Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

I pancake sono golosissimi! Quando feci questa versione allo yogurt greco, in casa impazzirono tutti dalla gioia! Quindi immaginatevi una torta di pancake! Con i suoi strati di pura dolcezza vi delizierà al primo assaggio e non serve neanche accendere il forno! Visto il periodo e considerando che i fichi si sposano alla perfezione con il cioccolato, eccovi un dolce goloso, facile e veloce che vi conquisterà!


Ingredienti per i pancake:

220 g latte
200 g farina con lievito
50 g burro
50 g zucchero
30 g cacao amaro
2 uova intere

Ingredienti per la copertura e farcitura:

200 g cioccolato fondente
200 g Fiordifrutta ai fichi
100 g panna fresca

Mescolate in una ciotola la farina con il cacao, aggiungete le uova e mescolate quindi unite il latte a filo, infine incorporate lo zucchero e il burro, fuso (che, volendo, potete sostituire con olio di semi). Cuocete il composto in una padella con il fondo di circa 16 cm di diametro, versandolo a poco a poco, in modo da ottenere 8 pancake. Lasciateli intiepidire  e rifilate i bordi usando un anello di circa 15 cm di diametro per ottenere un effetto più regolare.

Intanto che i pancake raffreddano, tritate il cioccolato, versatevi la panna, calda ma non al bollore, e mescolatelo finché non sarà totalmente sciolto. Sovrapponete i pancake spalmando ogni strato con la Fiordifrutta ai fichi. Colate il cioccolato fuso sulla superficie della torta e, con l’aiuto di una spatola, stendetelo facendolo aderire anche lungo i bordi.





Ingredienti cupcake al cioccolato morbidissimi

Cupcake al cioccolato ricetta rapida

Questa è una delle ricette di cupcake al cioccolato che preferisco. Il metodo di preparazione è un po' insolito, ma niente paura, sono semplicissime da fare. Sono umide e piene zeppe di gocce di cioccolato e si conservano abbastanza a lungo, grazie alla panna acida (che però io stavolta ho sostituito con ricotta, latte e succo di limone). Sono un genere di cupcake al cacao che escono piatte, quindi perfette da immergere in una glassa golosa al cioccolato che preferite, anche se sono buonissime anche così. Ma volete mettere un morso interrotto da qualcosa di croccante?

Cupcake al cioccolato ricetta rapida


Questi economici pirottini per Cupcake li ho trovati su https://www.pianetacaramelle.com/; sul loro negozio online ho trovato anche questi carinissimi marshmallows a forma di fiore, che arricchiscono i cupcakes, e il cioccolato usato per la guarnizione!

•	Come cucinare i cupcake con gocce di cioccolato

Ingredienti cupcake al cioccolato morbidissimi

Questi sono gli ingredienti per realizzare soffici cupcake al cacao.

Di seguito la quantità per pirottini di carta nello stampo da 12 per muffin:

175 g di farina 00
300 g di zucchero di canna chiaro
3/4 cucchiaini di bicarbonato di sodio
115 g di burro freddo, a cubetti
1 uovo grande
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
175 g di panna acida*
3 cucchiai di latte intero
250 g di gocce di cioccolato

Come preparare i cupcake al cacao

Scaldate il forno a 170°C. Foderate i pirottini di carta 12 stampi per cupcakes.
Nella ciotola del robot da cucina, misurate la farina, lo zucchero e il bicarbonato. Mescolateli a bassa velocità. Unite il burro, un po' alla volta, e continuate a velocità bassa per circa 2 minuti o fino a ottenere un composto sbriciolato grossolanamente.
Unite al composto per cupcake al cioccolato l'uovo e la vaniglia e mescolate. Incorporate la panna acida e il latte finché l'impasto non avrà un aspetto omogeneo (ma potreste rintracciare ancora grumi di burro). Non preoccupatevi, questo impasto è di quelli comprensivi, non vi pianterà in asso (garantito). A differenza di altri che sono densi e quasi pastosi, questo è più liquido, ricorda un po' la pastella per i pancakes.
Togliete la ciotola dal robot e incorporate le gocce di cioccolato. Con un cucchiaio grande o un porzionatore per gelato, riempite gli stampi per 3/4.

Come cucinare i cupcake con gocce di cioccolato

Cuocete per circa 25 minuti o finché la superficie è soda e uno stecchino infilato al centro ne esce pulito. Fate raffreddare i cupcake con gocce di cioccolato su una griglia per circa 10 minuti.
Nel frattempo fate sciogliere a bagnomaria o al microonde 100 g di cioccolata al latte o fondente (quello che preferite). Immergete la superficie dei vostri cupcake morbidi al cioccolato (delle vostre cupcakes) nel composto vellutato, capovolgete e fate raffreddare.

*se non avete la panna acida, potete fare così: mescolate 165 g di ricotta con qualche cucchiaio di latte e un paio di cucchiaini di succo di limone. Mescolate bene fino a ottenere un bel composto cremoso e privo di grumi

Le varianti dei cupcake al cacao o cioccolato

Se avete voglia di sperimentare nuove gustose varianti di ricette cupcake al cioccolato semplici e veloci da realizzare ho pensato per voi a tre alternative originali.

