ho trovato la ricetta di questo primo piatto su di un vecchio numero di Sale e Pepe. Era da un po' che cercavo qualcosa di estivo con la curcuma che, possibilmente, prevedesse anche l'utilizzo di zucchine (viste le quantità industriali che mi propina mia madre dal suo orticello). Per la sua capacità colorante (di giallo), la curcuma è conosciuta anche come "zafferano delle indie" e ne esistono ben 80 specie! Io non lo sapevo... Addirittura, in certe regioni dell'India, una radice di curcuma appesa al collo della ragazza fa parte del rito della promessa matrimoniale (lungi da me appendermi al collo una radice...ho già dato). La curcuma è anche molto utile nel trattamento della cattiva digestione, e ha discrete proprietà antinfiammatorie, antivirali, antibatteriche, antifungine ed antiossidanti. Quindi un piatto che racchiude in sè un po' di salute!


Ingredienti:

320 gr di riso Carnaroli integrale
 Tenute Risicole Berneri
2 zucchine
 medie
1 cipolla rossa di Tropea
1 spicchio d’aglio

basilico fresco

olio extravergine d’oliva

sale

pepe

curcuma

Procedimento:

Lessare il riso in acqua bollente salata, seguendo i tempi di cottura riportati sulla confezione e tenere da parte.
Versare l’olio in una padella e aggiungere l’aglio, le zucchine e la cipolla affettate, sale, pepe e lasciar rosolare per circa 15 minuti girando di tanto in tanto e aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio di acqua calda. Versare il riso e saltare pochi minuti a fiamma alta, aggiungere infine, a fuoco spento la curcuma e il basilico tritato. E' ottimo sia tiepido che freddo.


E adesso torniamo a noi. Il 30 luglio si è concluso il contest
Creazioni in Kucina, realizzato in collaborazione con ERCreazioni. E' stato un successo, non ce lo aspettavamo, soprattutto se consideriamo il periodo di vacanza e il gran caldo che ha invaso le cucine da nord a sud, portando con sè scarsa voglia di mettersi ai fornelli. Io e Eleonora, prima di tutto, vogliamo ringraziare tutte le partecipanti, una a una. Avete presentato ricette magnifiche e originali e la scelta non è stata per niente facile, ma siamo contente così! Riporto di seguito i primi dieci finalisti. E domani mattina, sul blog di Eleonora, verranno riportati gli altri dieci. Sui vari social riporteremo la lista completa, quindi seguiteci! Ci aggiorniamo poi l'1 settembre, per i tre vincitori finali. Complimenti a tutti!

Per la categoria "Lievitati":
Batuffolando - Biove - pane piemontese
La pancia del lupo - Maritozzi alla panna
Sugar - Brioche al profumo di arancia
Con un poco di zucchero - Focaccine di inizio estate 

Per la categoria "Ricette Etniche":
The Spicy Note - Non la solita insalata di riso
Cook it right Or it Explodes - Curry di zucchini e gamberi con riso alla menta e latte di cocco
I Biscotti della Zia - Mediterranean Sushi Roll   

Per la categoria "Ricette Vegetariane":
PepeRosso - Polpettone genovese
Vica in cucina - Semifreddo light alle mandorle fresche
Ristorante "dai nonni" - Risotto con fragole e aceto balsamico  

Mi raccomando, ricordate che questo è solo un assaggio dei finalisti! Ce ne sono ancora dieci che verranno pubblicati domani mattina sul blog di Eleonora. 

A volte cucinare serve anche per non pensare. Ci sono momenti della vita in cui se ti fermi, la testa inizia a vagare, andando in giro in posti dove non dovrebbe. In particolare, la giornata di oggi, per me è particolarmente dolorosa. Non sto qui a tediarvi con le mie angosce, non mi sembra giusto. Preferisco condividere gioie e belle notizie. Mi dico che il tempo aggiusta e guarisce o, quanto meno, lenisce le ferite. Sarà così anche questa volta. Per distrarre la mente ho preparato questa torta velocissima e freschissima, ideale anche per le feste dei bimbi. Eccovi di seguito la ricetta:

