Kucina di Kiara
  • Home
  • Su di me
  • Party recipes
  • Mediakit
  • Dosario
  • collaborazioni

Volete sapere com'è andata a finire la questione ferie? Mi hanno "gentilmente" concesso UNA sola settimana...e devo pure ritenermi fortunata! Uno aspetta tutto l'anno le tanto sognate vacanze, per poi ritrovarsi queste sorprese! Caliamo un velo pietoso, sono piuttosto incazzosa...parliamo d'altro, và...
Vi parlo dello svezzamento di Iris (tanto per cambiare, èh?): la piccola fa passi da gigante! Mangia come un maialino! Gioia mia! Mi sono di grande aiuto gli accessori per la tavola della linea bimbi Tescoma, tra cui il cucchiaino in silicone (così sono sicura di non far male alle sue gengivine sdentate) e il pratico piattino con coperchio con tanto di borsa termica (che mi sarà utile al mare!). Per non parlare dei contenitori in plastica Tescoma: praticissimi! Li uso per il brodo o per gli omogeneizzati che gli preparo di volta in volta! Si possono tranquillamente mettere nel freezer (faccio il brodo una volta la settimana, quindi sono comodi perchè lo suddivido in monoporzioni). Iris adora il coniglio ma non sopporta il pollo...proverò a riproporglielo tra un po'...

Ma ora passiamo al dolce, una crostata della Gianna - la mia dolce mammina:

300 gr ca. di pasta frolla (io ho usato questa qui)
2 mele Golden
semi di lino q.b. Melandri Gaudenzio
un cucchiaio abbondante di zucchero di canna


Prima di tutto preparate la pasta frolla che poi andrà fatta riposare in frigorifero: io ho usato questa ricetta della Gianna, aggiungendo una manciatina di semi di lino tritati all'impasto. Sbucciate poi le mele, tagliatele a fettine e fatele caramellare dolcemente in una padella antiaderente, cospargendole di zucchero di canna. Imburrate e infarinate una tortiera, foderatela con la pasta frolla e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Versatevi il composto di mele, spolverizzate di semi di lino e zucchero di canna e infornate a 180°C per circa 25-30'.
-->

Le ferie si dovrebbero avvicinare...uso il condizionale perchè il mio capo non ha ancora deciso se concedermele o meno; d’altra parte, secondo lui, sono stata a casa “più di un anno”, cosa pretendo??? Secondo i miei calcoli (più affidabili dei suoi), sono rimasta a casa in maternità 6 mesi e non 12, e poi comunque le ferie credo siano un mio diritto... o no??? Del resto, si sa, le donne, al rientro dalla maternità sono prese di mira...parlo per me e per l’esperienza di alcune mie amiche. Non voglio far di tutta l’erba un fascio, voglio solo condividere con voi la mia delusione su certi atteggiamenti discriminatori.

Ora torniamo alla ricetta...

Ingredienti per 4 persone:
320 gr di spaghetti
un peperone arrostito (io ne avevo in casa solo uno verde, proveniente dall’orto del mio papà)
2 zucchine medie
pomodoro fresco ridotto in dadolata
Grana grattugiato
Mandorle pelate
basilico
olio extra vergine di oliva
sale
pepe
Mentre cuociono gli spaghetti, tagliate il peperone a striscioline; lavate e spuntate le zucchine, quindi tagliatele a cubetti (avendo cura di eliminare la parte centrale coi semini). In una padella antiaderente fate scaldare due cucchiai d’olio, quindi cuocetevi le zucchine per una decina di minuti, aggiustate poi di sale e pepe. Scolate gli spaghetti al dente, conditeli con 2 cucchiai di olio e allargateli su un vassoio ad intiepidire. Preparate il pesto frullando una manciata di foglie di basilico, un cucchiaio di grana, una manciatina di mandorle senza buccia, un pizzico di sale e 50 gr di olio (se desiderate mantenere un bel verde brillante, aggiungete qualche cubetto di ghiaccio...io non l'ho fatto causa mancanza di ice...). Mescolate gli spaghetti con le verdure, il pesto e, a piacere, alcune gocce di limone. Metteteli in frigorifero e tirateli fuori dieci minuti prima di servirli: sono buoni freschi
Cucchiaio e ciotola a pois Green Gate
Forse che forse il peggio è passato e, gradualmente, sto riprendendo "il giro"...Iris diventa più brava giorno dopo giorno ed io ho più tempo per fare e disfare; sono meno nervosa e meno ansiosa, ed è tanto...non è facile conciliare figli e lavoro, soprattutto quando si ha a che fare con un capo esigente come il mio, ma volendo si può...poi io di figli, per ora, ne ho una sola, quindi: "forza e coraggio Chiara!".

