Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni



Il mese scorso, io e mio marito, ci siamo concessi una romantica seratina "MeandYou" in quel di Milano. Una deliziosa cena in un posticino da favola. Iris parcheggiata a casa dei nonni. Ogni tanto ci vuole e devo dire che noi riusciamo a farlo anche abbastanza spesso. Peccato che a rovinare il tutto, ci abbia pensato la fatidica busta raccomandata verde, trovata nella cassetta della posta. Tenetevi pronte. Non una, non due, ma tre, DICO TRE belle multe salate prese in un colpo solo! Non immaginate la rabbia che ho! ZTL del cavolo! Ed io che credevo che dopo le 20 potessimo circolare tutti liberamente! Il comune di Milano deve il proprio arricchimento casse anche e soprattutto a me! Mannaggia! E per fortuna guidava mio marito, se no sentivate le urla fino a casa vostra... :-)

Ed ora una ricetta vista e stravista, ma sempre gustosissima e sfiziosa! Versatile (potete sostituire la paprica piccante a quella dolce, al pepe, al peperoncino o a qualsiasi altra spezia che sia di vostro gradimento) e ideale per i vostri aperitivi in casa!

da “Easyfinger” di Sigrid Verbert

Ingredienti per 25/28 biscotti:
 
180 g di farina
120 g di burro
100 g di parmigiano reggiano
1 cucchiaino di paprica piccante
1 uovo intero (la ricetta originale prevedeva un tuorlo)
sale

Mescolare il burro morbido con il parmigiano grattugiato. Aggiungere la farina, la paprica piccante, una piccola presa di sale, mescolare a alla fine aggiungere l’uovo, impastare velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo.
Stendere con il mattarello tra due fogli di carta forno, fino a uno spessore di 5 mm, mettere in frigo per due ore.
Tagliare i biscotti di circa 4 cm di diametro, disporli su una teglia rivestita di carta forno e far cuocere a 220° C per circa 10 minuti, finché saranno dorati.






Oggi solo una manciata di parole:
"Ciao Zio Tino...ovunque tu sia in questo momento..."
Ti ricorderò sempre come lo zio (l'unico) che ascoltava con piacere e interesse la musica lirica. Lo zio che s'intendeva di giardinaggio. Il boss della fonderia...
La tua scomparsa è arrivata come un fulmine a ciel sereno...

Ingredienti per 6 persone:
150 g di farina 00
100 g di zucchero semolato
80 g di cioccolato fondente
100 g di burro
6 uova
125 g di zucchero a velo vanigliato
3 cucchiai di gelatina di albicocche (io l’ho sostituita con marmellata biologica all’albicocca Fiordifrutta Rigoni di Asiago)

Per la glassa al cioccolato che servirà da copertura:
150 g di cioccolato fondente
2 cucchiai di zucchero a velo

Togliete il burro dal frigorifero e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente. Spezzettate il cioccolato, raccoglietelo in un tegamino, aggiungete due cucchiai d’acqua, fatelo sciogliere a bagnomaria a fiamma bassa. Lasciate raffreddare.
Montate a neve ben soda gli albumi. In una ciotola mettete il burro e lavoratelo a lungo fino a renderlo cremoso; amalgamatevi lo zucchero, i tuorli – uno alla volta – e il cioccolato fuso. Mescolate e incorporate con delicatezza gli albumi al composto, poi la farina mescolata a una bustina di zucchero a velo vanigliato (corrispondente a 125 g). Amalgamate con cura. Imburrate leggermente una tortiera con bordo apribile, infarinatela, versatevi il composto e livellate la superficie con la spatola.

Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa un’ora e mezzo. Fornate, lasciate raffreddare, sformate e tagliate la torta orizzontalmente a metà. Spalmate circa 150 g di marmellata all’albicocca (o, se preferite, gelatina all’albicocca preventivamente scaldata) su metà torta. Ricoprite con l’altra metà.

Preparate la glassa al cioccolato:
in un pentolino mettete lo zucchero a velo e diluitelo con mezza tazza di acqua fredda. Ponete il recipiente sul fuoco per alcuni minuti e mescolate lasciando addensare il composto. In un altro pentolino fate sciogliere il cioccolato fondente grattugiato unendo, se occorre, poca acqua. Aggiungete al cioccolato fuso lo sciroppo di zucchero a goccia a goccia, mescolando come per montare una maionese sempre nello stesso senso e con movimento regolare. Stendete la glassa calda sulla torta aiutandovi con una spatola o con la lama di un coltello. Lasciate riposare fino a quando la glassa si è consolidata.

Ho ancora molto da imparare sulla stesura della glassa al cioccolato ma, come dice il titolo stesso, è la mia prima volta. Migliorerò.