500 g di ricotta vaccina
250 g di zucchero
3 uova
1 cucchiaio di cacao amaro più un altro po' per la tortiera
una noce di burro
un vasetto di Nocciolata biologica Rigoni di Asiago

Se hai un robot da cucina o un frullatore non sporcherai nient'altro e ci vorranno 5 minuti d'orologio per preparare questa torta. Accendi il forno a 170°C. Metti all'interno della ciotola del robot la ricotta, lo zucchero e il cacao. Avvialo e lavora gli ingredienti fino a che risulteranno ben amalgamati (ci vorrà un minuto). Imburra una tortiera con lo stampo a cerniera, e anzichè infarinarla nella maniera classica usa un po' di cacao. Versa il composto cremoso nella tortiera e inforna per circa 50'. Controlla la torta perchè il tempo è indicativo, dipende dai forni. Il risultato finale deve essere quello di una base compatta. Fai raffreddare, sformala e spalma tutta la superficie di Nocciolata. Io ho praticato dei decori circolari coi rebbi di una forchetta. Se hai in casa zuccherini o codette di zucchero, usali per un risultato colorato e vivace! Si mantiene in frigorifero.




In queste afose giornate estive, non sempre si ha voglia di cucinare. Capita anche a noi incallite foddblogger (o almeno a me). E allora via libera a piatti freddi, facili e veloci da preparare anche in largo anticipo per il giorno dopo. Io prediligo insalate e piatti a base di riso o di pasta, come questo che vi propongo.

320 g di pasta formato a piacere
300 g di tonno in olio di oliva
200 g di pomodorini ciliegino
200 g di olive verdi denocciolate
7 pz di carciofini sott'olio grigliati Citres
Olio extra vergine d'oliva
Sale
Origano


Portate a bollore l’acqua, salatela e cuocetevi la pasta. Scolatela, raffreddatela sotto l’acqua corrente, sgocciolatela perfettamente e allargatela su un vassoio, irrorandola con un filo d’olio d’oliva.
Tagliate a spicchi i carciofini e a piccoli pezzi le olive. Tagliate a dadini i pomodorini.
Sgocciolate il tonno, tagliuzzatelo quindi ponetelo in una ciotola, mescolandovi gli altri ingredienti. Unite infine la pasta, ormai raffreddata. Mescolate bene tutto, irrorate con 4 cucchiaiate di olio d’oliva, eventualmente aggiustate di sale e cospargete di origano a piacere.


Ecco una ricetta gustosa, per preparare le melanzane in maniera un pò diversa e rustica, creando una crostata con ripieno di melanzane, ricotta e mozzarella di bufala. Ottimo come secondo, piatto unico, o semplice antipasto.
Se avete poco tempo, potete sostituire la pasta frolla con la pasta sfoglia (anche quella già pronta): avrete una torta meno rustica ma sempre molto buona. In questo caso, però, vi consiglio di cuocere la torta in un solo tempo, già farcita, per 30/35 minuti a 180°.
Per la pasta:
250 g di farina
125 g di burro
1 uovo
sale

   
Per il ripieno:
2 melanzane medie
250 g di ricotta vaccina
2 uova
grana grattugiato
125 g di mozzarella di bufala
sale
pepe

Procedimento:
Iniziate con il preparare una pasta frolla un pò differente dalla ricetta originale: disponete a fontana la farina, aggiungetevi il burro ammorbidito a temperatura ambiente e, dopo aver aggiunto l’uovo sbattuto con un pizzico di sale, impastate bene.
Prendete la pasta, raccoglietela a palla, avvolgetela in un canovaccio e lasciatela riposare per un'ora almeno in frigorifero.
Intanto preparate il ripieno: pulite lavate e sbucciate le melanzane e tagliatele a fettine spesse circa un centimetro. Mettetele a spurgare con un pò di sale e un peso sopra.
Asciugate le melanzane e grigliatele (io ho usato la comodissima bistecchiera Illa)
Prendete la pasta e stendetela (circa 3-4 mm di spessore) per poi posarla in una teglia di circa 20 cm di diametro (io ho usato la praticissima teglia per crostate Guardini), avendo cura di posarla bene nei bordi e forate delicatamente il fondo con una forchetta (se vi avanza un po' di pasta create delle striscioline per la decorazione finale).
Infornate la pasta a 220° per 20 minuti, cuocendo in bianco il guscio, rivestendone prima la superficie con carta da forno e versandovi sopra legumi secchi o gli apposoti pesi.
Mescolate la ricotta con le uova e due cucchiai di grana grattugiato; aggiustate di sale e pepe.
Sfornate la pasta e riempitela in maniera omogenea con uno strato di melanzane alternato al composto di ricotta e alla mozzarella tagliata a fettine, mettendo tra uno strato e l'altro una spolverata di grana.
Rimettete la torta nuovamente in forno a 180° per 15 minuti circa.