Cucchiaio e ciotola a pois Green Gate
Ingredienti per 4 persone:

300 g di ceci Melandri Gaudenzio
1 spicchio di aglio 
1 rametto di rosmarino

250 gr di scamorza affumicata  
olio extravergine di oliva 
pepe
sale
foglioline di menta per guarnire 
Cucchiaio e ciotola a pois Green Gate
Sciacquate i ceci e metteteli a bagno in acqua fredda per 12 o più ore (io, solitamente, li metto in ammollo la sera prima). Soffriggete in una casseruola, con 2 cucchiai di olio, l’aglio sbucciato e il rametto di rosmarino per qualche minuto. Togliete l’aglio e versate nella casseruola i ceci ben scolati, lasciandoli insaporire. Coprite i legumi con abbondante acqua, portate a ebollizione e lessateli per circa 2 ore o fino a quando saranno teneri, facendoli sobbollire a fuoco basso.
Quando manca mezz’ora alla fine della cottura, se la preparazione fosse troppo brodosa, fatela restringere a recipiente scoperto alzando la fiamma. Dieci minuti prima di togliere dal fuoco aggiustate di sale e pepe. Frullate i ceci con il loro brodo di cottura con un frullatore a immersione.
Distribuite nei singoli piatti la crema ottenuta, conditela con l’olio extravergine di oliva, e guarnite con scamorza affumicata a cubetti e foglioline di menta. Attendete che s'intiepidisca prima di servire.

Postare qualcosa sta diventando difficile ultimamente...sarà colpa del caldo, mi dico io...ma in fondo so che non è dovuto a questo, ma non voglio tediarvi ancora con le mie lagne...già, sto diventando una piagnucolona...possibile? Sto trascurando persino le mie amiche, sia quelle che mi stanno accanto fisicamente, sia quelle in rete...è un periodo così, ma abbiate fede che prima o poi ritorno...intanto vi abbraccio e vi lascio questa gustosissima ricettina estiva! :-)

Ingredienti per 4 persone:
3oo gr di fusilli
100 gr di tonno al naturale sgocciolato
60 gr di prezzemolo pulito
50 gr di pane tipo pugliese senza crosta
40 gr di olio extra vergine di oliva
30 gr di mandorle pelate
2 filetti di alici in salsa piccante
semi di senape neri Melandri Gaudenzio
1 limone
sale
pepe

Cuocete la pasta in acqua bollente salata. Tagliate a pezzetti il pane, bagnatelo con il succo del limone e altrettanta acqua. Mettete nel frullatore l’olio, il pane, le mandorle, le alici, il prezzemolo, 40 gr di acqua e una bella macinata di pepe. Scolate la pasta, conditela mescolandola con la salsa e completate aggiungendo il tonno sbriciolato e i semi di senape neri.

Ricetta tratta da La Cucina Italiana
-->

Ragazze belle, buongiorno! Il week end alle porte si preannuncia di nuovo caliente dalle temperature previste...i meteorologi si divertono a chiamare questo gran caldo con i nomi più assurdi...dopo Minosse cosa ci toccherà nuovamente sentire??? Io quoto Apollo...ricordate il cartone animato Pollon??? A me piaceva da morire!!! Apollo, suo padre, trasportava nel proprio carrettino il sole caliente ogni mattino, per farlo sorgere...quindi ci sta!
Vi lascio l'ennesima ricettina estiva, un polpettone ottimo sia tiepido che freddo!
800 gr ca. di polpa di manzo macinata
2 carote
2 coste di sedano
1 cipolla
70 gr di pane secco
50 gr di grana grattugiato
5 uova
1 tuorlo
latte
timo
salvia
farina
noce moscata
vino bianco secco
olio extra vergine di oliva
sale
Incorporate alla polpa di manzo il pane ammollato nel latte, un uovo, il tuorlo, qualche fogliolina di timo e di salvia tritate, una grattugiata di noce moscata, il grana e un bel pizzico di sale.
Stendete il composto su di un foglio di carta da forno formando un rettangolo di circa 30x20 cm, poi disponete in fila, lungo la linea meridiana, 4 uova sode, intere, e formate il polpettone aiutandovi con il foglio di carta forno. Fate riposare in frigorifero per almeno 30’.
Togliete il polpettone dal frigorifero, eliminate la carta e infarinatelo. Rosolatelo in una capiente padella in 2 cucchiai d’olio, girandolo delicatamente. Togliete il polpettone dalla pentola, eliminate l’olio di cottura, unite altri 3 cucchiai d’olio e rosolatevi la cipolla, la carota e il sedano tagliati a dadini; rimettete il polpettone, bagnate con un bicchiere di vino bianco, unite un cucchiaio di dado vegetale home made, bagnate con dell’acqua calda e incoperchiate. Fate cuocere a fuoco medio per circa 50’, aggiungendo altra acqua se necessario. Fate intiepidire, affettate e servite con il fondo di cottura.

Ricetta tratta da La Cucina Italiana
-->

Lo svezzamento si sta rivelando uno "sporco affare"...ehehehehe, mai vista la mia cucina tanto sporca dopo che Iris ha mangiato! Nemmeno nelle mie peggiori imprese culinarie sono riuscita a sporcarla tanto quanto lei! Però c'è il lato positivo della medaglia...sto iniziando a trovare divertente questo nostro momento! E' bellissimo vederla sporcarsi quel suo bel visino e scoprire con le dita e il cucchiaino (che, rigorosamente, deve tenere in mano anche lei) nuovi sapori! Oggi compie 5 mesi la mia topina...auguri mio piccolo grande amore!
Vi lascio questa ricetta fresca e leggera, rigorosamente light! :-)
Ingredienti per 2 persone
150 gr di ricotta
1 zucchina media
50 gr di latte
30 gr di olio extra vergine di oliva
2 fette di pancarré
prezzemolo
sale
pepe


Spuntate e tagliate a rondelle di circa 3 mm le zucchine, poi cuocetele sulla piastra ben calda un paio di minuti per lato. Con un coppa pasta, ricavate degli ovali (o dei dischi) dalle fette di pancarré. Tostatele leggermente e avrete ottenuto la base dei tortini. Lavorate insieme la ricotta, il latte, l’olio, un pizzico di sale, pepe e del prezzemolo tritato. Spalmate il composto ottenuto sulle basi dei tortini, dove alternerete rondelle di zucchina al composto di ricotta. Prima di servire infornate i tortini per 2 o 3’ a 200°C (devono solo intiepidire).

Per la serie: "A volte ritornano..."
Eccomi qua!
Sono rientrata al lavoro. Era dallo scorso dicembre che non aprivo un programma di grafica, se non a casa, sporadicamente. Non è stato traumatico come pensavo, alla fine è un po' come andare in bicicletta...non puoi dimenticarti i comandi da tastiera e dove si trovano le varie e infinite funzioni...ti viene automatico. Quello che mi viene un po' meno automatico è l'essermi trovata letteralmente SOMMERSA di lavoro! Torno a casa la sera stravolta, cotta, e lì inizia una nuova trance di faccende domestiche da sbrigare, tra le quali cucinare (e, credetemi, ultimamente mi sta pesando pure questo) e dar da mangiare a Iris. Già, la piccola ha iniziato la fase di svezzamento e non è tra le sue più felici...ma mi dicono tutti che ci vuole TANTA pazienza...sarà così...intanto vi lascio questa ricetta. Le polpette, insieme alle insalate di riso o pasta fredde, sono diventate le mie cene ideali!

400 gr di magatello (il mio era un avanzo del vitel tonnè di domenica scorsa)
3 o 4 fette di mortadella
50 gr ca. di pane tipo pugliese (senza crosta)
prezzemolo
qualche fogliolina di menta
50 gr di mandorle pelate
50 gr di parmigiano reggiano
1 uovo
latte q.b.
1 cucchiaio di farina
olio di semi di arachide
sale
pepe nero macinato

Mettete in ammollo il pane nel latte, strizzatelo e unitelo insieme a tutti gli altri ingredienti nel mixer; tritate fino ad ottenere un composto omogeneo, infine aggiustate di sale e pepe. Formate delle palline, infarinatele e friggetele in abbondante olio di arachide. Scolatele su carta assorbente e servite. Sono ottime sia calde che fredde!

Post più recenti Post più vecchi Home page

About me

About me

SUBSCRIBE & FOLLOW

I PIù LETTI

  • Brownies pere e cioccolato
  • Scendiletto alle fragole e pistacchio
  • Asparagi al forno con prosciutto e pecorino
  • Pane azzimo integrale
  • Picanha al forno in crosta di sale bianco e nero

Categorie

ad Agosto Albicocche Albumi Alici Amaretti ananas Anguria Antipasti aprile Arancia Aringhe Asparagi Avena Avocado Baccalà Banane Barbabietole Bietole birra Biscotti blog bottarga Broccoli Cacao CacoMela Caffè Carciofi Cardamomo Carote Castagne Cavoletti Bruxelles Cavolfiore Cavolo cappuccio rosso Cavolo nero Ceci Cetrioli ciliegie Cime di rapa Cioccolato cipolle clementine Cocco Cocotte Colazione Concorsi Conserve Contorni Cozze Crauti Crostate Crudismo Cucina internazionale Cucina Lombarda Cucina Regionale curcuma curry Datteri Daycon Dessert dicembre Dolci drink Eventi Fagioli Fagiolini Farro Fave febbraio Fichi Finger Food Finocchi Fiori Formaggi Fragole Frangipane Friggitelli Frutti di bosco Funghi Gamberi Gelato gennaio ginepro giugno Gnocchi Granchio Indivia Insalate Lamponi Latte Lavanda Lenticchie Lievitati light Limone low-carb luglio maggio Mandorle mango Maracuja Marzo Mascarpone Matcha melagrana Melanzane Mele Melone Menta Merenda Mirtilli More Nocciole Noci novembre Nutella olive Ortiche Orzo ottobre Pancetta Pane Paprica Pasta di salame Pasta fredda Pasta fresca Patate Peperoni Pere Pesce Pesche Piatti unici Piselli Pistacchio Pizze e Focacce Polenta Pollo Pomodoro Pompelmo porri Porro Preparazioni base Primi piatti Prosciutto prugne Quinto quarto Rabarbaro Radicchio Ravanelli Ribes Ricette per bambini Ricotta Riso freddo Riso soffiato Risotti Rucola Salmone salse Salsiccia Sambuco Secondi piatti Sedano Sedano rapa Semi di chia Semi di papavero Semi di zucca Semi vari Sesamo settembre Sfizi Sgombro speck Spinaci Street Food Tacchino Taccole Tartufo Tea Tonno Topinambur Torte Torte salate Uova Uva Varie Vegetariano e Vegano verza Vongole yogurt Zafferano Zenzero Zucca Zucchine Zuppe e Vellutate
Powered by Blogger.

L'autore di questo blog non utilizza cookie di profilazione, né  risponde di  quelli eventualmente  installati da terze parti ai quali  non ha accesso. Ai sensi del punto 2 del provvedimento del Garante della  privacy "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e  l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie" - 8 maggio 2014  [3118884] Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere   periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità  dei  materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un   prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.<div>Tutti i   diritti relativi a fotografie e immagini presenti su questo blog, sono   di mia esclusiva proprietà (Chiara Rozza) e non è autorizzato l'utilizzo   di alcuna foto  in siti o in spazi non espressamente autorizzati da  me.

Mi chiamo Chiara, ho 44 anni e ho aperto questo blog di cucina nel 2010, con la
speranza di rendermi utile a chi, come me, non sapeva cucinare nemmeno un uovo.
Mi sono "costruita" da sola, con tenacia e curiosità, ma i consigli e l'esperienza di mia madre mi hanno aiutata in maniera decisiva.
Il mio background di esperienze professionali e personali mi ha portato a creare una mia modalità con la quale divulgare l'importanza del cibo, sotto ogni suo aspetto.

Cerca nel blog

Archivio

  • ►  2025 (14)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (33)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2023 (59)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (72)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (89)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (104)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (87)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (83)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (89)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2016 (146)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (15)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (116)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2014 (81)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2013 (73)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ▼  2012 (94)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ▼  luglio (7)
      • CROSTATA di MELE e SEMI di LINO
      • INSALATA di SPAGHETTI con VERDURE e PESTO
      • CREMA di CECI TIEPIDA con SCAMORZA AFFUMICATA
      • FUSILLI ALLA SALSA DI PREZZEMOLO
      • POLPETTONE FARCITO di UOVA SODE
      • TORTINI DI ZUCCHINE
      • POLPETTINE con MANDORLE e MENTA
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2011 (116)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (8)

kucinadikiara

Login | Privacy & cookies | Graphics Sara Bardelli

Copyright © Kucina di Kiara. Designed by OddThemes