La ricetta l'ho trovata sul volume "Il Cucchiaio d'Argento".


Ecco, finalmente ci RI-Siamo! Oggi ha inizio il mio terzo contest e sono, come sempre, emozionatissima!
Il tema credo sia chiaro, lo dice il titolo stesso! Faremo, insieme, un viaggio alla scoperta delle ricette tipiche della regione che vi rappresenta. Ognuno di voi, sia che possediate un blog oppure no, potrà inviare la propria ricetta tipica (possibilmente realizzata con ingredienti puramente tipici della regione. Ad esempio le orecchiette per la Puglia, la raspadura per la Lombardia, ecc.)
Il contest è stato realizzato in collaborazione con MagnaItalia di Croci Giovanni: "Da anni svolgiamo la nostra attività come ambulanti alimentari presso i mercati di Milano. Con l’avvento di internet abbiamo deciso di creare il sito MagnaItalia".


Regole per partecipare al contest:

     1.  Il contest parte oggi (17 marzo) e termina il 30 Aprile alle ore 23.59.

     2.  Sono valide tutte le ricette postate da oggi fino al 30 aprile 2014; valgono anche quelle vecchie, purchè vengano ripubblicate e non siano antecedenti l'anno 2013.

     3.  Con la ricetta che posterete potete anche partecipare ad altri contest.

     4.  Potete partecipare con un massimo di 2 ricette.

     5.  Per partecipare prelevate il banner qui sopra ed esponetelo nello spazio riservato ai contest e nel post della vostra ricetta.

     6.  Quando avrete realizzato la vostra ricetta, postatela qui sotto, nello spazio riservato ai commenti (se non vedrete apparire subito la vostra ricetta nell'elenco dei partecipanti, non temete ed abbiate fede).

     7.  Possono partecipare tutti. Per chi non possiede un blog, può postare la sua ricetta corredata da foto + testo, sulla mia pagina Facebook. Per chi non fosse iscritto a Facebook, può mandarmi la ricetta corredata da foto + testo all'indirizzo email: kiara.rozza77@gmail.com

8.  Solo se vi fa piacere - e non lo siete ancora - unitevi ai miei lettori fissi, sia qui sul mio Blog che sulla mia pagina Facebook.



9. Indicatemi, per cortesia, la regione che rappresenta la ricetta...
MagnaItalia vi invita ad unirvi alla sua pagina fan di Facebook, clikkando  MI PIACE  e postando la ricetta direttamente sulla loro bacheca.

Ora invece le regole da rispettare per la realizzazione della ricetta. Il contest Ricette Regionali nasce pensando ad una preparazione che preveda l’utilizzo di ingredienti tipici della vostra regione. La tradizionalità sarà la protagonista dei vostri piatti!

Le ricette pervenute verranno valutate in base a:
 
  • originalità
  • attinenza al tema del contest
  • appetibilità della pietanza
  • presentazione fotografica

Alla fine verranno premiate 3 ricette che saranno giudicate da me e da Andrea, dell’Azienda MagnaItalia.

E ora ecco a voi i favolosi premi:


1° premio:
·     salame piacentino
·     soppressa veneta
·     pasta riccette
·     tomino di capra
·     formaggio primo sale siciliano al pepe
·     ragù di selvaggina


 

2° premio:
·     salame cremonese
·     olio extra vergine di oliva umbro
·     confettura di frutta
·     tomino “Langherino”
·     formaggio primo sale siciliano al peperoncino






3° Premio:
· pasta riccette
· olio extra vergine di oliva umbro                            
· sugo pomodoro e basilico









Ecco le ricette partecipanti, divise per regione...


ABRUZZO
Ricettario di casa - Fiadoni abruzzesi
In cucina da Eva - Fiadoni dolci alla ricotta 
Una Fetta di Paradiso - Fiadoni abruzzesi
Una Fetta di Paradiso - 'Pizza' di Pasqua 


BASILICATA
Fiordirosmarino - Acquasale calda


CAMPANIA
Dolci a go go - Braciolone imbottito alla napoletana
Cioccolato amaro - Zeppole di San Giuseppe
Peccati di dolcezze - Zeppole di San Giuseppe 
Apprendisti Pasticcioni -  Lasagna tradizionale di S. Mauro
AAAssaporando in cucina - Scarola e fagioli cannellini in minestra 
Cooking Rosa - Ragù alla genovese
Gusto di casa mia - Lasagna napoletana 
Gusto di casa mia - Carciofi ripieni 
Farina del mio sacco - Pizza di scarola 
Giacomo Picariello - Tortelloni al cacao ripieni di baccalà con salsa di castagne
Cioccolato amaro - Ciambelle frolle al forno ovvero taralli 2014 
Passioni & Curiosità - Pane di Pasqua "sugna e pepe"
Passioni & Curiosità - Casatiello dolce



