L’estate sta finendo e con lei i suoi sapori freschi e solari… ma non è detto che dobbiamo rinunciarci del tutto! Il cocco, con la sua cremosità e il profumo esotico, è l’ingrediente perfetto per portare in tavola un ultimo assaggio d’estate. Perfetto nei dolci leggeri, dona un tocco vellutato che si sposa benissimo con la frutta fresca.
Ecco perché oggi vi propongo una ricetta golosa e scenografica: le tartellette al cocco con frutti di bosco, un dessert semplice e veloce da preparare, perfetto per una merenda raffinata o per concludere in dolcezza una cena estiva. Croccantezza della frolla, cremosità del cocco e freschezza dei frutti rossi… un mix che conquista al primo assaggio!
Ingredienti per le tartellette al cocco e frutti di bosco
Per la frolla:
-
120 g di farina 00
-
40 g di farina di pistacchio
-
¼ di cucchiaino di sale
-
85 g di burro (ammorbidito)
-
1 tuorlo
-
15 g di zucchero a velo
-
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per il ripieno:
Per decorare:
-
Frutti di bosco freschi
Qualche fogliolina di basilico o menta
Procedimento passo passo
-
Preparate la frolla: mescolate tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
-
Formate le basi: stendete l’impasto con il mattarello, ricavate dei dischi con un coppapasta e sistemateli negli stampini da muffin. Rivestite con pesetti da forno.
-
Cottura: cuocete in forno preriscaldato a 175 °C per 12-13 minuti, finché le tartellette saranno leggermente dorate. Lasciatele raffreddare completamente.
-
Preparate la crema: mescolate la crema di cocco con la Fiordifrutta fino a ottenere un composto liscio e vellutato.
-
Assemblaggio: riempite le basi di frolla con la crema al cocco, poi decorate con frutti di bosco freschi e foglioline di menta o basilico.
-
Riposo: lasciate riposare in frigorifero almeno 2 ore prima di servire.
Le tartellette al cocco e frutti di bosco sono il dessert perfetto per chiudere la stagione estiva con dolcezza. Piccole, fresche e irresistibili, uniscono la fragranza della frolla al sapore vellutato del cocco e alla freschezza dei frutti rossi. Un dolce che sa ancora di sole, pronto a regalare un ultimo abbraccio d’estate.
La CROSTATA ALLE ALBICOCCHE è un dolce intramontabile che non manca mai nella stagione estiva. Fresca, buona e genuina rappresenta una coccola golosa a tutte le ore della giornata. Io ho utilizzato uno stampo per crostata con fondo amovibile da 10x30 cm.
INGREDIENTI PER 8 PERSONE: per la base: 100 g di farina
75 g di burro freddo a tocchetti
50 g di biscotti secchi (quelli che preferite)
35 g di fiocchi d'avena
1/2 uovo sbattuto (circa 30g)
40 g di zucchero a velo
per la farcitura e la guarnizione: 400 g di yogurt greco
80 g di
Fiordifrutta Rigoni di Asiago Albicocche 60 g di cioccolato bianco
40 g di pistacchi
4 albicocche
1 cucchiaio di miele
Frullate grossolanamente i fiocchi di avena e poi, finemente, i biscotti.
Mescolate entrambi con la farina e lo zucchero a velo. Impastate il
tutto con il burro a cubetti e poi unite l'uovo. Fate riposare la frolla in frigorifero per almeno 2 ore, avvolta nella pellicola. Stendetela e disponetela nello stampo precedentemente imburrato e infarinato. Bucherellate il
fondo e infornate a 180°C per 25 minuti; lasciare raffreddare.
Fate
fondere a bagnomaria il cioccolato tritato e spennellatelo nel guscio di
frolla (servirà a creare una barriera ea mantenere la frolla
croccante); lasciate rapprendere.
Mescolate lo yogurt con il miele, marezzatelo con la Fiordifrutta alle albicocche e distribuite
sulla base. Completate con le albicocche lavate e tagliate a tocchetti ei pistacchi spezzettati.
Questa crostata mi è apparsa talmente tante volte scrollando i reel dei vari social che la curiosità di provarla ha preso il sopravvento! Si tratta di un dolce abbastanza veloce da realizzare ma, soprattutto, sano e senza zuccheri aggiunti (ultimamente va così). Inoltre è senza glutine, senza grassi e senza lattosio. L'unico accorgimento (questo non lo dice nessuno, quindi ve lo dico io) è quello di consumarlo al massimo entro un paio di giorni altrimenti diventa gommoso.
Io ho utilizzato uno stampo per crostate da 18 cm con fondo amovibile.
Per prepararla vi basteranno solo:
100 g di farina di mandorle
140 g di farina di riso
una mela frullata
Fiordifrutta Rigoni di Asiago prugne (o altro gusto a piacere)
Accendete il forno in modalità ventilato a 180°C.
Unite le farine con la polpa di mela (il mio consiglio è di aggiungere la polpa frullata poco alla volta fino a raggiungere la consistenza ottimale) e impastate fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Adagiate l'impasto sul fondo di una tortiera (io con fondo amovibile) rivestita da carta da forno e con l'impasto avanzato ricavate delle strisce. Bucate con una forchetta la base e farcite a piacere quindi decorate con le strisce di pasta avanzata. Infornate per circa 30 minuti (io forno ventilato). Una volta cotta, se piace, spolverate con zucchero a velo!
