Questa golosissima torta l'ho vista in un qualche video di pasticceria francese, in versione noisette. Avendo in casa della farina di pistacchio, l'ho convertita in questo deliziosissimo Fondente al pistacchio con rocher al cioccolato bianco che dovete assolutamente replicare!
Per uno stampo da 20 cm
Ingredienti per il fondente al pistacchio
100 g di zucchero
100 g di burro morbido
100 g di farina di pistacchio
30 g di farina 00
100 g di crema di pistacchio
3 uova
1 cucchiaino di aroma di pistacchio (facoltativo)
Ingredienti per la copertura rocher al cioccolato bianco
150 g cioccolato bianco
50 g crema spalmabile al pistacchio
30 g olio di semi di girasole
70 g granella di pistacchi
Preriscaldare il forno a 175°C.
Montare il burro morbido con lo zucchero.
Incorporate le uova uno alla volta.
Aggiungere la farina di pistacchio e la farina 00 e mescolare.
Versare l'aroma di pistacchio (se deciderete di metterlo), la crema di pistacchio e mescolare.
Cuocere per 20 minuti.
Lasciare raffreddare e sformare.
Preparare la copertura rocher al cioccolato bianco: sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco, aggiungere la crema spalmabile al pistacchio, l’olio e la granella di pistacchi e mescolare bene.
Una volta raffreddata la torta, ricoprirla con il rocher al cioccolato. Far solidificare e gustare.
Di seguito troverete i pochi ingredienti che ci occorrono per preparare questa delizia eccezionale e senza troppi sensi di colpa: dessert light yogurt e pistacchio! Un dolce al cucchiaio velocissimo da preparare, vediamo insieme cosa serve:
150 g di yogurt greco
1 cucchiaino di pasta di pistacchio 100% Sciara La Terra del Pistacchio
granella di pistacchio per decorare
Niente di più facile e veloce: mescolate lo yogurt greco con la pasta di pistacchio 100% e riponete in freezer per 40/45 minuti circa.
Estraete, ricoprite la superficie con granella di pistacchio e gustate!

La ricetta di questa Cake fragole, pistacchio e cioccolato bianco racchiude, a mio parere, un connubio di sapori pazzesco! Questo trio infallibile, combinato insieme, riesce a far danzare le papille gustative!

Ingredienti per uno stampo da plumcake:
- 3 uova
- 160 g di farina 00
- 60 g di farina di pistacchio
- 110 g di zucchero
- 100 g di olio di semi
- 150 g di yogurt greco
- 1 bustina di lievito per dolci vanigliato
- aroma vaniglia
- aroma pistacchio (facoltativo)
- 2 cucchiai di crema di pistacchio
- 100 g di cioccolato bianco
- Pistacchi tritati
- Fiordifrutta fragole e fragole di bosco
- Fragole fresche
Preriscalda il forno a 180°C.
In
una ciotola, sbatti le uova e lo zucchero fino a renderle bianche e
spumose. Aggiungi lo yogurt, l'olio e mescola. Poi aggiungi le farine e
il lievito (aiutati con una frusta per togliere i grumi).
Dividi l'impasto in 2 ciotole: in uno aggiungi l'aroma vaniglia e nell'altro la crema + l'aroma di pistacchio.
Trasferisci
nello stampo da plumcake (precedentemente foderato) alternando a
strati. Mescola grossolanamente con un coltello o uno stuzzicadenti per
ottenere l'effetto marmorizzato.
Al centro, su tutta la lunghezza, versa cucchiaiate di Fiordifrutta fragole e fragole di bosco.
Cuoci per 40 minuti circa (fai sempre la prova stecchino).
Una
volta raffreddato, ricopri la parte superiore della torta con uno
strato di cioccolato bianco sciolto mescolato a pistacchio tritato.
Completa con fragole fresche tagliate a fettine e pistacchi tritati.
Ecco la ricetta delle Fettuccine al pistacchio con zucca e gorgonzola, un primo piatto semplice e gustosissimo.
Ingredienti per 6 persone:
600 g di polpa di zucca
500 g di fettuccine al Pistacchio Sciara - La Terra del Pistacchio
200 g di gorgonzola dolce
1 scalogno
olio extravergine di oliva
sale
granella di pistacchio per guarnire
Procedimento:
Tagliate la polpa di zucca a cubetti.
Affettate finemente lo scalogno, rosolatelo in padella in un velo di olio; aggiungete la zucca e circa 250 g di acqua. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 10-12 minuti a fuoco basso. Aggiustate di sale.
Tenete da parte qualche cubetto per guarnire il piatto. Frullate la restante zucca con un cucchiaio di olio aggiungendo acqua, se necessario, fino a ottenere una crema.
Aggiungete anche il gorgonzola e frullate ancora.