EMILIA ROMAGNA
Golose Delizie - Goccia d'oro
Golose Delizie - Latte brulé
Idee in pasta & in pentola - Anolini al parmigiano in brodo 
Zibaldone culinario - Budino di uova ghiacciato o Cacio bavarese
Saltando in padella - Mini cannoli e crescioni stracchino e rucola 
Le ricette della nonna - Risotto agli asparagi
Idee in Pasta & in Pentola -  Risotto alla Giuseppe Verdi
Zibaldone culinario - Zuppa di trippa alla piacentina con chips di parmigiano reggiano
Fatemi cucinare!!! - Passatelli alle vongole


FRIULI VENEZIA GIULIA
Vaniglia e Pistacchio - Dolcetti della Carnia al profumo di grappa
Nuvole di farina -  Idrijski Zlikrofi


LAZIO
Sciroppo di mirtilli e piccoli equilibri - carciofi alla romana 
Cucine Anomale - Coda alla vaccinara 
Kiosko di frutti di bosco - Vignarola romana 
Kiosko di frutti di bosco - Ciambelline al vino
Gli chef improvvisati - Rigatoni alla carbonara


LOMBARDIA
Magda Polenghi - Risotto allo zafferano con funghi e salsiccia
Magda Polenghi - Torta salata con zucca e funghi 
Sweet Cakes by Lalla - Amor Polenta 
La luna sul cucchiaio - La cutizza comasca
Con grano di sale -  Loertìs o bruscandoli? Ovvero farrotto con crema di luppolo selvatico, burro di malga e parmigiano


LIGURIA
Food N' Roll - Coniglio alla ligure
Fotocibiamo - Torta pasqualina
Un'arbanella di basilico - Polpi stufati 
MonyDelfina - Corzetti 
Un'arbanella di basilico - Trenette con sugo di funghi 
Grazia - Evergreen in rosa 
Fotocibiamo - Corzetti con pesto di maggiorana


MARCHE
laGreg - Panettoncini al miele e pecorino 
L'ingrediente perduto - Pincinelle asparagi e ciauscolo


PIEMONTE
Batuffolando - Raviolini langaroli in brodo di carne
La cucina piccolina - Bagna cauda 
Fabio Barbato Personal Chef - Risotto al gorgonzola e pere 
Batuffolando - Torcetti al burro piemontesi 
FeelCook - Antichissima tartrà piemontese 
Le ricette di Elena e Dario -  Agnolotti piemomtesi


PUGLIA
Sabrina in cucina - Orecchiette con le cime di rapa
Viaggiare Cucinare Raccontare - Taralli pugliesi all'uvetta e cipolla
Sabrina in cucina - Panzerotti pugliesi


TOSCANA
Oggi vi cucino così - Pici ai funghi porcini
Il laboratorio culinario di Jeggy - Torta co' bischeri
Cucina casereccia - arista di maiale alla toscana
Cucine Anomale - Peposo dell'imbruneta
Simo's Cooking - Budini di riso
Beatitudini in cucina - Il panino con il lesso
Coccola Time - La Garmugia lucchese 
Coccola Time - Torta di verdura lucchese coi becchi 
Coeur de pain d'épices - Torta d'erbi lunigianese
Coeur de pain d'épices -  Amor pontremolesi
Non solo piccante - Arista al forno 
Simo's Cooking - Torta mantovana 
 

SARDEGNA
SallyChef - spìzzulu al Cannonau con broccoli, zucca e salsiccia
Non solo Cucine Isolane -  Su Proceddu
Non solo Cucine Isolane - Sa Panada


SICILIA
Pasticci & Pasticcini di Mimma - Falsomagro alla palermitana, Bruciuluni 
Pasticci & Pasticcini di Mimma - Pesche dolci
Delicius - Pignolata 
Cucinando col cuore - Anelletti al forno 
Cucina che ti passa - Pecorella di marzapane ripiena di cioccolato
Tritabiscotti -  Sarde a beccafico
Tritabiscotti - Cannoli siciliani
Degustazioni e Sapori - Pasta alle sarde 
Degustazioni e Sapori -  Ammiscata Siciliana


UMBRIA
Farina del mio sacco -  Torta di Pasqua bis
2 Amiche in Cucina - Torta al testo
2 Amiche in Cucina - Risotto con asparagi di bosco
Le ricette di nonna Tommasina - Faraona alla ghiotta


VENETO
Il fior di cappero - gnocchi alla vicentina con cannella e uvetta
Crema e panna - I Pevarini
Crema e panna - Amaretti di S. Antonio 
SenzalatteSenzauova - Risotto al tastasal
Con grano di sale - Torta russa di Verona 
Basilicum - Fiori d'acacia fritti
Con amore per amore - Moscardini alla busara 
Semi di vaniglia - Biancheti veneti


…e come disse una volta la cara Alice nel paese delle meraviglie “Io mi so dare ottimi consigli, però seguirli mai non so”. Sembra una frase scritta apposta per me. A volte ho come la sensazione di non riuscire a camminare dritta sulla strada giusta. Se incontro una deviazione che può arrecarmi danno, si può essere certi che io la prenderò. Forse è il mio bello. Forse il mio peggior difetto. Chi può dirlo?
E ora biscottiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!

