
Ci risiamo, di nuovo LUI. Ma non posso farne a meno. Poco a poco sto riproducendo tutte le ricette contenute nel suo ultimo libro ("Che paradiso è senza cioccolato?")...e sono una più buona dell'altra! E' come una droga...leggo gli ingredienti, guardo la foto e sono fritta. Devo rifarla. Devo assaggiarla. Nel modo più assoluto.
Questa non è nient'altro che l'ennesima versione dell'ormai classica torta di mele. Ma che se ne dica, che se ne legga, ogni torta di mele a mio parere, anche se simile in apparaneza, è diversa. Ognuna ha un proprio gusto che la contraddistingue. Questa che sto per proporvi è FAVOLOSA nella sua semplicità. Io l'ho leggermente personalizzata (tra parentesi le mie modifiche).
Ingredienti:
500 g di pasta frolla
50 g di pan di Spagna (io non ce l'avevo e l'ho sostituito con dieci biscotti Savoiardi sbriciolati)
400 g di mele
20 g di burro
40 g di zucchero semolato (per me zucchero di canna)
20 g di liquore alla vaniglia (io non ce l'avevo e l'ho sostituito con un cucchiaio di estratto di vaniglia)
100 g di succo di limone
30 g di cannella
30 g di albumi (circa 1 uovo)
Prima di tutto preparate la pasta frolla e il pan di Spagna se desiderate seguire la versione originale. Per la pasta frolla potete farla come più vi aggrada; io vi consiglio questa qui.
Passate quindi alle mele. Quelle migliori sono le renette, le Golden e le Fuji. Sbucciatele, provatele del torsolo e tagliatele a dadini. Quindi saltatele in padella con il burro, lo zucchero, il liquore e 50 g di succo di limone. Lasciate raffreddare, poi unitevi la cannella.
Imburrate una tortiera (diam. 20 cm) e foderatela con un disco di pasta frolla (stesa allo spessore di 3 mm ca.). Dovrete avanzare abbastanza pasta per un secondo disco, che utilizzerete come copertura.
Ritagliate un disco di pan di Spagna alto circa 0,5 cm e del diametro della tortiera (io non avevo tempo per preparare il pan di Spagna, quindi l'ho sostituito con dei biscotti Savoiardi che avevo in casa). Bagnatelo con il succo di limome rimasto e ponetelo nella tortiera. Nel mio caso ho rivestito la frolla con i Savoiardi sbriciolati grossolanamente e bagnati sempre col succo di limone.. Quindi riempite con le mele e chiuedete con il secondo disco di frolla. Rifilate i bordi con un coltellino, spennellate di albume e cuocete in forno preriscaldato a 175°C per 35' circa.


Ehm, lo so, quest'ultima foto fa proprio schifo...ma non potevo non farvi vedere l'interno...
5 novembre 2014 09:30
5 novembre 2014 14:33
5 novembre 2014 14:43
5 novembre 2014 15:16
Un abbraccio forte
5 novembre 2014 15:44
5 novembre 2014 16:44
Al momento si tratta di un dolce un po' "grasso" per me (soprattutto per la presenza delle uova), però con questa è dura davvero resistere alla tentazione :(.
Bravo Knam, ma soprattutto brava TU! :)))
5 novembre 2014 20:01
5 novembre 2014 20:46
Un bacione:))
Rosy
6 novembre 2014 13:10
6 novembre 2014 13:39
12 novembre 2014 23:47
14 novembre 2014 17:57
Brava Kiara!
Un bacione!
Lina
25 ottobre 2015 20:18
Non si distingue lo strato di savoiardi, completamente inzuppati dal liquido rilasciato dalle mele (io ho utilizzato golden). Forse non è necessario inzupparle.
1 novembre 2015 14:48