Cuocete la pasta al dente, scolatela e mescolatela con la crema di zucca. Servite completando con i cubetti di zucca, e una manciata di granella di pistacchio.
Ho usato appositamente il termine "fondente" per questa meraviglia proprio perchè all'assaggio, il dolce si scioglie letteralmente in bocca. Eppure non c'è burro, non c'è trucco, non c'è inganno. Manco l'olio abbiamo. Ma questo dolce è sorprendentemente squisito, scioglievole. Una fetta non vi basterà . Questa Torta fondente di carote, pistacchio e cioccolato bianco potrebbe ricordare una torta caprese, ma se vi dico che è ancora più buona? E allora forza, cosa state aspettando? Correte a prepararla!!!
Ingredienti:
Per la torta:
300 g di carote pulite e mondate
40 g di Farina 00
75 g di tritato di Pistacchio Sciara - La Terra del Pistacchio
75 g di tritato di Mandorla Sciara - La Terra del Pistacchio
4 uova intere
150 g di zucchero di canna semolato
la scorza grattugiata di un limone bio
1 bustina di lievito vanigliato
un pizzico di sale
Per la glassa:
200 g di cioccolato bianco
50 g di burro
la scorza grattugiata di un limone bio
1 cucchiaio di limoncello
Granella di pistacchio Sciara - La Terra del Pistacchio per decorare
In un mixer grattugia finemente le carote quindi aggiungi 1 uovo alla volta (azionando brevemente il robot ogni volta che ne aggiungiamo uno).
In una ciotola versa la farina, il tritato di pistacchio e mandorla, lo zucchero, il lievito, il pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone e mescola bene.
Versa il composto di carote nella ciotola con le farine, mescola bene e versa il composto in uno stampo a cerniera imburrato o rivestito da carta da forno, da 22 cm di diametro.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 160°C per 10 minuti e poi alza la temperatura a 180°C e cuoci per altri 35 minuti.
Nel frattempo prepara la glassa: in un pentolino sciogli il cioccolato e il burro a bagnomaria, aggiungi la scorza del limone, mescola bene e tienida parte.
Trascorso il tempo necessario, sforna la torta, falla raffreddare e sformala.
Una volta che il dolce sarà completamente raffreddato, riprendi il cioccolato bianco, versaci il limoncello e mescola energicamente con l'aiuto di una frusta.
Versa la glassa sulla torta livellandola in maniera uniforme.
Cospargi la superficie della torta con granella di pistacchio.
Un'esplosione di profumi e aromi per una torta importante, da provare
con un Greco di Bianco passito, tanto prezioso quanto raro, e volate con
la fantasia.
La Millefoglie di zucca grigliata con burrata e pesto di pistacchio può essere interpretata come un contorno ricco o come un secondo leggero o un ottimo antipasto. In ogni caso è una ricetta golosa, facile da preparare e molto scenografica nella presentazione.
Ingredienti per 4 persone
500 g di zucca già pulita (io ho usato la zucca violina, per la sua forma allungata che ben si presta alla
realizzazione di questa ricetta)
350 g di burrata
200 g di pesto di pistacchio Sciara - La Terra del Pistacchio
olio extravergine di oliva
sale e pepe nero
La cottura sulla bistecchiera è poco utilizzata per la zucca. Il consiglio è quello di non tagliarla a fette troppo spesse e assicurarsi che sia morbida anche all’interno, per assaporarla con un piacevole e inedito gusto fumé.
È importante che la burrata venga “stracciata” con un coltello prima di essere utilizzata, in modo che in ogni cucchiaiata ci sia un po’ di ripieno e un po’ di involucro esterno. Sceglietela freschissima: anche un paio di giorni fanno la differenza per quanto riguarda questo delizioso latticino.
Fatte queste premesse, affettate la zucca a fette spesse non più di 4mm e grigliatele su entrambi i lati sulla bistecchiera. Tenetele da parte.
Salatele e pepatele leggermente e distribuite una fetta di zucca in ogni piatto.
Cospargete la superficie con un cucchiaino di pesto di pistacchio.
Sistemate al di sopra un cucchiaio di burrata precedentemente
stracciata. Proseguite con una nuova fetta di zucca, poi pesto di pistacchio,
burrata e nuovamente zucca. Terminate con un cucchiaio di burrata, un
po’di granella di pistacchio, una spruzzata di pepe, qualche fogliolina di erba aromatica o fiore edibiule, un giro di olio a crudo e servite.
All'assaggio troveremo la succulenza della burrata, la dolcezza della
zucca smorzata dalla cottura su piastra e l'aromaticità finale del pesto
di pistacchio che andranno a braccetto con uno chardonnay del Trentino,
profumato, con un leggero passaggio in legno che lo renderà morbido al
palato, tale da avvolgere il gusto fumè della zucca.