240 g di farina 00
120 g di nocciole tostate
100 g di burro
80 g di zucchero
30 g cocco disidratato grattugiato
2 tuorli
sale

Tritate le nocciole con lo zucchero. Mescolate la farina con il burro ammorbidito a pezzettini, aggiungete il trito di nocciole, il cocco, mescolate ancora e unite i tuorli, un pizzico di sale e qualche cucchiaio d’acqua. Impastate velocemente, fate una palla con l’impasto e mettere a riposare per 30’ in frigorifero. Stendete poi la pasta, ricavatene dei biscottini, appoggiateli su una placca ricoperta da carta da forno e cuoceteli a 170°C per circa 18’ (attenzione a non farli scurire).



Buongiorno a tutti, come state? Beh, in realtà buonasera visto che sono quasi le 19 e l'ora di cena si avvicina...sono stata per una settimana senza connessione internet. Il cellulare era l'unico mezzo di comunicazione col mondo, ma di postare proprio...faccio fatica a scrivere, figuriamoci a scrivere un post con tutti i santi crismi! Comunque eccomi di ritorno...con una ricettina davvero gustosa! Complice, come spesso accade, La Cucina Italiana....

Ingredienti per 4 persone:

g 350 pasta tipo Riccette
g 300 patate a cubetti
g 150 tonno sott'olio sgocciolato
un cipollotto con la parte verde
capperi sotto sale
timo
olio extravergine di oliva
sale
pepe in grani

Preparazione
In una casseruolina raccogliete le patate, g 600 d'acqua, il cipollotto a rondelle e un pizzico di sale; coperchiate e fate cuocere per 20' a fuoco moderato, quindi frullate in crema (se possibile usate il frullino a immersione). Preparate un condimento con mezzo cucchiaio di capperi risciacquati dal sale, tritati con un ciuffo di basilico e timo, il tutto mescolato in una ciotola con il tonno sminuzzato, un pizzichino di sale e 4 cucchiaiate d'olio. Scolate le riccette che avrete lessato al dente e insaporitele subito, calde, con il condimento al tonno quindi distribuitele nelle fondine dove avrete già versato la crema di patate. Completate con un filo d'olio, una generosa macinata di pepe e servite subito.

 


Oggi vi propongo dei biscotti così cioccolatosi che di più non si può! Per chi, come me, è un amante del cioccolato, non può non provarli! La ricetta l’ho trovata in rete, ma non ho segnato la fonte, quindi non mi prendo nessun merito. L’unica modifica è stata quella di unire al cioccolato fondente, alcune praline di cioccolato…goduria allo stato puro!!!

175g cioccolato fondente
20g burro
75g zucchero semolato
1 uovo medio
20g farina 00
1 pizzico di lievito
poche gocce di estratto di vaniglia home-made
1 pizzico di sale

Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Fondere il cioccolato (nella mia versione ho aggiunto una manciata di praline ed il burro a bagnomaria o al micro.
Battere l'uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice e chiaro, unire quindi la farina setacciata insieme al Ievito, l'aroma di vaniglia e il pizzico di sale.
Unire al composto di uova il cioccolato fuso, noterete che il composto si addenserà immediatamente.
Lasciar riposare la pastella per 5-10 minuti ed intanto foderare due placche di metallo con carta da forno.
Utilizzando una sac-a-poche o un cucchiaio, distribuire il composto in mucchietti distanti almeno un paio di centimetri uno dall'altro.
Cuocere per 10-12 minuti.

Prima di staccare i biscotti dalla placca lasciarli raffreddare completamente altrimenti potrebbero rompersi.

Servire i dolcetti accompagnati da una ciotola di panna fresca montata con pochissimo zucchero, oppure da soli con una bella tazza di caffe'.

Post più recenti Post più vecchi Home page

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ▼  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ▼  marzo (6)
      • Biscotti salati al parmigiano e paprica piccante
      • La mia prima (simil) Sacher Torte
      • Il mio nuovo contest: Ricette Regionali
      • BISCOTTINI di NOCCIOLE e COCCO
      • RICCETTE al TONNO su CREMA di PATATE
      • Biscotti extrafondenti
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes