
Ok, ci risiamo… ancora funghi. Forse sembrerò monotona, ma quando una cosa mi piace la faccio e rifaccio in mille modi diversi, alla ricerca di un piatto sempre migliore, che soddisfi il palato. Questo, ovviamente, riguarda tutto ciò che mi (e ci) piace… vedi funghi, pollo, Nutella, cioccolato ecc…
Mhmhmhmhmh…. mentre scrivo, sento il profumo delle polpettine che sfrigolano sul fuoco… cora dieci minuti, poi le impiatto, una bella foto e via nello stomachino!
Questa ricetta è uno dei piatti forti di Giannina (in realtà, per mia mamma, sono tutti piatti forti quelli che fa; le viene bene tutto!). E come lei, vado anch’io a occhio: toccando, assaggiando e aggiustando man mano che le preparo.
Per ca. 18 polpettine (in realtà, a me, ne vengono sempre 17, ma per gli scaramantici scrivo 18):
500 gr ca. di carne scelta macinata
30 gr ca. di funghi secchi
1 uovo
1 fetta di pancarré
1 cucchiaio di grana grattugiato
1 cucchiaio di farina
1 scalogno
sale
pepe
salsa di pomodoro
vino bianco
olio extra vergine di oliva
latte
Prima di tutto metto in ammollo i funghi secchi per almeno due ore, dopodiché li filtro dal liquido (tenendolo da parte perché servirà in seguito). In una terrina, mescolo la carne macinata con l’uovo, la fetta di pancarré bagnata nel latte e strizzata, il cucchiaio di grana, quello di farina, aggiustando di sale e pepe. Io, all’inizio, amalgamo bene tutti gli ingredienti con un cucchiaio, poi però uso le mani e impasto bene. Con il composto ottenuto formo tante polpettine. In una padella faccio soffriggere lo scalogno, tritato finemente, con un cucchiaio di olio evo e metto le polpettine a cuocere. Le giro per bene e le sfumo con del vino bianco; dopo 5 minuti ca. aggiungo i funghi e la salsa di pomodoro (io ne metto un vasetto). Negli ingredienti non l’ho indicato, ma insaporisco il tutto con un dado vegetale; questo va a gusti, sui dadi so che hanno pregiudizi in molti. Faccio cuocere per mezz’ora circa; se asciuga troppo aggiungo il liquido filtrato dai funghi. Accompagno sempre queste polpettine con un semplice purè di patate (lesso due patate grosse, o 4 piccole, per 30-40 minuti; le sbuccio, le schiaccio, unisco del burro e un po’ di latte, aggiusto di sale e metto sul fuoco per 5 minuti).
23 settembre 2010 09:42
23 settembre 2010 11:00
23 settembre 2010 11:10
23 settembre 2010 11:31
giusto ieri .... rovistando nella mia dispensa ho trovato una bustina di funghi secchi destinati a finire questa sera in un risottino.. adesso che ho trovato questa tua ricetta.. cambieranno destinazione.. grazie Chiara !!
23 settembre 2010 13:27
le polpette sono la mia folle passione :-)
Non ti ho dimenticata eh? ;-)
23 settembre 2010 14:23
Però hai fatto bene a scrivere 18, una squisita polpetta in più non guasta mai! ^_*
baci
23 settembre 2010 15:17
23 settembre 2010 15:52
23 settembre 2010 18:45
brava
un bacio
23 settembre 2010 20:17
23 settembre 2010 23:43
Complimenti Kiarina un bacione a presto...
25 settembre 2010 14:09
Grazie a tutte, provatele queste polpettine perchè: 1 - sono buonissime, 2 - è una ricetta di Giannina, un nome una garanzia! Bacionissimi!