Buona Festa della Repubblica a tutti! Noi de L'Italia nel Piatto festeggiamo con un tema davvero sfizioso: Street food - Ogni angolo della nostra bella Italia ha un cibo di strada amatissimo!
Per la Lombardia ho pensato di proporvi la ricetta dello Gnocco fritto Mantovano, che è leggermente diversa da quella originale di Modena.
Le origini del buonissimo gnocco fritto sono da ricercarsi sicuramente nella tradizione culinaria dei Longobardi che, sembra abbiano tramandato questa ricetta agli Emiliani.
Lo gnocco fritto ha assunto, in Emilia Romagna e in altre Regioni, nomi diversi a seconda delle varie zone. A Bologna si chiama “crescentina”, nella provincia di Parma “torta fritta”, a Reggio Emilia e Modena “il gnocco fritto”, mentre nella provincia di Piacenza e Mantova le varianti sono gnocco fritto o “Chisulin”.
Ma vediamo subito come si prepara. La fonte di questa pietanza appetitosa è da attribuirsi a Carlo Chierici.
Ingredienti:
circa mezzo bicchiere d’acqua
un giro d’olio
un pizzico di sale
farina quanto basta per ricavarne un impasto morbido
Si lavora la pasta amalgamando bene tutti gli ingredienti, quindi la si stende ottenendo una sfoglia non troppo sottile in quanto lo spessore della pasta ne determina le caratteristiche finali (più o meno croccanti, più o meno gonfi): lo spessore ottimale pare sia di circa 3-4 mm.
La pasta viene poi tagliata con la rotellina in losanghe o quadrati, che si friggono in abbondante olio di arachide (o strutto, per i puristi delle ricette di una volta e per chi non ha problemi di colesterolo) finché risultano leggermente dorati. Si mangiano tassativamente caldi, da soli o accompagnati da salumi, come il salame mantovano e magari un bel bicchiere di vino bianco un po' frizzante.
E ora vediamo cosa succede nel resto d'Italia:
Valle d’Aosta: Panino ai sapori della Valle
Lombardia: Chisulin mantovano
Trentino- Alto-Adige: Strauben
Friuli-Venezia-Giulia: Polenta fritta
Veneto: Scartosso de pesse frito
Emilia Romagna: I Cassoni romagnoli
Liguria: Tortine ai peperoni
Toscana: Tortelli alla lastra
Lazio: La grattachecca
Abruzzo: La pizzonta abruzzese
Molise: La pampanella
Campania: I panini napoletani
Puglia: Pizzi leccesi
Basilicata: La strazzata con la frittata
Calabria: Vecchiareddre cu l’alici
Sicilia: Scacce ragusane
Sardegna: LE PIZZETTE SFOGLIA CAGLIARITANE
2 giugno 2020 11:55
2 giugno 2020 16:58
2 giugno 2020 19:25
3 giugno 2020 11:21
3 giugno 2020 22:05
Baci,
Mary
5 giugno 2020 18:52
6 giugno 2020 10:44
6 giugno 2020 23:35
Che mese interessante questo dello street food
bravissima
8 giugno 2020 21:38
17 giugno 2020 18:47
baci
12 ottobre 2020 02:15