Cupcake al cioccolato bianco

Cosa c'è di meglio di preparare un delizioso cupcake al cioccolato bianco da gustare in qualsiasi ora della giornata? La ricetta per preparare questa variante è davvero semplice da realizzare. Infatti dovrete solamente utilizzare delle gocce di cioccolata bianca al posto di quelle al latte o fondenti!
Se volete farcire o decorare i vostri dolcetti potete utilizzare una semplice crema per cupcake al cioccolato.

Cupcake arancia e cioccolato

Per realizzare deliziosi cupcake arancia e cioccolato profumati, soffici e super cioccolatosi! Il connubio perfetto fra il gusto fruttato delle arance e quello avvolgente del cacao. Per preparare questa versione di cupcake al cioccolato morbidissimi vi basterà unire al composto base 100 ml di succo d'arancia.
Per guarnire questi deliziosi dolcetti potete utilizzare delle scorze d'arancia candita da posizionare in superficie.

Cupcake al cioccolato fondente

Questa golosa versione fondente è l'ideale per preparare dei cupcake con cuore di cioccolato. Dopo aver mescolato gli ingredienti, basterà distribuire il composto nei pirottini per muffin e posizionare all'interno di ciascuno un cubetto di cioccolata fondente.
Quando gusterete questi dolci rimarrete sorpresi dal cremoso ripieno fondente!

•	Preparazione cupcake al cioccolato semplice e veloce



Per la preparazione di questa ricetta, per prima cosa dovete fare il tofu. Farlo in casa è semplicissimo, nulla di trascendentale. Dopo aver fatto in casa il Labneh, mi sono cimentata anche in questa preparazione.

Per prima cosa, portate a bollore il latte di soia (una bottiglia), spegnete il fuoco e lasciatelo riposare finché non raggiunge una temperatura di 40 °C, aiutandovi con un termometro da cucina. Una volta raggiunta la temperatura indicata, versate il latte in una ciotola di vetro, aggiungete un cucchiaio di succo di limone (va bene anche l' aceto di mele), mischiate appena, coprite con un panno e lasciate riposare 5/7 minuti, senza mescolare, in questo modo il latte inizierà a cagliare. Prendete uno stampo per formaggio (ideali quelli della ricotta, oppure un piccolo scolapasta), aggiungete un pizzico di sale e, con una mestolo forato, iniziate a recuperare il latte cagliato della ciotola, versandolo nello stampo per il formaggio. Finito questo passaggio posizionate il contenitore forato su una ciotola alta, in modo da far continuare a gocciolare l'acqua in eccesso dal formaggio. Coprite il formaggio con un panno pulito e lasciate gocciolare in frigo per tutta la notte.Trascorso questo tempo, riprendete il formaggio, sformatelo dallo stampo aggiungete un filo d'olio ed è pronto da spalmare.


Con questo delizioso tofu cremoso, ho farcito dei buonissimi fichi biologici, che mi ha gentilmente offerto il mio collega Giovanni, precedentemente tagliati in quattro. Ho completato con un cucchiaino di Crema di Pistacchio vegana Sciara - La Terra del Pistacchio e, per finire, una spolverata di granella di pistacchio.



Oggi vi propongo una crostata davvero golosa con una ganache da urlo! In contrapposizione alla dolcezza del cioccolato bianco, ho abbinato lamponi freschi e la meravigliosa Fiordifrutta! Al primo morso sarete in paradiso!

 

Per la base, ho realizzato la Frolla Milano del Maestro Iginio Massari. Trovate qui la ricetta.

Per la ganache al cioccolato bianco:
200 g cioccolato bianco
100 g panna fresca
un pizzico di sale

Tritare il cioccolato.
Mettere a bollire la panna con il pizzico di sale.
Mettere il cioccolato tritato in una ciotola e versarci dentro la panna bollente.
Mescolare, con una frusta, fino a far sciogliere completamente il cioccolato.
Ritirare la ganache in una ciotola e lasciare raffreddare fino a che non raggiungerà una temperatura ambiente.
Nel frattempo stendere la frolla in uno stampo rettangolare da crostate con il fondo removibile. Cuocere in bianco, usando gli appositi pesetti, per circa 30-35 minuti a 180° o comunque fino a doratura.
Estrarre dal forno e far raffreddare.
Spalmare uno strato generoso di Fiordifrutta Rigoni di Asiago ai lamponi sulla superficie della crostata, quindi versare la ganasce. Far riposare in frigorifero.
Prima di servire, decorare la superficie con biscottini realizzati con gli scarti della frolla, lamponi freschi, codette di cioccolato al latte e meringhe colorate. 


Voi ci credete nel colpo di fulmine? Io si, e non parlo solo di amore nei confronti di una persona. Parlo anche di amore a prima vista nei confronti di animali, cose o piatti da mangiare. E' successo anche con questa pasta meravigliosa vista sul profilo Instagram di Ninna_lemon! Subito replicata!
Per la ricetta originale andate sul suo profilo! Io vi lascio la mia leggermente rivista!
 

