Credo sia la prima, l'unica, ricetta a base di gorgonzola postata sul mio blog. Per chi mi conosce bene, sa quanto io detesti questo formaggio. Il gorgonzola è così, o lo ami o lo odi. Io lo odio per partito preso. Ebbene si, non l'ho mai assaggiato, lo confesso. Vedo già animi agitati che mi urlano di intingere un dito in cotanta cremosità. Credo sia un enorme passo avanti averlo cucinato, in occasione dell'uscita de L'Italia nel Piatto del 2 giugno che ha come tema principale: L’Italia in...pasta.
La pasta al gorgonzola è un primo piatto veloce, molto saporito e solitamente gradito a chi ama il gorgonzola dolce. Le foglie di salvia, lo scalogno e la noce moscata ne mettono in risalto il sapore, dando ancora più struttura al piatto.
Il gorgonzola è un formaggio erborinato, prodotto in Italia dal latte intero di vacca. Si tratta di un formaggio DOP originario della provincia di Milano e le sue zone di produzioni storiche sono le province di Milano, Como, Pavia e Novara. Il gorgonzola prende il nome dalla omonima cittadina lombarda che gli ha dato i natali.
Ma passiamo alla ricetta.
Ingredienti per 2 persone:
80 g di Gorgonzola dolce
160 g di pasta tipo Fusilli Pasta Armando
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1/2 cipolla bianca biologica BioExpress
1 cucchiaio di latte
4 foglie di salvia
noce moscata
sale
Spezzettare grossolanamente il gorgonzola.
Tritare lo scalogno molto finemente.
In una padella antiaderente mettere l'olio, lo scalogno e farlo dolcemente dorare su fiamma bassa. Unire il gorgonzola, il latte, le foglie di salvia e far lentamente sciogliere il formaggio a fiamma molto bassa. Spegnere, cospargere con una grattugiata di noce moscata e coprire.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
Servire immediatamente decorando con foglie di salvia.
E ora un salto nelle altre regioni d'Italia:
Lombardia: Pasta al Gorgonzola
Friuli-Venezia Giulia: Blecs alla morchia
Toscana: Pici all’aglione
Umbria: Umbricelli al pecorino
Abruzzo: Ravioli di carne al sugo abruzzese
Campania: La maccaronara
Calabria: Struncatura con stocco e ricotta salata
Sardegna: Maccarones de Busa
2 giugno 2017 12:36
Ciao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
3 giugno 2017 18:13
Grazie mille per la condivisione e i miei migliori complimenti!:)).
Un bacione:)).
Rosy
3 giugno 2017 19:20
buono anche con la pasta!!
ciao
4 giugno 2017 17:18
5 giugno 2017 11:57
5 giugno 2017 14:01
13 giugno 2017 15:13
Un bacio
Miria
16 giugno 2017 10:43