Il tema per questa uscita di settembre de L'Italia nel Piatto, riguarda le Conserve estive.
Non sono molto brava in questo genere di preparazioni, lo ammetto, ma realizzare questa ricetta è stato per me molto gratificante.
Il pensiero è andato subito alla mostarda Cremonese, o di Cremona. Si tratta di una specialità tipica lombarda che si consuma soprattutto nel periodo natalizio.
La particolarità di questa mostarda sta nel fatto che, al contrario delle altre preparazioni, viene preparata con della frutta mista lasciata pressoché intera o comunque tagliata in grossi pezzi. Inoltre, rispetto alle altre, risulta essere molto più piccante.
Per questa preparazione va usata l'essenza di senape. La si trova in farmacia oppure potete ordinarla online. Attenzione quando la usate! Vi ritroverete in lacrime, come se aveste appena finito di sbucciare venti cipolle! Cautela, mi raccomando...
Per la frutta, mi sono affidata alla qualità dei prodotti biologici Bioexpress e al mio fruttivendolo di fiducia, che mi ha recuperato un'arancia davvero dolce e succosa e fichi zuccherini da volar via. Ad ogni modo cercate di utilizzare frutta di qualità.
Da ultimo, ma non per questo meno importante, a proposito di cucina lombarda, perchè non leggete la mia intervista su Rolling Pandas? Spero vi piaccia...
Ingredienti per 2 vasi da 500 g
400 g di zucchero
2 grosse mele biologiche BioExpress
2 pesche biologiche Bioexpress
3 pere biologiche Bioexpress
4 albicocche Bioexpress
6 fichi
1 arancia
10 gocce di essenza di senape
Per prima cosa togliete i noccioli alla frutta, dove presenti, e tagliate a pezzi grossolani la frutta troppo grossa. Sbucciate tutta la frutta tranne i fichi e le albicocche, ovviamente.
Mettete la frutta a macerare, in una capiente pentola, nello zucchero per 24 ore.
Trascorso il primo giorno, mettete la frutta sul fuoco e portate il tutto ad ebollizione e lasciate bollire per 5 minuti.
Fate riposare il tutto per 24 ore e ripetete l’operazione precedente per altre due volte facendo attenzione a non coprire MAI la pentola durante e dopo la cottura perché le gocce di vapore rovinerebbero la preparazione.
Una volta terminata la cottura, aggiungete l'essenza di senape al composto e invasate.
Pastorizzate i vasetti secondo le indicazioni ministeriali e conservate in un luogo buio fino al consumo.
E ora vediamo cosa hanno preparato le altre regioni!
Valle d’Aosta: Pan Ner
Piemonte: Confettura di More Selvatiche
Liguria: Funghi sott’olio
Lombardia: La Mostarda di Cremona
Trentino: Confettura di Corniole
Veneto: La mostarda vicentina
Friuli Venezia Giulia: Radìc di mont sott’olio
Emilia Romagna: Confettura di Amarene brusche di Modena IGP
Abruzzo: Carote del Fucino in agrodolce
Puglia: Confettura di fichi
Basilicata: Confettura di albicocche e limone
2 settembre 2019 12:37
Ciao e buona settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
2 settembre 2019 14:49
2 settembre 2019 15:04
ancora una cosa: ho letto la tua intervista!!! Complimenti, sei proprio in gamba!!!
2 settembre 2019 15:59
2 settembre 2019 17:20
2 settembre 2019 20:48
2 settembre 2019 21:30
3 settembre 2019 13:25
6 settembre 2019 19:28
6 settembre 2019 19:54
Baci
7 settembre 2019 07:19
9 settembre 2019 13:41
9 settembre 2019 13:42