Ingredienti per 2 persone:

180 g spaghetti alla chitarra Pasta Armando
150 g di ricotta vaccina
3-4 filetti di acciughe
80 g di Parmigiano reggiano grattugiato
15 fiori di zucchina
10 g di mandorle pelate
Olio extra vergine di oliva
Sale
Pepe

Facciamo risottare la pasta, cuocendola in poca acqua salata e aggiungendone un mestolo per volta man mano che viene assorbita.
Mentre la pasta cuoce prepariamo i condimenti.
Per il pesto di fiori di zucca, frulliamo 12 fiori di zucca insieme alle mandorle pelate, 1-2 cucchiai d’olio, un pizzico di sale e un cubetto di ghiaccio. Frulliamo fino ad ottenere una bella salsa cremosa e vellutata.
Per la crema al parmigiano e acciughe, in padella sciogliamo i filetti di acciughe con 2-3 cucchiai di olio evo, quindi aggiungiamo la ricotta, mescoliamo bene fino a togliere i grumi, aggiungiamo il parmigiano e mescoliamo finché gli ingredienti non si amalgameranno bene ed otterremo una consistenza vellutata.
Una volta pronta la crema, ci aggiungiamo i restanti fiori di zucca tagliati a striscioline e lasciamo cuocere ancora un paio di minuti.
Quando mancano 2 o 3 minuti alla fine della cottura della pasta, anzichè l'acqua bollente salata aggiungiamo la crema al parmigiano e continuiamo a mescolare. Se dovesse asciugare troppo, allunghiamo con poca acqua.
Impiattiamo aggiungendo qualche cucchiaino di pesto di fiori di zucca e una bella spolverata di pepe macinato fresco.
Dirvi che è squisita è poco!
 

Al rientro dalla vacanze, eccoci ritrovati con il consueto appuntamento culinario regionale. Per questa nuova uscita di settembre, L'Italia nel Piatto vi propone una succulenta carrellata di Ragù tipici italiani. Per la Lombardia ho pensato di incuriosirvi con questo squisito ragù a base di pasta di salame.

La Pasta di Salame è un impasto fresco di salame ottenuto dalla macinatura di carni di suino italiano finemente selezionate a cui viene aggiunto un mix di sale, spezie e aromi per un gusto unico. Qui nel Lodigiano si consuma sia cotta che cruda ed è la fine del mondo.

Ma vediamo insieme come preparare questo delizioso ragù.

Ingredienti per 4 persone:

350 g di pasta di salame
una cipolla bio Bioexpress
una carota bio Bioexpress
una costa di sedano Bioexpress
350 ml di passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 bicchiere di vino rosso fermo
sale
pepe
olio extra vergine di oliva

Pulite le verdure e tritatele finemente.

In una pentola dai bordi alti, rosolate il trito per il soffritto in 3-4 cucchiai di olio extra vergine di oliva, unite la pasta di salame spezzettata e mescolate bene fino a farla colorire bene. Sfumate il tutto a fiamma alta con il vino e aspettate che evapori. Aggiungete la passata di pomodoro, il concentrato e poca acqua calda. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 1 ora e mezzo mescolando di tanto in tanto e aggiungendo poca acqua calda per volta se tendesse ad asciugare troppo.

A fine cottura, aggiustate di sale e pepe.



 
 

E ora vediamo insieme cos'hanno preparato di buono le altre regioni:



Valle d’Aosta: Fettuccine al ragù d’agnello
Piemonte: Sugo d’Arrosto con Raviolini
Liguria: Sugo di magro simile al grasso
Lombardia: Ragù di pasta di salame
Trentino-Alto Adige: Ragù di capriolo
Veneto: Paccheri al ragù di cortile alla padovana
Friuli-Venezia Giulia:
Emilia-Romagna: Il ragù matto
Toscana: Sugo di carne con i fegatini
Marche:
Umbria: Sugo di cinghiale
Lazio: Ragù di salsiccia e finocchietto selvatico
Abruzzo: Sagne al ragù di pecora: ricetta classica abruzzese
Molise: Ragù molisano con le braciole
Campania: Il ragù napoletano
Puglia: I pezzetti di cavallo
Basilicata: Sugo di carne d’agnello
Calabria: Ragù con la carne di capra
Sicilia: Cannelloni di Melanzana al Ragù Siciliano
Sardegna: Su Ghisadu

 
Italia nel piatto: 

https://www.facebook.com/LItaliaNelPiatto/

https://www.instagram.com/italianelpiatto/

Post più recenti Post più vecchi Home page

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ▼  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ▼  settembre (6)
      • Torta di pancake cioccolato e fichi
      • Cupcake al cioccolato
      • Fichi ripieni vegani
      • Crostata con ganache al cioccolato bianco e lamponi
      • Spaghetti al pesto di fiori di zucca con crema al ...
      • Ragù di pasta di salame
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes