Oggi vi propongo la ricetta delle fette biscottate che si vedono tra gli scaffali del supermercato...avete presente le "belle e buone"? Farle in casa è semplicissimo e ogni volta potete cambiare gusto in base agli ingredienti che preferite o avete a disposizione!
Sono senza uova e volendo anche totalmente vegane, facilissime da realizzare e super gustose!
Croccanti e tostate, sono ideali per la colazione, inzuppate nel latte e consumate con yogurt e Fiordifrutta sono una vera golosità !
Ingredienti:
200 g di farina
220 g di latte vaccino o bevanda vegetale
120 g di frutta secca mista tritata grossolanamente (io ho scelto noci, mandorle e nocciole)
120 g di mirtilli rossi essiccati
2 cucchiai di zucchero di canna (o il dolcificante che preferite)
1 cucchiaino di bicarbonato o lievito per dolci
Aroma a piacere (io ho scelto vaniglia)
Fiordifrutta Rigoni di Asiago Fragole e Fragoline di Bosco
Mescolare tutti gli ingredienti insieme, versare il composto in uno stampo da plumcake e cuocere in forno ventilato a 170 gradi per circa 25 minuti (fate la prova stecchino), poi lasciate raffreddare completamente (volendo potete farlo anche la sera prima). Tagliare il plumcake a fette non troppo spesse e ripassarle di nuovo in forno a 170 gradi per una decina di minuti per lato.
Una torta dal sapore insolito e curioso, a base di cioccolato. Sono sicura che la Torta al cioccolato, nocciole e pepe rosa vi piacerà ! Le fragole non sono un frutto propriamente autunnale, ma ormai si trovano tutto l'anno. Provate a sostituirle con le pere se vi va, poi fatemi sapere!
Ingredienti per uno stampo da 20cm di diametro:
150 g di cioccolato fondente al 70%
100 g di burro
2 tuorli
2 albumi
175 g di zucchero
150 g di latte
75 g di farina bianca "00"
75 g di fecola
200 g di fragole
100 g di nocciole
8 g di lievito per dolci
5 g di pepe rosa in grani
Un pizzico di sale
Zucchero a velo
Sciogliete in un pentolino a bagnomaria il cioccolato con il burro.
Mettete in un robot da cucina i tuorli, lo zucchero, il latte, il pepe e mescolate. Aggiungete il burro e il cioccolato fusi e, a seguire, la farina, la fecola e il lievito setacciati. Lavorate fino a ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.
Montate gli albumi a neve con il sale e incorporateli quindi al composto, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarli. Aggiungete 50 g di nocciole tritate grossolanamente e 100 g di fragole tagliate a tocchetti.
Imburrate e infarinate una tortiera di circa 20 cm di diametro, versatevi il composto e rifinite con le fragole e le nocciole rimanenti.
Cuocete in forno per circa 30 minuti a 175°C (fate sempre la prova stecchino prima di estrarre la torta).
Togliete la torta dal forno, lasciatela raffreddare, spolverizzatene la superficie con zucchero a velo e servite.
Eccovi la versione gelato, golosa (ma light) dei famosi cioccolatini che tanto piacciono agli innamorati (ma non solo a loro....). Si tratta di un dolce senza lattosio.
Adoro le porzioni mini, mi fanno sentire una persona adulta e attenta alla dieta (ahahahah).
Ingredienti per 8 baci (grandi circa 5 cm di diametro):100 g di
Crema di Nocciola Oro Sciara - La Terra del Pistacchio200 g di mascarpone senza lattosio
100 g di latte condensato senza lattosio
8 nocciole spellate
Per la copertura:200 g di cioccolato fondente di ottima qualitÃ
Granella di nocciole qb
Mescolate tutti gli ingredienti lasciando da parte quelli destinati alla copertura.
Formate delle palline da circa 5 cm di diametro e inserite al centro una nocciola.
Mettete in freezer a rassodare per circa un’ora.
Nel frattempo, sciogliete il cioccolato a bagnomaria e mescolate con l’aiuto di una frusta.
Fate intiepidire, estraete le palline dal freezer e passatele nel cioccolato fuso e poi nella granella di nocciole. Continuate così fino a terminare tutti gli ingredienti.
Mettete in freezer per almeno 6 ore.
Prima di gustarle, consiglio di estrarle almeno mezz’ora prima.
Quando proprio non ti viene la voglia di accendere il forno, ma persiste quella di qualcosa di dolce da mangiare, eccoti la soluzione: Tartufini light con crema di pistacchio! Hanno davvero pochissime calorie, si realizzano in un baleno e non è necessario accendere il forno!
Mescolate per bene la ricotta di pecora alla crema di pistacchio senza zucchero. Preparate delle
palline prendendo una noce di impasto. Passate metà quantità di palline
nella granella di pistacchio, rigirandola più volte affinché si ricopra
l’intera superficie di granella e la rimanente metà nel riso soffiato.
Sistemate i tartufini light negli appositi pirottini di carta e trasferite in frigorifero a rassodare per almeno un paio d’ore.
Note: per una versione senza glutine, assicuratevi che il riso soffiato non abbia contaminazioni mentre per una versione senza lattosio, utilizzate una ricotta che non lo contenga.
Vi ricordo che trovate tutti i prodotti che ho utilizzato per questa ricetta sul fantastico shop online Pinkfoodshop.it.
Io vi regalo il codice KIARAPINK22 per avere il 10% di sconto su tutto il vostro carrello 🛒
Il sapore delle nocciole tostate è intenso e favoloso con le fragole, in quanto esalta il frutto come nemmeno il
cioccolato sa fare. Ancora meglio se la dolcezza delle fragole è
intensificata dallo zucchero, come per esempio una meringa alle nocciole
farcita di fragole e panna montata.
Per la meringa, montate a neve
morbida 4 albumi grandi. Continuate a lavorare incorporando poco alla volta
220 g di zucchero. Amalgamate 100 g di nocciole tostate e macinate (per me le fantastiche Sciara - La Terra del Pistacchio),
quindi distribuite il composto in uno stampo di 25x35 cm, foderato di
carta da forno. Fate cuocere per 20 minuti a 190 °C. Togliete dal forno,
lasciate raffreddare, poi staccate la meringa e ricavate 4 rettangoli uguali.
Iniziate ad assemblare la millefoglie adagiando un primo strato di meringa su un piatto da portata. Spalmatelo con della panna fresca montata e distribuitevi le
fragole tagliate a fettine (per me fragole biologiche Bioexpress)
Continuate così fino a esautimento strati.
Le
nocciole condividono con le fragole l'amore per il toffee, pertanto
qualche decorazione di caramello è ben accetta. Io ho cosparso la superficie di zucchero a velo e di salsa al caramello salato.
Note:
L’Oro Puro Cartizze di Valdo nasce nella zona più pregiata del
Prosecco,ottenuto da uve Glera porta con sé l’esclusività e l’eccezionalità del territorio.
Si presenta di un bel giallo paglierino vivace tendente al giallo oro tenue, nel calice si esprimono meravigliosi sentori floreali e di frutta. Delicato al palato risulta ideale in abbinamento a frutta secca ed eleganti dessert.
I Bacioni di Lodi o Gnam Gnam rappresentano un dolce tipico di Lodi appartenente al passato. Forse c'è ancora una pasticceria che li produce, ma non ne sono tanto sicura e visti i tempi che corrono, non posso nemmeno accertarmi di persona. La ricetta di certe specialità , spesso e volentieri risulta introvabile. A tal proposito mi è tornata utile quella proposta anni fa da
Cravatte ai Fornelli. Io ho dimezzato le dosi e il risultato è stato apprezzatissimo!
Con questa ricetta partecipo all'uscita di novembre de L'Italia nel Piatto: Pomeriggio uggioso: lo passiamo in cucina a preparare biscotti?
ingredienti per circa 12-15 bacioni:
350g di nocciole IGP
200g di zucchero a velo
100g di zucchero
40g di cacao amaro
35g di miele di tiglio Mielbio Rigoni di Asiago
3 albumi
Per la farcitura:
100g di panna
100g di cioccolato fondente
Per prima cosa tostate le nocciole e macinatele insieme allo zucchero di semola. Attenzione ad azionare il mixer a intermittenza, in modo tale da evitare che le nocciole rilascino il loro olio.
Montate gli albumi a neve con lo zucchero a velo poi, in maniera molto delicata, aggiungete le nocciole e il resto dello zucchero, il cacao e il miele. Mescolate con movimenti delicati dal basso verso l'alto e lasciate riposare qualche minuto.
Mettete l’impasto nella sac-Ã -poche e formate dei dischi da 4-5 cm sulla leccarda ricoperta di carta da forno. In cottura cresceranno leggermente quindi abbiate cura di distanziarli.
Lasciate asciugare l’impasto per almeno 3 ore e poi infornate in forno caldo a 200°C per 7 -10 minuti massimo.
Staccate i dischi quando saranno ben freddi. Un buon risultato si ottiene se all’esterno i dischi sono croccanti e dentro molto morbidi.
Per la farcitura, fate scaldare la panna senza portarla a ebollizione e, una volta tolta dal fuoco, aggiungete il cioccolato tritato. Mescolate bene con una frusta fino allo scioglimento di quest'ultimo.
Prendete due dischi e farciteli con la crema al cioccolato, schiacciateli e poneteli su un vassoio.


E ora vediamo cos'hanno preparato le altre regioni: