

"A presto": che odiosa espressione. Per una come me che va nel panico all'idea di perdere le persone, queste due parole sono terribili. Significano che non si sa quando ci si rivedrà. Si accetta il compromesso che sia il caso a decidere. E' insopportabile. Io voglio essere sicura di ritrovare tutti quelli a cui tengo! Solo a queste condizioni posso sperare di dormire sonni tranquilli. Voglio addirittura sapere esattamente quando ci si rivedrà. Non si dovrebbe mai dire "a presto", bensì precisare "ci vediamo questa settimana", oppure meglio ancora "ci vediamo tra due giorni", o il top " ci rivediamo tra 3 giorni, 7 ore e 12 minuti". Dite che è utopia? O semplicemente sono io strana? :-)
Beh, almeno questa ricetta di strano non ha proprio nulla. E quello che ha promesso ha mantenuto, ossia di sparire entro 48 ore.
Ingredienti per 12 persone:
2 cucchiai di uva passa
50 g di noci
50 g di mandorle
50 g di nocciole
30 g di pinoli
50 g di cacao
125 g di cioccolato fondente
1/2 cucchiaio di cannella in polvere
1/2 cucchiaio di noce moscata in polvere
1/2 cucchiaio di coriandolo in polvere
1/2 cucchiaio di pepe nero
60 g di miele tiepido (per me Mielbio il miele del Bosco Rigoni di Asiago)
350 g di farina 00
1/4 di cucchiaio di semi di finocchio (per me Melandri Gaudenzio)
Per la glassa:
300 g di cioccolato fondente tritato grossolanamente
un cucchiaio di miele
qualche cucchiaio d'acqua
Lasciate l'uva passa in ammollo, in acqua tiepida, per almeno 30 minuti, poi scolate.
Preriscaldate il forno a 170°C, imburrate e infarinate una tortiera dal diametro di 24 cm.
Mettete nel mixer tutta la frutta secca, l'uva passa, il cacao, il cioccolato, la cannella, la noce moscata, il coriandolo e il pepe e tritate grossolanamente. Incorporate quindi il miele, la farina, i semi di finocchio e circa 1,25 dl di acqua tiepida per formare una palla soda (regolatevi in base al grado di assorbimento della farina). Fatela cuocere nella tortiera per 25-30'.
Preparate la glassa facendo fondere a bagnomaria (o nel microonde) il cioccolato con il miele e l'acqua. Sbattete bene il tutto con l'aiuto di una frusta, fino a che la glassa risulterà bella lucida e uniforme. Spalmatela sul panforte. Fate raffreddare e servite.


20 novembre 2014 09:27
Un bacione bella :*
(p.s. hai visto che mancano le lettere finali a noci e nocciole? ;) )
20 novembre 2014 10:24
20 novembre 2014 11:28
20 novembre 2014 11:58
20 novembre 2014 12:56
20 novembre 2014 14:04
20 novembre 2014 15:17
Mi consolo con un pezzo d quest squisitezza: queste sono calorie spese tutte benissimo!!!
Un bacione cara
20 novembre 2014 19:21
20 novembre 2014 22:00
Che dire, il panforte é davvero super, lo avessi dato a me avrei fatto meglio, sparito in meno di una giornata! ;D
Ti abbraccio!
23 novembre 2014 10:54
Ma che bello questo tuo panforte... calma tutte le paranoie! :D
L'angolo della casalinga, ricette veloci e facili
24 novembre 2014 21:42
Federica :-)
26 novembre 2014 17:39
Bravissima, ottima ricetta da provare per Natale.
Un abbraccio!
Lina
26 novembre 2014 22:25
Un bacio..