Era da tanto che volevo preparare un post del genere.
La salsa in casa mia si fa da quando ho un cervello che me lo ricorda!
Non è estate senza questa preparazione fatta in casa!
Bisogna attendere che i pomodori diventino belli maturi, alla fine di agosto e, una volta portato a casa quel quintale di polposi e rossissimi San Marzano, si aprono le danze.
Per una famiglia media di 4 persone si calcolino circa 100 kg di pomodori.
Con queste dosi si consuma una media di 2 vasi a settimana.
Noi in casa usiamo soprattutto vasetti da 500 g e poi qualche bottiglia da litro per i pranzi della domenica in famiglia.
Scegliete vasetti con chiusure sicure, come tappi a vite.
I più popolari e utilizzati per le conserve sono i Bormioli. Ma noi, durante l'anno, conserviamo anche i barattoli dei sott'olio o sott'aceti, così è sufficiente acquistare solo i tappi nuovi.
Utilizzate sempre tappi integri, sani, senza danni. Se non siete certi è sempre meglio utilizzare tappi nuovi, per non compromettere il risultato della conserva.
Potete arricchire le vostre conserve di pomodoro con altri ingredienti come aglio, cipolla, basilico, a seconda dei vostri gusti. Noi a casa al massimo mettiamo il basilico. Il pomodoro si deve sentire in tutta la sua bontà.
Il giorno prima della preparazione della salsa sterilizzate tutti i vasetti e selezionate solo tappi nuovi.
La sterilizzazione dei vasetti può essere fatta in questi modi:
Lavastoviglie: Lavate i vasetti e i tappi poi disponeteli nella lavastoviglie. Io faccio il lavaggio alla massima temperatura (70°).
Forno: Sciacquate i vasetti e metteteli in forno caldo a 110 °C per 20 minuti. Per i tappi preferite la sterilizzazione in acqua bollente.
Microonde: Sciacquate e vasetti e metteteli nel forno a microonde alla massima temperatura per un minuto. Per i tappi preferite la sterilizzazione in acqua bollente.
Acqua bollente (il metodo classico e più antico utilizzato anche dalla mia mamma): Ponete uno strofinaccio sul fondo di un pentolone e poi sistemate i vasetti intervallati da un altro strofinaccio in modo da non farli sbattere tra loro. Coprite di acqua e mettete sul fuoco. Fate bollire per 30 minuti. Per i tappi invece sarà sufficiente tuffarli in acqua bollente per un paio di minuti.
Prelevateli dal pentolone con una pinza e lasciateli scolare a testa in giù.
Tenete i vasetti sterilizzati in un luogo ben pulito e coperti fino al giorno dopo.
E ora arriva il lavoro vero e proprio!
Per prima cosa armatevi di grandi contenitori (possibilmente pentoloni di alluminio), lavate i pomodori e togliete eventuali segni o parti marce.

Mia mamma a questo punto cuoce i pomodori, prima di passarli.
Se decidete di passare i pomodori a crudo la vostra salsa risulterà più liquida.
Cuocendoli prima, invece, otterrete una passata dalla consistenza più densa e polposa.
I pomodori vanno fatti cuocere in abbondante acqua bollente per qualche minuto finché diventano morbidi, ma non sfatti. Poi lasciateli scolare in uno scolapasta.
A questo punto viene la parte che preferisco.
Inserite i pomodori cotti e scolati nella macchinetta per passare la salsa (noi a casa siamo attrezzatissimi! Questo attrezzino c'è da almeno 30 anni, pensate un po')
Gli scarti vengono fatti passare almeno due o tre volte, per estrarre bene tutto il succo.
Ora si può invasare.
Come vi dicevo prima, noi aggiungiamo solo qualche fogliolina di basilico, giusto per profumare.
Dovrete riempire i vasetti lasciando qualche millimetro di spazio vuoto per evitare che esplodano nella fase di sterilizzazione e per far sì che si crei il sottovuoto.
Pulite bene la bocca dei vasetti e poi sigillateli con tappi ben puliti.
I vasetti ora sono pronti per la sterilizzazione.
Per sterilizzare i vasetti, disponete un telo sul fondo di un pentolone molto grande e capiente.
Avvolgete i vasetti con degli stracci puliti e disponeteli all'interno del pentolone. Dovrete incastrarli in modo che non si muovano e non sbattano durante la cottura. Una volta riempita la pentola coprite il tutto di acqua.
Mettete sul fuoco e lasciate cuocere per 30 minuti dal bollore.
Lasciate raffreddare prima di togliere i vasetti dall'acqua e disporli in un luogo fresco e asciutto.
La vostra passata è finalmente pronta per l'inverno.
Note:
Le conserve di pomodoro si conservano per un anno.
Una volta aperto un vasetto conservatelo in frigorifero per 5 giorni al massimo avendo l'accortezza di rimboccarlo sempre, prima di riporlo, con olio evo. Ciò vi garantirà di trovare la vostra passata senza ombra di muffa.
9 settembre 2016 13:19
9 settembre 2016 18:05
9 settembre 2016 22:07
10 settembre 2016 16:04
Complimenti per il lavoro,bravissima:))
Un bacione e buon fine settimana:)).
Rosy
10 settembre 2016 16:15
10 settembre 2016 16:15
10 settembre 2016 17:43