Provatela e fatemi sapere😋
Ricetta vista e salvata tempo fa sul profilo Instagram di Debora (@tuttiatavola2016). Si tratta della Crostata arrotolata alle mandorle e ciliegie, senza glutine, senza lattosio e senza burro. Si, avete capito bene, è senza un bel po' di cose ma credetemi che non manca nulla in fatto di sapore e golosità!
Vediamo insieme come prepararla:
Ingredienti per uno stampo da 26 cm di diametro:
350 g farina di riso
100 g farina di mandorle
2 uova medie
80 g di latte di mandorla
80 g di olio di semi
100 g di zucchero semolato
una presa di sale
8-10 g di lievito per dolci
Aroma alle mandorle
Latte per spennellare
Per il ripieno:
150 g Farina di mandorle (o mandorle tritate finemente)
250 g di
Fiordifrutta alle ciliegie Rigoni di Asiago (oppure la vostra Fiordifrutta preferita)
Per rifinire:
Zucchero a velo
In una ciotola capiente mescolate le farine, le uova, lo zucchero, la
presa di sale, il latte e l'olio. Aggiungete il lievito, l'aroma alle
mandorle e impastate fino a ottenere un bel panetto compatto. Non è necessario il riposo, ma mentre preparate il ripieno, consiglio di avvolgerlo nella pellicola e riporlo in frigorifero.
In una terrina mescolate la farina di mandorle con Fiordifrutta alle
ciliegie. Se piace potete aggiungere qualche goccia di aroma di
mandorle.
Estraete la frolla, stendetela su un foglio di carta da forno a uno
spessore di circa 4/5 mm cercando di darle una forma rettangolare,
versate sopra la farcitura e spalmatela avendo cura di rimanere a circa 2
cm dal bordo.
Arrotolatela, aiutandovi con la carta, e disponetela in uno stampo a ciambella.
Cuocete in forno statico a 175° mentre 170° se ventilato, per 35-40 minuti circa.
Una volta estratta dal forno, fatela raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.
Non sono passati nemmeno due giorni da quando ho visto la sua tarte che subito mi è venuta voglia di replicarla! Parlo di questa magnifica Crostata con cioccolato e frangipane ai fichi vista sul profilo Instagram Dolcementeconmagda. Io l'ho modificata leggermente, adattandola a quello che avevo in casa.
Per la frolla, ad esempio, ho usato un panetto che avevo in freezer, la cui ricetta trovate qui. Vi riporto di seguito gli ingredienti ma per il procedimento cliccate sul link.
𝐏𝐞𝐫 𝐥𝐚 FROLLA:
170 grdi farina 00
70 g di zucchero a velo
100 g di burro
2 tuorli d’uovo
la scorza grattugiata di un limone non trattato
un pizzico di sale
𝐏𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐂𝐫𝐞𝐦𝐚 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐆𝐈𝐏𝐀𝐍𝐄:
60 g farina di mandorle
25 g farina 00
60 g burro
60 gr zucchero a velo
la polpa di 2 fichi (che potete sostituire con 60 g di marmellata)
65 g di uovo grande
Per la copertura:
2 fichi freschi maturi
gocce di cioccolato
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞:
Preparate la frolla e lasciatela riposare in frigorifero.
Imburrate, infarinate lo stampo e adagiate la frolla, fatela ben aderire elimonando gli eccessi e bucherellando il fondo con i rebbi di una forchetta. Rimettete in frigorifero.
Nel frattempo preparate la crema frangipane: scioglierete il burro e montatelo con le fruste insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Incorporate l’uovo e azionate di nuovo. Aggiungete le farine e amalgamatele con una spatola, infine aggiungete la polpa dei fichi.
Versate la frangipane nel guscio della frolla e livellate.
Tagliate i fichi a fettine o a spicchi e disponeteli sulla crema. Aggiungete le gocce di cioccolato (io avevo delle pastiglie di fondente ed ho usato quelle).
Cuocete a 175° statico per circa 35’. Gli ultimi 10’ coprite la superficie con carta alluminio.

Vorrei potervi dire che si tratta dell'ultima torta di mele della stagione, che poi non se ne parlerebbe più fino ad ottobre (per dire). Il fatto è che le torte di mele sono buone 365 giorni all'anno. Se poi doveste replicare questa, sono certa che la farete e rifarete fino alla nausea.

Ingredienti per una teglia da 26/28 cm:per la base:150 g farina 00
150 g di farina di semola rimacinata
90 g di zucchero
2 uova
la buccia grattugiata di mezzo limone
90 ml di olio di semi
2 cucchiaini di lievito per dolci
per la farcia:350 g di
Fiordifrutta Rigoni di Asiago alle pesche2 mele
per il crumble:150g di farina (75g di farina 00 e 75 g di farina di semola rimacinata)
50g di zucchero
40 ml di olio
1 uovo
Zucchero a velo per decorare (se piace)
Procedimento:Mescola
tutti gli ingredienti della base e stendi la frolla in una teglia
imburrata e infarinata formando un guscio. Bucherella il fondo con una
forchetta.
Stendi la Fiordifrutta pesche sul fondo della crostata.
Lava,
sbuccia le mele e tagliale a fettine sottili. Distribuiscile su tutta la
superficie della torta, formando così un altro strato sopra la Fiordifrutta.
Prepara il crumble croccante per la superficie mescolando
in una ciotola tutti gli ingredienti. Otterrai un composto non omogeneo
formato da briciole che distribuirai sulla torta per completare.
Cuoci in forno statico a 175°C per circa 45/50 minuti.
Regolati sempre in base al tuo forno.
Una volta fatta raffreddare la Torta Crumble, cospargi la superficie di zucchero a velo se ti piace.