Piccoli, colorati e praticamente irresistibili: i cupcake mi hanno letteralmente conquistata con la loro bontà! Facili da preparare e belli da vedere! Quando li servi agli ospiti è sempre un successo! Le temperature miti di questo week end mi hanno permesso di prepararli insieme a Iris. Potete immaginare la gioia della piccola, soprattutto quando si è trattato di leccare i residui di cioccolato sciolto dalla ciotola! Questa versione ai marshmallow ve la consiglio assolutamente, anche da preparare in occasione di una festa con bambini. Andranno a ruba!



Ingredienti per 16 cupcake
85 g di cioccolato fondente a pezzi
50 ml di latte
1 cucchiaio di cacao
115 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
115 g di zucchero muscovado
2 uova grandi leggermente sbattute
3 cucchiai di panna
175 g di farina
1/2 cucchiaio di bicarbonato


Decorazione
115 g di Marshmallow (+tenetene da parte 5 o 6 pz)
3 cucchiai di latte
300 ml di panna fresca
55 g di cocco essicato


Preriscaldate il forno a 180°C. Posizionate 16 pirottini di carta in uno stampo da forno per muffin e cupcake.
Scaldate il cioccolato, il latte e il cacao in una ciotola messa a bagnomaria; aspettate che il cioccolato sia sciolto quindi togliete da fuoco e mescolate.
Mettete il burro e lo zucchero in una ciotola capiente e sbatteteli fino ad ottenere un composto morbido e spumoso. Incorporate poco per volta le uova, poi fate lo stesso con il cioccolato e la panna. Setacciate la farina e il bicarbonato e aggiungetele gradualmente al composto conitnuando a mescolare.
Aiutandovi con un cucchiaino, versate il composto nei pirottini. Fate cuocere in forno per circa 20' (regolatevi sempre con il vostro forno). Passateli quindi su una gratella e lasciateli raffreddare.
Disponete i marshmallow e il latte in una ciotola termoresistente a bagnomaria. Lasciateli sul fuoco finchè non saranno sciolti, mescolando di tanto in tanto. Togliete da fuoco e fate raffreddare. Montate la panna a neve (per una perfetta riuscita io ho messo il contenitore per montare la panna e il brick della panna in freezer un'ora prima) quindi aggiungete i marshmallow sciolti e 35 g di cocco essicato. Coprite e mettete in frigorifero per 30'.
Spalmate la glassa sui cupcake aiutandovi con una spatola o una sac-a-poche e cospargete con il cocco restante. Decorate con i marshmallow tenuti da parte ridotti in pezzetti.


Vi rubo ancora due minuti, poi giuro che vi lascio alla vostra domenica...il 30 luglio si è concluso il contest Creazioni in Kucina, realizzato in collaborazione con la bravissima Eleonora ERCreazioni. Ci prendiamo il mese di agosto per decretare i vincitori. Entro la prima metà del mese verranno presentati i 20 finalisti. A fine mese i tre vincitori. In bocca al lupo a tutti quanti e grazie grazie grazie davvero di cuore per la vostra straordinaria partecipazione. Scegliere sarà davvero difficilissimo! :-)
Post più recenti Post più vecchi Home page

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ▼  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ▼  agosto (7)
      • I vincitori del contest "Creazioni in Kucina"
      • Insalata di pennette al pesto trapanese
      • Riso carnaroli integrale con zucchine, cipolla ros...
      • Torta di ricotta e Nocciolata
      • Pasta fredda al tonno e carciofini
      • Crostata di melanzane
      • Cupcake Paradiso al Cioccolato con Marshmallow
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes